Montagna Giovane: Apertura il 16 Aprile a Piuro

Montagna Giovane: Apertura il 16 Aprile a Piuro

Domenica 16 aprile 2023, a Prosto di Piuro (Sondrio), con l’organizzazione del Gruppo Podistico Valchiavenna, si svolgerà l’ottavo Trofeo Palazzo Vertemate - Franchi, manifestazione di corsa in montagna dedicata alle categorie giovanili. Sui sentieri dei Campionati Italiani e di Società Cadetti/e e Allievi/e 2022 (FOTO di Davide Vaninetti), la rassegna torna a proporsi a carattere regionale, rappresentando l’apertura della stagione della corsa in montagna dei giovani in Lombardia. Il trofeo varrà quale Campionato Regionale di Società per le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e.  A queste si aggiungeranno gare promozionali per le categorie Esordienti 5-8, gare provinciali Open per gli Esordienti 10 e gare regionali per le categorie Allievi. IL VOLANTINO

Le categorie Cadetti/e e Allievi/e avranno anche nel 2023 la rassegna tricolore individuale e per club prevista sul territorio lombardo: domenica 14 maggio a Cortenova (Lecco). I Campionati Regionali individuali saranno invece domenica 30 aprile a San Pellegrino Terme (Bergamo) per la categoria Allievi/e e domenica 28 maggio in Val Brembilla (Bergamo) per Cadetti e Cadette.

 

Siziano e Casalmaggiore, 10Km in Combinata

Siziano e Casalmaggiore, 10Km in Combinata

Segnaliamo un’interessante proposta per gli specialisti delle corse su strada. L’Atletica Interflumina è Più Pomì Casalmaggiore lancia, in collaborazione con Run&Walking Point, una “combinata” che sommerà i tempi realizzati in due competizioni su 10 km: la Red S-Miles di domenica 16 aprile a Siziano (Pavia) e la Corri per le Vie di Castra Maiora che domenica 28 maggio a Casalmaggiore (Cremona) assegnerà i titoli regionali Assoluti, Allievi, Juniores, Promesse e Master della distanza. La classifica finale assegnerà ai primi 20 atleti e atlete classificati/e (con la somma dei tempi cronometrici ottenuti nelle due prove) premi in natura grazie alla ditta Ortofrutticola Genovesi e Anversa.

Scarpadoro Domenica a Vigevano e in Diretta Tv

Scarpadoro Domenica a Vigevano e in Diretta Tv

Domenica 26 marzo Vigevano (Pavia) si sveglierà con un’ora di anticipo - entra in vigore l’ora legale - e sarà “invasa” dal colorato popolo dei 2000 runners e appassionati della corsa, che daranno vita alle 16esima Scarpadoro, evento figlio della Scarpa d’Oro Internazionale lanciata da Sebastian Coe il 7 aprile 1980. Questa manifestazione, per la sua storicità e per il numero di realtà e associazioni coinvolte, rappresenta un vero e proprio patrimonio della città. Organizzata da Atletica Vigevano e dal Comune di Vigevano, la Scarpadoro si articolerà anche quest’anno su tre distanze: la Half Marathon, mezza maratona competitiva Bronze  FIDAL di carattere nazionale e Campionato Provinciale, la StraVigevano, gara non competitiva ma cronometrata di 10,2 km, e la Stracittadina, non competitiva di 5 km, alla quale sarà abbinata anche la “4 Zampe”, dove a correre saranno i cagnolini e il cui ricavato verrà devoluto all’ADAI, l’associazione che ha in gestione il Canile di Vigevano.

