Lui, Minotti e gli Sprinter al Top tra Lodi e Donnas

Domenica 22 giugno a Lodi il secondo Memorial Alessandro Cozzi, organizzato dalla Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana a ricordare il dirigente per 31 anni presidente del sodalizio di Lodi e per quattro mandati (1989-2004) consigliere regionale FIDAL Lombardia, applaude un gran crono di Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano, foto di Davide Vaninetti/FIDAL Lombardia d'archivio in home). La 17enne milanese abbassa di 5/100 il PB sui 100m ostacoli con barriere da 76 centimetri e con 13.56 (+0.2) diventa la nona under 18 italiana di ogni epoca nella specialità: alle sue spalle di valore anche il 14.22 di Delia La Barbera (Atl. Iriense Voghera). Lui vince il Trofeo Cozzi per la miglior prestazione tecnica femminile: in campo maschile successo per Mattia Antonietti (OSA Saronno Libertas) grazie al 21.68 controvento (-1.1) per vincere i 200m davanti all’allievo Ervin Abbè (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana). Sui 200m donne la campionessa italiana Assoluta della 4x400 Lucrezia Lombardo (CUS Pro Patria Milano) abbassa a 24.60 (+0.7) il PB precedendo la junior Chiara Rognoni (Cremona Sportiva Atl. Arvedi, 24.85). Risultati di rilievo tecnico anche sui 110m ostacoli: 14.94 (-0.2) di Michele Gallini (Team Atletico Mercurio Novara) sui 106 centimetri Assoluti, 14.99 (+0.1) per il compagno di club Giulio Cesare Ventura sui 99 centimetri Juniores e 14.49 (-0.6) per Alessandro Di Donato (Atl. Gavirate) sui 91 centimetri Allievi.

Giorgia Vian (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) con 3,80 a 41 anni e tre giorni si conferma in buona condizione precedendo in un confronto generazionale la classe 2008 Beatrice De Crescenzo (US San Maurizio Borgo Albergo), al PB a 3,50. Il francese Leo Guillet domina gli 800m maschili in 1:51.97 e alle sue spalle Otmane Salihi (CUS Pro Patria Milano) e Giacomo Pellegrini (Milano Atletica) si migliorano rispettivamente a 1:54.82 e 1:54.86; sui due giri di pista femminili Arianna Frigatti (Atl. Vigevano) sfiora il PB con 2:12.70. RISULTATI

DONNAS – Nella High Speed League di Donnas (Aosta), tradizionale contesto favorevole a distanze brevi e salti, arrivano ottimi risultati per i lombardi. Restando sui 100m ostacoli, Chiara Minotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) vince in 13.58 (+1.5) sulle barriere da 84 centimetri realizzando il PB (7/100 di progresso) e scendendo sotto lo standard per gli Europei Under 23. Sotto il minimo per Bergen (Norvegia) scende pure, sui 100m, Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946), autore di 10.42 (+1.3): ventoso (+2.5) il 10.40 di Filippo Dezza (Bergamo Stars); giornata da ricordare anche per Tommaso Baresi (CUS Pro Patria Milano) e Diego Molteni (Atl. Rovellasca), al personale rispettivamente con 10.44 (+1.3) e 10.52 (+2.0), con Baresi autore anche di 10.42 ventoso (+2.5) in finale; da segnalare anche il 10.54 (+1.3) per il milanese Mattia Donola (CS Carabinieri), il 10.55 ventoso (+3.3) di Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca), il 10.69 (+1.8) di Paolo Gosio (Atl. Firenze Marathon), il 10.71 (+1.8) affiancato da 10.58 ventoso (+3.3) di Alessandro D’Oronzo (PCG Bresso). Sui 200m maschili terzo posto e personale per Emanuele Perra (Atl. Riccardi Milano 1946) in 21.36 (+1.7): nella stessa volata 21.44 di Mattia Donola, in altra serie 21.69 (+1.1) del quattrocentista Vanni Picco Akwannor (Atl. Chiari 1964 Libertas). Sui 400m vince Matteo Ragusa (Cento Torri Pavia) con il PB a 49.11. Sui 100m femminili, dopo un doppio 11.62 ventoso (+2.4) in batteria, la pavese Chiara Melon (Fiamme Azzurre) e Chiara Goffi (Atl. Chiari 1964 Libertas) in finale (+2.0) sono seconda in 11.53 e terza in 11.56 (PB eguagliato): da segnalare anche in finale B (+2.6) l’11.69 di Gaia Pedreschi e l’11.80 di Anna Marta Carnero (entrambe della Brescia 1950) e in batteria l’11.85 (+3.2) di Giorgia Poletti (Atl. Rovellasca). La prima serie (-0.2) applaude il successo di Chiara Melon in 23.93 con Chiara Goffi seconda in 24.11 e Gaia Pedreschi quarta in 24.27 (in altra serie 24.38/+0.8 di Anna Marta Carnero). Nel lungo Camilla Grandi (Forti e Liberi Monza) è seconda con 5,99 ventoso (+3.2) e 5,87 omologabile (+2.0).  Misure di valore nel disco: 51,53 per Luca Masseroni (Cento Torri Pavia), 51,35 per Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e 50,95 per Giacomo Licini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) nella gara Assoluta maschile; 48,40 per Pietro Cesana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) nella prova Allievi; 46,90 per Megan Sorti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) nel concorso Assoluto femminile. Sfrecciano nel vento gli under 16 negli 80m piani: 9.18 (+3.2) per Emilio Arata (Atl. Riccardi Milano 1946) tra i Cadetti, 10.03 per Natalia Olchowik (PCG Bresso) e 10.15 per Guendalina De Luca (Riccardi Academy) con vento +2.9 tra le Cadette. RISULTATI

Cesare Rizzi

Lui, Minotti e gli Sprinter al Top tra Lodi e Donnas