Risultati di qualità sul giro di pista al Bronze Meeting CRL di Vigevano (Pavia). L’exploit in chiave lombarda nella prima parte di manifestazione arriva nei 400m ostacoli maschili con l’esordio sulla distanza di Alberico Ghedina: l’alfiere dell’Atletica Meneghina, campione italiano 2024 tra gli Allievi nei 110m ostacoli e 2024 tra gli Juniores nei 60m ostacoli indoor, stampa un fragoroso 53.20, al di sotto dello standard per gli Europei Under 20 (53.25). Ghedina, vincitore per distacco della terza serie, chiude secondo nella classifica di giornata alle spalle di Francesco Camilli (Atl. Pianura Bergamasca), vincitore con 52.77, a 5/100 dal PB. Gran bella sfida nella prima serie dei 400m ostacoli femminili: l’under 23 Maria Francesca Scarano (CUS Pro Patria Milano), cugina d’arte (di Alessandro Sibilio), con 1:01.14 toglie altri otto decimi al PB appena ottenuto ai Campionati Nazionali Universitari e batte la junior compagna di club Greta Vuolo (1:01.40) e Benedetta Perico (Atl. Saletti), quest’ultima al PB a 1:01.59. Nella gara Allievi PB a 55.02 per Edoardo Belino (Atl. Iriense Voghera).
Sui 400m piani femminili la campionessa italiana Promesse indoor Clarissa Vianelli (Novatletica Chieri) con 53.64 conferma l’ottimo stato di forma limando 2/100 al PB, scendendo abbondantemente sotto lo standard europeo Under 23 e staccando la concorrenza (seconda Charlotte Sana/Bracco con 56.09); nella gara arriva anche un crono eccezionale in chiave Master per Barbara Martinelli: con 1:04.74 la portacolori della Pro Patria ARC Busto Arsizio realizza la Miglior Prestazione Italiana Master SF60 con un clamoroso progresso sull’1:09.16 di Monica Dessì. Sui 400m uomini conferma cronometrica per Giovanni Ornaghi (Atl. Riccardi Milano 1946) che vince prima serie e gara con 48.72 davanti a Enea Grossi (CUS Pro Patria Milano, 49.25), ma attenzione ai progressi in seconda serie di Matteo Ragusa (Cento Torri Pavia, 49.31) e dell’allievo Thomas Attila (Atl. Riccardi Milano 1946, 49.69). Gli 800m vanno a Gabriele Bargi (Atl. Arcobaleno Savona) in 1:54.09 e a Sara Cerutti (Gruppo Atletico Verbania) in 2:11.86 davanti alla padrona di casa Arianna Frigatti (Atl. Vigevano, 2:14.24).
Nei 100m piani svettano gli under 23 Stella Moizzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Cristian Cannavò (Atl. Rovellasca): lei resta con 11.91 (+1.2) a 2/100 dal personale, lui con 10.63 (+1.3) lo manca di tre per celebrare comunque al meglio i 22 anni compiuti giovedì; prima volta sotto gli 11 secondi per l'azzurrino Matteo Berardo (Atl. Meneghina) autore di 10.92 (+0.9). Cannavò vince poi anche la 4x100 con Christian Dall’Ozzo, Diego Molteni e Niccolò Gerosa: l’Atletica Rovellasca firma un notevole 41.24. All’Atletica Andromeda entrambe le gare femminili (48.09 per la 4x100 Vivian-Mossinelli-Masi-Fiorani, 3:54.59 per la 4x400 Vivian-Spini-Mossinelli-Fiorani) mentre la 4x400 uomini è conquista in 3:24.79 dalla Cento Torri Pavia tutta Juniores (Fossati-Guidi-Marchesi-Lenzi).
