Il Vernissage del 2025 di FIDAL Brescia

Il Vernissage del 2025 di FIDAL Brescia

La sala conferenze dell’impianto Sportivo Gabre Gabric di Brescia ha ospitato giovedì 27 marzo la presentazione della stagione outdoor 2025 di FIDAL Brescia, un appuntamento fortemente voluto dal Comitato Provinciale, guidato da Rolando Perri, per dare la massima visibilità agli eventi e alle attività che vedranno la città di Brescia e tutta la provincia protagoniste d’eccezione. La stagione si preannuncia intensa, con una previsione di circa centotrenta manifestazioni nei settori pista, strada e montagna. Sanpolino sarà inoltre il palcoscenico di alcuni eventi di livello nazionale e internazionale. Il programma del comitato prevede anche un’importante attività giovanile, ampio spazio per il settore master e una formazione continua dedicata a tecnici e atleti.

Stefano Mei, presidente della FIDAL Nazionale, attraverso un videomessaggio ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro del comitato, impegnato in tutti i settori e destinato a diventare ancora più importante con l’apertura dell’impianto indoor. Ha inoltre ricordato un appuntamento di rilievo che vedrà Brescia sotto i riflettori: la Finale Oro dei Campionati di Società a metà giugno.

Tra i presenti anche Maurizio Affò, consigliere FIDAL nazionale, insieme ai consiglieri regionali FIDAL Lombardia, Gianpaolo Riva e Marinella SignoriLuca Barzaghi, presidente di FIDAL Lombardia, ha inviato un videomessaggio in cui ha sottolineato il prezioso sodalizio e la fondamentale collaborazione con il comitato bresciano. Ha concluso i saluti Tiziana Gaglione, delegato CONI Brescia.

Significativi i saluti delle autorità presenti in sala e il prezioso contributo di coloro che, impossibilitati a raggiungere la città, hanno voluto rendere omaggio con un videomessaggio. L’Onorevole Fabrizio Benzoni, dalla Capitale, si è congratulato per la crescita del movimento in tutti i settori, dalla pista, sostenuta dall’evoluzione dell’impiantistica comunale, al running: “Da runner non posso che essere un fiero sostenitore dell’incremento della partecipazione alle corse su strada. Sono sicuro che i grandi eventi in città e in provincia daranno ulteriore slancio”. Emilio Del Bono, attualmente vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia ed ex sindaco della città, promotore e sostenitore degli sviluppi dell’impiantistica e dell’attività sportiva a Brescia, ha dichiarato: “Sono molto contento del sodalizio tra amministrazione comunale e federazione: Brescia sta diventando una piccola capitale dell’atletica, e il merito va al comitato che ha saputo sfruttare in maniera produttiva l’impiantistica a disposizione, soprattutto dopo la chiusura del Calvesi. Ora Brescia ha due impianti di atletica e un palazzetto indoor in arrivo: sono sicuro che ci saranno grandi soddisfazioni”. Presente anche l’Assessore con delega allo sport del Comune di Brescia, Alessandro Cantoni, in rappresentanza dell’amministrazione comunale: “Il Comune di Brescia sostiene l’operato del comitato in tutti gli ambiti di attività, credendo fortemente nel valore educativo e formativo dello sport. Gli eventi in programma accenderanno i riflettori sulla città e sul quartiere di Sanpolino. Ci auguriamo che tutti gli appassionati dell’atletica leggera e dello sport in generale possano apprezzare lo spettacolo che ci attende nei prossimi mesi”. Dall’amministrazione sono arrivati anche i saluti del consigliere regionale Floriano Massardi e del consigliere provinciale Fabio Capra.

Il programma è entrato nel vivo con la presentazione di Rolando Perri, che ha illustrato gli eventi più importanti che interesseranno la pista di Sanpolino: la Finale Oro dei Campionati di Società Assoluti su pista, con gli scudetti dell’atletica leggera italiana il 14 e 15 giugno, il Meeting della Leonessa il 12 luglio, il Grand Prix Brescia il 15 luglio, nonché il Multistars il 26-27 aprile e l’Asta in Piazza a Chiari l’1-2 settembre. Angelo Vecchi ha illustrato i dettagli del calendario assoluto e master, sottolineando l’attenzione e la cura con cui vengono organizzati meeting e manifestazioni federali per tutte le categorie.

Gli appuntamenti di alto livello continueranno anche in montagna. Alberto Stretti, responsabile del settore montagna e running, ha illustrato le manifestazioni che interesseranno le montagne bresciane: due gare di Coppa del Mondo di corsa in montagna a fine maggio a Casto, il Campionato Italiano di Mountain Classic a Borno a settembre, oltre ad alcuni titoli regionali tra aprile e maggio e altre classiche di livello internazionale. Il movimento running continua a crescere costantemente.

Parallelamente, viene potenziata l’attività giovanile, come spiegato dal responsabile del settore, Pierluigi Panigada: i circuiti dedicati alle categorie giovanili sono stati migliorati per offrire a tutti gli atleti la possibilità di cimentarsi in prove su pista, strada e montagna. Continuano il Trofeo Marmotte e il Trofeo dei Cinque Comuni, rivolti a Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi. Infine, un importante passo avanti è stato compiuto nel settore tecnico. La responsabile, nonché vicepresidente di FIDAL Brescia, Laura Avigo, ha illustrato il progetto tecnico “Cresciamo Insieme”, dedicato a tecnici e allenatori per incrementare le competenze di chi segue quotidianamente gli atleti in campo.

FIDAL Brescia continua a essere attiva sul web e sui social attraverso le pagine Facebook, Instagram e il nuovo canale WhatsApp.

Laura Ponsetto/FIDAL Brescia

Foto di Michele Uberti/FIDAL Brescia