 La gara è stata presentata questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Vigevano alla presenza del Sindaco Andrea Ceffa e dell’assessore allo sport Nunzia Alessandrino, della Senatrice ex atleta paralimpica Giusy Versace, del presidente del Parco del Ticino Erika Vallera, del consigliere nazionale FIDAL Oscar Campari, del presidente provinciale FIDAL Claudio Baschiera, del presidente di Atletica Vigevano Gianni Merlo e dell’organizzatrice dell’evento Manuela Merlo. «La Scarpadoro è Vigevano, è una manifestazione che entrata profondamente nel cuore della nostra città ed è il frutto di un percorso durato anni, che l’ha vista trasformarsi a seconda dei tempi e delle esigenze, ed è una competizione che ha sempre saputo trasformarsi e crescere» ha esordito il sindaco Andrea Ceffa. «La Scarpadoro, assieme agli altri eventi che Atletica Vigevano organizza in città, sta contribuendo ad un importante processo di crescita culturale, arricchimento e inclusione sociale. Abbiano iniziato nel 1972 con il Trofeo Pensa, con lo scopo di offrire qualcosa di importante alle future generazioni, e stiamo continuando su questa strada nella quale crediamo» queste le parole del presidente di Atletica Vigevano Gianni Merlo. «Siamo fieri di patrocinare un evento come questo, capace di valorizzare il nostro territorio e di far scoprire le bellezze del nostra Parco ad un pubblico ogni anno sempre nuovo »– questo l’intervento del Presidente del Parco del Ticino Erika Vallera.Scarpadoro 2023 conf stampa

 I PROTAGONISTI Tra i probabili protagonisti della mezza maratona, spiccano i nomi di Andrea Soffientini, vincitore nel 2015 e di Loris Mandelli, primo al traguardo nell’edizione 2018 e secondo lo scorso anno. Soffientini e Mandelli, tra l'altro, lunedì sera 20 marzo alle ore 21 saranno protagonisti di una diretta Instagram sul canale @Scarpadorovigevano. In campo femminile ci sarà la vigevanese d’adozione Karin Angotti che si è imposta nel 2016, 2018 e 2019. Correrà la mezza maratona anche l’atleta ucraino Dmitry Zverev.

 SCARPADORO ABILITY E INIZIATIVE SOLIDALI Da quest’anno tornerà inoltre anche la Scarpadoro Ability, la corsa non competitiva di 5 km riservata a persone con disabilità che, grazie alla presenza dell’atleta paralimpica, scrittrice e oggi Senatrice della Repubblica Giusy Versace e dei colorati Super Eroi del gruppo Escape Team, regalerà a tanti ragazzi una giornata di sport, socialità e divertimento. Hanno aderito quest’anno all’iniziativa diverse associazioni locali come: Aias, Anffas, Anmil, Assoc. Aldo Pollini che ha coinvolto l’Oftal di Vogherail Cerchio, la Fondazione Maddalena Grassi, e Ricominciare a Volare. Per il secondo anno, torna anche l’associazione Ultra DI di Lurate Caccivio (CO)Saranno coinvolte all’incirca 50-60 persone con disabilità. «Sono felice che finalmente quest’anno riusciamo ad organizzare di nuovo la Scarpadoro Ability -  commenta Giusy Versace - il nostro impegno, come sempre, sarà quello di coinvolgere il maggior numero di ragazzi, regalare una giornata speciale a tutti e dimostrare che lo sport è una terapia efficace per abbattere le barriere mentali e ritrovare il sorriso e l’allegria. Un grazie speciale ad Atletica Vigevano e all’amico Daniele Chiesa che con il gruppo Escape e i super eroi riescono a regalare entusiasmo!». 

 IL CHARITY PARTNER - La 16^ Scarpadoro sosterrà l’associazione A Casa Lontani Da Casa, come ha spiegato in conferenza Laura Gangeri «la rete di alloggi e servizi solidali che offre accoglienza ai malati in trasferta sanitaria e sostegno a quelli più bisognosi: in particolare l'attenzione questa volta è rivolta alle tantissime famiglie di piccoli malati che devono affrontare ingenti spese per i viaggi e le lunghe degenze, per garantire loro ospitalità sicura, assistenza e servizi gratuiti». Ogni atleta potrà scegliere liberamente di donare all’atto dell’iscrizione e ogni singola donazione effettuata verrà raddoppiata da un generoso sostenitore che ha deciso di sposare questa nobile causa, duplicando il valore di ogni euro versato.

 LA PARTENZA La partenza è prevista per tutti alle ore 9.30 dallo Stadio Comunale Dante Merlo. Un unico e coloratissimo serpentone si riverserà, di corsa o camminando, nelle vie del centro storico cittadino. Tutti i partecipanti, infatti, percorreranno assieme i primi 5 km del tracciato che attraversa Piazza Ducale e il Castello Sforzesco, per poi fare ritorno allo stadio (le 5K) oppure proseguire in aperta campagna ed attraverso i viali verdi e corsi all’interno del Parco del Ticino (10K e Half Marathon). Anche quest’annoil count down della partenza verrà scandito dall’inno di Mameli, intonato dal cantante e runner vigevanese Marco Clerici, che una volta posato il microfono si porterà dietro la linea di partenza per gareggiare nella mezza maratona.

