Sono ufficiali al LINK le convocazioni ai raduni regionali giovanili di fine agosto: onde snellire le procedure preliminari, per ogni singolo raduno è possibile trovare, attraverso un modulo Google Form, l’elenco dei convocati (è richiesta confe...
Sono ufficiali al LINK le convocazioni ai raduni regionali giovanili di fine agosto: onde snellire le procedure preliminari, per ogni singolo raduno è possibile trovare, attraverso un modulo Google Form, l’elenco dei convocati (è richiesta conferma o meno di partecipazione entro martedì 22 luglio attraverso la compilazione del modulo Google di adesione), la lettera di convocazione e la liberatoria.
Casalmaggiore (Cremona) ospiterà il settore Ostacoli: Cadetti/e al lavoro da lunedì 25 a mercoledì 27 agosto, Allievi/e e Juniores M/F da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto. Clusone (Bergamo) sarà teatro prima di un maxiraduno regionale della categoria Cadetti/e con quattro settori operativi: da lunedì 25 a mercoledì 27 agosto toccherà infatti a Velocità, Salti, Lanci e Prove Multiple per gli Under 16; da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto spazio agli Allievi/e di Velocità, Salti e Prove Multiple (i lanciatori e le lanciatrici di questa categoria si sono già radunati a fine luglio a Casalmaggiore). In Valle Brembana, a Zogno (Bergamo), raduni regionali di Mezzofondo e Marcia: Allievi/e dal 25 al 27 agosto (convocati anche alcuni atleti della categoria Juniores per la marcia), Cadetti/e dal 27 al 29 agosto.
La tornata di raduni regionali estivi scatterà però con il settore Lanci a Casalmaggiore (Cremona) con il centro sportivo Baslenga come sede degli allenamenti e il prezioso punto d’appoggio logistico dell’Ostello Interflumina in località Cascina Sereni: da lunedì 21 a mercoledì 23 luglio saranno al lavoro gli atleti della categoria Allievi/e, da mercoledì 23 a venerdì 25 luglio toccherà ai lanciatori e alle lanciatrici della categoria Juniores.
Prima i lanciatori, poi tutte le altre specialità: sarà un’intensa estate di raduni regionali giovanili, momenti che tradizionalmente non sono solo momento di verifica tecnica (della crescita dei singoli atleti) e di confronto (tra allenatori sociali e Struttura Tecnica regionale) ma occasione per stringere amicizie che poi vivranno sui campi di gara e (in alcuni casi) anche finita l’esperienza sportiva.
Lo schema riepilogativo dei raduni regionali estivi (comprendente anche i criteri di convocazione) è disponibile a questo LINK: onde snellire le procedure preliminari, per ogni singolo raduno sarà possibile trovare, attraverso un modulo Google Form, l’elenco dei convocati (quando disponibile), la lettera di convocazione e la liberatoria.
Si partirà con il settore Lanci a Casalmaggiore (Cremona) con il centro sportivo Baslenga come sede degli allenamenti e il prezioso punto d’appoggio logistico dell’Ostello Interflumina in località Cascina Sereni: da lunedì 21 a mercoledì 23 luglio saranno al lavoro gli atleti della categoria Allievi/e, da mercoledì 23 a venerdì 25 luglio toccherà ai lanciatori e alle lanciatrici della categoria Juniores. Sono già ufficiali i nomi degli atleti convocati: ecco l'ELENCO DEI CONVOCATI ALLIEVI/E e l'ELENCO CONVOCATI JUNIORES M/F. La conferma andrà inoltrata entro le ore 23:00 di domenica 6 luglio.
