Nella riunione regionale Assoluta indoor di Bergamo Kelly Ann Doualla Edimo (CUS Pro Patria Milano) fa breccia ancora nell’albo dei record italiani, migliorando due volte i limiti italiani Allieve e Under 20 dello sprint puro indoor e salendo al secondo posto delle graduatorie europee Under 18 all time.
BATTERIA La 15enne sprinter lodigiana sui 60m piani corre una batteria da 7.31, crono che non è il personale (il 18 e il 25 febbraio 2024, sempre a Bergamo, corse da cadetta due volte in 7.27) ma che rappresenta la nuova Miglior Prestazione Italiana Allieve (precedente: 7.38 di Alice Pagliarini nel 2023) e anche il record italiano Under 20, battendo il 7.35 di Vincenza Calì nel 2002 (ricordiamo che le prestazioni della categoria Cadetti/e non possono rientrare nelle graduatorie delle categorie superiori). Il tempo rappresenta anche la terza prestazione europea Under 18 all time e il 15esimo tempo mondiale Allieve di sempre.
FINALE L’allieva di Walter Monti si migliora ancora in finale dominando in 7.27, personale pareggiato e nuovamente record italiano Under 20 e Miglior Prestazione Italiana Allieve: meglio di lei, in Europa a livello Under 18, solo l’olandese N’Ketia Seedo, autrice di 7.24 il 22 febbraio 2020 ad Apeldoorn (Olanda), sulla pista dei prossimi Europei indoor. Oltre al secondo crono europeo Allieve di sempre, Doualla realizza la sesta prestazione mondiale Under 18 all time e occupa anche la sesta posizione nelle graduatorie italiane Assolute di ogni epoca alle spalle di Zaynab Dosso (7.02), Marisa Masullo (7.19), Manuela Levorato (7.20), Audrey Alloh (7.24) e Anna Bongiorni (7.24).
60m PIANI: GLI ALTRI TEMI – Alle spalle di Doualla, nelle finali, sono le atlete della Bracco a mettersi in mostra: in finale A Maddalena Martucci con 7.60 sfiora il PB ed è seconda e Ilaria Pastena si piazza terza con 7.65, in finale B la junior Carolina Molteni scende fino a 7.70. La tricolore Promesse 2023 dei 100m Aurora Volpi (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) timbra 7.68 sia nell’eliminatoria sia nella finale A chiusa al quarto e nelle batterie è rilevante anche il 7.67 messo in pista da Awa Zampou per la Bergamo Stars organizzatrice.
La gara maschile applaude la conferma di Federico Pagani: l’under 23 dell’Atletica Riccardi Milano 1946, primo domenica scorsa sullo stesso rettilineo con il PB a 6.88, replica la vittoria con 6.89, precedendo Diego Molteni (Atl. Rovellasca) al personale a 6.90 e Stephen Akenuwa (Atl. Chiari 1964 Libertas) terzo in 6.91 dopo essersi migliorato a 6.90 in batteria; in finale B 6.94 per Davide Cristaldi (Atl. Brugnera Friulintagli) e 6.96 per lo junior Francis Pala (CBA Cinisello).
60m OSTACOLI – La campionessa europea Under 18 dei 200m Elisa Valensin (CUS Pro Patria Milano) esordisce da junior (e da maggiorenne) sulle barriere: tra gli 84 centimetri dei 60m ostacoli Assoluti vince timbrando 8.43 in batteria e poi 8.38 in finale (a 3/100 dal PB) per battere l’under 18 Matilda Lui, neocompagna di club al personale a 8.62, e la già campionessa italiana Juniores dei 100m ostacoli outdoor Veronica Crida (Atl. Brescia 1950), autrice di 8.77 dopo l’8.66 della batteria; quarta con 8.91 dopo il significativo 8.78 dell’eliminatoria un’altra under 18, Carola Belli (Atl. Gavirate), mentre nella finale B la junior Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950) fa 8.88 e in batteria era arrivato anche l’8.85 di Martina Morlacchi (Bergamo Stars). Nei 60m ostacoli Allieve Gemma De Capitani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) in batteria scende a 8.83 ma in finale a fare il colpo è la classe 2009 Eleonora Rossi (Atl. Monza) con 8.71 (8.88 per De Capitani).
Nella gara maschile Assoluta si migliora ancora Daniel Okoluku (CBA Cinisello), autore di 8.00 (aveva 8.01) dopo l’8.11 della batteria: dietro di lui Federico Piazzalunga (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) a 8.23 e il decatleta Andrea Caiani (Team A Lombardia) a 8.24; in finale B lo junior classe 2007 Alberico Ghedina (Atl. Meneghina) firma 8.41 sui 106 centimetri. La prova Juniores con barriera da un metro è dominata da Michele Arrigoni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter): 8.36 in batteria e 8.25 in finale. Notevole il debutto da allievo di Davide Foresti (Bergamo Stars): il campione italiano Cadetti 2024 dei 100m ostacoli domina la scena in batteria con 8.10, poi non prende parte alla finale A andata a Flavio Mazzoni (CUS Pro Patria Milano) con 8.37.
Cesare Rizzi
SARONNO – Il lungo al coperto al PalaDozio apre le danze con la gara femminile: l’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter fa doppietta con il personale indoor dell’allieva Alessandra Gelpi a 5,89 e la conferma di Alice Tosi a 5,70; in terza posizione per l’Atletica Gallaratese netta crescita di Alice Pietroboni con 5,66 e con 5,58 migliora pure l’allieva Maria Mazzoleni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter). Nell’asta Cadetti/e successi di Giorgio Valgattarri (Milano Atletica, 3,50) e Silvia Cividini (Atl. Estrada, 2,75).
Foto per gentile concessione di Davide Vaninetti: l'arrivo di Kelly Ann Doualla Edimo in batteria