FIDAL Lombardia si congratula con Marco Riva, presidente del CONI Lombardia dal 2021, per l’elezione in Giunta Nazionale del CONI, avvenuta nell’ambito dell’Assemblea Nazionale che ha rinnovato il vertice del massimo organismo sportivo italiano.
«La...
FIDAL Lombardia si congratula con Marco Riva, presidente del CONI Lombardia dal 2021, per l’elezione in Giunta Nazionale del CONI, avvenuta nell’ambito dell’Assemblea Nazionale che ha rinnovato il vertice del massimo organismo sportivo italiano.
«La presenza di Marco Riva nella Giunta Nazionale – afferma Luca Barzaghi, presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia – è motivo di orgoglio per tutto il sistema sportivo lombardo. Si tratta di un riconoscimento alla competenza, all’impegno e alla visione di un dirigente che ha sempre lavorato in stretta sinergia con il territorio e le Federazioni, promuovendo progetti concreti a sostegno dello sport, della formazione e del talento giovanile».
FIDAL Lombardia, riconoscendo in Marco Riva (nella foto di Tommaso Pasetti/FIDAL Lombardia sul palco delle premiazioni del Progetto Talento FIDAL Lombardia edizione 2024) un interlocutore attento e sempre disponibile al dialogo istituzionale, formula i più sinceri auguri di buon lavoro per questo nuovo e prestigioso incarico al servizio dello sport italiano.
Dal 17 giugno scorso, grazie a un intervento del Comitato Regionale FIDAL Lombardia, è attiva anche nella nostra regione l’app CALLROOM, nuovo strumento per la consultazione delle manifestazioni in calendario. Invitiamo tutti i partecipanti alle competizioni regionali (atleti, tecnici ma anche dirigenti e genitori) a scaricare l’app, aggiornata tempestivamente anche sui cambiamenti del programma orario, come accaduto lo scorso 28 giugno per il posticipo di un’ora dell’inizio della sessione di gara dei Campionati Regionali Assoluti individuali e di staffette a Clusone (Bergamo).
Dopo una prima fase di sperimentazione, CALLROOM sarà progressivamente integrata nelle gare regionali, con una fase di test operativa nei mesi di giugno e luglio. Gli utenti che scaricheranno l’app su smartphone, tablet o PC potranno iniziare a consultare orari e dettagli delle manifestazioni su pista, prendendo confidenza con un'interfaccia pensata per facilitare l’accesso alle informazioni e migliorare l’esperienza di atleti, tecnici e società. L’obiettivo è rendere CALLROOM pienamente operativa su scala regionale entro la fine dell’anno, offrendo un sistema sempre più integrato e aggiornato per la gestione delle gare. Sull’app sarà inoltre possibile consultare l’elenco degli impianti della Lombardia, aggiungendo così un ulteriore strumento di orientamento per il movimento atletico regionale.
Per segnalazioni e feedback è possibile contattare il consigliere regionale FIDAL Lombardia Agostino Rossi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Su indicazione di FIDAL nazionale pubblichiamo al LINK una circolare del Dipartimento per lo Sport sulla verifica della permanenza dei requisiti previsti per l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche. Per qualsiasi ulteriore informazione l’Area Territorio Centro Studi & Ricerche della FIDAL (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) è a disposizione.
Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, considerate la delicatezza della tematica e l’importanza del ruolo assunto dai responsabili delle singole società, organizza un corso obbligatorio, con il patrocinio della Scuola dello Sport del CONI, sui principi fondamentali di Safeguarding, rivolto a tutti i responsabili delle società lombarde. Partecipare a questo corso è indispensabile per rispettare le normative vigenti e per accrescere le competenze necessarie a garantire un ambiente sicuro, inclusivo e protetto in tutte le attività federative.
Il corso è previsto sabato 28 giugno (ore 10:30-14:30) all’Auditorium “Enrico De Gasperi” di BCC Milano in Via San Giovanni Bosco 10 a Carugate (Milano), tradizionale sede della Festa dell’Atletica Lombarda: nella CONVOCAZIONE tutti i dettagli.
