Festa del Cross Maschile: Parolini in Copertina

In campo maschile è senza dubbio Sebastiano Parolini l’uomo più atteso in chiave lombarda alla Festa del Cross in programma sabato 15 e domenica 16 marzo a Cassino (Frosinone), come l’anno passato al Campus Folcara su un percorso altimetricamente tutt’altro che banale. Parolini (foto Tommaso Pasetti/FIDAL Lombardia) sugli stessi prati nel 2024 centrò il primo trionfo tricolore Assoluto individuale: stavolta si presenterà sulla carta per un risultato ancora più importante e con le credenziali acquisite negli ultimi quattro mesi, che l’hanno visto centrare i successi nel cross corto del Campaccio e della Cinque Mulini, dominare la scena nella fase regionale dei Societari di cross a Capo di Ponte (Brescia) e nei Campionati Regionali individuali di Fiorano al Serio e, soprattutto, conquistare da primo frazionista l’oro degli Europei di cross nella staffetta con la maglia azzurra. Di seguito la preview maschile lombarda di una due giorni che assegnerà i titoli dei Campionati Italiani individuali Assoluti, Promesse, Juniores, Allievi e Cadetti per le distanze “classiche”, dei Campionati Italiani individuali Assoluti e Promesse per il cross corto, dei Campionati Italiani per Regioni Cadetti, dei Campionati Italiani di Società Seniores/Promesse, Juniores e Allievi e dei Campionati Italiani di staffette di cross.
CROSS LUNGO ASSOLUTI/PROMESSE (km 10) – Sono soprattutto i colori gialli dell’Atletica Valle Brembana a essere attesi protagonisti: il club bergamasco, vincitore due anni fa del titolo nella combinata maschile del Campionato di Società, proporrà al via il campione regionale Alain Cavagna, Samuel Medolago e l’under 23 Stefano Benzoni quali uomini di punta. Reduce dall’Europeo di cross e della partita a Cassino: è Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico). Circoletto rosso anche sul team schierato dalla Recastello Radici Group, con Luca Magri (autore di un’eccellente prova al Campaccio), il tricolore Assoluto di corsa in montagna Isacco Costa e Luciano Rota quali leader della formazione verdenera. Il CUS Pro Patria Milano verrà guidato da Aymen Ayachi, il CUS Insubria Varese Como dai fratelli Giovanni e Saverio Steffanoni, il Gruppo Alpinistico Vertovese da Stefano Pedrana, l’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter da Paolo Putti (recentemente vincitore della Verdi Marathon): da seguire anche Mattia Padovani, al via per l’Atletica Alto Lario. Molto numerosi i lombardi in gara per club di altre regioni: il brianzolo Luca Alfieri (azzurro all’Eurocross), il varesino Badr Jaafari e il lecchese Konjoneh Maggi per l’Atletica Casone Noceto (guidata dall’ugandese Oscar Chelimo, in carriera bronzo mondiale dei 5000m a Eugene 2022), il bergamasco Nadir Cavagna per le Fiamme Azzurre, il brianzolo Riccardo Mugnosso, l’under 23 pavese Lorenzo Pelliciardi e i lecchesi Ahmed El Mazoury e Mustafà Belghiti per il Sicilia Running Team, il lecchese Michele Fontana per il GP Parco Alpi Apuane.
CROSS CORTO ASSOLUTI/PROMESSE (km 3) – Un favorito d’obbligo: è il campione in carica Sebastiano Parolini. Con Ala Zoghlami (Fiamme Oro) quale avversario principale, il medico bergamasco inseguirà il bis per sé e per il Gruppo Alpinistico Vertovese vincitore della Coppa Lombardia di cross e forte pure di Alessandro Lotta e dell’under 23 Omar Cattaneo (terzo e quarto nel Campionato Regionale di specialità) pronti a dar battaglia. Numerosi i lombardi candidati a far bene tra le Promesse: su tutti Matteo Bardea (Atl. Valle Brembana), secondo al Campaccio nella prova breve e secondo pure a Fiorano al Serio nella rassegna regionale (in entrambi i casi dietro Parolini), ma ci saranno anche Alessandro Morotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Nicola Morosini (US Rogno), Ionut Puiu (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), Mattia Adamoli (Atl. Valle Brembana) e Davide Delaini (Euroatletica 2002).
JUNIORES (km 8) – Ci sarà il vincitore dell’ultimo Campaccio Omar Fiki (Atl. Winner Foligno) ma ci sarà anche il secondo classificato Luigi Alessio Turrin, portacolori di un’Atletica Valle Brembana candidata a far bene anche nel Campionato di Società: per i “gialli” di Zogno (Bergamo) correranno il campione regionale di categoria Carlo Tagliabue e Cristian Pesenti. Al via anche l’argento, il bronzo e il quarto classificato del Campionato Regionale Federico Demarchi (GA Vertovese), Gabriele Sutti (GS Valgerola Ciapparelli) e Carlo Bernardini (Varese Atletica), ma ci sarà spazio anche per ragazzi specialisti di altri contesti agonistici, dal vicecampione italiano Juniores 2024 di corsa in montagna Paolo Gianola (US Malonno) al bronzo tricolore Juniores 2025 degli 800m indoor Lorenzo Forni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni).
ALLIEVI (km 5) – Il campione in carica Alessandro Santangelo (Virtus Lucca), re della Cinque Mulini Under 20 2024 contro atleti anche tre anni più grandi, sarà il logico favorito di una gara che vedrà partire in prima fila per le medaglie pure Thomas Colombo: l’alfiere dell’Atletica Riccardi Milano 1946 è reduce da un super inverno con il successo nel Campaccio Allievi, le vittorie nei Campionato Regionale Allievi e della fase regionale dei Societari di categoria e l’argento tricolore Under 18 sui 1500m indoor. Federico Giardiello, oro 2024 tra i Cadetti (nel cross ma anche sui 2000m), sarà il faro di un’Atletica Gavirate che conterà pure sul tricolore Under 16 2024 dei 1000m in pista Mattia Martin: a proposito di campioni italiani Cadetti dell’anno scorso, saranno della partita pure Javier Mercuri (Milano Atletica) e Davide Songini (GS Valgerola), ori rispettivamente di 1200m siepi e corsa in montagna. Altri ragazzi da tener d’occhio saranno il bronzo tricolore Cadetti 2024 dei 2000m Andrea Lanzillotta (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e il vicecampione regionale Francesco Gianola (Premana).
STAFFETTE (4x2 km) – Dodici i quartetti lombardi iscritti su 61: tra i favoriti ci sarà sicuramente il Gruppo Alpinistico Vertovese, già oro a Campi Bisenzio 2021, Trieste 2022 e Gubbio 2023 e annunciato al via con una squadra “A” composta dall’allievo Sharooz Ahmad, dallo junior Federico Demarchi, dall’under 23 Omar Cattaneo e dal campione d’Europa Sebastiano Parolini. La formazione rossoblu non sarà l’unica candidata a far bene tra le compagini lombarde: attenzione pure al CUS Pro Patria Milano (Mangiagalli, Alamia, Mariani, Geninazza), all’Atletica Lecco Colombo Costruzioni (con le frazioni pari affidate a Lorenzo Forni e Ionut Puiu: iscritti anche Federico Forni e Federico Meda) e all’Unione Sportiva Rogno (Fardelli, Grad, Zanaboni, Morosini).
DIRETTA TV E STREAMING - La Festa del Cross sarà trasmessa in diretta tv su RaiSport domenica 16 marzo dalle 10.50 alle 12.20. Le altre gare della domenica saranno in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface disponibile negli store digitali.