Presentata la 4ª Innovation Run: 10 Km a Bergamo

Presentata la 4ª Innovation Run: 10 Km a Bergamo

È stata presentata nella sede di Confindustria Bergamo, all’interno del Kilometro Rosso Innovation District, la quarta edizione di Innovation Run, gara su strada di 10 chilometri in programma domenica 13 aprile. Inserita nel calendario Fidal, la manifestazione propone un percorso interamente asfaltato, pianeggiante e misurato ufficialmente, che si distingue per caratteristiche ideali in chiave cronometrica. Atteso un cast di alto livello.

I PROTAGONISTI

UOMINI – Sulla carta ci sono due nomi su tutti, entrambi keniani. Più conosciuto è Stephen Mwangi Njeri, ragazzo classe 2003 approdato in carriera a personali da 28:30 sui 10 km su strada e da 13:50.69 sui 5000m in pista: in Lombardia Njeri vanta successi tra Cremona (10 km) e Lodi (mezza maratona). Attenzione però all’emergente Moses Cheruiyot, anch’egli all’ultimo anno della categoria Under 23 e reduce da due squilli come le vittorie nell’elvetica Corsa dei Kerzer a Friburgo (15 km in 43:46) e nel Trofeo della Legalità di Palermo (10 km in 28:43). In chiave italiana spicca Alain Cavagna, il 23enne portacolori dell’Atletica Valle Brembana da junior arrivato all’argento europeo nella corsa in montagna: il più giovane del “casato” corsaiolo dei Cavagna (29:04 di PB sulla distanza del Kilometro Rosso) arriva all’Innovation Run forte di un’eccellente quinta piazza nel Campionato Italiano Assoluto di cross a Cassino (Frosinone) lo scorso 16 marzo e sarà spalleggiato da un altro figlio d’arte, Pietro Sonzogni, anch’egli Atletica Valle Brembana, atleta da 29:18 (10 km) e 1h04:55 (mezza). A proposito del tricolore di Cassino, la Innovation Run avrà al via ben tre atleti in top 8 nella rassegna Assoluta: ci saranno pure Nikolas Loss (Sicilia Running Team), uomo da 28:56 sulla 10 km su strada e fantastico quarto al tricolore, e Nicolò Bedini (GP Parco Alpi Apuane), 29:10 di personale sui 10 km e già 12esimo a un Europeo Under 23 nella corsa campestre. Tra gli iscritti anche un atleta tornato in auge nelle ultime stagioni: è il 33enne Michele Palamini (Gruppo Alpinistico Vertovese), azzurro a un Europeo (Zurigo 2014) in maratona e ripropostosi nell’ultimo triennio fino a 1h04:37 nella mezza. Con Palamini per la Vertovese ci sarà pure il classe 2002 Stefano Pedrana: da segnare sul taccuino anche i nomi dell’allievo di Giorgio Rondelli Andrea Astolfi (CUS Pro Patria Milano), di Mattia Sottocornola (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e di Davide Bottarelli (Unione Atl. Valtrompia).

DONNE – Una fondista di spicco è sicuramente Silvia Oggioni, varesina da un paio di stagioni di stanza a Milano agli ordini di Giorgio Rondelli: già campionessa italiana Promesse di 5000m e cross e finalista europea Under 23 dei 3000m siepi, sui 10 km vanta 33:55 di personale e a Cassino è stata fondamentale per la conquista dello scudetto Seniores/Promesse di cross da parte del suo club, il CUS Pro Patria Milano. Anche il cast femminile proporrà una classe 2003 piuttosto agguerrita, in questo caso con Luna Giovanetti (Società Atl. Valchiese) e Nicole Coppa (Bracco), due ragazze entrambe con trascorsi azzurri giovanili: Giovanetti, figlia d’arte, in montagna è stata argento in una International Under 18 Mountain Running Cup nel 2019 ma ha vestito pure la casacca della Nazionale a un Europeo Under 20 sui 5000m, Coppa è stata azzurra su strada e nel cross a livello Under 20 nel 2022. A livello di primati personali le cifre dicono 36:03 per Coppa e 37:06 per Giovanetti: riscontri che all’Innovation Run non potranno non essere nel mirino.

LE DICHIARAZIONI

Il primo intervento è stato affidato a Marco Manzoni, vicepresidente di Confindustria Bergamo: «Sport e impresa condividono i valori comuni dell’impegno e della sana competizione. Lo sport, inoltre, è sempre più uno straordinario strumento di aggregazione per la comunità e il mondo imprenditoriale. All’interno di questa visione, Confindustria Bergamo, sta dedicando sempre più attenzione ai progetti per la sua valorizzazione sul territorio: dalla corsa al bike, sono numerose le iniziative lanciate in questi ultimi anni, sia direttamente sia in partnership con gli altri attori del territorio.
Dopo il successo delle scorse edizioni, sosteniamo oggi con grande entusiasmo il nuovo appuntamento di “Innovation Run”, che contribuisce a valorizzare un luogo simbolo dell’innovazione e ne promuove la conoscenza anche fuori dai tradizionali contesti. Un evento agonistico di grande rilievo che si svolge in una location forse inusuale, ma in realtà molto adatta al tipo di gara. Anche quest’anno offriremo il costo dell’iscrizione ai dipendenti delle aziende associate che potranno partecipare gratuitamente alla manifestazione». Roberto Marelli, development director di Kilometro Rosso, ha aggiunto: «Anche quest’anno siamo davvero contenti di aprire il nostro campus ad atleti e amanti dello sport per un fine settimana di festa e competizione. Questa quarta edizione della Innovation Run rappresenta un nuovo, importante, traguardo raggiunto da tutto il team organizzatore, dagli sponsor e da tutti i partecipanti che la rendono possibile e viva. Il campus di Kilometro Rosso, ancora una volta, si apre al territorio e a tanti sportivi che, insieme ai nostri ricercatori, costituiscono quella grande community che ci rende un’eccellenza a livello internazionale».

