FIDAL Brescia Apre il 2025 tra Progetti e Ambizioni

FIDAL Brescia Apre il 2025 tra Progetti e Ambizioni

In un clima di festa e amicizia, il Comitato Provinciale FIDAL Brescia ha inaugurato giovedì 9 gennaio il 2025 insieme a tutti coloro che hanno sostenuto e continuano a credere fortemente nella sua attività. Presenti diverse figure di rilievo del mondo FIDAL: il segretario generale FIDAL nazionale Alessandro Londi, il presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi, la vicepresidente regionale Stefania Tagliabue, il consigliere nazionale Maurizio Affò e il consigliere regionale Gianpaolo Riva. Non poteva mancare l’Amministrazione Comunale di Brescia, da sempre vicina ai progetti federali, rappresentata da due figure di spicco: l’assessore con delega in materia di sport Alessandro Cantoni e l’assessore ai lavori pubblici Valter Muchetti. Hanno inoltre partecipato l’onorevole Fabrizio Benzoni e il consigliere regionale Floriano Massardi, amici, sostenitori e promotori dell’atletica bresciana.

Il saluto di Rolando Perri, presidente di FIDAL Brescia, ha emozionato i presenti: “Ringrazio tutti per essere qui questa sera a festeggiare i traguardi raggiunti e i nuovi obiettivi di FIDAL Brescia. Posso considerarla una cena di famiglia, perché ormai vi considero parte della mia famiglia dell’atletica. Il 2025 ci vedrà impegnati in numerosi progetti, supportati dalla fiducia del Centro San Filippo, che ha rinnovato la convenzione per la gestione del Gabre Gabric e del Calvesi per altri cinque anni. Ospiteremo la finale Oro dei Societari Assoluti, oltre a numerosi meeting nazionali e internazionali, sia in pista che in montagna. La presenza del segretario nazionale FIDAL è la prova che il nostro comitato è considerato importante e sta lavorando bene per il benessere dell’atletica italiana. L’Amministrazione Comunale, rappresentata dagli assessori Cantoni e Muchetti, crede fermamente nei nostri progetti ed è diventata un punto di riferimento. L’onorevole Benzoni, che anni fa è stato tra i primi a credere nei nostri sogni, continua a sostenerci nel nostro cammino. Ringrazio gli sponsor, gli amici e i giornalisti, che con precisione e passione danno visibilità alla nostra attività. Il nuovo comitato si è allargato, accogliendo giovani che si stanno mettendo in gioco per dare ulteriore slancio ai nostri obiettivi. Il mio sogno è che il prossimo passaggio di consegne porti a un gruppo di lavoro stabile e forte, capace di credere nel valore inestimabile dell’atletica”.

Luca Barzaghi, presidente di FIDAL Lombardia, ha aggiunto: “La ricchezza strutturale di Brescia, con i suoi due impianti outdoor e la realizzazione del nuovo impianto indoor, rappresenta una sfida gestionale non da tutti. Questo comitato ha dimostrato di avere tutte le capacità per far brillare Brescia a livello nazionale, grazie a una gestione appassionata dell’attività promossa. Ringrazio il segretario nazionale che, insieme a Stefano Mei, è stato molto disponibile nei confronti della Lombardia, e il consigliere nazionale Maurizio Affò per il suo appoggio. Stiamo lavorando in modo produttivo e sono certo che raggiungeremo importanti traguardi”.

L’assessore allo sport Alessandro Cantoni ha dichiarato: “Ci attende un anno importante. Il palazzetto indoor, che abbiamo fortemente voluto, sarà un ulteriore riflettore puntato sulla nostra città e su tutto il Nord Italia. Un’opportunità di visibilità in cui crediamo fermamente e per cui ci impegneremo con determinazione. Compito dell’Amministrazione sarà potenziare l’impianto, garantendo servizi efficienti come parcheggi e trasporti pubblici, con l’obiettivo di valorizzare sempre più le occasioni di sport. Brescia è da sempre solidale con lo sport, perché crede nei sani valori che esso trasmette”.

Il segretario nazionale Alessandro Londi ha concluso: “La federazione nazionale è sempre più vicina alle realtà territoriali, che desidera sostenere con impegno, fornendo un servizio sempre più utile per la gestione dell’attività. Ringrazio i comitati per l’impegno profuso, anche alla luce della nuova riforma dello sport. In Italia lo sport rappresenta un pilastro fondamentale dopo la famiglia e la scuola. Grazie per il lavoro che svolgete”.

