Cadetti: Marcassaoli 2ª All Time sui 300Hs

Un risultato d’eccellenza a livello Cadetti/e arriva da Meda (Monza Brianza) e dai Campionati Provinciali FIDAL Milano per gli Under 16. La firma è di Lisa Marcassoli (Aspes): la giovane milanese, già argento tricolore federale Cadette nel lungo e campionessa italiana studentesca degli 80m ostacoli, vola i 300m ostacoli in 43.37 siglando la seconda prestazione italiana Under 16 di tutti i tempi. Marcassoli, al Memorial Pratizzoli del prossimo 2 giugno a Cesena impegnata sui 300m piani (in cui ha un PB da 40.28), si inserisce alle spalle solo del 43.11 di Carola Belli, detentrice della MPI Cadette, e davanti a Ilaria Verderio (43.49 nel 2012) ed Elisa Valensin (43.52 nel 2022): le prime quattro cadette di sempre sono tutte lombarde. Alle spalle della portacolori dell’Aspes Sofia Sguera (SAO Cornaredo) corre in 44.82 e Alessia Bertuzzi (Atletica Monza) si esprime in 45.58, tutte ampiamente sotto il minimo e oltre i mille punti tabellari (nella foto in home la premiazione). Gran tempo sempre di Sofia Sguera nei 300m piani: 40.79.

Nella rassegna organizzata da @tletica Meda 014 e dal Comitato Provinciale Fabio Giudice (Atletica Riccardi) vince la finale degli 80m piani in 9.17, seguito dal compagno Emilio Arata al minimo con 9.33: ancora festa in Riccardi al femminile con il fotofinish che premia per millesimi Wilma Panzacchi con 10.23, stesso tempo e PB per Eleonora Ferrari (Virtus Groane). Al maschile, crono da top tre italiana di Gabriele Saia (Atletica Desio) con 35.59: Saia bissa vincendo pure i 300m ostacoli in 39.72 alla sua prima esperienza davanti a Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio) 40.71 e Mattia Marra (Atletica Bienate) 40.99, tutti sotto il minimo. Fabrizio Lanzini (Brugherio) conquista l'oro nei 100m ostacoli con il personale di 13.54 davanti a Enrico Fulgione (Atletica Vignate) 13.96 e Niccolò Poschi (Aspes) 14.00. Negli 80m ostacoli super batteria per la bresciana Livia Angoscini (Atletica Brescia) che stampa il miglior tempo della stagione con 11.59.
La campionessa italiana Cadette dei 2000m Maddalena Ravà (Atl. Meneghina) vola nei 1200m siepi con il personale di 3:52.31 per entrare nella top 20 italiana di sempre. Nei 2000 m Cadetti si corre la miglior gara italiana dell'anno: merito del cremasco Riccardo Lucini (Nuova Virtus Crema) che chiude in 5:41.37; il titolo provinciale va a Marco Gianelli (SAO Cornaredo) con il personale di 5:55.35 davanti a Massimo Marras (PBM Bovisio) 5:58.06, entrambi sotto il minimo. Nell'alto, +6 cm per Olivia Cilimbini (Centro Schuster) che si prende anche il minimo tricolore con 1.62. Salto in lungo Cadetti con il personale di Matteo Restelli (SAO Cornaredo) con 6.32. Bene nel triplo Riccardo Mattia (Aspes) che si spinge fino a 12.83. Nell'asta Bruno Ghiringhelli (Aspes) si conferma a quota 3.60.

Brillantissima in pedana è anche Veronica Peroni (Atletica Bienate): si conferma la numero uno d'Italia lanciando il martello a 49.55 e vince anche nel disco con 35.72, davanti a Sofia Becchi (Forza e Coraggio) 30.14. Nel martello Cadetti il più bravo è il bustocco Corrado Valerio (Pro Patria ARC Busto Arsizio) con 50.74. Nel disco, il lancio migliore è del varesino Nicolò Panizza (Atl. Gavirate) con 39.59, per una miglior misura bissata nel peso con 14.43.

(ha collaborato Davide Viganò/FIDAL Milano)

Cadetti: Marcassaoli 2ª All Time sui 300Hs

La Diecimiglia del Garda Gioca d’Anticipo

La data è domenica 1° giugno. L’appuntamento è con l’edizione numero 52 della Diecimiglia del Garda, gara nazionale di corsa in calendario Fidal organizzata dal Gruppo Sportivo Montegargnano, in programma a Navazzo di Gargnano (Brescia). Per la prima volta la distanza classica di 16 km sarà aperta a tutte le categorie, femminili e maschili, dagli Assoluti ai Master. Il tempo massimo da osservare è di 1h e 20 minuti. Impegno e fatica assicurati. Così come il ricordo di Aurelio Forti, che dell’evento (che ha visto negli anni la partecipazione di assi del fondo italiano e mondiale come Paul Tergat, Moses Tanui e Gelindo Bordin) è stato anima e organizzatore per mezzo secolo.