Le iscrizioni sulla piattaforma Eventbrite si sono chiuse nella serata di ieri mercoledì 25 giugno, ma sarà possibile anche aderire presentandosi entro le ore 10:00 e registrandosi in loco. Il corso è dedicato in primis ai responsabili safeguarding delle singole società, ma è aperto anche ai dirigenti di società (presidenti e/o consiglieri).
Il Progetto Talento FIDAL Lombardia 2025 è ai blocchi di partenza: per partecipare alla prossima edizione occorre candidarsi a partire da oggi lunedì 23 giugno inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le candidature saranno accettate sino al 10 agosto. Le borse di studio e i servizi a sostegno dell’attività giovanile saranno erogati con l’obiettivo di ridurre il drop out.
Da questa edizione vi chiediamo un passo avanti per esprimere la vostra volontà di partecipare all’edizione 2025 del Progetto Talento. Come sempre vi chiederemo impegno, nel partecipare alle iniziative previste, esattamente come siete abituati a fare sul campo. L’obiettivo, è rendervi più competenti e consapevoli anche nell’affrontare tutti gli aspetti che ruotano attorno alla vostra vita di atleta e la possono influenzare in modo positivo o negativo.
Le iniziative del “Progetto Talento” 2025 prevedono di supportare i giovani talenti delle società lombarde – nati dal 2011 al 2003 – tramite una serie di servizi e/o contributi economici, erogati sotto forma di borse di studio, dal valore nominale di 750 o 1500 euro per atleti delle categorie Allievi, Juniores e Promesse.
L’edizione 2025 del Progetto Talento, in particolare, sarà dedicata al contrasto del fenomeno del Drop Out. L’obiettivo del corso “Formiamo i campioni di domani”, invece, sarà coinvolgere nelle lezioni il maggior numero di figure possibile. Uno degli elementi distintivi dell’edizione 2025 sarà la formazione congiunta di atleti, tecnici e, quando possibile, anche dirigenti e genitori. L’obiettivo, come sempre, è quello di far acquisire ai giovani atleti una maggiore consapevolezza nel rapporto con i media, nella gestione della carriera scolastica e lavorativa, nella cura della propria immagine, sul web e sui social, e nelle relazioni interpersonali. Da questa edizione, inoltre, il Progetto Talento si propone di supportare nel tempo l’attività sportiva dei giovani talenti più meritevoli e, in particolare, degli atleti in procinto di affrontare gare di rilievo nazionale e internazionale.
FORMIAMO I CAMPIONI DI DOMANI
Corso di formazione per i talenti appartenenti alle categorie Juniores e Promesse
Il corso è organizzato da Fidal Lombardia con la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, BCC Milano, CONI Lombardia, Dale Carnegie Italia, EIS, Master Internazionale in Sport Design and Management (Politecnico di Milano e GSOM-Master School of Management), Università Bocconi e Rotary Milano City.
L’obiettivo del corso consiste nel preparare gli atleti ad affrontare efficacemente i media, i social e il web, oltre a relazionarsi in modo consapevole con la realtà che li circonda fuori dal campo di gara. Oggi un atleta moderno deve trasmettere un’immagine positiva e coerente, sviluppando uno stile di vita capace di valorizzare il proprio talento dentro e fuori dal campo. Il ciclo di formazione è rivolto ai tesserati che si affacciano alle prime gare internazionali e ai neo convocati in Nazionale per aiutarli a esprimere tutte le loro potenzialità. I risultati in pista sono infatti condizione necessaria ma non (più) sufficiente per emergere e gestire efficacemente la carriera e l'immagine di un atleta, anche in funzione del rapporto con sponsor, media, follower e staff.
In ogni lezione interverrà un atleta Ambassador con l’obiettivo di mediare, grazie alle sue esperienze, tra i docenti e i corsisti. I nostri Ambassador saranno Federica Curiazzi, Sebastiano Parolini e Daniela Tassani.
Nell’evento finale interverranno i testimonial dell’edizione 2025 del Progetto Talento: Pietro Arese ed Eleonora Giorgi.