 TV E STREAMING SU MILANO PAVIA TV La gara sarà trasmessa in diretta su Milano Pavia Tv (canale 78) a partire dalle ore 9.15, in replica domenica sera (26 marzo) dalle 21:10 e in streaming su www.milanopavia.tv

 ISCRIZIONI E DISTRIBUZIONE PETTORALI Le iscrizioni sono aperte e disponibili solo online per la Half Marathon e la Stravigevano al sito www.scarpadoro.it mentre le iscrizioni della 5K possono essere formalizzate sia online che dal negozio Fox Sport di Vigevano, in Corso Novara 135 a Vigevano. La distribuzione dei pettorali avverrà sabato 25 marzo allo Stadio Comunale Dante Merlo dalle 14.00 alle 19.00 e domenica 26 marzo a partire dalle ore 7.30 fino alle 8.45 allo Stadio Dante Merlo.

 (da comunicato organizzatori)

Cross per Tutti: i Vincitori dell’Edizione 2023

Cross per Tutti: i Vincitori dell’Edizione 2023

C'era tutta l'energia, la passione e l'entusiasmo del Cross per Tutti, venerdì 17 marzo, dentro il Cineteatro Excelsior di Cesano Maderno, tradizionale sede della premiazione finale. Generazioni di atleti si sono riuniti con tecnici, dirigenti e genitori per festeggiare i campioni della 12esima edizione del circuito di corse campestri più partecipato d'Italia.

I primi applausi sono stati per le sei società organizzatrici, il cuore pulsante di tutto l'evento. Atletica PAR Canegrate, Atletica Cesano Maderno, Polisportiva Team Brianza Lissone, Atletica Cinisello, Euroatletica 2002 Paderno Dugnano e GSA Brugherio. A loro il merito per aver riscritto tutti i record del circuito: 4442 atleti partecipanti di 195 società, 12800 partecipazioni totali, 2135 atleti di media/gara, 2369 atleti in gara a Cinisello Balsamo, la più partecipata. Numeri che hanno raccolto l'applauso di tutto il teatro e delle autorità presenti, dall'assessore allo Sport di Cesano Maderno Rosanna Arnaboldi, al presidente di Fidal Lombardia Gianni Mauri, a quello di Fidal Milano Paolo Galimberti. Tutto questo grazie anche alla collaborazione degli sponsor Affari&Sport, Mizuno, ProAction e Sport-Org.

Ospite d'onore della serata è stata la mezzofondista azzurra Elena Bellò, sei volte campionessa italiana degli 800 metri e olimpica ai Giochi di Tokyo. Insieme a lei, tre azzurrini cresciuti tra le file delle società del Cross per Tutti: il mezzofondista Davide Delaini e il decatleta Tommaso Franzè (Europei under 2018 nel 2022) e il saltatore in alto Matteo Sioli (nazionale Juniores indoor 2023). I loro esempi e le loro storie sono stati motivo di ispirazione per i tanti giovani e giovanissimi che hanno affollato il teatro.

Poi il via alle tante, tantissime premiazioni, individuali e di squadra, in un crescendo di entusiasmo e coinvolgimento. Giù il sipario, si ripongono striscioni, trofei, maglie e medaglie. Appuntamento al prossimo inverno.

Davide Viganò

 FOTO di Roberto Manelli: in alto i vincitori Seniores con Elena Bellò, sotto la PBM Bovisio Masciago vincitrice del Cross per Tutti a squadre tra i giovani. 

I CAMPIONI DEL CROSS PER TUTTI 2023 (CLASSIFICA)

Seniores: Federico Castrovinci (Pro Sesto)-Rocio Bermejo Blaya (Friesian Team)
Promesse: Giacomo Talamazzini (Euroatletica 2002)-Francesca Premoli (Pro Sesto Atletica Cernusco)
Juniores: Daniele Frezzato (CBA Cinisello Balsamo)-Greta Repossi (Virtus Binasco)
Allievi/e: Alberto Carnieletto (CUS Pro Patria Milano)-Irene Maria Rossi (Atletica Vis Nova Giussano)
Cadetti/e: Gianluca Duoccio (Atletica Vis Nova Giussano)-Caterina Meani (Athletic Club Villasanta)
Ragazzi/e 2010: Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio)-Chiara Terrani (Atletica Desio)
Ragazzi/e 2011: Giacomo Boga (Atletica Cesano Maderno)-Nabila Hamza (Atletica Gisa)

