Festeggia anche Serena Troiani al Trofeo Bracco

Dopo lo straordinario 51.06 sui 400m di Virginia a Ginevra (Svizzera), festeggia anche la sorella gemella Serena Troiani. A Besana Brianza (Monza Brianza) la portacolori del CUS Pro Patria Milano vince a sorpresa gli 800m del 13esimo Trofeo Bracco, superando per millesimi la padrona di casa Laura Pellicoro (Bracco), reduce dal 2:00.84 corso la settimana precedente negli USA: il cronometro dice 2:02.51, a migliorare di otto decimi abbondanti il PB della 29enne bustocca (foto Vaninetti/FIDAL Lombardia d'archivio) realizzato con 2:03.35 nel 2021 a Nembro (Bergamo); per Pellicoro c’è comunque una “consolazione” di rilievo tecnico come un identico 2:02.51 decisamente sostanzioso dopo un viaggio intercontinentale. Terza è Milena Masolini (GP Valchiavenna), vicinissima al PB con 2:04.77: dopo Martina Canazza (Bracco), confermatasi con 2:05.65, ed Eleonora Vandi (AVIS Macerata, 2:06.65), è da circoletto rosso il progresso a 2:06.80 della junior Giulia Macchi (Bracco), 48 ore dopo essere scesa a 54.13 nei 400m; da segnalare infine anche il personale di Luisa Dal Molin (CUS Pro Patria Milano) a 2:07.36.

Di rientro dagli USA anche la 19enne Celeste Polzonetti (Bracco), vincitrice dei 100m ostacoli in 13.34 (+0.2) davanti alla junior compagna di club Maria Elena Romano (14.21/PB). In un meeting organizzato dalla Bracco Atletica e interamente coniugato al femminile, sono di qualità i 400m ostacoli dominati dalla Sisport: vince Malina Berinde con il PB a 57.73 davanti a Giulia Ingenito (59.93); terza con lo stagionale la junior Greta Vuolo (CUS Pro Patria Milano) in 1:00.50 davanti al PB a 1:00.96 di Elisabetta Munari (Atl. Sandro Calvesi) e a Benedetta Falleti (Atl. Canavesana, 1:01.02); nella seconda serie PB a 1:01.51 per Francesca Petagine (Bracco) e a 1:02.15 per la junior Gioia Togni (Atl. Brescia 1950). La Sisport vince pure il triplo con Elena Comollo: 12,72 (-0.1). 

Prima serie (+1.8) di grande rilievo tecnico per i 200m. Carlotta Cera (Battaglio CUS Torino) con 24.00 si migliora di 18/100 ma sono nettissimi i progressi delle ragazze lombarde alle sue spalle: la junior Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950) con 24.08 scende di 44/100 e si porta pure sotto lo standard europeo Under 20; l’under 23 Stella Moizzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) scende da 24.51 a 24.25. Nella seconda serie (+1.6) rientra in gara in Italia con 25.47 Daniela Tassani (Atl. Estrada), ambassador del Progetto Talento 2025. Vittoria della junior Alice Caglio (Vis Nova Giussano) nei 400m con il nuovo PB a 55.64 per battere in un serratissimo finale Charlotte Sana (Bracco) a 55.70: nella medesima serie Emma Pollini (Bracco) chiude a 56.46, poi scavalcata dalla compagna di club Chiara Dionisi a 56.37 nella seconda serie.

Non banale l’epilogo dell’asta nonostante le condizioni meteo decisamente complesse nella seconda parte del meeting: 4,00 per Giulia Valletti Borgnini (CUS Pro Patria Milano), 3,80 per Vittoria Radaelli (OSA Saronno), 3,70 per la junior Ludovica Duchi (Atl. Trento). Nei lanci Melissa Casiraghi (Team A Lombardia) vince il martello con 53,37 e Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano) con 51,20 conquista il match a tre del giavellotto su Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica, 49,86) e Sara Jemai (CS Esercito, 48,44).  La junior Silvia Signini (Bracco) vince i 3000m siepi con il PB a 11:09.31: vittoria Bracco anche nei 100m con Ludovica Galuppi (12.12/-0.3). Buon 49.40 per l’Atletica Monza Allieve (Dell’Osso, Rossi, Ferri, Sironi) nella 4x100.

