Sveva Celebra i “Ragazzi più Veloci” della Riccardi

L’Atletica Riccardi Milano 1946 applaude i campioni e le campionesse della 42esima edizione del trofeo “il Ragazzo e la ragazza più Veloci di Milano” e della 29esima “Leva del Mezzofondo”. Lo fa giovedì 29 maggio in un’Arena di Milano assolata e pure spinta da un pizzico di vento a favore, evento tutt’altro che frequente nello storico impianto milanese, nell’evento finale di una primavera di manifestazioni scolastiche che ha coinvolto oltre 1500 alunni delle scuole medie di Milano e hinterland: alle premiazioni è presente una graditissima ospite come la primatista italiana Assoluta di eptathlon Sveva Gerevini, la cremonese protagonista anche di un ormai conosciutissimo fumetto (all’interno del progetto Athleticon ideato dall’azzurra assieme a Matteo Penna) che è anche (attraverso una vignetta) prezioso dono a tutti i vincitori.

LE GARE Nel “Ragazzo più Veloce” cadono tre “muri” per la prima volta in questa edizione: Emilio Arata (Convitto Nazionale Longone), già primo in prima media e secondo in seconda sui 60m, negli 80m classe 2011 scende sotto i 10 secondi con 9.83; sulla stessa distanza in campo femminile Teresa Castiglia (IC De Marchi), terza lo scorso anno nelle seconde medie, e Natalia Olchowik (IC Cantù) duellano fino a portarsi a 10.72 e 10.79; sui 60m delle classi seconde (2012) Riccardo Ruggero (IC Settimo Milanese) corre sotto gli 8 secondi (7.96) per precedere in un serrato finale Diego Bogani (ICS Umberto Eco, 8.01). Sui 60m delle altre categorie Bianca Bonacina (IC Via della Commenda) in 8.31 risolve vittoriosamente un’appassionante sfida a tre tra le 2012, Emma Corbacella (IC Settimo Milanese) svetta tra le 2013 in 8.66 e Tommaso Zani guida la carica dell’IC Pascoli tra i 2013.

Dalla “Leva del Mezzofondo” grandi emozioni e finali palpitanti: sui 1000m del 2011 un solo decimo separa Sofia Vercellotti (Salesiani Sant’Ambrogio) e Maria Bellaviti (IC Via Loria) tra le ragazze (3:24.13 a 3:24.23) mentre in una finale maschile un pizzico “tattica” è di Tommaso Coraini (Gonzaga) lo sprint vincente (3:02.83) per tornare sul “trono” dopo aver vinto sui 600m delle prime medie due anni fa; proprio sui 600m Margherita Carbone (IC Riccardo Massa, 1:55.39) vince in rimonta sul rettilineo finale tra le classe 2013  e la finale maschile dei pari età premia il coraggio di Riccardo Ciarrocchi (IC Dante Alighieri, 1:47.72); tra i 2012, sempre sui 600m, Sergio Damiani (Leone XIII) sorprende tutti con una grande azione (1:43.70) e Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) risolve vittoriosamente in 1:52.70 una gran volata a quattro atlete.

IL RICORDO Per la Riccardi è una primavera di sprint e di gare di resistenza anche destinata al ricordo: le due manifestazioni celebrano la figura di Patrizia Wassermann. Patrizia della Riccardi era socia, ma anche sponsor (con la sua agenzia I Love Models) e consigliera discreta del marito e presidente Riccardi Sergio Tammaro: proprio I Love Models Management, per ricordare la passione di Patrizia al fianco di Sergio, ha supportato le due iniziative, valide quali “Memorial Patrizia Wassermann” e “Trofeo I Love Models Management”. Al fianco del presidente e del capitano della Riccardi Sergio Tammaro e Ivan Mach di Palmstein e del presidente FIDAL Milano Tito Gilberti, alle premiazioni prendono parte nel ricordo di Patrizia Margherita BezziAlmerina ColzadaPietro Opassi e il modello Marco Castelli.

