
FOTO FIDAL Brescia qui sotto: i relatori della conferenza stampa
FOTO Michele Maraviglia: in home e in alto Alexandra Almici, a centro pagina Elena Carraro.
Nel giorno dell'ottava vittoria consecutiva a squadre ai Campionati Nazionali Universitari il CUS Pro Patria Milano festeggia pure a Saronno (Varese) nella domenica dei Campionati Regionali Assoluti individuali e di staffette.
Marta Amani, a 17 anni, dopo il 53.42 sui 400m a Nembro cresce a 24.24 (-0.3) sui 200m per precedere Gaia Pedreschi (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco, 24.48), con il compagno di club Riccardo Coriani che nella gara maschile (-0.4) batte per millesimi (a parità di 21.40) Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca). Pascaline Adanhoegbe (FOTO Pasetti d’archivio in home) domina invece il giavellotto: 53.26.
Nella calura corre forte l'under 23 Aurora Bado (FreeZone) nei 5000m con 16:44.95 (titolo maschile a Pietro Bomprezzi: 15:07.96). Nomi in progresso nei 400m ostacoli: Manuel Maldifassi (Varese Atletica) distrugge il PB con 53.14, la junior Gaia Fantoni (NA Varese) lo sfiora con 1:03.42.
Nel triplo uomini vinto da Stefano Magnini (Varese Atletica, 15.25/+1.3) il 41enne Fabrizio Schembri (CS Carabinieri) firma un eccellente 15.78 (+0.3) fuori concorso. L'alto applaude lo junior Andrea Cesana (Atl. Vedano) pareggiare il PB a 2.08: si migliora a 3.75 anche la coscritta astista Vittoria Radaelli (OSA Saronno) per battere il 3.70 di Laura Pirovano (Pro Sesto) prima dell'uscita di scena di entrambe a 3.80. Il lungo con 5.73 (+0.1) premia l'eptatleta Rebecca Gennari (NA Varese) sul PB a 5.62 (+0.7) di Rebecca Pecora (Bracco).
Nei lanci Paolo Vailati (NA Fanfulla) con 16.92 aggiunge il peso al disco già vinto, il martellista Gregory Falconi (GA Vertovese) conferma il ruolo di favorito con una zampata da 58.12 e l'allieva Sofia Tralli (CUS Pavia) con un 39.16 vicino al PB trionfa nel disco.
Gli 800m vanno a Emanuele Vitali (Vertovese) in 1:51.93 in volata su Federico Maione e Matteo Viscardi: tra le donne tre allieve sul podio con la bella vittoria di Samira Manai (FreeZone) in 2:13.08 su Emma Pollini (Bracco) e Stefania Martinelli (Atl. Arcisate) al PB in 2:15.61.
CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI INDIVIDUALI E DI STAFFETTE: I PODI DELLA SECONDA GIORNATA (Saronno/VA, 22 maggio 2022)
200m M (-0.4): 1. Riccardo Coriani (CUS Pro Patria Milano) 21.40, 2. Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca) 21.40, 3. Nicolò Salaris (Bernatese) 21.48.
200m F (-0.3): 1. Marta Amani (CUS Pro Patria Milano) 24.24, 2. Gaia Pedreschi (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) 24.48, 3. Denise Rega (Team A Lombardia) 24.60.
800m M: 1. Emanuele Vitali (Vertovese) 1:51.93, 2. Federico Maione (Pro-Sport Running Academy) 1:52.36, 3. Matteo Viscardi (Pro Sesto) 1:52.62.
800m F: 1. Samira Manai (FreeZone) 2:13.08, 2. Emma Pollini (Bracco) 2:14.38, 3. Stefania Martinelli (Atl. Arcisate) 2:15.61.
5000m M: 1. Pietro Bomprezzi (CUS Insubria Varese Como) 15:07.96, 2. Stefano Casagrande (Azzurra Garbagnate) 15:21.35, 3. Andrea Brugnoli (Azzurra Garbagnate) 15:47.36.
5000m F: 1. Aurora Bado (FreeZone) 16:44.95, 2. Alice Colonetti (Bracco) 17:35.65, 3. Anna Frigerio (FreeZone) 17:53.56.