 Le iscrizioni sono in corso d’opera e lo saranno fino al 29 maggio sul sito www.wedosport.com.  Per la Open (16,090 km) quota di 15 euro con pacco gara; per la Master quota di 10 euro con pacco gara. Per entrambe le corse sarà possibile iscriversi anche il mattino della prova: per la Open quota di 20 euro; per la Master quota di 15 euro. Per iscrizioni di gruppi pari o superiori a 10 atleti si può contattare direttamente l’organizzazione tramite mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o telefonare ad Antonio Callegari 331/3614635.

Il tracciato è più che confermato. Nervoso e impegnativo quanto basta. In grado di mettere alla prova gli atleti più esperti. Si corre sull’anello di 1 miglio (poco più di 1.600 metri) da percorrere dieci volte sull’altopiano che si stende sotto la chiesa di Santa Maria Assunta: 40% su asfalto, il resto su fondo campestre. Quasi un cross. Due le distanze in cartello.  La prima prova di giornata vedrà invece impegnate tutte le categorie Master femminili e maschili in gara unica: cinque giri, ovvero 5 miglia che si traducono in 8 km e 100 metri. Per la classica Diecimiglia, avanti tutta sulla distanza classica con la possibilità per i Master di confrontarsi con chi si presenterà con le credenziali di top runner. Confermata la tradizionale ospitalità del Gs del Monte con ricco ristoro, pacco gara congruo, ampie zone di parcheggio, docce, depositi borse. Ricco pure il montepremi. E spiedo per chi vorrà partecipare al terzo tempo di chiusura.

(foto e testo da comunicato organizzatori)

La Diecimiglia del Garda Gioca d’Anticipo

Castenedolo e Lonato in Vetta ai CdS Master

Il weekend di Mantova ha celebrato un’avvincente fase regionale dei Campionati di Società Master su pista valida anche come Trofeo Oxyburn. Nella rassegna allestita dal Comitato Provinciale FIDAL Mantova svettano due club bresciani: in campo maschile è la Virtus Castenedolo a ottenere il bottino più alto (11.884 punti) precedendo Road Runners Club Milano (10.388) e Atletica Ambrosiana (9362); tra le donne prima piazza conquistata dall’Atletica Lonato con 11.094 punti: seconda la Virtus Castenedolo (9291), terza l’Atletica Ambrosiana (10.368 punti ma con una specialità in meno coperta).

Da copertina i 200 metri: in campo maschile Claudio Fausti (Virtus Castenedolo), categoria SM55, vola in 23.88 e Marco Lavazza (Atl. Legnano) con 24.72 corre al di sotto della MPI SM60 di Gian Luca Morseletto (25.04); tra le donne la classe 1979 (categoria SF45) Serena Caravelli (Atl. Brugnera Friulintagli) firma 25.76.  

LA TOP TEN MASCHILE

  1. 1176 punti: Claudio Fausti (Virtus Castenedolo, SM55) 23.88/200m
  2. 1174 punti: Marco Lavazza (Atl. Legnano, SM60) 24.72/200m
  3. 1148 punti: Mauro Pregnolato (Forti e Liberi Monza, SM60) 4:31.73/1500m
  4. 1101 punti: Claudio Fausti (Virtus Castenedolo, SM55) 53.70/400m
  5. 1096 punti: Hassan El Azzouzi (Virtus Castenedolo, SM55) 2:05.55/800m
  6. 1070 punti: Ugo Coppi (Virtus Castenedolo, SM70) 44,68/disco
  7. 1060 punti: Marco Lavazza (Atl. Legnano, SM60) 56.12/400m
  8. 1008 punti: Andrea Delledonne (Atl. Ambrosiana, SM75) 4,20/lungo
  9. 987 punti: Gino Paris (Atl. Ambrosiana, SM85) 24,91/disco
  10. 961 punti: Hassan El Azzouzi (Virtus Castenedolo, SM55) 56.14/400m

LA TOP TEN FEMMINILE

  1. 1113 punti: Serena Caravelli (Atl. Brugnera Friulintagli, SF45) 25.76/200m
  2. 1100 punti: Atletica Ambrosiana SF55 (Ferroni, Nacchi, Tellini, Neumann) 54.62/4x100
  3. 1092 punti: Mariuccia Quilleri (Atl. Lonato, SF70) 33.65/200m
  4. 1074 punti: Denise Neumann (Atl. Ambrosiana, SF50) 13.26/100m
  5. 1022 punti: Atletica Lonato SF65 (Concetti, Quilleri, Pasini Patrizia, Pasini Paola) 1:02.14/4x100
  6. 1011 punti: Simona Nacchi (Atl. Ambrosiana, SF50) 28.42/200m
  7. 1000 punti: Simona Nacchi (Atl. Ambrosiana, SF50) 13.64/100m
  8. 1000 punti: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana, SF55) 1,39/alto
  9. 1000 punti: Monica Buizza (alto, SF55) 1,39/alto
  10. 998 punti: Simona Piovani (Atl. Lonato, SF65) 5:08.10/1500m

La finale nazionale dei Campionati di Società Master su pista è prevista a Catania il 20-21 settembre, nel weekend che precede i Campionati Regionali individuali e di staffette Master in programma a Casalmaggiore (Cremona) il 27-28 settembre.

Castenedolo e Lonato in Vetta ai CdS Master