Pellicoro, Curiazzi e Zenoni: Urrà dal Mondo

Settimo posto con il primato personale negli 800 metri per Laura Pellicoro a Eugene (Stati Uniti) nella finale Ncaa di Hayward Field. La mezzofondista lombarda (foto Portland Pilots/archivio) tesserata in Italia per la Bracco Atletica ha corso in 2:00.84 con la maglia dell’università di Portland, migliorando di otto centesimi il 2:00.92 ottenuto a Seattle in febbraio e salendo dal 12esimo all’11esimo posto nelle graduatorie italiane all time. Titolo universitario per la statunitense Roisin Willis in 1:58.13. Tra le altre italiane, nei 100 ostacoli 13.22 (+1.5) per Celeste Polzonetti (Ucla/Bracco Atletica) in batteria, nel lungo 6,17 (+1.8) per Marta Amani (Harvard/Cus Pro Patria Milano).

Il Bauhaus Galan, la tappa di Diamond League di Stoccolma (Svezia), premia l'azzurra Marta Zenoni, al progresso anche sulla distanza lunga dopo il gran personale nei 1500 metri al Golden Gala (4:01.53). Chiude decima nei 3000 ma migliora il personale in 8:41.72, rafforzando la quarta posizione nelle graduatorie italiane all-time, già in suo possesso con l'8:44.10 dello scorso settembre a Rovereto. "Ho fatto il mio primato, è stato difficile a livello mentale, ma sono fiduciosa dei risultati in questo percorso di gare internazionali. Non mi sono sentita benissimo, speravo in sensazioni diverse, ma è la mia seconda gara all'aperto della stagione e sono ancora in rodaggio. Sono stata ferma dopo la stagione indoor per un problema polmonare, non sono questi i tempi che sento di valere e che vorrei trovare nel corso della stagione". 

Nel World Athletics Race Walking Tour, il maggior circuito mondiale della marcia, sfiora il personale nei 20 chilometri di marcia Federica Curiazzi, terza ad Alytus (Lituania) in 1h29:55. La portacolori dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter si conferma sotto l’ora e mezza, a undici secondi dal suo primato di 1h29:44 (nona prestazione italiana di sempre) ottenuto a fine marzo, nella gara vinta dall’ucraina bronzo europeo Lyudmyla Olyanovska con 1h28:30.

Pellicoro, Curiazzi e Zenoni: Urrà dal Mondo

Grand Prix Brescia Aperto a Giovani e Master

È partito il conto alla rovescia aspettando il Banca Valsabbina Grand Prix Brescia 2025, a un mese esatto dall’appuntamento con lo spettacolo dell’atletica leggera, in calendario nella serata di martedì 15 luglio, l’organizzazione ha reso noto il programma gare.

Saranno due ore di atletica spettacolo, ricordando che nello sprint al maschile già è stata annunciata la partecipazione del campione olimpico dei 200 metri Letsile Tebogo e della coppia azzurra Filippo Tortu e Chituru Ali mentre al femminile ci sarà la britannica Amy Hunt.

PROGRAMMA GARE – Uomini: 100m, 400m, 800m, 3000m, 110m ostacoli. Donne: 100m, 200m, 800m, 1500m, 100m ostacoli, alto, asta, triplo, martello.

La novità di quest’anno saranno le gare promozionali inserite nel programma principale, volute dagli organizzatori per favorire la promozione dell’atletica e dello sport di base soprattutto in territorio lombardo. Si gareggerà nei 600m Cadette, 1000m Cadetti, 100m Master maschili e femminili.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE PROMOZIONALI

GIOVANILI Le gare previste sono i 600m cadette e i 1000m Cadetti. La partecipazione sarà possibile per gli atleti tesserati FIDAL nel corso della stagione 2025, alle società lombarde.

MASTER Le gare previste sono i 100 Master maschili ed i 100 Master femminili. La partecipazione sarà possibile per gli atleti tesserati FIDAL nel corso della stagione 2025, appartenenti alle categorie M45, M50, M55 e F45, F50 ed F55 e classificati ai primi due posti dei prossimi Campionati Italiani di categoria di Misano. Eventuali eccezioni di partecipazione sono a discrezione dell’organizzazione

 

BIGLIETTI I tagliandi per il Banca Valsabbina Grand Prix Brescia 2025, in programma allo stadio Gabre Gabric martedì 15 luglio, sono acquistabili online sul sito ufficiale dell'evento, www.grandprixbrescia.com e sulla piattaforma di ticketing www.vivaticket.com, oppure presso la sede di Pallacanestro Brescia con cui è attiva una collaborazione tra le due grandi realtà dello sport cittadino.

PREZZI A PARTIRE DA 5 EURO A disposizione del pubblico ci sono tre diverse tipologie di posti. La tribuna PLATINUM, posta sul rettilineo principale del Sanpolino, la tribuna GOLD e la tribuna SILVER rispettivamente affacciate sul settore salti e sul rettilineo opposto. Le società lombarde hanno ricevuto nei giorni scorsi una promozione speciale dedicata ai loro tesserati.

 

La seconda edizione del Grand Prix Brescia, meeting internazionale di atletica leggera del circuito WORLD CONTINENTAL TOUR SILVER, è organizzata con il prezioso supporto della CITTÀ di BRESCIA e della REGIONE LOMBARDIA, in collaborazione con Atletica Chiari, Fidal Lombardia e Pallacanestro Brescia.

(da comunicato organizzatori)

Grand Prix Brescia Aperto a Giovani e Master