L’Epifania tra Indoor e Mezza sul Brembo

L’Epifania tra Indoor e Mezza sul Brembo

Non solo Campaccio: in Lombardia lunedì 6 gennaio è anche tempo di riunioni regionali indoor, con una manifestazione open a Bergamo imperniata sul salto in lungo. È proprio una portacolori dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter padrona di casa a realizzare il risultato tecnico più importante: la 20enne Alice Tosi (foto Giorgio Pesenti/archivio) prima pareggia il PB con 5,81, poi cresce a 5,87 e quindi si migliora fino a 5,96 per imporsi davanti alla triplista Camilla Grandi (Forti e Liberi Monza) seconda con il PB migliorato di dieci centimetri fino a 5,74 e a Eleonora Alberti (Nuova Atl. Varese) terza con 5,73; al personale anche l’allieva Giulia Sironi (Atl. Monza) con 5,51. Il concorso maschile è risolto all’ultimo salto: lo junior Luca Coppola (Atl. Roata Chiusani) con 6,94 pareggia il PB assoluto (indoor aveva 6,68) e scavalca Mattia Benente (Novatletica Chieri) al comando del concorso. Al terzo posto il primo lombardo, Stefano Giobbi (AG Comense), con il PB indoor a 6,87 all’ultimo salto: quarto lo junior Matteo Maggioni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 6,65. RISULTATI

MEZZA SUL BREMBO – Il calendario lombardo delle corse su strada si apre con l’ormai classica Mezza sul Brembo organizzata dai Runners Bergamo a Dalmine (Bergamo): sulla 21,097 km vincono il vicecampione italiano Assoluto 2023 di maratona Nicola Bonzi (Atl. Valle Brembana) in 1h07:58 (secondo Patrick Francia/Atl. Reggio in 1h08:17 e terzo il tricolore Assoluto di maratona 2021 Antonino Lollo/GA Vertovese in 1h09:09) e Claudia Andrighettoni (Quercia Dao Conad) in 1h21:36 (sul podio con lei le ultramaratonete Federica Moroni/Atl. Rimini Nord Sant’Arcangelo e Chiara Milanesi/Runners Bergamo, al traguardo rispettivamente in 1h24:39 e 1h27:18). Vincitori illustri per il Diecimila sul Brembo: l’azzurro dell’Eurocross Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico) chiude un buon test sulla distanza in 31:24 superando Nicolas Bouchard (Atl. Saluzzo, 32:06) e Stefano Mandile (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 32:56), la campionessa del mondo 2013 di corsa in montagna Alice Gaggi (La Recastello Radici Group) apre il 2025 conquistando la 10 km femminile in 35:44, con poco più di un minuto di margine sulla triatleta Tania Molinari (Up&Down Piacenza Natural, 36:51) e con Anna Merelli (GA Vertovese, 37:05) a completare il podio. RISULTATI

Come da tradizione i Runners Bergamo assegnano per l’occasione la Targa Franco Togni, destinata a un giovane mezzofondista bergamasco in ricordo del campione italiano Assoluto 1996 di maratona scomparso in un incidente in montagna il 29 dicembre 2016: nel 2025 il riconoscimento (nella foto in basso per gentile concessione di Luca Persico) va a Nicola Morosini, interprete del mezzofondo e della corsa in montagna dell’Unione Sportiva Rogno lo scorso anno azzurro nel match internazionale Under 20 su strada a Oderzo (Treviso) e vicinissimo allo standard per i Mondiali Under 20 di Lima (Perù). In passato la Targa Togni era andata ad Alain Cavagna (2018), Federica Cortesi (2019), Federica Dalfovo (2020), Stefano Benzoni (2022), Arianna Algeri (2023) e Alessandro Morotti (2024).

