Domenica di sfide tra Gallarate (Varese) e, per i lanci, Busto Arsizio (Varese) a decidere i Campionati Regionali di Società Assoluti femminili. Gloria Hooper (nella foto di Davide Vaninetti/FIDAL Lombardia in basso) conquista (dopo i 100m e la 4x100 con l’Atletica Brescia 1950) anche i 200m con un significativo 23.80 con vento a -1.3, precedendo Chiara Goffi (Atl. Chiari 1964) autrice di 24.30, e Kristina Priadko (AG Comense, 24.68). La Brescia 1950 vive una gran giornata sul mezzo giro di pista: in altra serie (+0.7) arrivano i PB di Alessia Seramondi a 24.21 e della junior Francesca Meletto a 24.52.
Restando nello sprint, eccellenti i tempi della prima serie della 4x400: il CUS Pro Patria Milano di Lucrezia Lombardo, di Serena Troiani, di Ilaria Burattin e della junior Valentina Vaccari (in precedenza 24.78/-1.3 sui 200m) vince sotto i 3:40.00 (3:39.90) piegando (come già accaduto ai tricolori Assoluti indoor) un’Atletica Brescia 1950 in grande spolvero a 3:40.58 con Francesca Meletto, Alexandra Almici, Silvia Meletto e Sophia Favalli; alle loro spalle cade la Miglior Prestazione Italiana Juniores di club: la Bracco Atletica con Alice Casagrande, Emma Pollini, Carolina Molteni e Giulia Macchi abbassa a 3:43.45 un limite che la stessa società milanese aveva siglato (con Chiara Dionisi, Valentina Pepe e le già citate Pollini e Molteni) l’anno passato ai Campionati Italiani di categoria a Rieti (3:44.34). Nella foto di Davide Vaninetti/FIDAL Lombardia in home: da sinistra Pollini, Molteni, Casagrande e Macchi.
Giulia Valletti Borgnini decolla: la portacolori del CUS Pro Patria Milano nell’asta, dopo un 4,10 alla prima e un 4,25 alla terza, supera al primo assalto 4,35 per realizzare la miglior misura in carriera all’aperto. Nel concorso di Gallarate Valletti Borgnini supera Vittoria Radaelli (OSA Saronno) a 3,70 e Wiktoria Karolina Maciejewska (Atl. Meneghina) e Giorgia Vian (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) a 3,60. Il lungo è di Veronica Crida (Atl. Brescia 1950) con 5,86 (+0.1) al sesto salto: alle sue spalle le under 23 Alice Tosi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) a 5,63 (+1.6) e Alice Pietroboni (portacolori dell’Atletica Gallaratese organizzatrice con il supporto operativo del Comitato Regionale FIDAL Lombardia e del Comitato Provinciale FIDAL Varese) al PB a 5,59 (+2.0).
A quasi 10.000 km di distanza da Guangzhou (Cina) e dalla sorella Virginia autrice di una gran frazione in azzurro nella 4x400 mista, Serena Troiani (CUS Pro Patria Milano) conquista una prima di 800m ricca di contenuti: la bustocca vince in un 2:05.87 di buon livello regolando l’under 23 Martina Canazza (Bracco), vicina al personale e allo standard europeo Under 23 con 2:06.13; in terza posizione conferma su livelli interessanti di Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950) a 2:07.51, quarta piazza e personale per Luisa Dal Molin (CUS Pro Patria Milano) a 2:08.53, quinta la junior Giulia Macchi (Bracco) a 2:08.85; l’exploit cronometrico è però dell’allieva al primo Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano), che si migliora di quattro secondi e mezzo per timbrare 2:09.17 e inserirsi (a 15 anni) a ridosso della top 20 italiana Under 18 all time. Come sui 1500m del primo giorno, le migliori nella prima serie dei 5000m vestono i colori del CUS Pro Patria Milano: Nicole Reina chiude in un eccellente 16:18.28 staccando la compagna di club Letizia Di Lisa, autrice di 16:37.10; terza Francesca Annoni (Pro Sesto Cernusco, 17:18.22).
Come Ghedina al maschile, doppietta tra le barriere anche per Giorgia Marcomin: la portacolori dell’OSA Saronno Libertas vince i 400m ostacoli in 1:00.01, con buoni riscontri anche alle sue spalle (1:02.14 per Elena Ubezio/Bracco e 1:02.17 per Chiara Cottini/NA Varese); in seconda serie nuovi progressi intanto sia per Eleonora Rossi (Atl. Monza) sia per Rebecca Barattieri (Pro Sesto Atl. Cernusco), under 18 scese rispettivamente a 1:02.55 e 1:02.91.
LANCI A BUSTO ARSIZIO – Pascaline Adanhoegbe ancora oltre i 51 metri: per la giavellottista del CUS Pro Patria Milano un significativo 51,66. Conferma anche per la junior Sofia Frigerio (Bracco) che lancia a 47,00: terza Gaia Ticozzi (Pro Sesto Atl. Cernusco) con 43,37. Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950) brilla nel disco sfiorando i 50 metri (49,90), ma esulta anche Theorhema Forson (Atl. Rezzato), al PB a 46,00 per precedere il 45,36 di Elisa Pintus (Bracco).
Cesare Rizzi