Pista, Succo Vola nel Vento a Chiari: 13.21 (+4.9)

Pista, Succo Vola nel Vento a Chiari: 13.21 (+4.9)

Domenica di sole e vento in Lombardia: già in mattinata Eolo propizia un risultato di altissimo livello, sia pure non valido sul piano statistico. Al Trofeo 5 Comuni di Chiari (Brescia) Alessia Succo (Atl. Settimese, foto Grana/FIDAL archivio), campionessa italiana Allieve e detentrice della Miglior Prestazione Mondiale sui 60m ostacoli con la barriera da 76 centimetri, vola sui 100m ostacoli Under 18 in 13.21, 9/100 al di sotto del limite italiano di categoria di Desola Oki ma con una raffica molto superiore al consentito (+4.9 m/s) alle spalle; seconda con un 14.67 un pizzico meno ventoso (+2.5) è Caterina Meani (Team A Lombardia). 

Tra gli Allievi buoni risultati in chiave lanci dal getto del peso con l’allievo Aaron Sorbellini (AG Comense) a 15,60 con i 5 kg maschili e la junior Matilde Piscina (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) al PB a 12,02 con i 4 kg femminili; personale sfiorato per lo junior Filippo Passamonti (CUS Insubria Varese Como) e per l’allieva Vera Quintana (US Sangiorgese) nel disco (rispettivamente 41,01 e 37,41), mentre si migliora l’under 18 Samuele Cesana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) nel giavellotto (51,51). Benedetta Dambruoso (Valley Athletics), allieva, corre in 24.40 (+4.2) nel vento i 200m.

A livello Cadetti/e fioccano le prestazioni ventose sotto gli standard di partecipazione ai Campionati Italiani Under 16: 11.75 (+3.3) per Livia Angoscini (Atl. Brescia 1950) sugli 80m ostacoli femminili, 9.15 (+4.9) per Fabio Giudice (Atl. Riccardi Milano 1946) e 9.29 (+4.9) per Nicola Bona (Atl. Lonato) sugli 80m piani maschili, 10.20 (+4.9) per Carla Assane (Atl. Lonato) sugli 80m piani femminili e 11,18 (+3.7) per Marianna Merico (GB Vighenzi) nel triplo femminile. Il vicecampione italiano Cadetti di cross Rayan El Azzouzi (Team Pasturo) si presenta con 5:53.66 sui 2000m: al femminile 6:50.89 per Vera Romeri (CUS Pavia). Vicinissima al minimo tricolore la discobola Sofia Becchi (Forza e Coraggio Milano) con 28,37.

RISULTATI

CASTANO PRIMO – Nella seconda edizione del SOI Sprint a Castano Primo (Milano) vacilla un limite italiano. Sui 200m ostacoli maschili (barriera da 76 centimetri) la vittoria va ad Alessandro Rota (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con il 24.09 (+1.5) della prima serie a precedere il 24.20 di Alessandro Carugati (OSA Saronno), ma in altra serie l’allievo Filippo Passoni (Atl. Monza), già bronzo ai tricolori Under 18 dei 60m ostacoli indoor, timbra 24.69 (+1.1) restando a soli 13/100 dalla MPI Under 18 con cronometraggio elettrico di Damiano Dentato a 24.56 (a livello manuale è presente un 23.8 del lombardo Luca Bortolaso). Nella norma il vento anche per i 200m ostacoli femminili: è doppietta Bracco con la junior Alice Elli che supera Ludovica Galuppi 28.70 a 29.23 (+1.7). 

Gran crono in condizioni anemometriche difficili per lo junior Riccardo Fumagalli sui 300m: l’alfiere della Daini Carate scende sotto i 34 secondi con 33.91; bravi anche gli under 18 Thomas Attila (Atl. Riccardi Milano 1946) a 35.00 e l’ostacolista allievo Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) a 35.24. Nel 300m donne circoletto rosso sul 39.57 della junior Alice Casagrande (Bracco) e sul 40.59 dell’allieva Martina Bettoni (Atl. Riccardi Milano 1946).

Ventose le serie principali degli 80m piani: tra gli uomini (+2.9) 8.69 per l’under 23 Paolo Soldani (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), 8.76 per Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca), 8.81 per Alessandro D’Oronzo (PCG Bresso) e 8.87 per Musa Susso (Pro Sesto), mentre arrivano riscontri legali sul piano anemometrico per lo junior Giovanni Bracchini (Cento Torri Pavia) a 9.05 (+1.4) e per Filippo Vedana a 9.09 (-0.8); tra le donne (+5.2) 9.89 per Claudia Ferrarini (AG Comense). Nei 150m al femminile sotto i 18 secondi con troppo vento (+3.0) Carlotta Cera (Battaglio CUS Torino) con 17.87 e Claudia Ferrarini con 17.95: regolare invece il 15.93 (+0.4) di Paolo Soldani tra gli uomini, alle spalle del 15.80 ventoso (+3.2) dello junior Luca Castellazzi (Cento Torri Pavia). Infine, i 1000m: volatona a quattro in campo maschile risolta da Alessandro Morotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) in 2:29.07 su Santiago Garavaglia (Pro Patria ARC Busto Arsizio, 2:29.39), Elia Cavalli (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 2:29.60) e Davide Delaini (Euroatletica 2002, 2:29.99); tra le donne Giorgia Franzolini (Euroatletica 2002) timbra 2:59.65.

RISULTATI

LE GARE DEL SABATO

VOGHERA – Al Miglio Città di Voghera, in provincia di Pavia, spiccano alcune prestazioni vicine alle Migliori Prestazioni Italiane Master: Martino Palmieri (Euroatletica 2002) con 5:47.58 resta a circa quattro secondi dalla MPI SM70 e poco dietro chiude Alessandro Cialfi (La Michetta) con 5:50.48; Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) con 6:07.30 resta a otto secondo dalla MPI SF60 di Liliana Cagliani (Athletic Team), che nella prova di giornata termina in 6:10.30. Il risultato di maggior prestigio resta l’eccellente 1,75 nel salto in alto del classe 1962 Marco Silverio Segatel (Olimpia Amatori Rimini), a sette centimetri dal record mondiale M60 e soprattutto il miglior salto mai effettuato al mondo da un atleta di 63 anni compiuti. RISULTATI

BESANA BRIANZA – Nella prima prova del Trofeo Cesare Brambilla Cadetti/e, a Besana Brianza (Monza Brianza), arrivano già risultati significativi. Sui 300m piani maschili Gabriele Saia (Atl. Desio) scende sotto i 36 secondi con 35.89; di ottimo livello anche l’80m ostacoli femminile (-0.8): l’argento tricolore in carica del lungo Lisa Marcassoli (Aspes) si impone in 11.91 su Grace Zefi (Atl. Desio) a 12.15. Nel giavellotto femminile Sofia Ciccarelli (PBM Bovisio Masciago) scaglia l’attrezzo a 37,49, oltre lo standard tricolore di categoria. Ventoso il 13,11 (+2.7) del triplista Riccardo Mattia (Aspes) mentre Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio) e Lorenzo Perego (Riccardi Academy) realizzano ottimo crono controvento rispettivamente sugli 80m piani (9.41/-1.3) e sui 100m ostacoli (14.49/-3.1). RISULTATI

Ce. Ri.