400m ostacoli M: 1. Manuel Maldifassi (Varese Atletica) 53.14, 2. Luca Aliprandi (Vis Nova Giussano) 54.15, 3. Marco Iuorio (Pro Sesto) 54.52.
400m ostacoli F: 1. Gaia Fantoni (NA Varese) 1:03.42, 2. Giulia Rota (Atl. Riccardi Milano 1946) 1:04.05, 3. Elisa Battocchi (AG Comense) 1:05.68.
Alto M: 1. Andrea Cesana (Atl. Vedano) 2.08, 2. Mory Diop (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 1.99, 3. Leonardo Castelli (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 1.96.
Asta F: 1. Vittoria Radaelli (OSA Saronno) 3.75, 2. Laura Pirovano (Pro Sesto) 3.70, 3. Alice Bonetti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 3.20.
Lungo F: 1. Rebecca Gennari (NA Varese) 5.73 (+0.1), 2. Rebecca Pecora (Bracco) 5.62 (+0.7), 3. Alessandra Prina (Bracco) 5.50 (0.0).
Triplo M: 1. Stefano Magnini (Varese Atletica) 15.25 (+0.3), 2. Jean Dominique Rovetta (CUS Pro Patria Milano) 14.98 (+0.9), 3. Andrea D'Amore (Atl. Meneghina) 14.61 (+0.8).
Peso M: 1. Paolo Vailati (NA Fanfulla) 16.92, 2. Marco Govoni (Pro Sesto) 14.96, 3. Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 14.95.
Disco F: 1. Sofia Tralli (CUS Pavia) 39.16, 2. Kethrin Sironi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 34.10, 3. Margherita Sala (OSA Saronno) 33.85.
Martello M: 1. Gregory Falconi (Vertovese) 58.12, 2. Luca Ballabio (CUS Insubria Varese Como) 56.48, 3. Filippo Migliano (OSA Saronno) 50.27.
Giavellotto F: 1. Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano) 53.26, 2. Delia Fravezzi (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) 43.93, 3. Federica Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 41.31.
Staffetta 4x400: 1. Pro Patria Arc Busto Arsizio (Coppini, Sirtori, Garavaglia, Carminati) 3:20.55, 2. CBA Cinisello Balsamo (Okoluku, Seveso, Mazzali, Frumento) 3:23.86, 3. Team A Lombardia (Piganzoli, Ercolin, Ndiaye, Beccalli) 3:31.42.
Staffetta 4x400 F: 1. Atletica Pianura Bergamasca (Bamba, Bolognini, Curatolo, Provenzi) 4:00.98, 2. OSA Saronno Libertas (Leo, Raviotta, Celotto, Lazzati) 4:05.21.
Cesare Rizzi
Sole e caldo a Saronno (Varese) per la prima giornata dei Campionati Regionali Assoluti individuali e di staffette: la grande protagonista della prima giornata è Ilaria Burattin (CUS Pro Patria Milano), che con 53.56, al debutto stagionale sulla distanza, leva subito 9/100 al personale siglato il 23 maggio 2021 all’Arena di Milano. La campionessa italiana Assoluta della 4x400 batte Denise Rega (Team A Lombardia), autrice di un’ottima prova a 54.29 prima di vincere il titolo lombardo Assoluto della 4x100 con il Team A Lombardia (con un gran 47.04 griffato pure Elisa De Santis, Sofia Ecca e Maya Melotto), con Federica Putti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) bronzo a 55.52 e Lavinia Scarduelli (Bracco) quarta con il PB a 55.66. In campo maschile l’OSA Saronno padrona di casa esulta con un Edoardo Luraschi sempre più quattrocentista: sei decimi di progresso (dal 47.96 del titolo regionale Juniores 2021 al 47.36 del titolo regionale Assoluto 2022) per l’azzurrino di Tallinn, d’oro su Andrea Blesio (CUS Pro Patria Milano) a 48.08.