Entro metà luglio verranno poi ufficializzate anche le convocazioni ai raduni regionali giovanili di fine agosto. Ancora Casalmaggiore (Cremona) ospiterà il settore Ostacoli: Cadetti/e al lavoro da lunedì 25 a mercoledì 27 agosto, Allievi/e e Juniores M/F da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto. Clusone (Bergamo) sarà teatro prima di un maxiraduno regionale della categoria Cadetti/e con quattro settori operativi: da lunedì 25 a mercoledì 27 agosto toccherà infatti a Velocità, Salti, Lanci e Prove Multiple per gli Under 16; da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto spazio agli Allievi/e di Velocità, Salti e Prove Multiple (i lanciatori e le lanciatrici di questa categoria si sono già radunati a fine luglio a Casalmaggiore). In Valle Brembana, a Zogno (Bergamo), raduni regionali di Mezzofondo e Marcia: Allievi/e dal 25 al 27 agosto, Cadetti/e dal 27 al 29 agosto.
Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, in collaborazione con il Settore Tecnico Fidal e il Centro Studi e Ricerche della Federazione Italiana di Atletica Leggera, organizza all’interno del Campionato Italiano Assoluto, Promesse e Juniores di prove multiple un incontro teorico-pratico sul tema “Discipline cardine giovanili per la specializzazione nelle prove multiple e Trasversalità tecnica nei gruppi di specialità”: il seminario è previsto per venerdì 20 giugno (ore 20:30) presso la Associazione Società Sportive Bustesi in Via Ludovico Ariosto 3 a Busto Arsizio (Varese). Interverranno i coach Riccardo Calcini, Andrea Giannini, AndreaUberti, Marco Andreatta e Antonietta Di Martino (quest’ultima tuttora primatista italiana di salto in alto passata anche dalle prove multiple in carriera).
Il referente tecnico nazionale del Settore Prove Multiple Riccardo Calcini e tutti i collaboratori che intervengono nel seminario, intendono, in base alle proprie esperienze, creare i presupposti per un dialogo costruttivo con i tecnici del settore, sviluppando un approccio alla disciplina, efficiente e funzionale al raggiungimento della specializzazione e successivamente al conseguimento della massima performance.
MODALITÀ DELL’INTERVENTO
Ore 20.30: Accredito partecipanti
Ore 20.45: Presentazione dei relatori e obiettivi del seminario
Ore 21.00: Esposizione dei relatori
Ore 22.30: Domande e risposte
Ore 23:00: Chiusura del convegno
ISCRIZIONI - L'iscrizione al seminario dovrà essere effettuata entro martedì 17 giugno da ogni singolo partecipante alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. al fine di poter disporre dei dati necessari per assegnare i crediti formativi. La partecipazione al seminario assegna 0.5 crediti formativi ai tecnici tesserati per la Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Nella foto di Michele Maraviglia/FIDAL Lombardia: Alessandro Carugati, azzurrino agli Europei Under 20 2023 nel decathlon, sui 110m ostacoli degli ultimi Campionati Regionali Promesse a Busto Arsizio.
Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza domenica 18 maggio a Palazzo CONI Lombardia in Via Piranesi a Milano il convegno “La componente tecnica nelle prestazioni del lancio del giavellotto”. L’iniziativa, all’interno del progetto “Formazione e in-formazione”, sarà un incontro teorico e pratico durante il quale Antonio Fent, attuale referente tecnico per l’alto livello e per il settore Assoluto, esporrà la propria esperienza, maturata sul campo come atleta e successivamente in qualità di tecnico, frequentando per lunghi periodi atleti e allenatori finlandesi e condividendo con loro conoscenze e competenze. Il tutto, alla ricerca di un modello di allenamento funzionale ai fini del conseguimento della massima performance. Il seminario sarà inoltre momento di valutazione e di analisi di alcuni lanci effettuati da atleti/e lombardi nei raduni di settore.