CHIURO – Nel meeting organizzato dalla Polisportiva Albosaggia a Chiuro (Sondrio) buoni riscontri cronometrici dallo sprint: sui 200m 22.13 (-0.5) per l’allievo Alexander Trupia (Atl. Cairatese) e 24.82 (-0.5) per la junior Laura Mossinelli (Atl. Andromeda), sugli 80m Cadette 10.25 controvento (-1.5) per Maissara Iwena (CS Cortenova). RISULTATI 

BRUSAPORTO – Nella terza edizione di Run 4 Malawi, organizzata dall’Atletica Brusaporto a Brusaporto (Bergamo) e purtroppo sospesa per pioggia, spicca il 16,35 di Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) vicino al PB nel getto del peso. Da segnalare, in campo femminile, il 12.02 (vento non comunicato) di Aurora Volpi (Cremona Atl. Arvedi) sui 100m e il 5,62 (+0.4) di Nicole Avanzi (CUS Pro Patria Milano) nel lungo. RISULTATI

Ce. Ri. 

 

Festeggia anche Serena Troiani al Trofeo Bracco

Tricolori Master: 44 Medaglie Lombarde nel Day 1

Partiti i Campionati Italiani individuali Master su pista: a Misano Adriatico (Rimini) l’atletica lombarda si ritaglia uno spazio da protagonista cogliendo 44 podi (12 ori, 15 argenti e 17 bronzi) nel day 1. Tra i neocampioni d’Italia spicca la doppietta 100m ostacoli-400m ostacoli tra gli SM50 di Paolo Citterio (Forti e Liberi Monza), autore di 14.74 (+1.3) e poi di 1:03.54. Dopo un weekend nello staff organizzatore della finale Oro dei Societari Assoluti per l’Atletica Brescia 1950, Stefano Peli (Virtus Castenedolo) si fa largo in pedana conquistando l’oro dell’asta SM65 a 3,50: vinto il titolo, Peli prova prima 3,60 (due volte) e poi (con l’ultimo tentativo) 3,65, per provare a pareggiare prima e ad aggiungere cinque centimetri poi alla Miglior Prestazione Italiana Master SM65 senza compiere la missione. L’alto SF55 (nella foto il podio) è dominato dalle bresciane: oro con 1,43 a Monica Buizza (Virtus Castenedolo), argento a 1,36 a Stefania Rossetti (Atl. Lonato).

TUTTE LE MEDAGLIE DEI CLUB LOMBARDI NELLA PRIMA GIORNATA

ORO: 12

5000m F35: Laura Nardo (Lecco Colombo Costruzioni) 17:47.34

Alto F55: Monica Buizza (Virtus Castenedolo) 1,43

Peso M40: Alessandro Bertoletti (Virtus Castenedolo) 11,07

Martello M45: Dario Ceccarelli (Daini Carate) 38,45

100m ostacoli M50: Paolo Citterio (Forti e Liberi Monza) 14.74 (+1.3)

400m ostacoli M50: Paolo Citterio (Forti e Liberi Monza) 1:03.54

Peso M50: Sauro Malagoli (Virtus Castenedolo) 13,99

100m ostacoli M55: Carlo Conti (Virtus Castenedolo) 16.83 (+1.3)

Asta M65: Stefano Peli (Virtus Castenedolo) 3,50

80m ostacoli M75: Andrea Delledonne (Atl. Ambrosiana) 17.88w (+2.9)

Lungo M80: Giovanni Lambri (Atl. Ambrosiana) 3,23 (+0.6)

Martello M85: Gino Paris (Arl. Ambrosiana) 27,86

ARGENTO: 15

5000m F35: Cecilia Curti (Runners Legnano) 18:10.19

Peso F40: Francesca Andè (Sport Fitness) 8,11

Alto F55: Stefania Rossetti (Atl. Lonato) 1,36

5000m M35: Stefano Giugni (Castelraider) 15:59.19

5000m M40: Alberto Cavagnini (Rosa Running) 15:44.12

Martello M55: Manfred Di Blasi (Forti e Liberi Monza) 30,51

5000m M60: Francesco Noviello (Azzurra Garbagnate) 18:05.26

Peso M70: Ugo Coppi (Virtus Castenedolo) 10,80

Martello M70: Lorenzo Locati (Forti e Liberi Monza) 34,39

80m ostacoli M75: Aldo Del Rio (Road Runners Club Milano) 18.82w (+2.9)