PROGRAMMA DEL CORSO
6 ottobre 2025
Sala Solesin - Palazzo Lombardia
Ore 9.00: saluto autorità
Ore 9.15La relazione con i media: come gestire il rapporto con la carta stampata, il web, la radio e la televisione e farsi conoscere tramite differenti stili di linguaggio.
Ore 11.15 Conferenza stampa Progetto Talento: presentazione dell’edizione 2025.
Ore 12.15 Strategie per conciliare vita lavorativa e sportiva: l’approccio alle manifestazioni di alto livello, errori da non commettere e corrette strategie (Sebastiano Parolini, medico e atleta).
13 ottobre 2025
Aula Castigliano - Politecnico di Milano
Ambassador: Daniela Tassani
Ore 19.30 La gestione dei social media: pensarsi come un brand, il posizionamento, gli errori da non commettere e il rapporto con i follower, sicurezza e rapporto con gli haters - incontro moderato da Enrico Gelfi (CEO di EIS) con Nicolò Fabris (Media Operation & Analysis Specialist - Sport Communication Area FC Internazionale).
Data da definire
Centro Sportivo Università Bocconi
Ambassador: Federica Curiazzi
Ore 10.00 Come affrontare la dual career nello studio e nel lavoro (in collaborazione con Rotary): incontro di atleti e allenatori con Giulia Momoli (mental coach) e Carlo Altomonte (Professore Associato di Economics presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi).
Evento Finale del Corso
15 novembre 2025
Auditorium BCC Carugate
Ore 9.00 Strategie e soluzioni per sconfiggere il drop out (Sergio Borra, Presidente Dale Carnegie Italia e Germano Lanzoni, attore, formatore e speaker di AC Milan).
Ore 10.45: Luca Barzaghi, Sergio Borra e Germano Lanzoni incontrano Pietro Arese ed Eleonora Giorgi (testimonials di questa edizione)
Ore 11.30 Premiazioni condotte da Germano Lanzoni: si assegnano le borse di studio, gli attestati del corso e gli altri riconoscimenti previsti dal Progetto Talento 2025.
REGOLAMENTO
Gli atleti, per prendere parte al Progetto Talento 2025, devono trasmettere la propria candidatura all’email dedicata entro il termine della chiusura del bando (10 agosto).
Apertura bando: 23 giugno 2025
Chiusura bando: 10 agosto 2025
Modalità di candidatura: via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicando nome, cognome, data di nascita, società di appartenenza dell’anno in corso, mail e telefono e criterio per il quale si invia la candidatura).
A tutti gli atleti che avranno comunicato la loro candidatura sarà inviata e-mail di accettazione, o meno, entro il 31 agosto.
PRE-REQUISITI
L’atleta che intende candidarsi al progetto talento deve soddisfare i seguenti pre-requisiti
anno di nascita dal 2003 al 2011;
essere tesserato per una società lombarda dal 2024;
non essere un atleta delle forze armate;
non deve trasferirsi all’estero per programmi di studio nel 2025/2026.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
Gli atleti che rientrano nei i pre-requisiti indicati posso proporre la loro candidatura se soddisfano almeno uno dei criteri di ammissibilità indicati che deve essere ottenuto entro il 10 agosto.
atleta convocato in Nazionale nel 2025.
atleta sul podio di categoria ai Campionati Italiani (pista outdoor, strada, montagna).
atleta oggetto di specifica segnalazione da parte del Settore Tecnico del Comitato Regionale Lombardia.
Criterio tecnico: atleti con prestazione alla data della chiusura del bando migliore o uguale alla media delle prime tre prestazioni della Graduatoria Nazionale di specialità +/- 2% (+ per le corse e marcia / - per i concorsi). Il criterio si applica alle specialità previste nei Campionati Italiani Individuali su pista e ai Campionati Italiani Individuali di Prove Multiple delle categorie Allievi/Juniores/Promesse come definiti nelle Norme attività 2025 - Campionati Federali 2025. Solo per la stagione outdoor.
LE BORSE DI STUDIO
€ 1500 per atleti “TOP”
€ 750 per gli altri atleti selezionati
Il numero degli atleti che riceveranno le borse di studio sarà legato ai fondi disponibili.
