12 Squadre Lombarde nelle Finali dei CdS U23

Prima finale di Campionato di Società su pista all’orizzonte: sabato 7 e domenica 8 giugno saranno gli Under 23 (categorie Juniores e Promesse) ad aprire le danze sette giorni prima del super weekend delle finali dei Societari Assoluti (con ben due sedi in Lombardia: Serie A Oro a Brescia e un girone di Serie B a Bergamo). Su 48 formazioni qualificate a livello Under 23 (24 maschili e 24 femminili) per le finali del fine settimana imminente ben 12 sono lombarde (una su quattro).

ORO – La Serie A Oro si disputerà a Rieti. In campo femminile la Bracco Atletica vi approda con il miglior punteggio: se con ogni probabilità non ci sarà Erika Saraceni (vittima di piccolo risentimento muscolare che non dovrebbe comunque impedirle di saltare alla finale Oro Assoluta), dall’altro il sodalizio milanese si presenterà con una formazione di notevole forza d’urto. Ci saranno, nella 4x400, tre delle quattro ragazze che a Gallarate (Varese) lo scorso 11 maggio ha realizzato la Miglior Prestazione Italiana Juniores di club: Alice Casagrande, Giulia Macchi (nella foto di Michele Maraviglia/FIDAL Lombardia, da seguire anche sui 400m) e Carolina Molteni (assente Emma Pollini, al suo posto Alice Elli); anche il mezzofondo e i lanci avranno punte di ottimo livello, con Martina Canazza sugli 800m e la junior Sofia Sidenius sui 1500m in pista (entrambe questa settimana al PB: 2:04.83 per Canazza a San Vito al Tagliamento, 4:24.26 per Sidenius a Rovereto) e con Sofia Frigerio (giavellotto) e Maria Calabresi (disco) in pedana. 

Le gare in corsia saranno il piatto forte dell’Atletica Brescia 1950, con Alessia Seramondi sui 400m ostacoli e l’under 20 Francesca Meletto su 200m e 400m: in pedana attenzione a Sofia Coppari (peso e disco) e all’eptatleta Martina Bianchi (giavellotto e lungo). Le classe 2003 Federica Stella (appena approdata a 1,80 nell’alto) e Francesca Mentasti (per lei 800m e 1500m dopo i progressi in serie sulle distanze più lunghe) saranno le punte della Pro Sesto Atletica Cernusco.

In campo maschile, l’OSA Saronno Libertas si presenterà con la 4x100 autrice a Busto Arsizio (Varese) della Miglior Prestazione Italiana Promesse di club: Mattia Antonietti, Felipe Bullani, Filippo Cappelletti ed Emanuele Trento (Trento e Cappelletti correranno anche rispettivamente 100m e 200m). Per il CUS Pro Patria Milano iscritti gli azzurrini dei lanci Emmanuel Musumary (peso) e Leonardo Selmani (disco).

ELENCO ISCRITTI

ARGENTO – Appuntamento per la Serie A Argento ad Agropoli (Salerno) con ben sette formazioni lombarde. La Pro Sesto Atletica Cernusco si presenterà con il binomio Matteo Di Benedetto-Mattia De Rocchi rispettivamente sui 400m e sugli 800m: entrambi faranno parte di un’ottima 4x400 comprendente pure Emanuele Biadati e Stefano Bolis. La Varese Atletica farà leva tra gli altri su Aleksandar Zanotti (disco), Francesco Mazzoccato (peso), Matteo Bertoni (200m) e Riccardo Ambrosio (800m e 1500m per l’azzurrino delle siepi). Il decatleta Andrea Caiani (110m ostacoli) e il campione italiano Juniores indoor del triplo Fabio Furlan saranno punte del Team A Lombardia, mentre l’Atletica Lecco Colombo Costruzioni proporrà Lorenzo Azzalini (lungo), Ionut Puiu (1500m) e il lanciatore junior Riccardo Asperges (peso e martello) con l’attrezzo Assoluto.

Il Team A Lombardia sarà al via anche della finale Argento femminile: Melissa Casiraghi, impegnata nel martello e nel peso, sarà il faro di una squadra che conterà anche sulla campionessa regionale Assoluta di eptathlon Gaia Marsegaglia (alto e 100m ostacoli). Dalla provincia di Varese in gara invece l’OSA Saronno Libertas (con la campionessa italiana Promesse in carica dell’asta Vittoria Radaelli) e il CUS Insubria Varese Como (con la giavellottista Anna Bassini e la junior Letizia Cavallaro su 1500m e 5000m).

ELENCO ISCRITTI

REGOLAMENTO PER IL 2026

Le Finali “A” del C.d.S. Under 23 su Pista dell’anno successivo vengono così composte:

- garantita la Finale “A” Oro alle prime 8 società classificate della Finale “A” Oro dell’anno precedente più le prime 4 società classificate della Finale “A” Argento dell’anno precedente;

- alle eventuali ulteriori Finali vengono ammesse le successive società classificate nel Club Challenge U23 dell’anno precedente, escludendo le società già ammesse alla Finale “A” Oro.

