Busto: Volano Polinari e Fontana, MPI Vianelli

Grandi risultati nel meeting a inviti Viva l’Atletica organizzato a Busto Arsizio (Varese) dalla Bracco Atletica con competizioni Assolute solo femminili. Il 300m era la gara clou e non tradisce le attese, anzi: la quattrocentista veronese del CS Carabinieri Anna Polinari dalla corsia cinque sfiora l’abbattimento della barriera dei 37 secondi stampando 37.01 per battere Virginia Troiani (CUS Pro Patria Milano), seconda con un comunque probante 37.42; terza piazza per la campionessa italiana Promesse dei 400m indoor Clarissa Vianelli (Polisportiva Novatletica Chieri) che finisce in scia a Troiani e firma un eccellente 37.64: la 19enne piemontese dopo quasi 27 anni toglie la Miglior Prestazione Italiana Under 23 alla lombarda Virna De Angeli, che corse in 37.67 il 2 maggio 1998 a Chiasso (Svizzera). Quarta posizione, sempre dalla prima serie, per il 38.94 di Beatrice Zeli (Pro Sesto Atl. Cernusco), mentre in altra serie l’allieva Federica Chiappani (Atl. Brescia 1950) e la junior Alice Casagrande (Bracco) si attestano rispettivamente a 39.55 e 39.59.
Vittoria Fontana, già detentrice della MPI Assoluta sui 150m e al rientro agonistico dopo un infortunio piuttosto complesso, si conferma sulla distanza con un gran crono considerate le condizioni: la varesina del CS Carabinieri vince la gara in 17.34 nonostante un vento da -1.4, precedendo Johanelis Herrera (CS Aeronautica) e l’under 23 Ludovica Galuppi (Bracco), al traguardo in 17.79 e 18.30 nella medesima serie.
Anche il giavellotto è di ottimo livello: Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano) vince come da pronostico con 51,20, ma esulta soprattutto la junior Sofia Frigerio (Bracco), che (dopo tre lanci tra i 45,00 e i 46,50) manda in soffitta il PB da 46,84 migliorandosi di quasi tre metri con 49,69 per battere pure la campionessa italiana Under 20 invernale Vittoria Rapetti (Atl. Alessandria), autrice di un comunque significativo 47,09; di buon livello anche il 43,34 dell’under 23 Anna Bassini (CUS Insubria Varese Como). Duello sul filo dei 50 metri nel martello: Marta Radaelli (Team A Lombardia) ottiene 50,45 per vincere il concorso su Noemi Carminati (Bracco), vicina al PB a 49,84. Di livello alcuni risultati tra gli Under 16. Sui 1000m il vicecampione italiano di cross Rayan El Azzouzi (Team Pasturo) stampa 2:39.19 e alle sue spalle corre forte pure Alessandro Mazzetti (Atl. Ossolana Vigezzo) con 2:41.51: tra le Cadette il bronzo tricolore di Cassino Maria Letizia Anzini (Pro Patria ARC Busto Arsizio) si impone in 3:01.90. Bel 9.48 di Gabriele Saia (Atl. Desio) sugli 80m piani e di valore anche il 42,74 di Sophia Gissi (OSA Saronno) nel martello.
LE ALTRE GARE IN LOMBARDIA Categoria Cadetti/e protagonista anche su altri campi. A Cremona la campionessa italiana in carica Edith Mauro (Milano Atletica) aggiunge cinque centimetri al PB nell’asta a 3,60, diventando la quarta under 16 italiana di sempre dietro Martha Codeluppi (3,80), Great Nnachi (3,70) e Francesca Semeraro (3,65) e a pari misura con Francesca Zafrani. Sempre tra gli Under 16 Livia Angoscini (Atl. Brescia 1950) si conferma negli 80m ostacoli con 12.17 e arrivano ottimi risultati dal mezzofondo e dai lanci: sui 2000m sotto lo standard tricolore scendono il bronzo di Cassino Riccardo Lucini (Nuova Virtus Crema) con un eccellente 5:46.52 e la compagna di club Sofia Sbernini con 6:46.87, nel giavellotto Mitya Graci (Atl. Gessate) in campo maschile e Anna Miglioli (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) in ambito femminile lanciano rispettivamente 50,28 e 38,39. Nel capoluogo cremonese buone gare di giavellotto anche nelle categorie superiori: la prova Assoluta maschile va a Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 64,03 su Simone Bonfanti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 59,49) e Mattia Zoppi (Cremona Sportiva Atl. Arvedi, 57,35); nei concorsi Under 18 Samuele Favaro (PBM Bovisio Masciago) cresce fino a 56,73 e Sara Fagnani (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) lancia a 39,25.
A Chiuro (Sondrio) a livello Cadetti/e gran 10.02 (+1.4) per Maissara Iwena (CS Cortenova), al primo anno di categoria, sugli 80m piani femminili; nelle categorie anagraficamente superiori l’ottocentista Milena Masolini (GP Valchiavenna) rientra con 57.15 sui 400m e la junior Elisa Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) sigla 38,65 nel giavellotto. A Romano di Lombardia (Bergamo), nel Memorial Piana, circoletto rosso a livello Under 16 nel disco femminile con il 37,74 di Chiara Sora (Atl. Brusaporto) mentre sui 100m ostacoli maschili Enrico Fulgione (Atl. Vignate) si esprime in 14.37 (-0.5). A Pavia, nel Memorial Omero Caiello, sempre a livello Cadette 19.12 sui 150m per Giada Talfani (Atl. Meneghina) mentre la lanciatrice Veronica Peroni (Atl. Bienate Magnago) firma 44,01 nel martello e 32,27 nel disco. Nel 35esimo Miglio Ambrosiano a Cormano (Milano) i migliori crono sui 1609,34 metri sono di Matteo Colombo (La Fenice) in 4:37.64 e di Valeria Sala (Road Runners Club Milano) in 5:48.23: sfiorate due MPI Master, nella categoria SF60 con Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) a 6:05.35 e nella categoria SM70 con Martino Palmieri (Euroatletica 2002) a 5:45.32.
A Rezzato (Brescia), nel giorno dell’inaugurazione del nuovo manto dell’impianto di atletica leggera, va in scena una partecipatissima manifestazione provinciale dedicata alle staffette. Si corrono tra le altre specialità anche la 4x400 mista, con la vittoria dell’Atletica Lonato (Daniel Manganoni, Elisabetta Pedrini, Alessio Avigo, Vittoria Torazzi) in 3:42.61, e la 4x1500 maschile, conquistata dall’Atletica Rodengo Saiano Mico in 16:31.83 con Lorenzo Cafarelli, Andrea Rizzini, Matteo Rosa e il siepista Enrico Vecchi a chiudere. Tempi interessanti nelle 4x100: 42.22 per l’Atletica Chiari 1964 Libertas maschile (Papetti, Akwannor, Bordiga, Akenuwa), 48.11 per un’Atletica Lonato femminile per tre quarti under 18 (Malcisi, Torazzi, Lavezzo, Maffeis).
Cesare Rizzi