Modalità dell’intervento:
Ore 9.30: accredito partecipanti
Ore 9.45: presentazione di Sandro Frigeni/Roberto Bertolini
Ore 10.00: esposizione di Antonio Fent
Ore 12.00: video-analisi di alcuni lanci di atleti lombardi
Ore 13:00: chiusura del convegno
ATTENZIONE: l'iscrizione è gratuita e deve essere effettuata attraverso il LINK alla piattaforma Evenbrite entro giovedì 15 maggio da ogni singolo partecipante, al fine di poter disporre dei dati necessari per assegnare i crediti formativi. La partecipazione al seminario assegna 0,5 crediti formativi ai Tecnici tesserati per la Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Sardegna e Lombardia gemellate nel segno degli ostacoli. Una delegazione di giovani ostacolisti delle categorie Allievi e Juniores maschili e femminili guidata dal coordinatore regionale di settore Fausto Frigerio è approdata ieri giovedì 24 aprile a Cagliari, dove lavorerà in raduno fino a lunedì 28 aprile al fianco dei pari età sardi all’interno di una rinnovata sinergia tra i comitati FIDAL Sardegna e FIDAL Lombardia improntata al confronto e alla reciproca crescita. Tra i convocati lombardi, per il settore Ostacoli, c’è anche Elisa Valensin (Fiamme Oro/CUS Pro Patria Milano), campionessa europea Under 20 dei 200m ma approdata in azzurro nel 2023 proprio sui 400m ostacoli: con lei anche l’azzurra dei Mondiali Under 20 di Lima 2024 Greta Vuolo (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), l’argento tricolore Allieve indoor Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano) e due multiplisti come Christian Montin (Atl. Gallaratese) e Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950). Nomi di spicco anche tra i convocati da FIDAL Sardegna per i settori Velocità e Ostacoli, con gli sprinter Diego Nappi ed Elisa Marcello e la quattrocentista Laura Frattaroli.
Ragazze e ragazzi in questi giorni si stanno allenando (in condizioni climatiche quasi estive) allo stadio Santoru di Cagliari, alloggiando alla base militare di Decimomannu.
Sabato 26 aprile, alla vigilia della Eset Walk and Middle Night quest’anno in programma a Busto Arsizio (Varese), si svolgerà un convegno tecnico sul mezzofondo e sul fondo organizzato da Top Training in collaborazione con il Centro Studi&Ricerche FIDAL, il Comitato Regionale FIDAL Lombardia e il Comitato Provinciale FIDAL Milano: appuntamento dalle ore 14:00 presso la sede del Comitato Provinciale FIDAL Milano in via Repubblica Cisalpina all’Arena “Gianni Brera”. Relatori saranno due tecnici di grande blasone ed esperienza come Giorgio Rondelli (“Evoluzione della preparazione di Giovanna Epis per la maratona”) e Silvano Danzi (“L’allenamento in altura con Pietro Arese in preparazione ai Giochi Olimpici”).
La partecipazione al convegno varrà 0,5 crediti formativi ai tecnici di atletica leggera tesserati FIDAL: adesione gratuita con iscrizione obbligatoria via e-mail a Monica Riva (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Da mercoledì 16 a sabato 19 aprile è in programma il raduno azzurro giovanile di primavera al Centro di preparazione olimpica di Formia e di Tirrenia. Il vice direttore tecnico per le squadre giovanili Tonino Andreozzi ha convocato 123 atleti, di cui 61 uomini e 62 donne, delle categorie juniores e allievi, in preparazione dei due eventi internazionali dell’estate: Europei Under 20 a Tampere (Finlandia, 7-10 agosto) e Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF) a Skopje (Macedonia, 20-26 luglio) per gli Under 18.
Ben 25 i ragazzi lombardi convocati. Quindici di loro lavoreranno a Formia: ci saranno la campionessa europea Under 18 dei 200m Elisa Valensin (Fiamme Oro/CUS Pro Patria Milano), i campioni italiani Assoluti indoor di triplo femminile e lungo maschile Erika Saraceni (Bracco) e Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946) e due under 18 che hanno stravolto le liste europee indoor all time di categoria come la velocista Kelly Ann Doualla Edimo (CUS Pro Patria Milano) e l’ostacolista Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni); completano il quadro i quattrocentisti Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza) e FrancescaMeletto (Atl. Brescia 1950), gli ostacolisti Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano), Matteo Togni (Fiamme Oro/Bergamo Stars), Alberico Ghedina (Atl. Meneghina), Greta Vuolo (CUS Pro Patria Milano) e Maria GiuliaAllievi (Bergamo Stars), l’astista Sara Gaspari (Interflumina è Più Pomì) e gli alfieri dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter Alessandra Gelpi e Rocco Martinelli specialisti nei salti in estensione.