Lungo M75: Andrea Delledonne (Atl. Ambrosiana) 4,12 (+0.1)

Lungo M80: Romano Bianco (Atl. Ambrosiana) 3,07 (+0.6)

Peso M90: Roberto Maiocchi (Forti e Liberi Monza) 6,34

Peso M65: Amedeo Zottola (Lecco Colombo Costruzioni) 11,88

5000m M90: Alfredo Bianchetti (Campus Varese Runners) 43:57.84

BRONZO: 17

Peso F40: Elisa Braga (Atl. Rovellasca) 7,84

Martello F40: Elisa Braga (Atl. Rovellasca) 24,84

80m ostacoli F45: Petra Haller (Virtus Castenedolo) 13.81 (+1.3)

Peso F45: Ornella Cazzaniga (Forti e Liberi Monza) 8,14

5000m F50: Simona Viola (AVIS Pavia) 20:23.97

80m ostacoli F50: Simona Trolio (Atl. Gallaratese) 15.81w (+2.6)

80m ostacoli F60: Letizia Ruggeri (CUS Bergamo) 17.43w (+2.7)

Martello F60: Anna Mascolo (Virtus Castenedolo) 25,31

Marcia 5000m F60: Anna Mussita (US Scanzorosciate) 33:40.84

5000m M35: Ivan Angiolini (La Recastello Radici Group) 16:04.40

Peso M40: Andrea Vercesi (Team Otc) 7,59

5000m M55: Roberto Baderna (Road Runners Club Milano) 17:40.60

300m ostacoli M60: Paolo Novelli (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) 50.64

Lungo M60: Alberto Papa (Virtus Castenedolo) 4,96 (+0.8)

Asta M70: Virginio Soffientini (Virtus Castenedolo) 2,10

Lungo M75: Aldo Del Rio (Road Runners Club Milano) 3,76 (-0.3)

5000m M80: Augusto Brambilla (Athletic Team) 39:12.69

Tricolori Master: 44 Medaglie Lombarde nel Day 1

Brescia e Pavia in Serale: 400m e Alto al Top

Settimana di riunioni serali infrasettimanali in Lombardia. Nella serata di giovedì 19 giugno a Pavia, nel Bronze Meeting CRL alla memoria di Amedeo Nicoli (organizzatori Atletica Casorate Primo e Nuova Atletica ’87), vola Giulia Macchi (Bracco, foto Maraviglia in home) nei 400m: l’ancora 17enne junior varesina, finalista europea Under 18 nel 2024, porta il personale da 54.20 a 54.13 (abbondantemente sotto lo standard europeo Under 20 di cui era già in possesso) diventando la 18esima italiana di sempre a livello Under 20. È una gara di ottimi contenuti: Camilla Rebora (CUS Genova), seconda, si migliora di mezzo secondo per portare il PB a 55.31. Sul giro di pista maschile Stefano Grendene (CS Aeronautica) stampa lo stagionale a 48.56: secondo e terzo chiudono Stefano Mosca (Unione Giovane Biella) con 49.15 e Stefano Bolis (Pro Sesto Atl. Cernusco) con 49.29 (PB).Gloria Polotto tabellone 179

Esulta ancora un’altista: è Gloria Polotto (Atl. Vigevano, foto a destra), che dopo aver superato alla prima prova 1,64, 1,70 e 1,75 agguanta 1,79 sempre d’acchito aggiungendo ben tre centimetri al PB. Personale all’aperto sulla stessa pedana per lo junior Zaccaria Manchor (Milano Atletica), arrivato a 1,97. Martelli volanti in chiave lanci: di spicco il nuovo personale dell’allievo Tommaso Mondello (CUS Genova) con l’attrezzo da 5 kg e si distingue anche il 53,95 di Filippo Arisi (Cento Torri Pavia) con l’attrezzo Assoluto. Una prima serie (+0.2) di qualità dei 100m uomini vede imporsi Ruskin Molinari (Atl. Riccardi Milano 1946) con il season best a 10.56: alle sue spalle (detto del 10.81 di Felipe Bullani/OSA Saronno e del 10.87 di Alessandro D’Oronzo/PCG Bresso) arrivano i PB degli under 18 Alexander Trupia (Atl. Cairatese) a 10.84 e Matteo Berardo (Atl. Meneghina) a 10.89. In chiave Under 16 bell’80m Cadette (+0.7) vinto per millesimi, a parità di 10.35, da Nathalia Olchowik (PCG Bresso) su Eleonora Ferrari (Virtus Groane) con Anna Colella (AG Comense) terza con 10.37. RISULTATI

