Trofeo Oxyburn Master: Classifiche e Regolamento

Nonostante alcune difficoltà iniziali il nono Trofeo Oxyburn Master Lombardia è arrivato alla sesta tappa: gara-7 è già imminente con il Miglio dei Mille in programma a Bergamo martedì 17 giugno e nel weekend del 5-6 luglio Brescia ospiterà i Campionati Provinciali FIDAL Brescia, FIDAL Bergamo e FIDAL Milano. Tempi e misure ottenuti sono stati utili per le preconvocazioni della rappresentativa lombarda over 35 per il Trofeo delle Regioni in programma sabato 19 luglio a Nocera Inferiore (Salerno).

Il regolamento è stato aggiornato, in modo più chiaro e semplice, ed è disponibile al LINK.

CLASSIFICHE PROVVISORIE TROFEO OXYBURN UOMINI

CLASSIFICHE PROVVISORIE TROFEO OXYBURN DONNE

Trofeo Oxyburn Master: Classifiche e Regolamento

"Corri tra le Selve": Doppio Urrà del Kenya

Quasi 300 atleti complessivamente al via, sabato 7 giugno a Colorina (Sondrio), della 12esima edizione di “Corri tra le Selve” la gara di corsa in montagna proposta da Polisportiva Colorina e 2002 Marathon Club che ogni anno richiama i migliori interpreti della specialità.

Dopo le gare giovanili, il via alla main race di 7,8 km con un dislivello positivo di 490 metri lungo il bellissimo tracciato orobico che dal Centro Polivalente di Colorina porta lungo il tratturo della Valmana fino alla località Bocchetti per poi risalire l’argine del torrente Presio e imboccare la mulattiera che passa dalla Chiesetta della Madonnina al maggendo Taramaott fino a giungere al GPM in località Toietti. Da qui passaggio per i maggenghi Poncini, Pendulo e Renaglia dove ha inizio la muscolare e impegnativa discesa: venti veloci e corribili tornantini su un sentiero ben tenuto conducono alla frazione Poira. Ultimo tratto di discesa lungo l’argine del torrente Madrasco e ritorno sulla finish line al Centro Polivalente.

Gara tutta di testa per il keniota Peter Wahome Murithi (Run2together) che scollina al GPM dei Toietti in 22’25”, con un vantaggio di 1’30” sul giovane morbegnese Francesco Bongio (La Recastello), seguito da Diego Rossi (GS CSI Morbegno), Guido Rovedatti (Team Valtellina) e Tommaso Caneva (GP Talamona). Non cambiano le posizioni in discesa, anche se Bongio sfrutta le sue doti di discesista e recupera 1'03" sul battistrada: 14’27” il suo parziale contro i 15’30” del keniano. Peter Wahome Murithi vince in 37’55”, Bongio è secondo in 38’20” (15 secondi meglio del suo tempo nel 2024), terzo posto per Rossi in 40’16” e top five completata da Rovedatti (40’46”) e Caneva (41’07”).

Al femminile la classe 2000 Mwihaki Ruth Gitonga (Run2together), alla sua prima gara in Italia, parte fortissimo e batte il record della salita, abbassandolo di 10" rispetto al precedente record di Elisa Sortini: 25’51” è il nuovo tempo da battere. Al GPM passa in sesta posizione assoluta, ma la discesa le è particolarmente ostica e nonostante il ritmo diminuisca, riesce a vincere con l’ottimo crono di 42’57” (resiste pertanto il record di 42’14” stabilito da Sortini). Il pubblico deve attendere quasi 9 minuti per vedere arrivare la seconda concorrente: la vicecampionessa italiana di corsa in montagna master 45 Cinzia Cucchi (Atl. Paratico\51’38”); bronzo per Chiara Finzi (Pol. Albosaggia\52’58”) e top five completata dalla campionessa europea master 65 di corsa in montagna Giovanna Cavalli (Atl. Paratico\53’51”) e Cristina Amonini (GS Chiuro\54’52”)

Nella classifica di società, vittoria per il GS CSI Morbegno, sul podio in compagnia del GS Valgerola e della Polisportiva Albosaggia. Il Comitato Organizzatore ha assegnato un premio speciale al presidente del GS CSI Morbegno, Giovanni Ruffoni, con l'augurio di pronta guarigione.

