“Animate”: l’Educazione e il Gioco contro il Doping

Martedì 17 giugno la sala riunioni del Comitato Provinciale FIDAL Milano ha ospitato un importante evento, una giornata formativa del progetto internazionale ANIMATE - Anti-doping iNtervention In proMoting cleAn-SporTs bEhaviors, sostenuto dalla WADA, l'agenzia internazionale per la lotta al doping.

L'evento è stato promosso dall'Atletica Meneghina e ha visto la partecipazione di Università La Sapienza di Roma, Università degli Studi di Milano, NADO Italia, AFLD (Francia), ASSITAL – Associazione Italiana Tecnici di Atletica Leggera.

L’obiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare i giovani atleti sul tema del doping e dell’etica sportiva, attraverso strumenti educativi innovativi, diversi dalla classica lezione frontale. Il cuore del progetto è infatti un serious game digitale, che immerge i partecipanti in scenari realistici, mettendoli di fronte a decisioni da prendere, con l’intento di stimolare riflessione su disimpegno morale, identità sportiva, atteggiamenti e autoefficacia.

Il gioco-simulazione, intitolato “Vado al Massimo”, è stato guidato dal team scientifico composto dal Andrea Chirico e Martina Giorgi (Università La Sapienza), con il contributo del Roberto Codella (Università degli Studi di Milano). Valore aggiunto, la presenza e il contributo del prof. Antonio La Torre, direttore tecnico della nazionale italiana di atletica.

L'iniziativa ha coinvolto 40 atleti dai 16 anni in su: una buona “prima” che potrebbe preludere alla strutturazione di un format destinato a tutte le società milanesi.

(fonte: FIDAL Milano)

Foto Atletica Meneghina

“Animate”: l’Educazione e il Gioco contro il Doping

Sabato il Vernissage della Pista di Bresso

Sabato 31 maggio sarà una giornata da ricordare per l’atletica a Bresso (Milano): con il completamento dei lavori riguardante la pista di atletica tornerà dopo quattro anni il Meeting Città di Bresso-Memorial Edoardo Lupi con la sesta edizione organizzata come sempre dalla Polisportiva Circolo Giovanile Bresso.

La manifestazione sarà anche la quinta tappa del Gran Premio FIDAL Milano-Trofeo Cesare Brambilla Ragazzi/e con inizio gare alle ore 13:00. Alle ore 16:00 è prevista l’inaugurazione con taglio del nastro: saranno presenti tra gli altri il vicepresidente del CONI nazionale Claudia Giordani (medaglia d’argento olimpica e mondiale nello slalom speciale dello sci alpino), il vicecampione europeo Under 20 2023 di salto in alto e atleta delle Fiamme Gialle Edoardo Stronati e diverse istituzioni FIDAL. Il restyling del centro sportivo comunale di Bresso è stato realizzato grazie all’impegno della locale amministrazione (guidata dal sindaco Simone Cairo e con un punto di riferimento fondamentale come Andrea Padovan all’Ufficio sport) in un lavoro sempre sinergico con la PCG Bresso (presieduta da Marco Tagliabue e con un ruolo fondamentale svolto dal direttore tecnico della sezione atletica Giovanni Balbo): l’intervento ha previsto anche il rinnovo delle attrezzature (per 50.000 euro di spesa) e l’omologazione (iter attualmente in corso) del controrettilineo, pratica quest’ultima che permetterà di correre tendenzialmente sempre a favore di vento le competizioni di velocità e ostacoli alti.

IL PROGRAMMA GARE DEL TROFEO BRAMBILLA A BRESSO

RF = Marcia - 60-Vortex-lungo-1000-4x100

RM = Marcia-60-Vortex-lungo-alto-1000-4x100

Sabato il Vernissage della Pista di Bresso