Gli Allievi non saranno inclusi tra gli atleti “TOP” perché pur essendo consapevoli della presenza in Lombardia di Allievi di altissimo livello con un grande potenziale non intendiamo creare pressioni eccessive o aspettative premature, nell’ottica di preservare la loro crescita e il loro futuro sportivo.
Il CRL intende infatti dare continuità al progetto negli anni futuri, con l’obiettivo di accompagnare i giovani atleti nella loro crescita sportiva, premiando in particolare coloro che scelgono di proseguire la loro attività in Lombardia.
Il Progetto Talento 2025 si propone come un investimento concreto nel futuro dell’atletica lombarda, coniugando prestazione e formazione, radicamento territoriale e visione internazionale.
Martedì 17 giugno la sala riunioni del Comitato Provinciale FIDAL Milano ha ospitato un importante evento, una giornata formativa del progetto internazionale ANIMATE - Anti-doping iNtervention In proMoting cleAn-SporTs bEhaviors, sostenuto dalla WADA, l'agenzia internazionale per la lotta al doping.
L'evento è stato promosso dall'Atletica Meneghina e ha visto la partecipazione di Università La Sapienza di Roma, Università degli Studi di Milano, NADO Italia, AFLD (Francia), ASSITAL – Associazione Italiana Tecnici di Atletica Leggera.
L’obiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare i giovani atleti sul tema del doping e dell’etica sportiva, attraverso strumenti educativi innovativi, diversi dalla classica lezione frontale. Il cuore del progetto è infatti un serious game digitale, che immerge i partecipanti in scenari realistici, mettendoli di fronte a decisioni da prendere, con l’intento di stimolare riflessione su disimpegno morale, identità sportiva, atteggiamenti e autoefficacia.
Il gioco-simulazione, intitolato “Vado al Massimo”, è stato guidato dal team scientifico composto dal Andrea Chirico e Martina Giorgi (Università La Sapienza), con il contributo del Roberto Codella (Università degli Studi di Milano). Valore aggiunto, la presenza e il contributo del prof. Antonio La Torre, direttore tecnico della nazionale italiana di atletica.
L'iniziativa ha coinvolto 40 atleti dai 16 anni in su: una buona “prima” che potrebbe preludere alla strutturazione di un format destinato a tutte le società milanesi.
Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, considerate la delicatezza della tematica e l’importanza del ruolo assunto dai responsabili delle singole società, organizza un corso obbligatorio, con il patrocinio della Scuola dello Sport del CONI, sui principi fondamentali di Safeguarding, rivolto a tutti i responsabili delle società lombarde. Partecipare a questo corso è indispensabile per rispettare le normative vigenti e per accrescere le competenze necessarie a garantire un ambiente sicuro, inclusivo e protetto in tutte le attività federative.
Il corso è previsto sabato 28 giugno (ore 10:30-14:30) all’Auditorium “Enrico De Gasperi” di BCC Milano in Via San Giovanni Bosco 10 a Carugate (Milano), tradizionale sede della Festa dell’Atletica Lombarda: nella CONVOCAZIONE tutti i dettagli.
È possibile iscriversi attraverso la piattaforma Eventbrite (LINK) entro mercoledì 25 giugno: ogni partecipante dovrà effettuare una singola iscrizione (a fini di registrazione non sono ammesse iscrizioni “multiple” di più partecipanti con un solo nominativo). Per info: Comitato Regionale FIDAL Lombardia 02/744786.
Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia compie un importante passo verso la digitalizzazione e l’efficienza organizzativa: da oggi lunedì 16 giugno è attiva anche nella nostra regione l’app CALLROOM, nuovo strumento per la consultazione delle manifestazioni in calendario.
