Finiti i Campionati Italiani di Grosseto, la categoria Promesse fa rotta su Bergen (Norvegia), teatro dei Campionati Europei Under 23 in programma da giovedì 17 a domenica 20 luglio. Sono ben 89 i convocati in Nazionale, 21 dei quali (per nascita o tesseramento) rappresentano il movimento lombardo (tra loro: 12 uomini e 9 donne, la stragrande maggioranza dei quali premiati nelle ultime tre edizioni del Progetto Talento).
Ci saranno alcuni uomini di punta del movimento tricolore Assoluto: il bronzo europeo indoor dell’alto Matteo Sioli (Euroatletica 2002), l’ottocentista bresciano Francesco Pernici (Fiamme Gialle) appena sceso a 1:44.28 e il primatista italiano Assoluto dei 400m Luca Sito (Fiamme Gialle), milanese convocato per i 400 e la 4x400. Oltre a Pernici e a Sito per la 4x400 sono stati convocati anche il vicecampione italiano Promesse Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco) e Vittorio Ghedina (Atl. Meneghina): tre tra Di Benedetto, Sito, Federico Falsetti (Assi Giglio Rosso Firenze) e Tommaso Boninti (Atl. Livorno) disputeranno anche il giro di pista individuale, mentre Ghedina, esordiente in Nazionale, sarà la punta azzurra sui 400m ostacoli dopo il formidabile 49.77 di ieri a Grosseto. Debutterà in azzurro anche Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946), argento tricolore sui 100m e convocato per lo sprint breve ma anche per la 4x100: 200m e 4x100 invece nel menù di Filippo Cappelletti (OSA Saronno), che tornerà in azzurro dopo anni travagliato, mentre Filippo Dezza (Bergamo Stars), all’esordio in azzurro, farà parte anch’egli del gruppo della 4x100. A proposito di salti, convocati i milanesi Edoardo Stronati (Fiamme Gialle/Pro Sesto Atl. Cernusco) per l’alto e Francesco Inzoli (Fiamme Gialle/CUS Pro Patria Milano) per il lungo: Stronati, che si giocherà il terzo slot azzurro nella specialità con Marcello Donadoni (Atl. Bovolone), due anni fa fu argento europeo Under 20, mentre Inzoli conquistò il bronzo agli Europei Under 18 2022. Difenderanno l’Italia anche i campioni italiani Promesse di disco e 5000m, il milanese Stefano Marmonti (Libertas Unicusano Livorno) e il lecchese Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto).
Tra le donne si ripresenterà al via (stavolta sui 10 km declinati in pista e non più sui 20 km su strada) la vicecampionessa in carica della marcia Alexandrina Mihai (Fiamme Oro/Atl. Brescia 1950). Debutti azzurri per due ragazze della Pro Sesto Atletica Cernusco: Federica Stella nell’alto (foto Michele Maraviglia/FIDAL Lombardia) e la campionessa italiana dei 3000m siepi Francesca Mentasti, arrivata alla Nazionale dopo aver risolto traversie di salute che l’hanno condizionata per anni. Anche la velocista Chiara Goffi (Atl. Chiari 1964 Libertas) esordirà in azzurro, impegnata sui 200m e nella staffetta 4x100: primo “cap” in Nazionale anche per la giavellottista Federica Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni). Celeste Polzonetti (Bracco) e la bresciana Alessia Seramondi (Fiamme Gialle/Atl. Brescia 1950) disputeranno rispettivamente i 100m ostacoli e i 400m ostacoli, le specialità in cui sono campionesse italiane Promesse in carica: Seramondi fa parte anche del gruppo della 4x400. Dall’argento di Grosseto all’azzurro: a Bergen saranno della partita Martina Canazza (Bracco) sugli 800m e Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950) nel disco.
PROGETTO TALENTO – La categoria Promesse rientra nel Progetto Talento FIDAL Lombardia 2025: per partecipare alla prossima edizione occorre candidarsi inviando una e-mail a
Ce. Ri.