Il centro sportivo Gabre Gabric di Brescia ospita in due serate (martedì 17 e domenica 19 giugno, US Valtrompia la società organizzatrice) i Campionati Provinciali Assoluti open. Nella prima serata spicca il 2,21 dell’altista Federico Celebrin (Trevisatletica), personale all’aperto per l’under 23 arrivato più in alto solo al coperto con 2,23: il compagno di squadra Andrea Basso, junior, realizza il PB a 2,04 e si migliora anche l’allievo Alessandro Nasi (Atl. Chiari 1964 Libertas), salito a 1,97 come l’altro under 18 Matteo Locatelli (Pro Sesto Atl. Cernusco). Si assiste anche a un gran 400m uomini: Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco) con 47.07 toglie due decimi allo stagionale e dietro di lui firma il PB a 47.74 Andrea Bertolani (CUS Pro Patria Milano), già autore del miglior crono sui 100m con 10.05 (+0.2); terzo Alessandro Astolfi (Atl. Chiari 1964 Libertas) con 48.94, conferma per l’under 18 Elia Righi (CUS Pro Patria Milano) con 49.41. Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950) si conferma in grande condizione sui 400m abbassando il PB a 54.22. Altro progresso per l’allieva al primo anno Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano) nei 1500m: 4:32.47 per migliorarsi di quasi 3” e per superare Sofia Tortelli (Atl. Brescia 1950), al PB con 4:33.01, e Paola Poli (Pro Sesto Atl. Cernusco), a 4:33.20. Di rilievo anche il 14.15 (-0.1) di Elisa Colombani (Forti e Liberi Monza) sui 100m ostacoli. RISULTATI 

Concorsi di ottimo profilo anche nella seconda serata della rassegna provinciale open. L’asta annuncia il PB a 4,00 (standard europeo Under 20) della junior Andrea Morgana Fogato (Fiamme Oro), a superare il 3,90 di Francesca Dussin (Libertas Unicusano Livorno): alle sue spalle approdano al personale anche l’allieva Elena Fabiani (Atl. San Bonifacio Valdalpone) a 3,85 e Aurora Comandè (Team A Lombardia) a 3,60; in campo maschile lo junior Federico Sironi (Atl. Monza) aggiunge cinque centimetri al PB per salire a 4,75 e battere Federico Stevanella (Quercia Dao Conad, 4,70). Conferme metriche nel triplo per lo junior Filippo Valotti (Virtus Castenedolo) e per Alice Rodiani (Atl. Brescia 1950), atterrati rispettivamente a 14,62 (+1.0) e a 12,57 (-0.2): da segnalare anche i 31 centimetri di progresso dell’allievo Alessandro Brighenti (Atl. Chiari 1964 Libertas) con 14,27 (+1.5). In sei sotto i 22 secondi nella prima serie (+0.1) dei 200m uomini: David Zobbio (Atl. Biotekna) si impone in 21.18 per migliorarsi di 44/100 e nella sua scia ecco a referto il 21.40 di Lorenzo Corselli (Atl. Rezzato), il 21.48 di Andrea Bordiga (Atl. Chiari 1964 Libertas), il 21.66 di Lorenzo Guerini (GA Vertovese), il 21.84 di Sheron Meegahatennage (Atl. Verona Pindemonte) e il 21.95 di Cristian Gavazzi (Atl. Rodengo Saiano Mico); tra le donne 25.20 (-0.4) della junior Mariasole Lui (Olympia Athletic Team). A proposito di personali, interessante l’1:52.95 del successo dell’under 23 al primo anno Nicola Morosini (US Rogno) sugli 800m: sulla stessa distanza Sofia Tortelli (Atl. Brescia 1950) scende a 2:13.60, mentre sui 400m ostacoli la compagna di club Gioia Togni, classe 2007, si porta a 1:03.40. Progressi in serie anche nei 3000m siepi uomini, vinti da Stefano Goffi (GB Vighenzi) in 9:09.76 su Lorenzo Persico (Atl. Saletti, 9:13.56) e Davide Bottarelli (Unione Atl. Valtrompia, 9:14.38). RISULTATI