La serata si è conclusa con un clima di entusiasmo e determinazione, simbolo dell’impegno condiviso per un futuro ricco di successi. Con obiettivi ambiziosi e il supporto di tutte le realtà coinvolte, il 2025 si preannuncia come un anno decisivo per l’atletica bresciana, pronta a consolidare il suo ruolo di eccellenza nel panorama sportivo italiano.

Laura Ponsetto/FIDAL Brescia

Ondina Valla a Teatro: Promo per i Tesserati FIDAL

Ondina Valla a Teatro: Promo per i Tesserati FIDAL

Il bellissimo monologo “Ondina Valla: oltre ogni ostacolo”, dedicato alla campionessa olimpica 1936 degli 80m ostacoli, sarà messo nuovamente in scena venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 19:30 al Teatro Asteria di Piazza Carrara 17 a Milano. Il Centro Asteria offre a tutti i tesserati FIDAL la possibilità di accedere alla rappresentazione teatrale con la tariffa di ingresso ridotta (5 euro): per godere del biglietto ridotto occorre prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto PROMOZIONE ASSOCIAZIONE SPORTIVA e il giorno dello spettacolo presentarsi con il tesserino FIDAL o in alternativa con una dichiarazione su carta intestata della società a firma del presidente con l'elenco dei tesserati che hanno prenotato.

LO SPETTACOLO - “Ondina Valla: oltre ogni ostacolo” è un monologo teatrale che ripercorre la vita dell’atleta bolognese, un simbolo di emancipazione femminile e di forza, che ha saputo sfidare le convenzioni sociali e politiche del suo tempo. Ondina, classe 1916, è ricordata per il suo oro negli 80 metri a ostacoli, una vittoria che ha segnato un momento storico per l’Italia e per lo sport femminile. Durante la sua carriera, dal 1927 al 1952 partecipò a più di 300 gare, stabilendo 28 primati italiani, indossando la maglia azzurra per 18 volte tra il 1930 e il 1940 e conquistando 16 titoli nazionali, ma la sua importanza va ben oltre il campo di gara. Lo spettacolo esplora non solo i trionfi sportivi della Valla, ma anche le difficoltà che ha affrontato come donna in una società dominata dal regime fascista e dalla Seconda Guerra Mondiale. L'attrice Lorenza Fantoli, che interpreta la grande campionessa, si troverà a superare otto ostacoli, fisici e metaforici, che rappresentano le difficoltà che Ondina ha dovuto affrontare per raggiungere la sua storica vittoria. La drammaturgia e le note di regia mettono in luce il contrasto tra la figura di Ondina come atleta e quella di donna in un periodo storico segnato dalla misoginia e dalle restrizioni imposte alle donne. Attraverso il superamento degli ostacoli, lo spettacolo celebra la sua determinazione e la sua lotta per l'emancipazione, mostrando come il suo successo abbia avuto anche un forte impatto sulla cultura femminile dell'epoca. “Ondina Valla: oltre ogni ostacolo” non è solo uno spettacolo che celebra la carriera di una grande atleta, ma anche un’opportunità per riflettere sul passato e sulle difficoltà che le donne hanno dovuto affrontare per arrivare a una parità che, sebbene conquistata in parte, è ancora in continua evoluzione. Un'opportunità unica per rivivere un capitolo fondamentale della storia sportiva e
sociale italiana, attraverso una narrazione coinvolgente e una performance che non
mancherà di lasciare il segno. (da comunicato organizzatori)

Panetta Ospite del Road Runners Club Milano

Panetta Ospite del Road Runners Club Milano

Riceviamo e volentieri segnaliamo un evento organizzato dal Road Runners Club di Milano e aperto a tutti. Il campione del mondo dei 3000m siepi di Roma 1987 Francesco Panetta racconterà la propria storia giovedì 16 gennaio nell’ambito dei “Giovedì del Road Runners” a partire dalle ore 21:00 nella sede del sodalizio in Via Canonica, 23 a Milano a meno di 200 metri dall’Arena Civica. Panetta, oggi anche opinionista per Rai Sport (suo lunedì il commento tecnico del Cross del Campaccio), è stato un assoluto protagonista dell’atletica azzurra tra gli Anni Ottanta e Novanta: nelle siepi, in cui è stato anche campione d’Europa nel 1990 a Spalato, vanta tuttora il record italiano Assoluto con 8:08.57.