A Tirrenia al lavoro anche il bronzo europeo Under 18 della marcia Nicolò Vidal, convocato assieme al compagno di allenamenti e di club Alessandro Rebosio: nel settore Mezzofondo saranno in pista Riccardo Ambrosio (Varese Atletica), Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946), Lorenzo Forni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Carlo Tagliabue (Atl. Valle Brembana) tra gli uomini e Sofia Sidenius (Bracco) e Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano) tra le donne, mentre per i Lanci sono stati convocati i giavellottisti Sofia Frigerio (Bracco) e Tommaso Suttora (Vis Nova Giussano).
Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizzerà, all’interno del progetto “Formazione e in-formazione”, un Webinar con la mental coach Giulia Momoli denominato “La componente emozionale/mentale nella prestazione atletica: strumenti di coaching per i tecnici”: l’evento è previsto per domani martedì 15 aprile alle ore 20:30. L’intervento di Giulia Momoli intende fornire ai tecnici gli strumenti di comunicazione efficaci e di gestione dello stato d’animo, per relazionarsi in modo vincente con il proprio atleta sia in allenamento sia in gara.
MODALITÀ DELL’INTERVENTO Ore 20.30: Accredito partecipanti Ore 20.40: Introduzione e presentazione di Graziano Camellini Ore 20.45: Esposizione di Giulia Momoli Ore 22.30: Discussione
ATTENZIONE: iscrizioni chiuse, gli iscritti hanno ricevuto ieri domenica 13 aprile un'e-mail con tutte le info sull'accesso al webinar. La partecipazione al seminario assegna 0,5 crediti formativi ai Tecnici tesserati per la Federazione Italiana di Atletica Leggera.
La stagione su pista all’aperto è partita ma fino a Pasqua non si fermeranno gli appuntamenti di verifica e valutazione del Settore Tecnico FIDAL Lombardia. L’agenda dei raduni regionali prevede ben tre appuntamenti domenica 13 aprile e altri due momenti nei primi due giorni delle vacanze scolastiche di Pasqua, a toccare cinque diversi settori (Mezzofondo, Velocità, Lanci, Salti e Marcia).
Domenica 13 aprile dalle ore 8:30 a Nembro (Bergamo) il Settore Tecnico FIDAL Lombardia, attraverso lo staff del settore Mezzofondo guidato da Luca Del Curto, effettuerà una serie di test del lattato destinati ad atleti e atlete dal secondo anno della categoria Allievi alla categoria Promesse. il protocollo utilizzato sarà un incrementale sulla distanza dei 1200m, per un totale di 6-7 prove per ciascun atleta, con incremento di un chilometro orario tra le prove e rilevazione del lattato ematico ad ogni prova; i convocati saranno divisi in gruppi e si comunicherà successivamente l'orario di ritrovo per ciascun gruppo di atleti. È gradita la presenza del tecnico di riferimento di ogni atleta convocato. Con la collaborazione della psicologa Maria Chiara Crippa, verrà effettuata una raccolta dati per uno studio sulle variabili psicologiche determinanti la prestazione sportiva, in particolare la ricerca che verrà condotta mira ad indagare la relazione tra tratti psicologici, emozioni, dati prestativi e fisiologici e prestazione sportiva nella disciplina del mezzofondo. I risultati ottenuti saranno utili per fornire indicazioni applicative ai tecnici e agli atleti per incrementare la consapevolezza sul fattore mentale e per migliorare le potenzialità dell’atleta dal punto di vista psicologico. A tale scopo verranno raccolti, attraverso questionari compilati dagli atleti, dati anagrafici e dati relativi all’esperienza sportiva agonistica. La durata della somministrazione dei questionari è di circa 10 minuti.
