Tre anni dopo la finale di Serie A Oro dei Campionati di Società Assoluti torna di scena al centro sportivo Gabre Gabric di Brescia: appuntamento sabato 14 giugno dalle ore 15:15 e domenica 15 giugno dalle ore 9:00 per un fine settimana che assegnerà gli scudetti più ambiti della pista. Dodici squadre maschili e altrettanti team femminili si sono qualificati per l’atto finale: ogni formazione potrà schierare un atleta per ogni specialità, potendo contare anche sui prestiti giornalieri e sugli atleti che sono approdati nei gruppi militari, e inoltre da questa edizione è tutelata anche la “quota vivaio nazionale”.
La Finale Oro è stata presentata ieri lunedì 9 giugno a Brescia nella sala Giunta del Palazzo della Loggia: presenti l’assessore allo sport del Comune di Brescia Alessandro Cantoni, il presidente dell’Atletica Brescia 1950 Sebastiano Di Pasquale, il consigliere FIDAL Maurizio Affò, il presidente provinciale FIDAL Rolando Perri.
Saranno tre le squadre lombarde presenti in pista a Brescia, tutte femminili: l’Atletica Brescia 1950 organizzatrice e regina indiscussa dei Societari dalla Serie A Oro 2019 a Firenze (passando per il campionato italiano a squadre della stagione-Covid 2020, per Caorle 2021, per Brescia 2022, per Palermo 2023 e per Modena 2024), il CUS Pro Patria Milano e la Bracco Atletica.
ATLETICA BRESCIA 1950 – Tante azzurre tra le “leonesse” campionesse d’Italia: Anna Polinari, appena scesa a 51.43 sui 400m a Rovereto (Trento), affronterà il giro di pista e la 4x400, in quest’ultimo caso con la primatista italiana indoor Alice Mangione oltre che con Alessia Seramondi (schierata anche sui 400m ostacoli) e con Sophia Favalli. Gloria Hooper è attesa al via sui 100m e sui 200m oltre che in una 4x100 che vede iscritte pure Johanelis Herrera, Chiara Melon e Gaia Pedreschi. Tra le punte non possono mancare i nomi di Elena Carraro sui 100m ostacoli e Alexandrina Mihai nella marcia 5000m. La squadra di casa conterà anche su Alexandra Almici sugli 800m, le gemelle Giulia e Federica Zanne su 1500m e 5000m, Roberta Vignati sui 3000m siepi, le saltatrici Veronica Crida (lungo), Alice Rodiani (triplo), Giada Pozzato (asta) e Camilla De Paoli (alto) e le lanciatrici Sofia Coppari (peso e disco), Delia Fravezzi (giavellotto) e Agata Gremi (martello).
CUS PRO PATRIA MILANO – Anche il club milanese avrà tra i perni la titolare dei 400m: Virginia Troiani in questa stagione si è portata a 51.33, quinta italiana all time, e a Brescia correrà anche la 4x400 con Ilaria Burattin, Serena Troiani (impegnata anche sugli 800m) e Valentina Vaccari. Francine Niyomukunzi, burundese, sarà asso nella manica su 1500m e 5000m, ma ci saranno anche due dei talenti lombardi dal futuro più luminoso: Elisa Valensin correrà i 200m in cui è campionessa europea Under 20 in carica e si disimpegnerà anche nei 100m ostacoli (13.73 ventoso a Lucca due giorni fa), la 15enne Kelly Ann Doualla si farà in tre tra 100m, lungo e staffetta 4x100 in un quartetto che comprenderà certamente Lucrezia Lombardo e la già citata Burattin. Punti di forza nei concorsi potranno essere Pascaline Adanhoegbe (giavellotto) e Giulia Valletti Borgnini (asta), ma in pedana scenderanno anche Teresa Maria Rossi (alto), Chiara Proverbio (triplo), Ilaria Villa (disco e peso) e Paola Castaldi, arrivata in stagione a 58,53 nel martello negli USA. Nelle corse iscritte anche Maria Francesca Scarano sui 400m ostacoli e Matilde Bonacina sui 3000m siepi; Giulia Miconi, in prestito dal CUS Macerata, correrà i 3000m siepi.