Cesare Rizzi

Targa Togni Morosini

Campaccio Giovani: Colombo Primo negli U18

Campaccio Giovani: Colombo Primo negli U18

Nel momento di pioggia più intensa vanno in scena le tre gare giovanili più attese al Cross del Campaccio di San Giorgio su Legnano (Milano). Per numerosi motivi era la gara Allievi (4 km) la più attesa: la realtà del campo non tradisce le attese. Vince Thomas Colombo: l’alfiere dell’Atletica Riccardi Milano 1946, già secondo un anno fa, emerge da un drappello di cinque atleti all’attacco già nel primo, piegando in un appassionante duello il campione italiano Cadetti (e vincitore nel Campaccio Under 16 2024) Federico Giardiello (Atl. Gavirate), che esordisce nella nuova fascia d’età con la piazza d’onore. Al termine del primo giro ci provano in cinque: con Giardiello e Colombo ci sono il tricolore Cadetti 2024 dei 1000m Mattia Martin (Atl. Gavirate), Alessio Zandonella (Atl. Valle di Cembra) e il piemontese Luca Milanesi (Toscana Atl. Jolly), secondo ai tricolori Under 16 2024 sia sui 2000m sia nel cross (sempre dietro Giardiello). Gli ultimi 300 metri imperiosi di Colombo valgono al milanese il successo in 13:26: Giardiello, complice anche uno sbilanciamento nel finale, è secondo a 10” (13:36), mentre il terzo posto è conquistato da Diego Duregato (CUS Genova), 13:44 in rimonta per precedere Zandonella (13:47) e Milanesi (13:52); in top ten anche Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia), decimo in 14:09 subito davanti a Martin (14:10). Nella foto Sportmedia/Campaccio la premiazione.

Nella prova Juniores maschile (6 km) allestita come le altre dall’US Sangiorgese è l’Atletica Valle Brembana protagonista nelle prime battute con Luigi Alessio Turrin e Carlo Tagliabue in testa al primo dei tre passaggi. Nella seconda parte della seconda tornata, in corrispondenza con la parte più filante del tracciato, arriva l’azione di Omar Fiki: la fuga del portacolori dell’Atletica Winner Foligno andrà in porto per una prestigiosa vittoria sigillata in 20:23; di prestigio la seconda piazza di Turrin in 20:30, davanti a due azzurrini della montagna battenti bandiera Sport Project Vco quali Stefano Perardi (20:35) e Pietro Ruga (20:44); il secondo lombardo al traguardo è Federico Demarchi (GA Vertovese) quinto in 20:47 davanti a Tagliabue (20:52); in top ten anche l’ottimo Morad Allali (Libertas Mantova) nono (21:13) e Carlo Bernardini (Varese Atletica) decimo (21:15).

Se le Juniores gareggiano con il settore Assoluto (domina Licia Ferrari, Letizia Cavallaro seconda) nelle Allieve (4 km) Giada Cappini (Sport Project Vco) bissa il successo nella Cinque Mulini Cadette 2024 centrando anche la prima competizione affrontata da under 18: la piemontese supera nel serrate finale Francesca Ronchi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Alessandra Falco (Caivano Runners) seconda un anno fa e terza quest’anno (16:00 per Cappini, 16:03 per Ronchi, 16:04 per Falco). L’oro e l’argento dei tricolori Cadette 2024 di cross Viola Fasano (Toscana Atl. Empoli) e Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano) sono rispettivamente quarta (16:12) e sesta (16:20).

UNDER 16 - La gara femminile premia Emy Accorsi (La Fratellanza 1874), capace già lo scorso anno di correre i 2000m in 6:25.59: l’emiliana sui 2 km stacca tutte e si impone in 7:38 precedendo Maria Letizia Anzini (Pro Patria ARC Busto Arsizio), già in top 8 ai tricolori sui 1000m tre mesi fa e oggi seconda in 7:46; al terzo e al quarto posto due piemontesi protagoniste nella corsa in montagna: la campionessa italiana a staffetta Vittoria Audifreddi (Atl. Saluzzo) chiude in 7:53 e la tricolore individuale Anita Pelissero (Atl. Susa Adriano Aschieris) termina un secondo più tardi; in chiave lombarda Chiara Terrani (Atl. Desio), Caterina Vavassori (GP Valchiavenna), Sofia Piazza (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Vera Romeri (CUS Pavia) si piazzano nell’ordine tra il settimo e il decimo posto. Sui 2,5 km maschili si impone il classe 2010 meglio piazzato ai tricolori 2024 di Cassino (Frosinone): Valentino Zanoli (ASD Caddese) trionfa in 8:25 con margine sul secondo, Christophe Vierin (Atl. Sandro Calvesi), e sul terzo, Leonardo Favini (Pro Patria ARC Busto Arsizio), al traguardo in 8:25 e 8:26; quarto un altro lombardo come Riccardo Lucini (Nuova Virtus Crema, 8:29), ottavo Mattia Acanfora (Zerotrenta Triathlon Brescia).

