Tutti i Numeri della Corri Battaglia di Pavia

Tutti i Numeri della Corri Battaglia di Pavia

Sta per arrivare il weekend della Corri Battaglia di Pavia, manifestazione organizzata dalla ASD Atletica Cento Torri di Pavia con l'approvazione della FIDAL e del Comitato Regionale Lombardia e Provinciale di Pavia oltre che con il Patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Pavia, ASM, ATS, Plastic Free e Polo Tecnologico e che si svolgerà su percorso cittadino di 13 km, in modalità competitiva e non competitiva, aperta a tutti. L'appuntamento, domenica 30 marzo, è inserito nel novero delle tante iniziative organizzate dal capoluogo lombardo per celebrare il 500esimo anniversario del famoso scontro andato in scena nel 1525 tra le truppe francesi del sovrano Francesco e l'esercito del Sacro Romano Impero Germanico dell'imperatore Carlo V. La manifestazione è la seconda a svolgersi nell'ambito del progetto “Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026”.

I NUMERI La cittadinanza ha risposto con entusiasmo a questa nuova manifestazione, in 1500 per celebrare la rievocazione storica vivendo una stimolante giornata di sport, un connubio, quello di attività fisica e culturam che va sempre più stringendosi. Al via il primo cittadino, il Sindaco Michele Lissia, sempre presente anche in qualità di atleta alle manifestazioni targate Cento Torri Pavia, e che, per l'occasione, indosserà il pettorale 1525, anno della battaglia di Pavia. Sempre più presenti le donne che superano la quota del 30%. Sulla linea di partenza sventolano 24 bandiere, il podio di numerosità vede FranciaGermania e Irlanda mentre le regioni italiane sono 16, dopo la padrona di casa, Piemonte , Liguria e l'ex aequo di Sicilia ed Emilia–Romagna , un dato che fa il pari con i numeri per provincia dove Pavia e Milano sono davanti ad Alessandria. Sono 66 i team in gara, GP Avis pavia, ASD GP Garlaschese e ASD Canottieri Ticino guidano la classifica.

ISCRIZIONI Le iscrizioni online e nei punti di iscrizione sono chiuse. Fino ad esaurimento pettorali, sarà possibile iscriversi solo alla manifestazione non competitiva anche sabato 29 marzo 2025 dalle ore 15 alle ore 18 e domenica 30 marzo dalle 7.30 fino alle 9.00 nei giardini del Castello Visconteo. Negli stessi giorni, sarà possibile iscriversi alla Corri Pavia Half Marathon di domenica 12 ottobre alla quota agevolata di 15 € e alla Corri Pavia 10K non competitiva alla quota agevolata di 10 €.

(foto e testo da comunicato organizzatori)

Domenica la Stramilano con Epis e Reina

Domenica la Stramilano con Epis e Reina

Più di 9000 iscritti annunciati domenica alla Stramilano Half Marathon che ha ottenuto un riconoscimento di prestigio nel panorama internazionale del running. Nella presentazione di questa mattina è stata consegnata la World Athletics Heritage Plaque, il massimo tributo assegnato dall’atletica mondiale alle storiche e più iconiche manifestazioni. Il premio nella categoria “Competition” è stato ufficialmente conferito da Chris Turner, Director Heritage Department & Museum of World Athletics (MOWA), a Michele Mesto e Andrea Alzati, rispettivamente presidente e vicepresidente di Stramilano che hanno dichiarato: “Questo premio celebra oltre 50 anni di impegno e passione nel mondo del running. La Stramilano Half Marathon è più di una gara: è una tradizione che unisce atleti, appassionati e tutta la città di Milano su uno dei percorsi più veloci d’Italia. Essere riconosciuti a livello internazionale è per noi motivo di grande orgoglio. Questo traguardo ci spinge a continuare a innovarci e rendere la Stramilano un appuntamento sempre più grande”. La World Athletics Heritage Plaque è attualmente visibile a tutti in piazza Duomo, al Centro Stramilano, mentre domenica dopo la gara verrà esposta in modo permanente nella storica sede del Fiordiroccia all’Arena, un luogo simbolico per Milano e per la storia della Stramilano. Da quest’anno inoltre la Stramilano Half Marathon entra a far parte della ristretta serie di gare a livello mondiale insignita del World Athletics Label Race: un ulteriore riconoscimento dell’importanza e del livello qualitativo raggiunto.

La 52esima edizione scatterà domenica 23 marzo alle 8.30 da piazza Castello dove si tornerà dopo 21,097 chilometri lungo le strade del capoluogo lombardo. Al femminile è attesa Giovanna Epis (Carabinieri, foto Grana/FIDAL in home), azzurra alle ultime due Olimpiadi e terza italiana di sempre nella maratona, che ha conquistato il successo alla Stramilano nel 2022 e vanta un personale di 1h10:15 sulla mezza. Tra le favorite spiccano i nomi delle keniane Morine Gesare Michira, già seconda lo scorso anno, e Stella Mateiko, talento emergente alle prime esperienze internazionali e sorella del più noto maratoneta Daniel Mateiko, oltre che di Monica Chebet, 1h09:07 alla RomaOstia, e Shalyne Lagat, vincitrice un mese fa alla mezza di Verona. In chiave azzurra da seguire anche Rebecca Lonedo (Fiamme Oro), capace di 1h10:13 nella passata stagione, e Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano), terza al recente cross tricolore. Nella prova maschile il miglior accredito è del keniano Charles Muneria, con un personale di 1h00:28, che se la vedrà con i connazionali Shadrack Kendaywo, 1h00:40 in carriera, e Simon Mwangi, sul terzo gradino del podio alla Stramilano dell’anno scorso. Puntano alle posizioni di vertice anche il ruandese Yves Nimubona (Atl. Casone Noceto), personale di 1h00:57, il giovane keniano Zacharia Krop, che ha chiuso la mezza di Napoli in 1h01:33, e il burundese Therence Bizoza (Toscana Atl. Jolly), tra gli italiani al via Alessandro Giacobazzi (Aeronautica).

TopRunner Stramilano2025.jpg 880x586