Cesare Rizzi

Brescia e Pavia in Serale: 400m e Alto al Top

Pellicoro e Polzonetti a Besana nel Trofeo Bracco

Dopo il personale portato a 2:00.84 (11esimo crono italiano all time) sul doppio giro di pista nelle finali NCAA, Laura Pellicoro (Bracco) farà il proprio esordio stagionale outdoor in terra italiana sabato 21 giugno al 13esimo Trofeo Bracco, organizzato dal suo club sulla pista di Besana Brianza (Monza Brianza), anello “di casa” per Pellicoro (foto Pesenti/Meeting Città di Nembro). La brianzola, 24 anni, correrà proprio gli 800m come punta di diamante di un ottimo cast: sono annunciate Martina Canazza (Bracco), accreditata di 2:04.83, e Serena Troiani (CUS Pro Patria Milano), ma sono ben otto le ragazze iscritte con accrediti sotto i 2:08.00, da Milena Masolini (GP Valchiavenna) a Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950), dalla junior Giulia Macchi (Bracco) a Luisa Dal Molin (CUS Pro Patria Milano) fino a un nome “nobile” come Eleonora Vandi (AVIS Macerata).

Esordio italiano anche per Celeste Polzonetti (Bracco): la 19enne azzurrina negli USA è scesa a 13.08 sui 100m ostacoli (quarta under 23 italiana di sempre) e a Besana troverà Silvia Taini (Quercia Dao Conad) e Rebecca Provenzi (Atl. Pianura Bergamasca). Nei concorsi, in un meeting solo femminile, spiccano una gran gara di giavellotto con Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano), Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica) e Sara Jemai (CS Esercito) e le presenze della martellista Melissa Casiraghi (Team A Lombardia), dell’astista Giulia Valletti Borgnini (CUS Pro Patria Milano) e della triplista Elena Comollo (Sisport). Nei 100m iscritta Ludovica Galuppi (Bracco), nei 400m ostacoli atteso il tandem Sisport Malina Berinde-Giulia Ingenito. TUTTE LE INFO

LODI – Domenica 22 giugno la Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana organizzerà il secondo Memorial Alessandro Cozzi, a ricordare lo storico dirigente mancato il 30 marzo 2023 a 87 anni, 31 dei quali (dal 1988 al 2019) vissuti da presidente della società di Lodi. Circoletto rosso per Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano), in gara sui 100m ostacoli stavolta con la barriera della propria categoria, le Allieve, dopo aver portato l’8 giugno a Lucca il personale sugli 84 centimetri a 13.71. Nell’asta iscritta Giulia Valletti Borgnini (CUS Pro Patria Milano) oltre alla campionessa europea Master Giorgia Vian (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana). Buono il cast dei 200m, con Mattia Antonietti (OSA Saronno) e l’allievo Ervin Abbè (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) in campo maschile e Lucrezia Lombardo (CUS Pro Patria Milano) e la junior Chiara Rognoni (Cremona Atl. Arvedi) tra le donne. Da seguire, sui 110m ostacoli riservati agli Allievi, anche Alessandro Di Donato (Atl. Gavirate). TUTTE LE INFO

BRUSAPORTO – La terza edizione di Run 4 Malawi, organizzata dall’Atletica Brusaporto con il ricavato devoluto all’associazione “ONLUS Orizzonte Malawi” (www.orizzontemalawi.org), proporrà su tutto un gran 400m maschile: nel meeting allestito dall’Atletica Brusaporto sono infatti annunciati il campione italiano Promesse Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco), Edoardo Franzi (CUS Pro Patria Milano), Francesco Frumento (CBA Cinisello) e Giovanni Ornaghi (Atl. Riccardi Milano 1946), tutti sotto i 49.00 nell’accredito. Tra gli iscritti anche Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), l’allievo Andrea Tironi (Pol. Imiberg) e Aurora Volpi (Cremona Atl. Arvedi) nei 100m e l’under 18 Poko Silvia Canape (Derthona Atletica) nel lungo. Nella marcia, sull’inconsueta distanza del miglio, si disimpegnerà la cadetta Caterina Carissimi (US Scanzorosciate). TUTTE LE INFO