TUTTI I PODI - RAGAZZO E RAGAZZA PIÙ VELOCI DI MILANO. 80m maschili classe 2011: 1. Emilio Arata (Convitto Nazionale Longone) 9.83, 2. Ludovico Merini (Tommaso Moro) 10.18, 3. Alessandro De Chiara (IC Cabrini) 10.33.  80m femminili classe 2011: 1. Teresa Castiglia (IC De Marchi) 10.72, 2. Natalia Olchowik (IC Cantù) 10.79, 3. Irene Bruno (S. Caterina da Siena) 11.49.  60m maschili classe 2012: 1. Riccardo Ruggero (IC Settimo Milanese) 7.96, 2. Diego Bogani (ICS Umberto Eco) 8.01, 3. Achille Colombo (ICS Margherita Hack) 8.13.  60m femminili classe 2012: 1. Bianca Bonacina (IC Via della Commenda) 8.31, 2. Ludovica Ruberto (Carraro Dalla Chiesa) 8.39, 3. Camilla Ampollini (Leone XIII) 8.48. 60m maschili classe 2013: 1. Tommaso Zani (IC Pascoli) 8.41, 2. Ryan Ladra (IC Pascoli) 8.56, 3. Riccardo Delpin (Tommaso Moro) 8.77. 60m femminili classe 2013: 1. Emma Corbacella (IC Settimo Milanese) 8.66, 2. Alessia Pirillo (IC Quintino di Vona) 8.03, 3. Marta Massimini (Marcelline Tommaseo) 8.94.

LEVA DEL MEZZOFONDO. 1000m maschili classe 2011: 1. Tommaso Coraini (Gonzaga) 3:02.83, 2. Gregory Colombo (IC Via Loria) 3:04.36, 3. Davide Barbaro (IC Dante Alighieri) 3:07.62.  1000m femminili classe 2011: 1. Sofia Vercellotti (Salesiani Sant’Ambrogio) 3:24.13, 2. Maria Bellaviti (IC Via Loria) 3:24.23, 3. Vittoria Suria (Orsoline San Carlo) 3:28.13.  600m maschili classe 2012: 1. Sergio Damiani (Leone XIII) 1:43.70, 2. Matteo Pratolongo (Leone XIII) 1:44.93, 3. Alberto Ballabio (Salesiano S. Ambrogio) 1:45.13.  600m femminili classe 2012: 1. Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) 1:52.70, 2. Zambon (ICS Rita Levi Montalcini) 1:53.17, 3. Chiara Rizzi (IC Riccardo Massa) 1:54.38.  600m maschili classe 2013: 1. Riccardo Ciarrocchi (IC Dante Alighieri) 1:47.72, 2. Alessandro Fabiano (IC Via Linneo) 1:48.53, 3. Nicolò Navarra (IC Sabin) 1:50.58.  600m femminili classe 2013: 1. Margherita Carbone (IC Riccardo Massa) 1:55.39, 2. Matilde D’Alò (IC Via Linneo) 1:56.17, 3. Ginevra Pisoni (IC Sabin) 1:57.39.

MEMORIAL PATRIZIA WASSERMANN/TROFEO I LOVE MODELS – Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano: 1. IC Sabin 220 punti, 2. IC Via della Commenda 172, 3. ICS Rita Levi Montalcini 162. Leva del Mezzofondo: 1. ICS Rita Levi Montalcini 324 punti, 2. IC Sabin 233, 3. IC Via della Commenda 175.

TUTTI I RISULTATI: https://www.atleticariccardi.it/rpv_event/web/?id=3

 LE DISTANZE “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” prevede gare sulle distanze di 60 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulla distanza di 80 metri (nati/e nel 2011). Nella “Leva del Mezzofondo” i partecipanti competono sulle distanze dei 600 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulle distanze di 1000 metri (nati/e nel 2011).

TANTI “GRAZIE!” - Il trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la Leva del Mezzofondo, organizzati dallo staff Riccardi coordinato da Francesca Berti, si svolgono con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, il patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana di Milano, della Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitati Regionale Lombardia e Provinciale Milanese e del CONI Lombardia. Tra gli enti istituzionali che non hanno fatto mancare il loro supporto troviamo anche il Patronato di Regione Lombardia: la manifestazione rientra anche nel progetto “Italia dei Giochi”. Un ringraziamento particolare va a VioStudio per il preziosissimo supporto medico. Il trofeo è realizzato grazie anche al Gruppo Giudici Gare FIDAL e ai ragazzi del PCTO.