BRACCO ATLETICA – Dopo lo stop precauzionale lo scorso weekend, tornerà in pedana nel triplo la primatista italiana Under 20 Erika Saraceni: nomi di spicco saranno anche la finalista mondiale 2023 della 4x400 Alessandra Bonora, iscritta a 200m e 400m, e la marciatrice Valentina Trapletti, al via dei 5 km in pista dopo il rientro da 1h32:16 sui 20 km su strada sabato scorso a La Coruña (Spagna). Tra le donne più in forma nel sodalizio campione d’Italia 2015 e 2017 figura in primis Martina Canazza, al via degli 800m: circoletto rosso anche su Elena Ubezio (400m ostacoli), Alessia Beneduce (martello), Maria Elena Romano (100m ostacoli) e Sofia Frigerio (giavellotto). Sui 100m, come nella Serie A Oro Under 23 a Rieti, ci sarà Ilaria Pastena: il mezzofondo avrà sulla carta al via anche Nicole Acerboni (1500m), Silvia Signini (3000m siepi) e la rientrante Adele Roatta (5000m); il settore concorsi conterà parecchio anche su Rebecca Pecora (alto e lungo), su Elisa Pintus (disco e peso) e sull’astista Chiara Alba. Agguerritissimo il cast delle staffette, che conterà anche su Giulia Macchi, Ludovica Galuppi, Eleonora Nervetti, Valentina Pepe, Charlotte Sana e Sveva Temporin.
ATLETI LOMBARDI NEGLI ALTRI CLUB – Tra lombardi di “estrazione” atletica tesserati per sodalizi di fuori regione e ragazzi in prestito giornaliero saranno diversi gli atleti da seguire nel weekend. Due grandi prospetti dell’atletica lombarda gareggeranno in prestito: il vicecampione del mondo Matteo Sioli disputerà l’alto per la Studentesca Rieti Andrea Milardi (stessi colori che difenderà Davide Delaini sui 3000m siepi), l’ottocentista Francesco Pernici, appena sceso a 1:44.59, correrà la distanza per l’Enterprise Sport&Service (per il club avellinese anche Enrico Vecchi sui 3000m siepi). A proposito di prestiti, in campo maschile Hassane Fofana disputerà i 110m ostacoli per la Libertas Unicusano Livorno, club che ha tesserato e schiererà anche gli altri lombardi Stefano Marmonti nel disco, Mohammed Chahboun nel lungo e Francesco Alliegro tra 1500m e 5000m. L’Atletica Biotekna come da tradizione farà leva su due bresciani per il settore Velocità: Andrea Federici su 100m, 200m e 4x100, Pietro Pivotto tra 400m e le due staffette. Sugli 800m per l’Athletic Club 96 Alperia campione in carica correrà Abdelhakim Elliasmine; 100m invece per Alessandro Pregnolato con i colori della Virtus Lucca, salto in lungo per Camillo Kaboré in maglia Assindustria Sport. In campo femminile, tra le lombarde in gara per altri club, segnaliamo Arianna Algeri sui 1500m per la Nissolino Sport, Danielle Madam nel peso per l’ACSI Italia Atletica e Alessandra Succetti sui 3000m siepi per la Libertas Unicusano Livorno.
Cesare Rizzi
Nella foto di Michele Maraviglia/archivio FIDAL Lombardia: Virginia Troiani (CUS Pro Patria Milano) e Anna Polinari (Atletica Brescia 1950)
IL PENSIERO del presidente FIDAL Stefano MEI - “Come ogni anno, questo weekend celebra il momento più alto e simbolico dell’attività per club non conta soltanto il tempo o la misura, ma è fondamentale ogni piazzamento, per portare quanti più punti al proprio team e sognare lo scudetto. Voglio complimentarmi con tutte le società qualificate, perché senza il loro impegno quotidiano sul territorio sarebbe impossibile scoprire talenti, coltivarli e portarli ai successi internazionali con la maglia azzurra della Nazionale. Lasciatemi anche esprimere il più sincero ringraziamento all’Atletica Brescia 1950 che si dimostra costantemente all’altezza dal punto di vista organizzativo e dal lato sportivo. Il pensiero, anche in questa occasione, va a Stefano Martinelli: non è più tra noi ma è sempre viva la sua passione per l’atletica e per i valori dello sport”.