12 Squadre Lombarde nelle Finali dei CdS U23

Gravedona, Brescia, i Bronze: Giorni di Meeting

Sarà mezzofondo di qualità al primo Meeting Athletic North Lake Gravedona, in programma a Gravedona ed Uniti (Como) sabato 7 giugno. Fari puntati sui 1500 metri: in campo maschile Alessandro Lotta (GA Vertovese), il campione italiano universitario Alessandro Pasquinucci (La Fratellanza 1874) e Matteo Roda (Pro Sesto Atl. Cernusco) saranno tra i favoriti di una gara che vedrà al via anche, tra gli altri, Nicola Morosini (US Rogno) e Giovanni Artusi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), reduci dal PB nella serie Under 23 del Palio della Quercia di Rovereto (Trento); nella prova femminile Faith Gambo (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) condurrà su ritmi da 2:18 agli 800m un gruppo comprendente Giulia Zanne (Atl. Brescia 1950), le portacolori del CUS Pro Patria Milano Letizia Di Lisa e Luisa Gaia Dal Molin, Nicole Acerboni (Bracco), Ilaria Luzzana (GA Vertovese) e la cittadina del Ciad Fraida Hassanatte. Nel carnet del meeting organizzato dall’Atletica Alto Lario anche i 5000m: Mustafà Belghiti (Sicilia Running Team), Francesco Breusa (Battaglio CUS Torino), Aymen Ayachi (CUS Pro Patria Milano) e lo junior Carlo Tagliabue (Atl. Valle Brembana) sono i nomi top al maschile; tra le donne iscritte Greta Cerea (GS Lammari), Francesca Annoni (Pro Sesto Atl. Cernusco), Nicole Coppa (Bracco) e Cristina Molteni (Atl. Valle Brembana).  TUTTE LE INFO

BRONZE MEETING CRL – Due gli appuntamenti “Bronze” in ambito regionale nel weekend. A Crema, venerdì 6 giugno, previsto il Memorial Ettore Panzetti organizzato dalla Nuova Virtus Crema: iscritti, tra gli altri, la campionessa italiana Allieve indoor 2024 Giulia Sironi (Atl. Monza) nel triplo e l’eptatleta Rebecca Pecora (Bracco) nell’alto tra le donne e due alfieri della Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana come il discobolo Paolo Vailati e il rientrante Erwin Abbè (200m per lui) tra gli uomini. TUTTE LE INFO

Sabato 7 giugno a Vigevano (Pavia) oltre 1000 presenze-gara attese in un Bronze Meeting da tutto esaurito con l’organizzazione dell’Atletica Vigevano: il nome più rilevante è sicuramente la campionessa italiana Promesse indoor Clarissa Vianelli (Novatletica Chieri), reduce dalle World Athletics Relays e al via dei 400m (Charlotte Sana/Bracco e la junior Alice Dalla Vecchia/CBA Cinisello le principali antagoniste). Sempre in campo femminile attese la junior azzurra ai Mondiali Under 20 2024 Greta Vuolo (CUS Pro Patria Milano) sui 400m ostacoli, la campionessa italiana Allieve di cross Carolina Bagnati (Team Atletico Mercurio Novara) sui 3000m, l’emergente Stella Moizzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) contro Aurora Volpi (Cremona Atl. Arvedi) sui 100m e le azzurrine agli Europei Under 18 2024 Ludovica Duchi (Atl. Trento) nell’asta e Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) nel lungo; un altro azzurrino dell’ultimo Europeo Allievi, Federico Sironi (Atl. Monza), sarà in gara nell’asta contro Giovanni Carnelos (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter): attenzione nell’alto all’under 18 emergente Gioele Spaltini (Cento Torri Pavia). TUTTE LE INFO

BRESCIA – Domenica 8 giugno il campo Gabre Gabric di Brescia e l’Atletica Rezzato ospiteranno il Memorial Yuro-Memorial Gianbernardo Foresti: ampio spazio ai concorsi e soprattutto ai lanci. Nel martello donne al via l’under 23 Keren Mbongo (Assindustria Sport) e Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) con i 4 kg Assoluti ed Emma Veronese (Fiamme Oro) con i 3 kg Allieve: tra gli uomini gara di qualità con il “settantametrista” Davide Costa (Fiamme Azzurre), Catalin Bodean (Atl. Vicentina) e l’avamposto lombardo Filippo Migliano (OSA Saronno), con Tommaso Mondello (CUS Genova) iscritto alla prova Allievi (5 kg). Di alto livello, sulla carta, il giavellotto donne, con la campionessa italiana Assoluta invernale Paola Padovan (CS Carabinieri) e Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica): il giavellotto maschile “risponde” con due ottimi specialisti lombardi quali Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Simone Bonfanti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter). Il peso proporrà la tricolore Juniores al coperto Anita Nalesso (Trevisatletica) e Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), pure uomo forte del disco. Infine, il disco donne: Ilaria Villa (CUS Pro Patria Milano), Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport), Theorhema Forson (Atl. Rezzato) e Megan Sorti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) le più accreditate. Nei salti da seguire Chiara Galvani (Atl. Brescia 1950) e il nome nuovo Davide Bergamelli (Bergamo Stars), 7,25 quest’anno, nel lungo e il vincitore del Brixia Next Gen Tommaso Chichi (Fondazione Bentegodi) nell’alto. TUTTE LE INFO

Ce. Ri.

Gravedona, Brescia, i Bronze: Giorni di Meeting