Cesare Rizzi

Asta: Valletti Borgnini 4,36 a Canegrate

Asta: Valletti Borgnini 4,36 a Canegrate

È Giulia Valletti Borgnini a illuminare la seconda tappa dell’Indoor Pole Vault Circuit a Canegrate (Milano). Nel circuito organizzato da Track&Field Academy la 23enne astista romana da quest’anno battente bandiera CUS Pro Patria Milano apre il 2025 con un eccellente 4,36 ottenuto subito al primo assalto, arrivato dopo un 4,16 e un 4,26 ottenuti sempre al primo tentativo: per l’atleta già azzurra a livello Under 23 (vinse i Campionati Mediterranei di categoria nel 2022) e ora di stanza in Lombardia è la seconda misura in carriera dopo il 4,42 ottenuto ad Ancona nel 2023, anche in quel caso al coperto. Alle spalle di Valletti Borgnini (autrice del nuovo record della pedana) arrivano il 3,71 centrato sia dalla 40enne Giorgia Vian (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana), sempre su misure competitive, e da Francesca Boccia (Atl. Livorno) e il 3,56 del nuovo primato personale di Giorgia Bo (CUS Insubria Varese Como), che si migliora di 11 centimetri: si migliora anche la campionessa italiana Cadette Edith Mauro (Milano Atletica), ancora under 16, portando il PB da 3,30 a 3,41 centrato subito al primo assalto.

Nella gara maschile sul pezzo il decatleta Andrea Caiani (Team A Lombardia): il campione italiano Promesse indoor di prove multiple supera 4,46 e vince la gara “staccando” i rivali, con lo junior Federico Sironi (Atl. Monza) e l’allievo Alessandro Colombo (OSA Saronno Libertas) a 4,26 (per Colombo è il PB); a livello Cadetti si migliora Giorgio Valgattarri (Milano Atletica) approdando a 3,71.

Ce. Ri. 

Nella foto Grana/archivio FIDAL: Giulia Valletti Borgnini.

Bergamo Indoor: Rossi 1,78 (Alto), Okoluku 8.01 (60Hs)

Bergamo Indoor: Rossi 1,78 (Alto), Okoluku 8.01 (60Hs)

In Lombardia è la prima già densa domenica di riunioni regionali indoor. A Bergamo il meeting organizzato dall’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter si apre sul rettilineo con la gran prova sui 60m ostacoli di Daniel Okoluku: il portacolori della CBA Cinisello Balsamo, già azzurrino due anni fa agli Europei Under 20, esordisce nella prova indoor con la barriera Assoluta e stampa subito 8.10 in batteria e poi 8.01 in finale, superando la concorrenza di altri due atleti della categoria Promesse come Riccardo Legnani (CUS Pro Patria Milano) a 8.24 e Daniele Lanzini (Bergamo Stars) a 8.36. La gara Juniores è caratterizzata dalle squalifiche: out Marco Castagna (CUS Pro Patria Milano) in batteria e out il decatleta Matteo Costa (Atl. Gallaratese) in finale dopo l’8.40 dell’eliminatoria, vince Flavio Omegna (CUS Pro Patria Milano) in 8.57; decisamente più rilevante l’8.14 di Christian Montin (Atl. Gallaratese) per vincere la prova Allievi davanti al classe 2009 Emanuele Romeo (Atl. Meneghina), sceso già a 8.20, e Alessandro Di Donato (Atl. Gavirate), autore di 8.28. Sui 60m ostacoli femminili un’appassionante finale va all’eptatleta junior Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950) in 8.88 su Ilaria Razzolini (Virtus Lucca, 8.91), su Elisa Colombani (Forti e Liberi Monza, 8.95) e su Ludovica Galuppi (Bracco), che sigla 8.96 dopo l’8.97 di una batteria che l’aveva vista chiudere alle spalle di Martina Agostini (Assindustria Sport, 8.84), poi non partita in finale; nelle Allieve successo in 8.91 di Eleonora Rossi (Atl. Monza), tre mesi esatti fa argento tricolore Cadette dei 300m ostacoli.