CHIURO – Nel meeting in pista organizzato dalla Polisportiva Albosaggia sabato 21 giugno a Chiuro (Sondrio) iscritti due giovani velocisti in crescita come l’allievo Alexander Trupia (Atl. Cairatese) sui 200m e la cadetta Maissara Iwena (CS Cortenova) sugli 80m. TUTTE LE INFO

Pellicoro e Polzonetti a Besana nel Trofeo Bracco

A Darfo Inseriti i 400Hs anche per le Allieve

Oltre alla prova Allievi, su indicazione del Settore Tecnico FIDAL Lombardia e degli organizzatori dell’Atletica Vallecamonica segnaliamo anche l’inserimento di una gara di 400m ostacoli Allieve nella giornata di domenica 22 giugno e nel contesto della finale regionale dei Societari Cadetti/e di Darfo Boario (Brescia), al fine di dare un’ulteriore occasione di conseguire il minimo per i Campionati Italiani di categoria (1:07.50): la prova femminile è stata inserita nella sessione pomeridiana subito dopo i 400m ostacoli Allievi che apriranno il programma delle corse alle ore 14:30.

Esclusivamente per le iscrizioni dei 400m ostacoli Allieve è necessario inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 14:00 di venerdì 20 giugno.

A Darfo Inseriti i 400Hs anche per le Allieve

Master: 3 Giorni Tricolori in Pista a Misano

Fine settimana “caldissimo” (e non solo in senso atmosferico) per gli over 35: da venerdì 20 a domenica 22 giugno Misano Adriatico (Rimini) ospiterà i Campionati Italiani individuali Master su pista. Come da tradizione massiccia l’adesione di atleti e società lombardi: attesi infatti 402 presenze-gara di 76 diversi club affiliati a FIDAL Lombardia.

La rassegna tricolore sarà anche criterio di ammissione alle gare Master di contorno al Grand Prix Brescia del prossimo 15 luglio.

TROFEO DELLE REGIONI - Al LINK sono disponibili gli atleti preconvocati per il Trofeo delle Regioni Master in programma sabato 19 luglio a Nocera Inferiore (Salerno). Invitiamo tutti gli atleti coinvolti nel file a dare entro e non oltre le ore 23:00 di lunedì 23 giugno all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. l’eventuale disponibilità ad affrontare la trasferta: in base ai punteggi realizzati e alle disponibilità dei singoli FIDAL Lombardia comunicherà poi i nomi degli effettivi convocati (due titolari più una eventuale riserva per ogni specialità). Le staffette verranno composte con gli atleti/e già a disposizione per le gare individuali. PROGRAMMA TECNICO - UOMINI: 100 – 400 – 1500 – alto – triplo – disco – giavellotto – marcia m 3000 – 4x100 – 4x400. DONNE: 100 – 400 – 1500 – lungo – asta – martello – giavellotto – marcia m 3000 – 4x100 – 4x400

Foto di Tommaso Pasetti/FIDAL Lombardia

 

Master: 3 Giorni Tricolori in Pista a Misano

A Darfo “Caccia al Minimo” nei 400Hs Allievi

Nel programma della finale regionale dei Campionati di Società Cadetti/e a Darfo Boario (Brescia) è stata inserita, domenica 22 all’inizio della sessione di corse della seconda giornata, una prova di 400m ostacoli Allievi: una scelta del Settore Tecnico FIDAL Lombardia per dare un’ultima chance di inseguire il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani Allievi (28-29 giugno a Rieti) fissato a 58.50.

Esclusivamente per le iscrizioni dei 400m ostacoli Allievi di Darfo è necessario inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 14:00 di giovedì 19 giugno.

Foto di Davide Vaninetti/FIDAL Lombardia

A Darfo “Caccia al Minimo” nei 400Hs Allievi