Assoluti Indoor, le Donne: Endurance al Top

Assoluti Indoor, le Donne: Endurance al Top

(Aggiornamento 20 febbraio ore 12:30)

Sarà il settore “Endurance”, ovvero mezzofondo e marcia, a detenere le maggiori credenziali in campo femminile ai 56esimi Campionati Italiani Assoluti indoor di Ancona in chiave lombarda. Il comparto delle prove di resistenza, numericamente ridotto nella partecipazione, proporrà un livello decisamente elevato e denso di atlete lombarde di nascita o tesserate per club lombardi nonostante il forfeit di Marta Zenoni (la 25enne bergamasca della Luiss che il 19 gennaio a Lussemburgo ha battuto uno storico record italiano detenuto da Gabriella Dorio sui 1500m si è fermata a inizio settimana per un problema muscolare). In pole position su 1500m e 3000m la genovese Ludovica Cavalli, dalla fine del 2024 tornata tesserata Bracco Atletica: sul miglio metrico (4:10.51 in sala quest’anno) se la vedrà con Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), appena scesa a 2:05.86 sugli 800m, e Laura Pellicoro (Bracco), sui 3000m inseguirà il quarto titolo italiano di fila dopo aver corso in stagione in 8:47.12 (per il podio ci proverà anche Micol Majori).

Laura Pellicoro (foto in home), di rientro dagli USA dove ha corso solo cinque giorni fa un formidabile 2:00.92 su pista indoor “gigante” (307 metri), affronterà la laziale Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) negli 800m in una delle sfide più attese, confronto in cui vuole certamente inserirsi anche la veneta di stanza in Brianza Elena Bellò (Fiamme Azzurre) e in cui cercheranno un piazzamento interessante anche le ex quattrocentiste Serena Troiani (CUS Pro Patria Milano) e Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950). Per chiudere, la marcia (3000m) con la campionessa italiana Assoluta della 35 km Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) in caccia di una rivincita dopo la squalifica per infrazione di corsia che nel 2024 le negò l’argento.

Sulle distanze più brevi, la chiusura sarà con ogni probabilità ricca di soddisfazioni con una 4x400 che promette scintille: il CUS Pro Patria Milano (Ilaria Burattin, Lucrezia Lombardo, Serena e Virginia Troiani, Elisa Valensin e Greta Vuolo nel gruppo) deterrà i favori del pronostico su altri due club lombardi, la Bracco Atletica (Alice Casagrande, Carolina Molteni, Giulia Macchi ed Emma Pollini, tutte under 20, hanno nel mirino anche un'ipotesi di MPI Juniores di società) e l’Atletica Brescia 1950 (Alexandra Almici, Sophia Favalli e Francesca e Silvia Meletto nella formazione). Nel cast dei 400m capeggiato da Alice Mangione (CS Esercito) gli avamposti lombardi sulla carta saranno la bresciana Alessandra Bonora (Fiamme Gialle), scesa a 52.74 lo scorso 8 febbraio a Magglingen (Svizzera), e la primatista italiana Under 20 Elisa Valensin (CUS Pro Patria Milano), autrice di 53.04: anche Virginia Troiani (CUS Pro Patria Milano), 53.85 nel 2025, inseguirà un posto in finale nel giorno del 29esimo compleanno. Sui 60m piani favori del pronostico tutti per l’emiliana Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre): assente la 15enne Kelly Ann Doualla (CUS Pro Patria Milano) per un infortunio muscolare accusato nella staffetta 4x200 dei tricolori Allieve, a giocarsi il ruolo di vice-Dosso sulla carta saranno la milanese Arianna De Masi (Libertas Unicusano Livorno) e Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950), entrambe a 7.32 nel 2025. Sui 60m ostacoli la bresciana Elena Carraro (Fiamme Gialle) e Chiara Minotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) cercheranno un posto al sole in finale.

La copertina lombarda nei concorsi spetta a Erika Saraceni (Bracco): il bronzo iridato Under 20 con il PB a 13,51 in stagione è seconda nel triplo solo a Ottavia Cestonaro (CS Carabinieri, 13,54). Nel lungo spazio all’Atletica Brescia 1950: Veronica Crida, argento l’anno passato, e Chiara Galvani con 6.29 e 6,28 detengono rispettivamente il quarto e il quinto riscontro metrico di stagione. Giulia Valletti Borgnini, astista al primo tricolore in maglia CUS Pro Patria Milano, con 4,36 scatterà con la quarta misura stagionale dietro a Roberta Bruni (CS Carabinieri), Elisa Molinarolo (Fiamme Oro) e Great Nnachi (CS Carabinieri): per un piazzamento importante attenzione anche a Giada Pozzato, portacolori di una Brescia 1950 che ha anche Sofia Coppari quale avamposto lombardo stagionale nel getto del peso. Chiosiamo con l’alto: la campionessa regionale Teresa Rossi (CUS Pro Patria Milano) e l’argento tricolore Under 23 Federica Stella (Pro Sesto Cernusco), 1,78 e 1,76 in stagione, andranno in caccia di un piazzamento interessante.

DIRETTA TV - Gli Assoluti indoor di Ancona saranno trasmessi in diretta tv su RaiSport sabato dalle 13.25 alle 15, domenica dalle 14.30 alle 16. Le gare non trasmesse in diretta Rai saranno in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface disponibile negli store digitali: sabato dalle 12.30 alle 13.25 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 16 alle 18.30.

Cesare Rizzi