Il momento di approfondimento sulle tematiche relative al lattato ematico non si esaurirà la domenica: nella serata di lunedì 14 aprile, attraverso la piattaforma Zoom, il dottor Marco Tengattini (presente a Nembro in occasione dei test) restituirà ai tecnici gli esiti dei test con la possibilità per tutti gli allenatori di confrontarsi con Tengattini stesso a proposito dei dati emersi e delle successive “traduzioni” pratiche nella pianificazione degli allenamenti. TUTTE LE INFO SULLA GIORNATA DI TEST DEL LATTATO
RADUNI – Anche nel weekend entrante non mancheranno i raduni regionali: appuntamento a Mariano Comense (Como) con una giornata dedicata a getto del peso e lancio del martello. Al mattino dalle ore 10:00 alle ore 12:30 toccherà alle categorie Cadetti/e e Allievi/e: dalle ore 14:30 alle ore 17:00 spazio ai lanciatori e alle lanciatrici delle categorie Juniores e Promesse. I CONVOCATI
All’orizzonte un altro weekend punteggiato di appuntamenti per il Settore Tecnico FIDAL Lombardia. Partiamo dai raduni regionali, stavolta suddivisi in due momenti: sabato 29 marzo (ore 14:30-18:00) Bergamo ospiterà un raduno dedicato al settore Salti (nello specifico salto in alto, salto in lungo e salto triplo) e alla categoria Allievi/e (TUTTE LE INFO), domenica 30 marzo (ore 9.30-12:30) toccherà invece a Nembro (Bergamo) con il centro sportivo Saletti a far da palcoscenico a un appuntamento imperniato sul Mezzofondo delle categorie Juniores e Promesse maschili e femminili (TUTTE LE INFO).
"FORMAZIONE E TERRITORIO" A CASALMAGGIOREDomenica 30 marzo a Casalmaggiore (Cremona) sarà una giornata densissima di attività formative per i tecnici. All’interno del ciclo “Formazione e territorio” e in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche FIDAL e con il Comitato Provinciale FIDAL Cremona, il Settore Tecnico del Comitato Regionale FIDAL Lombardia organizzerà al centro sportivo della Baslenga due momenti dedicati rispettivamente agli ostacoli e ai salti in estensione.
Si partirà al mattino (ritrovo ore 9:45, lavori tra le ore 10:00 e le ore 12:00) con “Avviamento agli ostacoli: esercitazioni didattiche per l’approccio alle barriere”: relatore sarà Giangiacomo Contini. L'incontro sarà dedicato ai tecnici delle categorie giovanili Ragazzi/e e Cadetti/e e prevedrà una attività teorica e pratica mirata a fornire un supporto nella didattica del superamento degli ostacoli attraverso andature, lavori di mobilità ed esercitazioni tecniche fino all’applicazione pratica del gesto completo
Il pomeriggio dalle ore 13:45 sarà destinato alla pedana con “Avviamento ai salti: lungo e triplo-Introduzione pratica alla specialità attraverso la didattica di balzi e rimbalzi” con Andrea D’Amore quale relatore. Verrà proposta un’introduzione dei gesti di balzo e rimbalzo per le categorie giovanili: attività ludiche che possano sviluppare le capacità coordinative, la forza elastica e la sensibilità ritmica necessarie per eseguire correttamente la sequenza di hop, step e jump; esercizi didattici specifici mirati al consolidamento delle tre fasi del salto per applicare il movimento appreso direttamente sul campo e porre le basi per una transazione efficace alla specialità di salto triplo.