Finale palpitante nei 100 metri piani uomini: Marco Martini (Atl. Riccardi Milano 1946) si migliora due volte, prima con 10.59 (+1.0) in batteria e poi con 10.58 (+1.2) in finale, per vincere il secondo titolo regionale dopo Mantova 2020 e battere di un solo centesimo Sebastiano Spotti (Cremona Atl. Arvedi), argento in 10.59, mentre lo junior Samuele Rignanese (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) per il bronzo scende fino a 10.68 (PB migliorato di un decimo) in una volata di grande qualità con due gli atleti sotto i 10.80 (quarto Moussa Ndiaye/Atl. Pianura Bergamasca in 10.70, quinto Davide Cristaldi/Brixia 2014 in 10.71, sesto Nzelibesse Kouassi/Pro Patria ARC Busto Arsizio in 10.77). In un 100m donne senza “big” è la junior Anna Marta Carnero (Atl. Vigevano) a prendersi personale e titolo in finale: 12.09 (+0.6) per migliorare di 8/100 centesimi il 12.17 dei Societari di Bergamo e superare Awa Zampou (Atl. Saletti, 12.17), che in batteria si era espressa in 12.11 (+0.3). Nella staffetta 4x100 uomini Michele Balsamo, Paolo Sommaruga, Manuel Maldifassi e Alessandro Vasoli siglano il successo della Varese Atletica con 42.04. Dopo le batterie dei 100m il presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Gianni Mauri ha ricordato Pierluigi Migliorini, scomparso nel 2017, già presidente FIDAL Lombardia e consigliere nazionale ma anche giudice di gara ex mezzofondista e colonna dell'atletica a Saronno: nel corso di una breve cerimonia sono intervenuti citando brevi aneddoti anche i precedenti presidenti FIDAL Lombardia Alessandro Castelli e Grazia Maria Vanni e il presidente dell'OSA Saronno Libertas Marco Balestrini. L'occasione è stata propizia anche per la consegna, da parte del presidente Mauri di una targa per i 75 anni del CUS Pro Patria Milano al presidente del club Alessandro Castelli.
LANCI – Il re del giavellotto alle Deaflympics, i Giochi per i non udenti, Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) prende la testa subito con 64.66 e poi ipoteca il titolo con 67.18. Dietro è bagarre per le altre medaglie: argento a Lorenzo Bruschi (OSA Saronno) con 62.79, bronzo a Lorenzo Bertocchi (Pro Sesto) con 61.94, quarto Simone Bonfanti (atl. Bergamo 1959 Oriocenter) con 60.85. Nel disco si rinnova il duello del Memorial Panzetti a Crema: Paolo Vailati (NA Fanfulla) vince con 48.18 davanti al 47.40 di Andrea Fassina (Team A Lombardia). Nel martello femminile solo Marta Radaelli (Team A Lombardia) va oltre i 50 metri: 51.75; Simona Previtali (Atl. Vedano) è argento con 48.94, Paola Castaldi (CUS Pro Patria Milano) è bronzo con 47.51 praticamente appena scesa dall’aereo che la riportava in Italia dagli USA. Non grandi misure ma solo due centimetri a decidere il peso donne: 12.14 per la giavellottista Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano), 12.12 per Silvia Crippa (Atl. Lecco Colombo Costruzioni).
OSTACOLI – Atletica Bergamo 1959 Oriocenter dominante. Sui 110m ostacoli Federico Piazzalunga domina la scena con 14.37 (-0.4) in batteria e 14.35 (+1.5), lo junior e compagno di club Edoardo Corti in finale si migliora a 14.83 per l’argento per precedere l’altro under 20 Alessandro Carugati (OSA Saronno) a 14.86. La junior classe 2004 Chiara Minotti fa 14.10 (-1.4) per il PB in batteria e poi 14.21 (-0.3) in finale per superare Rebecca Gennari (NA Varese, 14.37).
SALTI – Il risultato tecnico di maggior livello è l’1.80 del season best all’aperto di Teresa Maria Rossi (CUS Pro Patria Milano), che accoppia ancora una volta il titolo indoor al titolo outdoor: alle sue spalle PB pareggiato per Claudia Garletti (Bracco) con 1.69 e migliorato di ben cinque centimetri per la junior Giulia Lodi (Cremona Atl. Arvedi) con 1.66. Titolo e PB a 4.,75 nell’asta per Edoardo Carlo Sostero (OSA Saronno). Nel lungo uomini podio deciso nei primi tre salti e racchiuso in 5 cm: oro a Christian Iacovone (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 6.88 (+1.6), argento a Emanuele Trento (OSA Saronno) con 6.84 (+1.7), bronzo a Mattia Carrara (Atl. Saletti) col PB a 6.83 (+1.8). Silvia La Tella (Atl. Arcisate) si laurea campionessa regionale con 12.61 (0.0) nel triplo, a soli 6 cm dal proprio picco 2022: argento ad Alessandra Prina (Bracco) a 12.37 (+0.8), bronzo a Francesca Di Cerbo (Pro Sesto) a 12.23 controvento (-2.0).