LA PRESENTAZIONE di Fidal.it – La gara di getto del peso offrirà tutto il meglio in circolazione: in pedana ci sarà il leader mondiale stagionale Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon/Aeronautica), capace di 22,31 domenica scorsa a Lucca; il secondo classificato del Golden Gala Zane Weir (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle), quest’anno 21,84 a Rovereto, e Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia), terza forza del peso azzurro. Di spessore anche il salto in alto maschile che propone Stefano Sottile (Atl. Virtus Lucca/Fiamme Azzurre), a breve papà e a un soffio dal podio alle Olimpiadi di Parigi con 2,34, e insieme a lui il giovane talento Matteo Sioli (prestito Studentesca Milardi Rieti/Euroatletica 2002) entrato nel giro della Diamond League dopo il bronzo agli Europei indoor di Apeldoorn con 2,29. A proposito di futuro, riflettori anche sulle velociste da record Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano) ed Elisa Valensin (Cus Pro Patria Milano/Fiamme Oro) e sulla triplista Erika Saraceni (Bracco Atletica) decollata a 14,01 a Savona.
Tanta Nazionale azzurra tra le ‘leonesse’ dell’Atletica Brescia 1950: dalle quattrocentiste Alice Mangione (Esercito) e Anna Polinari (Carabinieri), alla sprinter Gloria Hooper, all’ostacolista Elena Carraro (Fiamme Gialle), alla marciatrice Alexandrina Mihai (Fiamme Oro). Dal mondo della marcia, Societari anche per Francesco Fortunato (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle), Andrea Cosi (Atl. Firenze Marathon/Carabinieri), Valentina Trapletti (Bracco Atletica/Esercito). Tra le azzurre sono attese anche le quattrocentiste Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano), Rebecca Borga (Nissolino/Fiamme Gialle), Alessandra Bonora (Bracco Atletica/Fiamme Gialle), Ilaria Accame (Libertas Unicusano Livorno/Aeronautica). Da seguire, tra gli altri iscritti, anche gli ottocentisti Francesco Pernici (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle) e Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport/Aeronautica), le ostacoliste Elisa Di Lazzaro (Cus Parma/Carabinieri) e Alice Muraro (Atl. Vicentina/Aeronautica), la triplista Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina/Carabinieri), il discobolo Alessio Mannucci (Atl. Biotekna/Aeronautica), il giavellottista Giovanni Frattini (La Fratellanza Modena 1874) che ha firmato il risultato principale della passata edizione della Finale Oro con 83,61 a Modena. Dal fronte internazionale, in gara le medaglie olimpiche Amy Hunt (Assindustria Sport), d’argento con la 4x100 britannica a Parigi, e il giamaicano Omar McLeod (Assindustria Sport), oro dei 110hs a Rio 2016, oltre al quarto di Parigi delle siepi, il tunisino Mohamed Jhinaoui (Athletic Club 96 Alperia).
LE SQUADRE IN GARA - Uomini: Avis Barletta, Atl. Libertas Unicusano Livorno, Athletic Club 96 Alperia, Enterprise Sport&Service, Atl. Firenze Marathon, Quercia Dao Conad, Atl. Virtus Lucca, Nissolino Sport, Studentesca Rieti Andrea Milardi, La Fratellanza 1874 Modena, Assindustria Sport, Atl. Biotekna
Donne: Atl. Vicentina, Cus Pro Patria Milano, Atl. Brescia 1950, Nissolino Sport, Studentesca Rieti Andrea Milardi, Bracco Atletica, Atl. Libertas Unicusano Livorno, Atl. Cascina, Cus Parma, Quercia Dao Conad, Assindustria Sport, Acsi Italia Atletica
FINALE ORO - BRESCIA - ISCRITTI E PROGRAMMA ORARIO