Dopo la presentazione delle sfide al femminile, è bene entrare ora nel merito di quelle al maschile, che assegneranno quarantuno degli ottantadue titoli in palio nel lungo weekend di Grosseto dedicato ai Campionati Italiani Juniores e Promesse. Si preannuncia un fine settimana caldissimo a livello climatico e i ragazzi e le ragazze impegnati in pista e in pedana contribuiranno a renderlo ancor più bollente con battaglie apertissime -in senso sportivo- e tante emozioni di regalare ad appassionati e tifosi.
L’uomo copertina della rassegna, in copertina pure di Voglia di Atletica numero 30, è proprio lombardo: Matteo Sioli (Euroatletica 2002), per la verità ancora incerto della sua partecipazione per via di un problemino fisico, ha aperto la stagione con il bronzo europeo indoor di Apeldoorn (2,29) e proprio lo scorso weekend in Spagna ha garantito punti importantissimi agli azzurri con il secondo posto (2,27) in Coppa Europa. Proprio dopo la manifestazione iberica, il brianzolo classe 2005 ha manifestato un leggero fastidio, che andrà valutato nelle prossime ore; la sua entità determinerà la presenza o meno di Sioli in pedana.
JUNIORES U – Nella categoria juniores ben tre lombardi arrivano all’appuntamento con il tricolore da capolista stagionali nella propria disciplina. Partendo dai salti in estensione, sogna la medaglia d’oro nazionale Rocco Martinelli nel lungo: con 7.43 l’alfiere dell’Atl. Bergamo 1959 Oriocenter guida una lista di nomi agguerriti, che daranno sicuramente vita ad una vibrante competizione. Anche nel triplo il capolista viene dalla Lombardia e risponde al nome di Francesco Efeosa Crotti (15.53 quest’anno); se il bergamasco classe 2007 è il netto favorito della vigilia, Filippo Valotti (Atl. Virtus Castenedolo), sogna il podio, presentandosi a Grosseto da terzo U20 italiano in stagione con 14.93. Nell’asta saranno ambizioni da podio quelle di Federico Sironi (Atl. Monza), che si presenta ai tricolori a ridosso dei primissimi di stagione con 4.85. Virando sul mezzofondo e più precisamente sulle siepi, arriviamo a parlare di un talento varesino in costante ascesa come Jacopo Risi (OSA Saronno Libertas), il quale si presenterà sui 3000 siepi da favorito (9:00.79) e probabilmente proverà la doppietta da outsider con i 3000 piani, dove quest’ anno ha siglato 8:14.97. Restiamo in tema mezzofondo parlando di Lorenzo Forni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), che sugli 800 è il secondo U20 in stagione con 1:49.52; a fargli da spalla alla ricerca delle medaglie ci saranno anche il coetaneo della Pro Sesto Atl. Cernusco Mattia De Rocchi (1:50.73) e il classe 2007 in forza al CUS Pro Patria Milano Michele Alamia (1:51.11). Occhio anche ai 5000 che in chiave lombarda presenteranno al via Carlo Tagliabue (Atl. Valle Brembana, 14:50.21) e Carlo Bernardini (Varese Atl. ASD, 14:54.49). Sugli ostacoli alti sarà da seguire con interesse Alberico Ghedina (terzo in stagione con 13.93 sui 110hs). La Pro Sesto Atletica presenterà infine due interessantissime staffette, con specialmente una 4x400 che potrebbe essere la favorita della vigilia forte di Miglino, Pagana, Torres e del già citato De Rocchi. Di seguito gli altri lombardi nelle rispettive top 8 stagionali. 200: Luca Castellazzi (Atl. Cento Torri Pavia) 10000 marcia: Alessandro Rebosio (PBM Bovisio Masciago) Alto: Zaccaria Manchor (Milano Atletica) Triplo: Francesco Straticò (Varese Atletica ASD) Lungo: Davide Bergamelli (Bergamo Stars Atletica) 3000 siepi: Riccardo Ambrosio (Varese Atletica ASD), Ayman Grad (US Rogno) 3000 piani: Luigi Alessio Turrin (Atl. Valle Brembana), Federico Demarchi (GA Vertovese) 5000: Davide Ambruschi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) Peso: Riccardo Asperges (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), Riccardo Burani (OSA Saronno Libertas) Disco: Aleksandar Zanotti (Varese Atletica ASD) Martello: Riccardo Asperger (Atl. Lecco Colombo Costruzioni).