MEZZOFONDO/MARCIA – Doppia FreeZone al femminile e con tempi di rilievo nella calura: sui 1500m Aurora Bado vince i 1500m in 4:32.3 manuale, demolendo il PB (aveva 4:40.38) e conducendo anche un’eccellente Francesca Mentasti (Atl. Gavirate) al personale a 4:34.9; sui 3000m siepi cavalcata solitaria non lontana dal PB per Roberta Vignati (FreeZone) con 10:34.42. Sui 3000m siepi maschili bravissimo Stefano Goffi (GB Vighenzi) che scende a 9:08.23 per vincere precedendo Mattia Sottocornola (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) a 9:14.36 e Luca Andreis (Euroatletica 2002) al PB a 9:23.75. Apertissimo il 1500m uomini: sulla ruota di Saronno esce in volata il numero dello junior Mattia Campi (Pro Sesto) che vince in 4:03.34 su Leonardo Vanini (CUS Insubria Varese Como, 4:04.52). I titoli del "tacco e punta" vanno a Viviana Valsecchi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) sui 5000m femminili e a Tommaso Giudici (Cento Torri Pavia) sui 10.000m maschili.
FOTO: in alto Matteo Masetti; sopra a destra la premiazione dei 400m femminili; qui sotto Marco Martini.
CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI INDIVIDUALI E DI STAFFETTE (Saronno/VA, 21 maggio 2022)
100m piani M (+1.2): 1. Marco Martini (Atl. Riccardi Milano 1946) 10.58, 2. Sebastiano Spotti (Cremona Atl. Arvedi) 10.59, 3. Samuele Rignanese (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 10.68.
100m piani F (+0.6): 1. Anna Marta Carnero (Atl. Vigevano) 12.09, 2. Awa Zampou (Atl. Saletti) 12.17 (batt.: 12.11/+0.3), 3. Stella Moizzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 12.31 (batt.: 12.18/-0.4).
400m piani M: 1. Edoardo Luraschi (OSA Saronno) 47.36, 2. Andrea Blesio (CUS Pro Patria Milano) 48.08, 3. Mattia Cella (Pro Sesto) 49.22.
400m piani F: 1. Ilaria Burattin (CUS Pro Patria Milano) 53.56, 2. Denise Rega (Team A Lombardia) 54.60, 3. Federica Putti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 55.52.
1500m M: 1. Mattia Campi (Pro Sesto) 4:03.34, 2. Leonardo Vanini (CUS Insubria Varese Como) 4:04.52, 3. Andrea Zoanni (GP Valchiavenna) 4:04.89.
1500m F (tempi manuali): 1. Aurora Bado (FreeZone) 4:32.3, 2. Francesca Mentasti (Atl. Gavirate) 4:34.9, 3. Nicole Coppa (Bracco) 4:43.5.
3000m siepi M: 1. Stefano Goffi (GB Vighenzi) 9:08.23, 2. Mattia Sottocornola (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 9:14.36, 3. Luca Andreis (Euroatletica 2002) 9:23.75.
3000m siepi F: 1. Roberta Vignati (FreeZone) 10:34.42, 2. Martina Cattaneo (OSA Saronno) 12:10.41, 3. Anna Sandrelli (Milano Atletica) 12:28.57.
110m ostacoli M (+1.5): 1. Federico Piazzalunga (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 14.35, 2. Edoardo Corti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 14.83, 3. Alessandro Carugati (OSA Saronno) 14.86.
100m ostacoli F (-0.3): 1. Chiara Minotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 14.21 (batt.: 14.10/-1.4), 2. Rebecca Gennari (NA Varese) 14.37, 3. Rebecca Provenzi (Atl. Pianura Bergamasca) 14.43.