Iscrizioni a entrambi gli eventi entro venerdì 28 marzo. TUTTE LE INFO
CONVEGNI Un doppio appuntamento da segnare in agenda per i tecnici sarà infine nella giornata di sabato 29 marzo. Nell’ultimo sabato del mese ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, in collaborazione con i Comitati Regionali FIDAL Lombardia e FIDAL Lazio, organizzano a Bergamo (nella Cittadella dello Sport con base operativa in Via Monte Gleno 2/L) il convegno tecnico/pratico “Coordinarsi per evolversi” con relatori il professor Claudio Mazzaufo e il professor Samuel Agostino. Si parlerà di coordinazione come un valore da riscoprire e attuare e alla base di ogni gesto sportivo: due tecnici esperti spiegheranno le metodiche corrette per l’apprendimento, in età giovanile, delle capacità coordinative in atletica leggera.
Sempre sabato 29 marzo ma a Sesto Calende (Varese) si parlerà di endurance in un seminario di ottimo livello organizzato dalla società Sesto 76 e dal Centro Studi e Ricerche FIDAL: presso la Sala Consiliare in Piazza Mazzini (accredito dalle ore 9:00, inizio lavori alle ore 9:30) il tema del convegno sarà “La trasversalità dell’endurance elle diverse attività sportive”, con l’intrigante sottotitolo “Tutto quello che avreste voluto sapere sull’endurance... e che non avete mai osato chiedere!”. Relatori saranno tre lombardi di riconosciuta competenza come il dottor Stefano Righetti, il professor Marco Tengattini e il professor Luca Filipas. La partecipazione è gratuita: disponibili 100 posti. Per iscriversi è necessario utilizzare il QR disponibile attraverso la locandina che pubblichiamo qui sotto.
Un doppio appuntamento da segnare in agenda per i tecnici nella giornata di sabato 29 marzo. Nell’ultimo sabato del mese ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, in collaborazione con i Comitati Regionali FIDAL Lombardia e FIDAL Lazio, organizzano a Bergamo (nella Cittadella dello Sport con base operativa in Via Monte Gleno 2/L) il convegno tecnico/pratico “Coordinarsi per evolversi” con relatori il professor Claudio Mazzaufo e il professor Samuel Agostino. Si parlerà di coordinazione come un valore da riscoprire e attuare e alla base di ogni gesto sportivo: due tecnici esperti spiegheranno le metodiche corrette per l’apprendimento, in età giovanile, delle capacità coordinative in atletica leggera.
PROGRAMMA
Ore 10:00 Introduzione a cura del Centro Studi & Ricerche Fidal
Ore 10:10 Claudio Mazzaufo: Aspetti Teorici della Coordinazione in Atletica
Ore 12:30 Pausa
Ore 14:30 Samuel Agostino: Esercitazioni Pratiche
Ore 16:30 Discussione e Conclusioni
COSTO ISCRIZIONE: € 20,00 (Tesserati ASSITAL € 15,00) da pagarsi tramite bonifico ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529.
Per iscriversi inviare e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con copia della ricevuta del bonifico indicando Nome, Cognome, Numero Tessera Fidal o ASSITAL e Indirizzo e-mail per le comunicazioni, entro le ore 12 di venerdì 28 marzo. La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,5 crediti formativi per tecnici di atletica leggera.
Sempre sabato 29 marzo ma a Sesto Calende (Varese) si parlerà di endurance in un seminario di ottimo livello organizzato dalla società Sesto 76 e dal Centro Studi e Ricerche FIDAL: presso la Sala Consiliare in Piazza Mazzini (accredito dalle ore 9:00, inizio lavori alle ore 9:30) il tema del convegno sarà “La trasversalità dell’endurance elle diverse attività sportive”, con l’intrigante sottotitolo “Tutto quello che avreste voluto sapere sull’endurance... e che non avete mai osato chiedere!”. Relatori saranno tre lombardi di riconosciuta competenza come il dottor Stefano Righetti, il professor Marco Tengattini e il professor Luca Filipas. La partecipazione è gratuita: disponibili 100 posti. Per iscriversi è necessario utilizzare il QR disponibile attraverso la locandina che pubblichiamo qui sotto.