Dopo una prima fase di sperimentazione, CALLROOM sarà progressivamente integrata nelle gare regionali, con una fase di test operativa nei mesi di giugno e luglio. Gli utenti che scaricheranno l’app su smartphone, tablet o PC potranno iniziare a consultare orari e dettagli delle manifestazioni su pista, prendendo confidenza con un'interfaccia pensata per facilitare l’accesso alle informazioni e migliorare l’esperienza di atleti, tecnici e società. Il test coinvolgerà una decina di manifestazioni, a partire dai Campionati Provinciali di Brescia martedì 17 giugno. In questa fase sperimentale, le informazioni ufficiali resteranno in ogni caso quelle pubblicate sul sito FIDAL Lombardia, mentre l’app rappresenterà un supporto aggiuntivo e innovativo. «Esprimo piena soddisfazione per l’avvio di questo servizio anche in Lombardia - il pensiero del presidente Luca Barzaghi -: è un passo importante verso una gestione sempre più moderna ed efficiente del nostro calendario. Ringrazio di cuore chi ha lavorato e sta continuando a lavorare allo sviluppo e all’implementazione di CALLROOM, mettendo la tecnologia al servizio dell’atletica”.
L’obiettivo è rendere CALLROOM pienamente operativa su scala regionale entro la fine dell’anno, offrendo un sistema sempre più integrato e aggiornato per la gestione delle gare. Sull’app sarà inoltre possibile consultare l’elenco degli impianti della Lombardia, aggiungendo così un ulteriore strumento di orientamento per il movimento atletico regionale.
Per segnalazioni e feedback è possibile contattare il consigliere regionale FIDAL Lombardia Agostino Rossi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Assemblea Nazionale Straordinaria, convocata a Salerno, ha adeguato oggi sabato 31 maggio il proprio Statuto ai Principi fondamentali degli Statuti delle Federazioni sportive nazionali approvati dal CONI. Per l’attività di base delle società sportive tra le principali novità introdotte in Statuto segnaliamo:
il tesseramento non agonistico per gli atleti minorenni, che apre una nuova via all’attività giovanile (articolo 5 comma 1 lettera C: “Sono atleti i tesserati di qualsiasi categoria prevista dal Regolamento Organico che svolgono attività sportiva agonistica o non agonistica di atletica leggera; sono considerati non agonisti gli atleti minorenni la cui attività sportiva, per un solo anno o frazione di questo, non è rivolta alla preparazione delle gare”);
i rapporti tra vincolo sportivo e contratto di lavoro sportivo (articolo 7 comma 2 bis: “Il vincolo sportivo, inteso come possibilità di rinnovo automatico del tesseramento senza consenso dell’atleta, e a tempo determinato, al massimo biennale, ed è regolamentato secondo la legislazione vigente e il Regolamento Organico. Le condizioni e le modalità di svincolo sono disciplinate nel Regolamento Organico e non si applica nel caso di sussistenza di contratto di lavoro sportivo”);
l’istituzione del Safeguarding Office, che vigilerà sulla tutela del diritto, per tutti i tesserati, di essere considerati e trattati con il massimo rispetto e dignità (articolo 22 bis).
Per i comitati periferici della FIDAL alcune novità sono introdotte dall’articolo 37 comma 3 bis (“Il Consiglio federale e quelli periferici possono deliberare la decadenza di uno dei suoi componenti nel caso in cui il membro sia assente senza giustificazione per oltre tre riunioni in un anno solare”) e dall’istituzione dei delegati in ambito provinciale (articolo 29 commi 1 e 2).
Per il Comitato Regionale FIDAL Lombardia erano presenti a Salerno il presidente Luca Barzaghi, i vicepresidenti Stefania Tagliabue e Bruno Frigeri e i consiglieri Giampaolo Riva, Agostino Rossi e Paolo Talenti, all’interno di una delegazione (foto in home) che comprendeva anche Rolando Perri, Potito Gilberti e Francesca Pirotta, massime cariche provinciali di Brescia, Milano e Como/Lecco. Il Consiglio di Presidenza FIDAL Lombardia, riunitosi proprio in occasione del viaggio per l’Assemblea Straordinaria, ha discusso e approfondito alcune tematiche relative alle decisioni da assumere per il proseguo delle attività federali.