L’event manager Massimiliano Pezzoni di Map Comunicazione ha dichiarato: «Organizzare un evento come la Innovation Run in collaborazione con Confindustria all’interno di un contesto come il Kilometro Rosso significa coniugare sport, innovazione e valorizzazione del territorio. L’obiettivo è offrire un’esperienza di qualità sia agli atleti agonisti sia a chi sceglie di partecipare per il piacere della corsa. Anche quest’anno abbiamo lavorato per garantire un’organizzazione efficiente, un percorso sicuro e veloce, e un’accoglienza curata nei dettagli. Il successo crescente della manifestazione è il risultato di una sinergia tra istituzioni, aziende e appassionati, e dimostra quanto il binomio tra sport e impresa possa essere efficace e virtuoso».

Marcella Messina, assessora alle politiche sociali, sport, salute e longevità Comune di Bergamo: «In questo momento così speciale per Bergamo candidata a Città Europea dello Sport 2027, il ritorno al Kilometro Rosso dell’Innovation Run rappresenta una nuova occasione per la città di fare da sfondo ad un’iniziativa sportiva che giunge alla sua quarta edizione. Da assessora alle politiche sociali, salute e sport mi piace sottolineare, di queste occasioni, non solo la dimensione sportiva in quanto tale, ovviamente importante per l’intero movimento sportivo locale, ma anche quella, più generale, di promozione di uno stile di vita sano presso un pubblico vasto di cittadini, e quella delle relazioni che un evento così genera sul territorio a tutti i livelli. Lo dimostrano le partnership istituzionali e imprenditoriali che la competizione vanta».

In rappresentanza dell’amministrazione comunale di Stezzano è intervenuto l’assessore all’Ambiente, Sport e Comunità Energetiche Simone Gotti: «Innanzitutto i ringraziamenti vanno all'Atletica Stezzano per organizzare all'interno dei nostri territori eventi sportivi di primaria importanza, grazie anche alla collaborazione con “Kilometro Rosso” e tutti i partner del polo tecnologico. Non solo Innovation Run con i suoi 10 km dedicati agli atleti di calibro importante. L'evento mi consente di menzionare anche la StraStezzano, sempre organizzata dall'Atletica, che si svolge a fine gennaio coinvolgendo famiglie e podisti attraverso il territorio stezzanese e il passaggio all'interno del parco del Kilometro Rosso; per l’amministrazione comunale è un onore patrocinare queste iniziative sportive, frutto della passione e del lavoro delle nostre associazioni».

Francesco Colucci, amministratore delegato di una divisione di Coema Lavori, ha spiegato le ragioni della partnership: «Coema Lavori è un’impresa attiva da tre generazioni nel settore delle costruzioni, con competenze che spaziano dal restauro alle opere speciali, comprese quelle in ambito fluviale e idraulico. La nostra competitività si basa su tecniche affinate nel tempo e su brevetti sviluppati internamente. Operiamo non solo in Italia ma anche all’estero, dove siamo presenti in diversi Paesi, inclusi gli Stati Uniti. Abbiamo scelto di sostenere la Innovation Run perché riconosciamo nell’innovazione un valore centrale, che guida anche il nostro lavoro. E perché lo sport rappresenta un forte elemento di coesione».

Il presidente di Atletica Stezzano e responsabile tecnico della manifestazione, Vladimir Maffeo, ha dato il benvenuto all’ospite speciale Alain Cavagna (giovane atleta plurimedagliato), ha ricordato che le iscrizioni sono ancora aperte e ha annunciato i primi nomi degli atleti di vertice. Il percorso, già apprezzato per la sua scorrevolezza, tornerà a ospitare atleti in grado di puntare a risultati di rilievo in una specialità che, tra Bruxelles e Lovanio, sarà protagonista anche agli Europei.

ALBO D’ORO INNOVATION RUN – Uomini. 2022: Omar Bouamer (Italia) 29:36. 2023: Saber Zinoubi (Tunisia) 29:32. 2024: Philimon Kipkorir Maritim (Kenya) 29:11. 
Donne. 2022: Giovanna Epis (Italia) 33:11. 2023: Anna Arnaudo (Italia) 32:58. 2024: Susanna Maria Saapunki (Finlandia) 32:57.

Sito web: www.innovationrun.it

(foto e testo da comunicato stampa organizzatori)