La seconda parte del pomeriggio è dedicata a una lunga teoria di batterie e finali dei 60m piani. Tra le donne ancora di scena Ludovica Galuppi (Bracco): la quasi 20enne sprinter già tricolore Allieve di specialità stampa il miglior crono delle batterie (7.66, miglior tempo degli ultimi due anni), poi (dopo due volate tra le barriere e una sui piani) rinuncia alla finale. La scena è conquistata di forza da Awa Zampou, all’esordio in maglia Bergamo Stars, due volte al PB con 7.71 in batteria e poi con 7.65 in finale: seconda piazza per la compagna di club Sofia Meloni, junior, autrice di un doppio 7.84, mentre la vicecampionessa italiana Cadette in carica degli 80m piani Camilla Barbieri (CUS Pro Patria Milano) stampa 7.84 in batteria ed è terza in finale con 7.87. Giovani alla ribalta anche nei 60m piani maschili: in batteria in 13 scendono sotto i sette secondi, tutti compresi in un decimo, con il miglior crono del già campione italiano Allievi della distanza Matteo Bertoni (Varese Atletica) in 6.88 (PB) su un altro junior quale Matteo Bazzani (Athletic Club 96 Alperia) a 6.91 e su Diego Molteni (Atl. Rovellasca) a 6.93. In finale A è Federico Pagani (Atl. Riccardi Milano 1946) a sorprendere tutti vincendo con il PB a 6.88 (aveva 7.04, in batteria era già sceso a 6.96): Bazzani è secondo con 6.90, Molteni terzo a 6.94 e l’allievo Andrea Tironi (Pol. Imiberg) quarto con il PB a 6.96 replicando quanto già ottenuto in batteria; a proposito di under 18, in finale C Ervin Abbé (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) scende a 6.95.

Capitolo concorsi: apriamo con l’alto femminile, nel quale “ruggisce” la pluricampionessa regionale (e già argento tricolore Assoluto all’aperto nel 2021) Teresa Maria Rossi (CUS Pro Patria Milano, nella foto d'archivio di Michele Maraviglia), a 32 anni e mezzo subito capace di aprire con 1,78 superato alla prima prova al culmine di un concorso scevro da errori prima dei tre nulli a 1,81: battute le under 23 Elisa Muraro (Bracco) e Federica Stella (Pro Sesto Atl. Cernusco), arrivate a 1,65. Sempre tra le donne nel triplo Francesca Di Cerbo (Pro Sesto Atl. Cernusco) atterra subito oltre 12 metri (12,03) e precede Alessia Ruzza (Atl. Gallaratese) a 11,80 e l’eptatleta junior Lisa Maria Caramello (Atl. Monza), al PB a 11,70; giornata di personali nell’alto uomini: lo junior Zaccaria Manchor (Milano Atletica) acciuffa a 1,94 il PB eguagliato e poi sullo slancio centra 1,97 alla seconda e quindi d’acchito il primo 2,00 della carriera, precedendo l’allievo Riccardo Musto (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), anch’egli al PB con 1,91 e una crescita di cinque centimetri in un colpo solo. RISULTATI BERGAMO

CASALMAGGIORE – Prima riunione stagionale anche per la palestra Paolo Corna di Casalmaggiore (Cremona), con l’organizzazione come sempre dell’Atletica Interflumina è Più Pomì: i migliori risultati tecnici arrivano dal portacolori dell’Interflumina Gabriel Euro More, che vince i 60m ostacoli Assoluti con il nuovo PB a 8.41, e dalle volate dell’under 16 Laura Caresana (CUS Pavia), autrice di un eccellente 7.99 in batteria e poi di 8.01 in finale.

Sui 60m piani vittorie dell’under 18 Jacopo Pizzi (Cento Torri Pavia) con 7.17 e dell’allieva Beatrice Pedrotti (Lagarina Crus Team) con 8.06. Crono sub-9.00 per le vincitrici dei 60m ostacoli donne: Bethany Visioli (Interflumina è Più Pomì) con 8.94 tra le Assolute e Aurora Fadanelli (Atl. Trento) con una batteria da 8.97 tra le Under 18; a Davide Renati (Cremona Atl. Arvedi) con 8.57 i 60m ostacoli maschili Juniores. Questi i vincitori delle altre gare Cadetti. 60m piani M: Giacomo Garzetti (Cremona Atl. Arvedi) 7.73.  60m ostacoli F: Livia Angoscini (Atl. Brescia 1950) 9.12. 60m ostacoli/Alto M: Enrico Fulgione (Atl. Vignate) 8.97/1,66.  Alto F: Greta Troise (Atl. Vignate) 1,55. RISULTATI CASALMAGGIORE

Cesare Rizzi