Con una larghissima maggioranza, la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha adeguato il proprio Statuto ai Principi fondamentali degli Statuti delle Federazioni sportive nazionali approvati dal CONI. L’Assemblea Nazionale Straordinaria, convocata al Grand Hotel Salerno, si è validamente costituita in seconda convocazione con il 39,61% degli aventi diritto al voto, pari a 1090 delegati, per un totale di 37627 voti (quorum a 28221 preferenze).
L’Assemblea, presieduta dall’avvocato del CONI Michele Signorini, si è espressa su quarantotto proposte di modifica, illustrate dal vicepresidente federale e presidente della Commissione Carte federali Alessio Piscini, e al termine ha approvato il nuovo Statuto con il 99,2% di voti favorevoli. Tra le novità introdotte, il tesseramento non agonistico per gli atleti minorenni, che apre una nuova via all’attività giovanile; la parificazione tra uomini e donne nell’attribuzione dei voti alle società, che sana una ormai anacronistica differenza di genere; l’istituzione dei Delegati provinciali, che avvicina il centro alle periferie; l’istituzione del Safeguarding Office, che vigilerà sulla tutela del diritto, per tutti i tesserati, di essere considerati e trattati con il massimo rispetto e dignità; l’adeguamento alla nuova disciplina sul numero dei mandati del presidente federale, che torna a prevederne più di due consecutivi, adeguandosi alla legge; e la possibilità di prevedere indennità per le cariche federali che ricoprano altri particolari incarichi.
“Abbiamo portato lo Statuto della FIDAL nel terzo millennio – il commento del presidente Stefano Mei (foto qui sopra)-, l’obiettivo è dare al lavoro quotidiano della Federazione la forza e la produttività che hanno i nostri atleti sul campo”.
Sabato 31 maggio sarà una giornata da ricordare per l’atletica a Bresso (Milano): con il completamento dei lavori riguardante la pista di atletica tornerà dopo quattro anni il Meeting Città di Bresso-Memorial EdoardoLupi con la sesta edizione organizzata come sempre dalla Polisportiva Circolo Giovanile Bresso.
La manifestazione sarà anche la quinta tappa del Gran Premio FIDAL Milano-Trofeo Cesare Brambilla Ragazzi/e con inizio gare alle ore 13:00. Alle ore 16:00 è prevista l’inaugurazione con taglio del nastro: saranno presenti tra gli altri il vicepresidente del CONI nazionale Claudia Giordani (medaglia d’argento olimpica e mondiale nello slalom speciale dello sci alpino), il vicecampione europeo Under 20 2023 di salto in alto e atleta delle Fiamme Gialle Edoardo Stronati e diverse istituzioni FIDAL. Il restyling del centro sportivo comunale di Bresso è stato realizzato grazie all’impegno della locale amministrazione (guidata dal sindaco Simone Cairo e con un punto di riferimento fondamentale come Andrea Padovan all’Ufficio sport) in un lavoro sempre sinergico con la PCG Bresso (presieduta da Marco Tagliabue e con un ruolo fondamentale svolto dal direttore tecnico della sezione atletica Giovanni Balbo): l’intervento ha previsto anche il rinnovo delle attrezzature (per 50.000 euro di spesa) e l’omologazione (iter attualmente in corso) del controrettilineo, pratica quest’ultima che permetterà di correre tendenzialmente sempre a favore di vento le competizioni di velocità e ostacoli alti.
In occasione della pubblicazione delle convocazioni per la rappresentativa lombarda al Brixia Next Gen, sono emerse alcune critiche in merito alla richiesta di un contributo economico agli atleti, già prevista dal Comitato Regionale a parziale copertura delle sempre più onerose spese di trasferta.
Tale scelta, pur doverosa sul piano della sostenibilità economica, ha generato reazioni soprattutto da parte di figure tecniche che in passato hanno avuto ruoli di responsabilità nel Comitato. Ritengo quindi opportuno fare chiarezza, per una questione di trasparenza e correttezza verso tutte le società lombarde.