Foto archivio FIDAL

FantaCampaccio: Quando il Cross...è Fantasy

FantaCampaccio: Quando il Cross...è Fantasy

Non solo Cross del Campaccio: lunedì 6 gennaio sarà anche FantaCampaccio: al via per il secondo anno consecutivo l’iniziativa del fantasy game dell’atletica. Il Campaccio è la prima tappa della stagione di questo format che rende i tifosi da casa dei veri protagonisti: basta una connessione internet e tutti potranno comporre la propria squadra su https://www.ilfantatletica.it/gioca/ ,oppure visitando la pagina Instagram/Facebook fanta.atletica.

Come funziona? Basta scegliere i propri atleti preferiti tra quelli proposti, nominare un capitano e indovinare il podio delle gare internazionali ed il tempo e la posizione del proprio capitano! Bonus e malus faranno guadagnare (o perdere) ulteriori punti, fino all’ultimo centimetro di gara, che vedrà stilata una doppia classifica “Fanta.atleti” e “Fanta.giocatori”. In premio per i primi tre classificati materiali e gadget sponsorizzati Campaccio: un’occasione da non lasciarsi sfuggire, giocando e divertendosi.

Alla Fanta Atletica la rivista FIDAL Lombardia Voglia di Atletica, nel proprio numero 21, ha dedicato un servizio: al link l’archivio della nostra testata.

Querce FIDAL 2023-24: Criteri e Candidature

Querce FIDAL 2023-24: Criteri e Candidature

La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha reso noti i criteri di assegnazione delle Querce per il biennio 2023-2024: al LINK è disponibile la scheda per la candidatura. Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 24:00 di venerdì 24 gennaio all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: il Comitato Regionale provvederà poi a trasmettere le relative proposte alla Segreteria della Commissione Benemerenze.

Segnaliamo come i modelli pervenuti in forma incompleta e inviati oltre i termini non potranno essere presi in considerazione dalla Commissione.

Convegno ma non solo: la Vigilia del Campaccio

Convegno ma non solo: la Vigilia del Campaccio

Convegno Campaccio2025Correre in un mondo che cambia. È un argomento di stretta attualità quello del convegno tecnico che va in scena il 5 gennaio a San Giorgio su Legnano (Milano) alla vigilia del 68esimo Campaccio, il classico cross internazionale dell’Epifania. “Run like Hell: estremi climatici e prestazione di endurance” è il titolo del seminario in programma al PalaBertelli nel pomeriggio di domenica, con inizio alle ore 16, introdotto e moderato dal direttore tecnico azzurro Antonio La Torre. In apertura è previsto l’intervento di Paolo Emilio Adami, Head of Medical Operations di World Athletics, che tratterà “L’effetto dello stress termico sulla prestazione durante i Mondiali di atletica”. Poi toccherà al tema “Olimpiadi nel microonde - dati e sfide dello sport in un mondo che si scalda” con le relazioni di Marco Tengattini, valutatore FIDAL, e del coach Giuseppe Giambrone. Sarà invece Andrea Bosio, responsabile della ricerca e tecnico dello Sport Service Mapei, a parlare di “Condizioni ambientali e test di valutazione degli atleti di endurance” per chiudere quindi con “Dalle ondate di calore agli inquinanti atmosferici: perché gli atleti dovranno adattarsi a un nuovo clima” a cura di Sofia Farina, fisica dell’atmosfera e comunicatrice scientifica, e di Francesco Puppi, fisico della materia oltre che azzurro della corsa in montagna. La partecipazione è aperta a tutti: accesso libero per tecnici e appassionati. Con la frequenza, i tecnici FIDAL acquisiscono 0,5 crediti formativi. Iscrizioni via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il programma di domenica 5 gennaio non si esaurisce però con il convegno. Alle ore 10:00 si svolgerà “Corri coi campioni”, la Charity Run 5km, aperta a tutti, con la possibilità di correre fianco a fianco con alcuni protagonisti del Campaccio internazionale. Alle ore 10:45 circa avrà il via il quarto Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC, una camminata non competitiva aperta a tutti alla quale seguirà “Il Chilometro Inclusivo”, manifestazione su circuito di un chilometro dedicata ai ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali. Nel 2024, Il Chilometro inclusivo è stato inserito tra le gare di apertura dell'evento “After Campaccio” e ha visto circa dieci ragazzi con i rispettivi allenatori ed educatori mettersi in gioco sul percorso del Campaccio.