Alto F: 1. Teresa Maria Rossi (CUS Pro Patria Milano) 1.80, 2. Claudia Garletti (Bracco) 1.69, 3. Giulia Lodi (Cremona Arl. Arvedi) 1.66.
Asta M: 1. Edoardo Carlo Sostero (OSA Saronno) 4.75, 2. Matteo Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 4.30, 3. Lorenzo Busana (Pro Sesto) 4.20.
Lungo M: 1. Christian Iacovone (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 6.88 (+1.6), 2. Emanuele Trento (OSA Saronno) 6.84 (+1.7), 3. Mattia Carrara (Atl. Saletti) 6.83 (+1.8).
Triplo F: 1. Silvia La Tella (Atl. Arcisate) 12.61 (0.0), 2. Alessandra Prina (Bracco) 12.37 (+0.8), 3. Francesca Di Cerbo (Pro Sesto) 12.23 (-2.0).
Peso F: 1. Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano) 12.14, 2. Silvia Crippa (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 12.12, 3. Federica Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 11.96.
Disco M: 1. Paolo Vailati (NA Fanfulla) 48.18, 2. Andrea Fassina (Team A Lombardia) 47.40, 3. Stefano Marmonti (SOI Inveruno) 44.92.
Martello F: 1. Marta Radaelli (Team A Lombardia) 51.75, 2. Simona Previtali (Atl. Vedano) 48.94, 3. Paola Castaldi (CUS Pro Patria Milano) 47.51.
Giavellotto M: 1. Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 67.18, 2. Lorenzo Bruschi (OSA Saronno) 62.79, 3. Lorenzo Bertocchi (Pro Sesto) 61.94.
Marcia 10.000m M: 1. Tommaso Giudici (Cento Torri Pavia) 51:16.20.
Marcia 5000m F: 1. Viviana Valsecchi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 26:52.77, 2. Giulia Ruggeri (OSA Saronno) 28:14.46, 3. Vittoria Moroni (Atl. Riccardi Milano 1946) 28:43.79.
Staffetta 4x100 M: 1. Varese Atletica (BALSAMO Michele - SOMMARUGA Paolo - MALDIFASSI Manuel Juan - VASOLI Alessandro) 42.04, 2. Atletica Rovellasca (DALL'OZZO Cristian - CAGLIO Samuele - BUCCIARELLI Francesco - GEROSA Niccolò) 42.38, 3. Daini Carate Brianza (LISSONI Jacopo - RONCALLI Matteo - MANGIAFAVE Bruno - GRANDE Alessandro) 43.82.
Staffetta 4x100 F: 1. Team A Lombardia Seniores (DE SANTIS Elisa - REGA Denise - ECCA Sofia - MELOTTO Maya) 47.04, 2. Atletica Gallaratese Allieve (GARAVINI Giulia - RUZZA Alessia - MILANI Arianna - SORAGNA Giulia) 49.52, 3. Team A Lombardia Allieve (BRAMBILLA Martina - VIOLA Greta - COPPINI Viola Valeria - RATTI Martina) 49.66.
Cesare Rizzi
(foto e testo da comunicato organizzatori)
CLASSIFICHE
Individuale Femminile
Sara Bottarelli 38’15”
Alice Gaggi 38’52”
Lorenza Beccaria 39’25”
Vivien Bonzi 39’44”
Beatrice Bianchi 41’59”
Staffette Maschile
Atletica Valli Bergamasche 1h40’06”: Hannes Perkmann – Cesare Maestri – Xavier Chevrier
Atletica Valli Bergamasche 1h45’32”: Luca Cantoni – Luca Cagnati – Massimiliano Zanaboni
US Malonno 1h47’26”: Lorenzo Rota Martir – Damiano Pedretti – Dionigi Gianola
Migliori tempi Maschile
Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche) 32’57”
Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche) 33’11
Hannes Perkmann (Atl. Valli Bergamasche) 33’56”
Trofeo Valli Bergamasche (classifica a squadre)
Atletica Valli Bergamasche 05:21:24
La Recastello Radici Group 05:47:23
Gruppo Alpinistico Vertovese 06:22:48