A Rieti l’atletica lombarda si presenterà con una forza d’urto significativa nel settore maschile dei Campionati Italiani individuali e di staffette Allievi/e su pista, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno, con due atleti in vetta alle entry list, altrettanti al secondo posto e cinque in terza posizione. Andiamo a scoprirli, specialità per specialità.
MEZZOFONDO/MARCIA – Il primo nome da citare è Nicolò Vidal: l’alfiere della PBM Bovisio Masciago non è solo bronzo europeo Under 18 in carica nella marcia 5000m, ma sulla distanza lo scorso 25 maggio al Brixia Next Gen è diventato il primo allievo italiano sotto i 20 minuti sulla distanza (19:59.28) mandando in soffitta una quarantennale Miglior Prestazione Italiana Under 18 di Giovanni De Benedictis. Vidal, tra le altre cose vincitore l’anno passato del Progetto Talento FIDAL Lombardia (aperte le candidature per l’edizione 2025) , in stagione ha stampato pure le MPI Allievi dei 5000m indoor (20:46.19) e della 10 km su strada (41:22): sarà il faro del match tricolore di Rieti.
Stuzzicanti scenari in chiave lombarda nel mezzofondo: nei 3000m Federico Giardiello (Atl. Gavirate) e Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946), rispettivamente 8:22.28 e 8:26.15 in stagione, saranno probabilmente le principali alternative ad Alessandro Santangelo (Virtus Lucca) su una distanza che coinvolgerà anche Francesco Gianola (AS Premana), argento all’International Under 18 Cup della corsa in montagna; negli 800m Antonio Morabito (Atl. Rovellasca) con 1:51.65 si presenta come terza forza alle spalle del neoprimatista italiano Umed Caraccio (Fiamme Gialle Simoni, 1:47.92) e di Valerio Ciaramella (Studentesca Rieti Milardi, 1:49.52); nei 1500m, in un contesto agonistico sulla carta più serrato delle altre due specialità, il bronzo tricolore indoor Antonio Morabito e i campioni italiani Cadetti 2024 di 2000m e 1000m Federico Giardiello e Mattia Martin (Atl. Gavirate) potranno inserirsi nella lotta per le medaglie; caccia a un piazzamento importante infine nei 2000m siepi per l’altro tricolore Cadetti 2024 Javier Mercuri (Milano Atletica) e per Simon Scardi (Cento Torri Pavia).
OSTACOLI – Filippo Vedana è stato tra i grandi protagonisti della stagione indoor, con un 7.59 sui 60m ostacoli che è il miglior crono mai corso da un europeo a livello Under 18: l’alfiere dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni si presenterà da favorito dei 110m ostacoli forte di un PB da 13.63 e di una forse ancor più probante MPI Allievi con la barriera da un metro a 13.72 corsa a Meda (Monza Brianza) lo scorso 4 giugno. Vedana ha ottimi trascorsi nelle multiple al pari di Christian Montin (Atl. Gallaratese), bronzo tricolore nel decathlon e in caccia di una finale tra le barriere da 91 centimetri come Emanuele Romeo (Atl. Meneghina) e Alessandro Di Donato (Atl. Gavirate). Lo stesso Alessandro Di Donato e Flavio Mazzoni (CUS Pro Patria Milano) si presenteranno poi con chance di finale nei 400m ostacoli.
VELOCITÀ/STAFFETTE – Nelle entry list i migliori sono Alexander Trupia (Atl. Cairatese) nei 100m (10.84) ed Elia Righi (CUS Pro Patria Milano) nei 400m (48.87): il varesino avrà le proprie chance di entrare in finale per una top 8 che non sarà preclusa neppure per Stefano Panzacchi (Atl. Riccardi Milano 1946), Andrea Tironi (Pol. Imiberg) e Alberto Smaniotto (Bracco); il milanese non è lontano dal secondo tempo degli iscritti, il 48.51 di Daniele Fornasiero (Futuratletica Piemonte). Alexander Trupia ed Ervin Abbè (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) saranno i lombardi più accreditati sui 200m (22.10 per entrambi), distanza che “chiama” anche i medagliati indoor Matteo Berardo (Atl. Meneghina) e Stefano Panzacchi. Nel panorama delle staffette emerge il quartetto del CUS Pro Patria Milano (Sigillò Massara, Mazzoni, Pallini, Righi) in una 4x400 che avrà tra le possibili protagoniste anche Atletica Gavirate (Antonini, Martin, Giardiello, Di Donato) e Vis Nova Giussano (Colombo, Duoccio, Vazquez, Bianconi): nella 4x100 attenzione soprattutto ad AG Comense (Mascagni, Tessitore, Morlotti, Davanzo) e Atletica Riccardi Milano 1946 (Panzacchi, Attila, Sabarathnam, Capasa).
CONCORSI – L’astista Giovanni Carnelos (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), già campione italiano Allievi indoor 2024, con 4,65 in stagione è secondo solo al pugliese Gabriele Belardi (Elite Academy Bari): da top 8 sono sulla carta anche Mattia Lucioni (OSA Saronno) e Simone Ludovico (Atl. PAR Canegrate). Una specialità da seguire con grande attenzione sarà un equilibrato salto in alto: sei atleti hanno messo il “due” nella cifra dei metri, ma il picco non va oltre il 2,02 di Tommaso Chichi (Fondazione Bentegodi), con Matteo Locatelli (Pro Sesto Atl. Cernusco) e il nome nuovo Gioele Spaltini (Cento Torri Pavia) arrivati a 2,00 e Alessandro Nasi (Atl. Chiari 1964 Libertas). Serratissimo anche il lungo, quantomeno alle spalle di Edoardo Borchi (Atl. Livorno) e senza Daniele Inzoli, fermo in via precauzionale: il decatleta Christian Montin partirà con il terzo accredito a 6,99 ma “in scia” nella lista iscritti ci sono Francesco Borroni (OSA Saronno, 6,92) e Tommaso Chinello (Team A Lombardia, 6,91). Proprio Tommaso Chinello giocherà i propri gettoni più importanti nel triplo, forte di un 14,67 ottenuto al Brixia Next Gen: in stagione sono migliorati molto anche Alessandro Brighenti (Atl. Chiari 1964 Libertas) con 14,27 e Federico Avigni (Atl. Gavirate) con 14,10. Nei lanci, oltre al discobolo Pietro Cesana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) in caccia di una top 8 con un PB da 48,40, attenzione al giavellotto: i ragazzi lombardi sono racchiusi in meno di tre metri a livello di personali, con Samuele Favaro (PBM Bovisio Masciago) a 56,73 (settima misura dell’entry list), Samuele Cesana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) a 55,55 e Tommaso Villa (OSA Saronno) a 54,03, e la terza misura di ingresso è solo poco più in là (58,15 di Mattia Ortolani/Atl-Etica Impresa Sociale).
ESTATE INTERNAZIONALE - La rassegna tricolore metterà in vetrina molti dei migliori talenti under 18 della nostra atletica (anni 2008-2009), anche in prospettiva del Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje (Macedonia) dal 21 al 26 luglio e, per alcuni, degli Europei Under 20 di Tampere (Finlandia) dal 7 al 10 agosto.
DIRETTA STREAMING - I Campionati Italiani Allievi di Rieti saranno trasmessi in diretta streaming integrale sabato 28 giugno dalle 9.30 e domenica 29 giugno dalle 8.30 su www.atleticaitaliana.tv e app Sportface disponibile negli store digitali.
Cesare Rizzi
Foto Luca Riva/FIDAL Lombardia in home: Filippo Vedana.
Foto Grana/FIDAL in alto a destra: Nicolò Vidal.