Allievi: Tricolori Indoor con Vidal e Inzoli
Se tra le ragazze c’è una detentrice di Miglior Prestazione europea (Kelly Ann Doualla sui 60m piani), le società lombarde ai Campionati Italiani Allievi/e indoor dell’8-9 febbraio ad Ancona presenteranno due bronzi europei Under 18 in carica: il marciatore Nicolò Vidal (foto Grana/FIDAL in home) e il saltatore e sprinter Daniele Inzoli (foto Grana/FIDAL in basso). Ma il cast maschile, forse ancora più che in campo femminile, potrebbe riservare sorprese decisamente interessanti.
MARCIA/MEZZOFONDO – Partiamo dall’endurance e dall’allievo-copertina in campo maschile: il marciatore Nicolò Vidal, alfiere della PBM Bovisio Masciago, lo scorso anno fu terzo agli Europei Under 18 di Banska Bystrica (Slovacchia) e si presenta con un biglietto da visita da 42:53, il tempo marciato sui 10 km su strada di Acquaviva delle Fonti (Bari) a soli otto secondi dalla Miglior Prestazione Italiana Allievi. Vidal ad Ancona marcerà sui 5000m: dopo il bronzo di un anno fa potrebbe essere l’occasione giusta per conquistare quel titolo tricolore sinora sfiorato quattro volte (quattro argenti tra Under 16 e Under 18). Nel mezzofondo sui 1500m tornerà in pista da outsider Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946) dopo la bella vittoria al Campaccio di categoria: tra i possibili contendenti per un buon piazzamento anche Antonio Morabito (Atl. Rovellasca).
VELOCITÀ/STAFFETTE – Il settore in cui si disimpegnerà Daniele Inzoli: l’alfiere dell’Atletica Riccardi Milano 1946, bronzo europeo Under 18 nel lungo e nella staffetta 100+200+300+400, esordirà nella nuova stagione proprio ad Ancona dopo un autunno/inverno non semplicissimi e una preparazione iniziata forzatamente piuttosto tardi. Inzoli non affronterà il lungo bensì i 60m piani, specialità in cui nel 2024 fu bronzo prima di trionfare all’aperto sui 100m: la concorrenza sarà piuttosto serrata e per il match per le medaglie si candideranno anche Andrea Tironi (Pol. Imiberg), Ervin Abbè (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) e Alexander Trupia (Atl. Cairatese), detentori del quarto (6.94), quinto (6.85) e sesto (7.00) tempo nelle liste stagionali. Sui 200m occhio a Matteo Berardo (Atl. Meneghina), in stagione espressosi a 22.44, secondo tempo italiano 2025 tra gli Under 18, ma hanno corso forte anche Andrea Tironi (22.66), Alexander Trupia (22.69) e Stefano Panzacchi (Atl. Riccardi Milano 1946, 22.79): è iscritto pure Ervin Abbè, finalista tricolore un anno fa. Nei 400m atteso al via Alessio Ferrari (Atl. Gessate), bronzo ai Campionati Italiani Cadetti 2024 sui 300m. Passando alla staffetta 4x200, circoletto rosso sull’Atletica Riccardi Milano 1946 che avrà in Daniele Inzoli l’uomo di punta: nel quartetto annunciati anche Stefano Panzacchi, Ashen Sabarathnam e Zeno Capasa.
OSTACOLI – Come in campo femminile, i 60m ostacoli saranno probabilmente una delle specialità potenzialmente più lombarde. Sono i multiplisti a farla da padrone. Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con il 7.75 dello scorso 26 gennaio a Bergamo è diventato il quarto under 18 italiano all time e il neodetentore della MPI Allievi di pentathlon Christian Montin (Atl. Gallaratese) si è espresso in 7.98: sono i due ragazzi scesi sotto gli otto secondi tra gli iscritti. Appena sopra con 8.02 c’è il campione italiano Cadetti Davide Foresti (Bergamo Stars), pronto a giocarsi carte importanti; per la finale ci prova pure Emanuele Romeo (Atl. Meneghina).
CONCORSI – Giovanni Carnelos (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) scenderà in pedana nell’asta da campione in carica e con il PB portato a 4,65: sarà un match complicato contro il recordman italiano Cadetti Gabriele Belardi (Elite Academy Bari), salito in stagione a 4,80; per i piazzamenti da podio attenzione anche ai due alfieri dell’OSA Saronno Libertas Mattia Lucioni e Alessandro Colombo, issatisi rispettivamente a 4,35 e 4,26. Nell’alto il miglior lombardo in stagione è Alessandro Nasi (Atl. Chiari 1964 Libertas) con 1,92, nel lungo il multiplista Christian Montin con 6,78: entrambi giocheranno per un piazzamento di rilievo. Nel triplo sarà caccia ai 14 metri per il campione regionale Alessandro Brighenti (Atl. Chiari 1964), arrivato a 13,89, e per Tommaso Chinello (Team A Lombardia), 13,74 quest’anno: per entrambi il podio non è precluso. Prima rassegna tricolore indoor per Aaron Sorbellini (AG Comense) nel peso, in cerca del PB (ha 14,03) e di un piazzamento in finale.
DIRETTA STREAMING - I Campionati Italiani Allievi indoor saranno trasmessi in diretta streaming sabato 8 febbraio dalle 10.30 e domenica 9 febbraio dalle 9 su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface TV disponibile in tutti gli store digitali.
Cesare Rizzi