M35: Andrea Giacomo Secchiero (Polisportiva Movig)-Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)
M40: Gabriele Fusè (Ondaverde Athletic Team)-Fabiola Ribeiro De Oliveira (Team Pasturo)
M45: Marco Ferrario (Ondaverde Athletic Team)-Ida Anna Grazia Barone (Road Runners Club Milano)
M50: Massimo Figaroli (CBA Cinisello Balsamo)-Claudia Gelsomino (PBM Bovisio Masciago)
M55: Marcello Rosa (Daini Carate Brianza)-Roberta Ghezzi (PBM Bovisio Masciago)
M60: Giacomo Lia (Marathon Max)-Giuseppina Verga (Euroatletica 2002)
M65: Giovanni Lunardi (Euroatletica 2002)-Ornella Luison (Euroatletica 2002)
M70: Giocondo Nezosi (Atletica Paratico)-Wilma Dedè (Gruppo Podistico Melzo)
M75: Edilio Minetti (Athletic Club Villasanta)
M80: Aldo Borghesi (Road Runners Club Milano)
M85: Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002)

SOCIETÀ (CLASSIFICA): Pro Sesto Atletica Cernusco (Assoluti) - PBM Bovisio Masciago (Giovanile) - Euroatletica 2002 (Master)

 

17.03.2023 Cesano M.Premiazioni Cross x Tutti Foto Roberto Mandelli 0634

Marcia: Super Lombardia per la 20Km Tricolore

Marcia: Super Lombardia per la 20Km Tricolore

San Giuseppe, giorno di marcia. Domenica 19 marzo a Frosinone è in programma la seconda prova dei Campionati di Società del “tacco e punta”: appuntamento clou sarà la 20 km, che assegnerà i titoli italiani Assoluti e Promesse della distanza sia al maschile sia al femminile. Ed è proprio tra le donne che l’atletica lombarda si propone con le maggiori credenziali. Nella gara valida quale Trofeo Anna Rita Sidoti, in memoria dell’indimenticabile azzurra, scatta in pole position la campionessa in carica Valentina Trapletti. Come nella passata stagione, in cui ha raccolto due brillanti piazzamenti a livello internazionale (ottava ai Mondiali e quinta agli Europei), la 37enne milanese del CS Esercito (Foto Colombo/FIDAL in home) proverà a crescere di condizione nel corso dell’anno ed è in ripresa da alcuni fastidi fisici, dopo aver trascorso un periodo di un mese e mezzo in Australia. L’azzurra se la vedrà soprattutto con Nicole Colombi (Carabinieri) e con la non ancora ventenne Alexandrina Mihai (Atl. Brescia 1950), che si è migliorata a Milazzo in 1h35:41 prima di vincere il titolo Assoluto nei 3000 indoor. Nel cast anche la tricolore dei 35 km Sara Vitiello (Self Atl. Montanari & Gruzza Reggio Emilia), Beatrice Foresti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), già (come Colombi) campionessa italiana Assoluta della 50 km, e la promessa Vittoria Di Dato (N. Atl. Varese), azzurra al Mondiale Under 20 2022 e in corsa per il titolo Under 23 al pari di Mihai. In campo maschile in caccia di una medaglia Assoluta vanno il cremonese Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle), che all’inizio dell’anno è riuscito a conquistare il suo primo titolo Assoluto nella 35 chilometri, e il piemontese di stanza a Lomello (Pavia) Stefano Chiesa (Carabinieri).

La categoria Juniores si cimenterà su una 10 km valida quale Campionato di Società: in campo maschile al via il binomio del Team A Lombardia composto da Giuseppe Gaetano Dino e Pietro Bozzolan e Alessio Ciccarese per la Cento Torri Pavia. Sempre sulla 10 km esordio sulla distanza per l’allieva Benedetta Falasconi (Team A Lombardia) nella gara Under 18 mentre nella 4 km Cadette del Trofeo nazionale di categoria presente in forze l’OSA Saronno.  

Ce. Ri. (ha collaborato Luca Cassai/Fidal.it)