A dimostrazione del valore sociale dello sport, altri due eventi importanti hanno caratterizzato questa edizione di Corri tra le Selve: i giudici di gara FIDAL hanno prestato il loro servizio con un nastro nero sulla maglia in segno di lutto per la recente scomparsa dello storico giudice Oliviero Cornaggia ed in suo ricordo è stato osservato un minuto di silenzio prima dell’inizio delle gare. Inoltre, tre joelette hanno partecipato, in coda alla gara, permettendo a tre disabili di essere protagonisti su un percorso ridotto che li ha portati fino alla Madonnina.

Come sempre perfetta l’organizzazione della Polisportiva Colorina grazie all’aiuto di oltre 100 volontari e al supporto dei tanti sponsor.

Ecco i vincitori di tutte le gare giovanili:

ESORDIENTI 10: Molac Morchid (GS Valgerola) e Gabriele Romegialli (GS CSI Morbegno)

RAGAZZI/E: Sofia Nani (AS Lanzada) e Leonardo Tarca (GS CSI Morbegno)

CADETTI/E: Linda Mazzoni (GP Talamona) ed Elia Ronchi (GS Valgerola)

ALLIEVI: Nicolò Picceni (AS Lanzada)

Cristina Speziale/FIDAL Sondrio

Foto di Davide Vaninetti/organizzatori

"Corri tra le Selve": Doppio Urrà del Kenya

Trail: Gaggi Tricolore Assoluta nel "Corto"

La vittoria di Daniel Pattis nella prova maschile, la conferma di Alice Gaggi tra le donne. Ecco i verdetti dei Campionati Italiani di trail corto andati in scena a Valdilana (Biella) nello splendido scenario dell’Oasi Zegna. Al termine dei 35 chilometri percorsi, con un dislivello positivo di 1800 metri, l’ingegnere altoatesino Pattis (Bozen Raiffeisen) taglia il traguardo con un crono da record in 2h45:26. Sul podio anche Nadir Maguet (Pol. Sant’Orso Aosta) che chiude in 2h50:18 per il secondo posto e Cristian Minoggio (Sport Project Vco), terzo con 2h51:48, autore di una gara in rimonta davanti a Lorenzo Beltrami (La Recastello Radici Group) e Michael Galassi (Us Aldo Moro), rispettivamente quarto e quinto in 2h53:50 e 2h57:37. È il secondo titolo consecutivo per la valtellinese Gaggi (La Recastello Radici Group, foto di Ermes Zonca), già tricolore l’anno scorso a Morbegno, che corre sempre nelle prime posizioni e arriva in 3h26:46. Appassionante la sfida per il secondo posto con Martina Cumerlato (Gherdeina Runners) in 3h33:10 ad avere la meglio di un solo secondo nei confronti di Sophie Maschi (Bozen Raffeisen, 3h33:11), lombarda di origine, più dietro Cecilia Basso (Orecchiella Garfagnana, 3h38:35) e Caterina Stenta (Trieste Atletica, 3h39:06). LE MEDAGLIE PER I CLUB LOMBARDI NEI CAMPIONATI ITALIANI MASTER – Uomini. Master B: 1. Maurizio Mora (Atl. Verbano), 2. Alberto Pini (Atl. Verbano), 3. Mauro Manenti (CSI Morbegno). Donne. Master A: 1. Alice Gaggi (La Recastello Radici Group). Master C: 1. Maria Raffaella Valsecchi (Alzaia Naviglio Runners). 

Domenica 15 giugno Casnigo (Bergamo) e la Recastello Radici Group ospiteranno i Campionati Italiani Assoluti, Juniores e Master di corsa in montagna a staffetta: oggi lunedì 9 giugno è l’ultimo giorno per iscriversi.

Trail: Gaggi Tricolore Assoluta nel "Corto"