PROMESSE U – Oltre al già citato Sioli, le frecce nell’arco lombardo sono diverse e ben distribuite in tutti i settori. Doveroso partire dai lanci e dal getto del peso che vedrà favorito Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 16.53) mentre rinuncia Emmanuel Musumary; Tengattini sarà protagonista anche nel disco, dove è secondo stagionale (54.57) di qualche centimetro dietro all’ex portacolori del SOI Inveruno (ora Libertas Unicusano Livorno) Stefano Marmonti (54.77). Alle loro spalle proverà a salire sul podio Leonardo Selmani (CUS Pro Patria Milano, 50.28). Passando agli ostacoli, il milanese in forza all'Atletica Meneghina Vittorio Ghedina si presenta da assoluto favorito al via del giro della morte con barriere: per lui quest’anno un gran 50.43. Al secondo posto delle liste stagionali sui 110hs si trova invece Andrea Caiani (Team A Lombardia), che proverà a migliorare il suo 14.37 di partenza. Lombardia protagonista anche nel mezzofondo, specialmente su 5000 e 3000 siepi; nella distanza piana guida le liste stagionali la vecchia conoscenza dell’Atl. Lecco Colombo Costruzioni Konjoneh Maggi (13:55.20), ora in forza all’Atl. Casone Noceto, ma attenzione anche al portacolori dell’Atl. Valle Brembana Stefano Benzoni, terzo stagionale con 14:00.89. Sulle siepi potrebbe giocarsi il titolo un agguerrito Davide Delaini (Euroatletica 2002, 8:57.48), ma occhio anche ad un possibile outsider come Giovanni Cremaschini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 9:03.10). Passando alle prove di velocità, spicca la presenza di Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946) sui 100m, dove quest’anno è stato il secondo italiano U23 con 10.42. Sui 200 saranno Filippo Cappelletti (OSA Saronno Libertas, 20.93) e Filippo Dezza (Bergamo Stars Atletica, 20.98) a giocarsi da protagonisti i metalli più preziosi. Sui 400 piani proveranno invece a dire la loro per il podio, e forse qualcosina di più, Alessandro Carugati (OSA Saronno Libertas, 46.75) e Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atletica Cernusco, 47.07). Nel salto in lungo si giocherà il titolo italiano lo specialista Francesco Ettore Inzoli (GS Fiamme Gialle), ex Atl. Riccardi Milano e capace nel 2025 di 7.70. Buone le staffette 4x100 composte da OSA Saronno e Atl. Riccardi Milano, con i varesini che giocheranno il jolly anche nella 4x400 con un team di ottimo rango. Di seguito i lombardi tra i migliori otto U23 in stagione. 400: Emanuele Lunghi (Team A Lombardia) 110hs: Riccardo Legnani (CUS Pro Patria Milano), Davide Colombo (Atl.Lecco Colombo Costruzioni) 400hs: Alessandro Carugati (OSA Saronno Libertas) 1500: Alessandro Morotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Nicola Morosini (US Rogno) 10000 marcia: Alessio Ciccarese (Atl. Cento Torri Pavia) Peso: Carlo Trinchera Lotto (Atl. Cento Torri Pavia) Triplo: Luca Brambilla (Pro Sesto Atl. Cernusco), Davide Nodari (Bergamo Stars Atletica).
PROGETTO TALENTO - Le categorie Juniores e Promesse rientrano nel Progetto Talento FIDAL Lombardia 2025: per partecipare alla prossima edizione occorre candidarsi inviando una e-mail a
DIRETTA STREAMING - La manifestazione sarà trasmessa integralmente in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app SportFace disponibile negli store digitali: diretta venerdì dalle 15, sabato dalle 8, domenica dalle 8.30. Nei giorni successivi è in programma anche un’ampia sintesi tv su RaiSport.
Matteo Porro