Under 18 alla ribalta nei salti in estensione: nel lungo Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) sigla lo stagionale con 5,97 (+0.8) e precede l’altra classe 2008 Francesca Bertolotti, portacolori dell’Atletica Vigevano organizzatrice e autrice del PB a 5,88 (-0.4) in una gara che vede pure l’under 23 Alice Tosi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) a 5,81 (+0.2) e l’eptatleta Rebecca Pecora (Bracco) a 5,79 (+0.2); nel triplo Federico Avigni (Atl. Gavirate) abbatte il “muro” dei 14 metri e con 14,10 (+0.7) supera di un centimetro lo junior Emanuele Tracogna (Atl. Riccardi Milano 1946, 14,09/+0.1). Altra vittoria di un under 18 nell’alto maschile con Gioele Spaltini (Cento Torri Pavia) nell’alto (1,88); nell’asta donne svetta il 3,50 delle juniores Ludovica Duchi (Atl. Trento) e Arianna Di Stefano (Atl. Riccardi Milano 1946) e un under 20, Federico Sironi (Atl. Monza), si impone anche nell’asta maschile con 4,60 davanti al 4,40 dell’allievo Giovanni Carnelos (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter).
Notevole il 3000m femminile: Sonia Mazzolini (Gruppo Atl. Verbania) vince alleggerendo il PB di 10 secondi in 9:48.90 e precedendo Alice Franceschini (Atl. Spezia Duferco, 9:53.56) e l’allieva Carolina Bagnati (Team Atletico Mercurio Novara, 10:10.26); due allievi si prendono la scena nei 3000m maschili: Giordano Contigiani (GS Bernatese) precede Diego Duregato (CUS Genova) 8:42.16 a 8:42.35.
GRAVEDONA – Nel primo Meeting North Lake Gravedona organizzato dall’Atletica Alto Lario a Gravedona ed Uniti (Como) è il mezzofondo il settore protagonista. Nei 1500m vince la cittadina del Ciad Fraida Hassanatte, classe 2004, con un 4:22.69 che resta a soli 7/100 dal primato nazionale del suo Paese: in seconda posizione esulta Luisa Gaia Dal Molin (CUS Pro Patria Milano), che toglie con 4:24.97 un altro mezzo secondo al PB; grande giornata anche per Deborah Oberle (CUS Insubria Varese Como), che a 33 anni scende per la prima volta sotto i 4:30 con 4:26.31; dietro Michela Moretton (Assindustria Sport, 4:26.63) e Giulia Zanne (Atl. Brescia 1950, 4:27.51), ecco anche i personali per Milena Masolini (GP Valchiavenna) con 4:27.87 e Alice Mistri (GA Vertovese) con 4:28.25. Sui 5000m prima volta sotto i 17 minuti per Francesca Annoni (Pro Sesto Cernusco), vincitrice con 16:59.16: alle sue spalle PB a 17:34.85 per Juliette Goebel (DK Runners Milano).
Nelle gare maschili è doppietta per la Pro Sesto Atletica Cernusco. Altro progresso sui 5000m per Riccardo Amadori con 14:21.11: alle sue spalle si migliorano Domenico Farina (Atl. Don Milani, 14:32.52), Samuel Zanaboni (US Rogno, 14:49.82) e Jacopo Chicco (GS Bernatese, 14:52.40) e anche lo junior Carlo Tagliabue (Atl. Valle Brembana) si propone sotto i 15 minuti (14:54.69). Matteo Roda è invece il re dei 1500m, chiusi in 3:46.55 davanti a Nicolò Gallo (Atl. Casone Noceto) a 3:48.86 e a Saverio Steffanoni (CUS Insubria Varese Como) a 3:49.67, ma esultano anche Giovanni Artusi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e l’allievo Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946), al PB rispettivamente in 3:49.86 e 3:53.75. Nei 1000m Cadette Asia Scimone (Atl. Meneghina) scende sotto lo standard per i Campionati Italiani con 3:01.75 (minimo sfiorato con 3:02.29 per Silvia Boga/PBM Bovisio Masciago). RISULTATI
CREMONA – Nella riunione regionale allestita dalla Cremona Sportiva Atletica Arvedi arriva un significativo 3,70 per la campionessa italiana Juniores indoor Sara Gaspari (Interflumina è Più Pomì). Nelle prove Cadetti/e sotto il minimo tricolore Valerio Tessadri (Atl. Valle di Cembra) con 5:55.11 e Lorenzo D’Apolito (Atl. Limbiate) con 5:56.08 sui 2000m e Nicolò Losi (Atl. Piacenza) con 14.04 sui 100m ostacoli. RISULTATI