La richiesta di contributi agli atleti non rappresenta una novità. Da quanto ho potuto ricostruire, tale prassi risale con tutta probabilità ai primi due mandati da presidente regionale di Enzo Campi (1997-2004), è stata con ogni probabilità mantenuta anche durante la presidenza dell’ingegner Alessandro Castelli (2005-2008), ed è stata sicuramente in vigore durante il successivo mandato di Campi (2009-2012) e nel quadriennio di Grazia Maria Vanni (2013-2016). La stessa Vanni, da me interpellata, ha confermato non solo la presenza del contributo durante il suo mandato, ma anche un suo possibile utilizzo nei periodi in cui ricopriva l’incarico di fiduciario tecnico regionale (2001-2012). Nel primo mandato del presidente Gianni Mauri (2017–2020), durante il quale ho ricoperto i ruoli di consigliere regionale e vicepresidente per i primi due anni (2017-2018), i contributi erano richiesti agli atleti convocati, e le lettere di convocazione erano firmate congiuntamente dal fiduciario tecnico e dal presidente, con modalità del tutto analoghe a quelle attualmente in uso.
È opportuno sottolineare che alcuni degli attuali critici di questa scelta, all’epoca non solo la condividevano, ma la applicavano direttamente, in qualità di responsabili tecnici o dirigenti regionali. Tanto era dovuto per chiarire i malintesi che si sono venuti a creare.
L’abolizione dei contributi, di cui rivendico la scelta politica e la responsabilità, è stata sostenibile fino a quando i bilanci del Comitato Regionale FIDAL Lombardia hanno chiuso in pareggio. Tuttavia, i bilanci 2023 e 2024 registrano perdite significative, che impongono oggi misure correttive. Il bilancio preventivo 2025 sarà ulteriormente gravato dalle richieste di Sport e Salute per i canoni di locazione: solo per la sede di via Piranesi 46, l’onere sarà pari a € 39.000 nel 2025 e € 78.000 nel 2026.
Per maggiore chiarezza, si riportano di seguito i contributi previsti in base alla tipologia di convocazione:
TIPOLOGIA DI RAPPRESENTATIVA
CONTRIBUTO PREVISTO
Gare private (es. Memorial Pratizzoli, Brixia, ecc.)
€ 80,00 (per tutti gli atleti)
Gare istituzionali – 1 notte (es. Festa del Cross, Criterium Marcia)
€ 80,00 (solo per atleti supplementari)
Gare istituzionali – 2 notti (es. Campionati Italiani Cadetti su Pista)
€ 100,00 (solo per atleti supplementari)
Raduni estivi
€ 100,00 (per tutti gli atleti convocati)
Desidero comunque rassicurare tutte le società lombarde che, nonostante le difficoltà, FIDAL Lombardia èsolida e pienamente operativa. In stretta collaborazione con FIDAL Nazionale, stiamo lavorando con senso di responsabilità per riportare i conti in equilibrio. In questa fase di transizione, riceveremo un supporto straordinario di tipo operativo, volto a ottimizzare la gestione delle attività e dei servizi.
In uno spirito di dialogo, invito tutte le società che non condividono le linee adottate a rivolgersi ai canali istituzionali. Siamo e resteremo disponibili a un confronto sereno e costruttivo, sempre nell’interesse della nostra atletica e con la consapevolezza delle complessità gestionali e burocratiche che ogni giorno ci troviamo ad affrontare.
Ieri domenica 18 maggio a Cortenova (Lecco) si è assegnato il titolo italiano Cadetti di corsa in montagna: un oro che nel 2014 aveva vinto Belay Jacomelli, prima di conquistare due anni dopo la maglia azzurra e la medaglia di bronzo all’International Under 18 Mountain Running Cup in Repubblica Ceca. La tristissima notizia che ha scosso l’atletica lombarda è la prematura scomparsa di Belay, mancato sabato 17 maggio a soli 25 anni. Jacomelli dal 2019 combatteva contro la malattia: con la famiglia si era trasferito dalla Valtellina, dove aveva iniziato a correre con l’US Bormiese, in Brianza, non smettendo mai di indossare le scarpe da corsa non appena le condizioni di salute glielo permettessero.
Il presidente Luca Barzaghi, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda ricordano con grande affetto Belay e si stringono attorno alla madre Ersilia, al padre Claudio e a tutta la famiglia Jacomelli in questo momento di immenso dolore.