Milano sempre in Vetta al Trofeo dei Laghi

Milano sempre in Vetta al Trofeo dei Laghi

Il 33esimo Trofeo dei Laghi-Memorial Lino Quaglia Cadetti/e celebra ancora una volta la rappresentativa FIDAL Milano. La squadra che raccoglie le forze atletiche delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi conquista per la 27esima volta la kermesse organizzata in questa edizione a Rovellasca (Como), allestita congiuntamente dal Comitato Provinciale FIDAL Como-Lecco e dall’Atletica Rovellasca.

Di fronte tra gli altri anche al presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi, Milano trionfa con 54 punti (classifica al punteggio più basso): seconda posizione per Torino a 94, i padroni di casa di Como-Lecco chiudono sul terzo gradino del podio con 99,5 punti. Quarta è Bergamo con 112,5 punti: in un match che coinvolge 17 selezioni provinciali (un record per il trofeo) dal quinto al decimo posto si inseriscono nell’ordine Varese (122), Cuneo (135), Brescia (159,5), Cremona (171,5), Livorno (172) e Savona (288).

A livello individuale, sono ben sette le vittorie ottenute dagli under 16 milanesi. Nella velocità, trionfi di Fabio Giudice (Atletica Riccardi) negli 80m con 9.33 (-1.0) e di Gabriele Saia (Atletica Desio) nei 300m con 35.40 a 4/100 dal PB. Negli 80m ostacoli con il personale di 11.72 (-0.2) vola l’eclettica Lisa Marcassoli (Aspes), esplosa quest’anno tra 300m piani e 300m ostacoli dopo l’argento tricolore 2024 nel lungo. Doppio volo anche sulle pedane: Edi Viganò (Forti e Liberi Monza) vince il triplo con il personale di 11,33 (+1.8), Riccardo Bosser (Atletica Meneghina) conquista l'alto con il suo miglior salto di 1,90. Molto bene Simone Forlanelli (Atletica Concorezzo) che fa sua la gara dei 5000m di marcia con 25:01.39, in chiusura ottima prestazione della 4x100 Cadetti che con Emilio Arata, Gabriele Saia, Fabio Giudice e Fabrizio Lanzini vince in 43.14. Ci sono poi quattro secondi posti: Lorenzo Cazzaniga (Euroatletica 2002) completa il podio dei 300m sfiorando il minimo con il personale di 36.36; la tricolore in carica Maddalena Ravà (Atletica Meneghina) corre i 2000 in 6:36.19, Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio) chiude i 100m ostacoli in 13.85 (-0.1) e Veronica Peroni (Atletica Bienate) lancia il disco a 34.90. È poker anche di medaglie di bronzo: Enrico Fulgione (Atletica Vignate) è terzo nei 100m ostacoli con 13.96 (-0.1), Matteo Restelli (SAO Cornaredo) nel salto in lungo con 5,98 (-0.6), Alice Parodi (Atletica Melegnano) nel triplo con 10,81 (-0.7), Sofia Becchi (Forza e Coraggio) nel disco con 29,29.

Per Torino, seconda classificata, una vittoria di giornata: Elena Pane, Elisa Ruo Berchera, Rebecca Zandarin e Miriam Frassà conquistano la 4x100 Cadette con 49.00. Per Como-Lecco sono invece due i successi “di tappa”, entrambi decisamente “pesanti”: Maissara Iwena (CS Cortenova) conquista gli 80m piani Cadette con un eccellente 10.03 contrastato da una folata da -2.1, il vicecampione italiano di cross Rayan El Azzouzi (Team Pasturo) si prende i 2000m in 5:46.28 (PB). Bergamo cala i propri assi nella marcia 3000m e nel disco femminili, prove vinte rispettivamente dall’argento tricolore 2024 Caterina Carissimi (US Scanzorosciate) in 14:46.44 e da Chiara Sora (Atl. Brusaporto) con 35,63. Per Varese Nicolò Panizza (Atl. Gavirate) si conferma oltre i 15 metri con 15,19 e Martina Scheps (Atl. Arcisate) corre i 300m piani in 41.09: è vittoria per entrambi. Cuneo esulta con Vittoria Audifreddi (Atl. Saluzzo), regina dei 2000m battendo in volata con 6:36.16 la milanese Ravà: oltre al successo dell’argento tricolore 2024 della corsa in montagna va a segno anche Francesco Simbula (Atl. Mondovì Acqua San Bernardo) nei 100m ostacoli con 13.83 (-0.1). Per Brescia successo di giornata della giavellottista Aurora Gobbini (Atl. Rezzato), con 39,90 ancora vicina ai 40 metri. Livorno conquista il lungo con Giovanni Monelli (Atl. Costa Etrusca) a 6,46 (-0.3). Tra le selezioni che non conquistano successi in singole specialità segnaliamo i secondi posti per Cremona di Riccardo Lucini (Nuova Virtus Crema) nei 2000m in un notevole 5:46.72 e di Giacomo Garzetti (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) nel lungo con 6,10 (0.0) e per Pavia di Alice Lisci (CUS Pavia) nella marcia 3000m in 15:23.94.

«La manifestazione – il commento finale, decisamente soddisfatto della presidente FIDAL Como-Lecco Francesca Carla Pirotta –, al di là dei risultati tecnici nelle singole specialità, ha mostrato una Lombardia compatta e professionale in tutti i suoi settori, dall’organizzazione al Gruppo Giudici Gare e alla segreteria informatica. Questo Trofeo dei Laghi ha rispettato lo spirito delle rappresentative lasciando nei nostri ragazzi un ricordo che sarà incancellabile». Al pensiero della massima carica di Como-Lecco si unisce la voce del presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi: «Il Trofeo dei Laghi conferma ogni anno la forza del nostro movimento a livello provinciale. Anche quest’anno la manifestazione ha mostrato una crescita significativa: ben 17 rappresentative provinciali si sono contese la vittoria, tra cui 8 comitati lombardi e 9 squadre arrivate da Piemonte, Liguria e Toscana, a conferma dell’attrattiva e del valore tecnico dell’evento. Voglio inoltre rivolgere un ringraziamento al CP Como-Lecco e all’Atletica Rovellasca, splendidi organizzatori, che con passione e rigore garantiscono ogni anno un livello professionale all'altezza del trofeo. Complimenti a tutti i tecnici, ai giudici, ai volontari e soprattutto ai ragazzi: la loro energia è stata il vero motore di una splendida giornata, che ha lasciato a partecipanti e staff un ricordo indelebile».

Ce. Ri. (ha collaborato Davide Viganò/FIDAL Milano)