(da comunicato organizzatori)

Foto di Laura Massarenti

1Y1A7463

Sveva Celebra i “Ragazzi più Veloci” della Riccardi

Montagna: Duello Valli BG-Recastello a Leffe

Il Trofeo Valli Bergamasche compie 20 edizioni: sabato 31 maggio la manifestazione dell’Atletica Valli Bergamasche Leffe rinnoverà il proprio “rito”, sempre ricordando la figura di Luigi Castelletti, con una competizione dal sapore di autentico antipasto tricolore. In campo maschile la classica della corsa in montagna a Leffe (Bergamo) avrà infatti la consueta formula della staffetta a tre elementi: due club, l’Atletica Valli Bergamasche Leffe (padrona di casa sabato) e la Recastello Radici Group (che ospiterà invece domenica 15 giugno i Campionati Italiani Assoluti di staffette a Casnigo/BG), si presenteranno al via (previsto alle ore 15:00) con due autentiche corazzate. La squadra “A” delle Valli Bergamasche proporrà i campioni d’Europa Xavier Chevrier (nella foto) e Cesare Maestri: con i due “totem” azzurri ci sarà Luca Cantoni; competitiva anche la squadra “B” (Massimiliano Zanaboni con Lorenzo e Luca Cagnati). Il pronostico però mette verosimilmente davanti a tutti la Recastello con una prima squadra di formidabile spessore: Luca Magri, il tricolore di Chilometro verticale (terzo al Nasego Vertical) Andrea Elia e Luciano Rota; il secondo terzetto dei neroverdi di Gazzaniga (Bergamo) sarà composto da Francesco Bongio, Alessandro Zanga e Iacopo Brasi. Da seguire anche i giovani dell’US Malonno Moris, Paolo e Dionigi Gianola, il GS Orobie con il veterano Alex Baldaccini e una Podistica Valle Varaita che proporrà il classe 2003 Elia Mattio affiancato da due leggende della corsa in montagna azzurra come Martin e Bernard Dematteis. Alle ore 15:10 scatterà la prova individuale femminile: tra le favorite Barbara Bani (Atl. Rodengo Saiano Mico).

IL SITO DELLA MANIFESTAZIONE

Montagna: Duello Valli BG-Recastello a Leffe

Pista: Trofeo Filippi da Tutto Esaurito

In un fine settimana su pista destinato soprattutto alle categorie Esordienti, Ragazzi e Cadetti il calendario regionale propone a Cremona per il settore Assoluto il quinto Trofeo Marino Filippi: il meeting organizzato dalla Cremona Sportiva Atletica Arvedi ha raccolto un numero altissimo di iscrizioni online (ben 920), accoppiando ovviamente la quantità anche a una buona qualità. In campo maschile variazione sul tema per il quattrocentista Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco), impegnato sui 400m ostacoli: il suo compagno di club Emanuele Biadati, campione regionale Promesse con grande progresso a Busto Arsizio (Varese), sfiderà l’under 18 emergente Elia Righi (CUS Pro Patria Milano), terzo al Brixia Next Gen. Il finalista europeo Under 18 dei 100m Francis Pala (CBA Cinisello) sarà il faro dello sprint; in pedana al solito di buon livello il giavellotto con Lorenzo Bruschi (OSA Saronno) e Norberto Fontana (Atl. Cinque Cerchi), mentre nel lungo attenzione a due atleti in possesso di buona condizione come Stefano Giobbi (AG Comense) e Lorenzo Pulcini (Atl. Saletti).

Tra le donne i 100m potrebbero essere affare tra specialiste della Cremona Sportiva Atletica Arvedi: la campionessa regionale Juniores Chiara Rognoni (foto Maraviglia/FIDAL Lombardia), appena scesa a 11.81, e Aurora Volpi. L’azzurrina ai Mondiali Under 20 2024 Sofia Copiello (Atl. Vicentina) sarà la favorita di un 400m ostacoli in cui saranno attese anche due allieve lombarde di primo piano come Federica Chiappani (Atl. Brescia 1950) e la detentrice della MPI Cadette dei 300m ostacoli Carola Belli (Atl. Gavirate); sui 400m piani l’azzurrina junior Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950) sarà la principale sfidante di Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina); buone cose potranno arrivare dal lungo con Alice Tosi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), l’allieva Francesca Bertolotti (Atl. Vigevano) e Rebecca Pecora (Bracco) al rientro in Italia dopo la stagione NCAA negli Stati Uniti.

Ce. Ri.

Pista: Trofeo Filippi da Tutto Esaurito