La Domenica in Pista: Super Federici sui 120

La Domenica in Pista: Super Federici sui 120

È Andrea Federici il protagonista numero uno della domenica lombarda in pista. Ai Queenatletica Games, di scena quest’anno a Brescia, l’alfiere bresciano dell’Atletica Biotekna stampa un crono da annali sui 120 metri: l’allievo di mamma Marinella Signori vince la prova sulla distanza spuria in 12.35 (+1.2). Pur essendo una specialità corsa in rarissime occasioni, si tratta sul piano statistico del miglior tempo mai corso da un italiano sulla distanza: il precedente limite portava ancora il nome del leggendario Pietro Mennea (12.7 manuale a Formia l’8 giugno 1970). Sotto il crono di Mennea si esprime pure Pietro Pivotto, altro bresciano della Biotekna, autore di 12.59, con Davide Cristaldi (Atl. Brugnera Friulintagli) terzo con 12.75 e lo junior Mirco Fragola (Libertas Unicusano Livorno) quarto a 13.01: in altra serie (+1.8) 13.03 del quattrocentista under 20 Riccardo Fumagalli (Daini Carate Brianza).

Federici (foto d'archivio in home) è oggi uno degli sprinter italiani più eclettici nella “combinata” 100-200-400 metri: a Brescia conferma le proprie doti di polivalenza vincendo i 60m in 6.81 (+0.1) e pure i 250m in 26.97 (secondo Pivotto a 27.42, terzo Fumagalli a 27.98). L’ottocentista Francesco Pernici (Fiamme Gialle) apre la stagione outdoor con una vittoria sui 500m: 1:03.07.

A proposito di 500 metri, è su questa distanza che arrivano i risultati top al femminile a Brescia: vince Virginia Troiani (CUS Pro Patria Milano) con un notevole 1:09.36, a poco più di un secondo dalla MPI Assoluta di Libania Grenot; nella sua scia la non ancora 18enne Elena Irbetti (Atl. Spezia Duferco) in 1:11.14 leva mezzo secondo alla Migliore Prestazione Italiana Juniores di Daniela Reina (1:11.6 manuale nel 2000) e precede Serena Troiani (CUS Pro Patria Milano, 1:11.33) e Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950, 1:13.56). Almici conquista i 250 metri in 32.20 battendo la coscritta Lucrezia Lombardo (CUS Pro Patria Milano, 32.48): Aurora Volpi (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) chiude terza in 33.34 (subito davanti all’allieva Elisabetta Tinazzi per l’Atletica San Bonifacio-Valdalpone in 33.52) dopo aver vinto i 120m in 14.67 (+1.3) davanti ad Alessia Boroni (Unione Atl. Valtrompia, 14.94). L’under 18 Delia La Barbera (Atl. Iriense Voghera) vince sia gli “shoot out” sui 30 metri (4.50) sia i 60 metri (7.86/+0.2): sui 30 metri maschili in finale prevale Alessandro D’Oronzo (PCG Bresso) con 4.12. Infine, va in scena la staffetta 4x100 mista (donna-donna-uomo-uomo), specialità pronta a entrare anche nel programma olimpico: vince con 45.91 l’Atletica San Bonifacio-Valdalpone. RISULTATI

BUSTO ARSIZIO – Nel partecipatissimo Bronze Meeting CRL di Busto Arsizio (Varese) i 400m maschili regalano un gran duello tra Francesco Rossi (CUS Pro Patria Milano) e Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco): Rossi, campione europeo Under 18 (100+200+300+400) e Under 23 (4x400) con i quartetti azzurri, stampa un probante 46.76 con Di Benedetto secondo in 47.52 e lo junior Mattia De Rocchi (Pro Sesto Atl. Cernusco) terzo e vicinissimo al PB con 48.76. Sui 100m piani la junior Chiara Rognoni (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) scende per la prima volta sotto i 12 secondo con 11.98 (-0.4). Melissa Casiraghi (Team A Lombardia) si conferma nel martello con 55,43 superando Francesca Schena (Battaglio CUS Torino), vicina al PB con 52,48: tra gli uomini Filippo Migliano (OSA Saronno) con 55,47 resiste al ritorno di Lorenzo Puliserti (La Fratellanza 1874, 55,17). Gran serie di Vincenzo D’Agostino (AVIS Barletta): cinque lanci oltre i 18 metri con un picco da 18,64. 

Di qualità i 1500m: in campo femminile la ticinese Giulia Salvadè batte allo sprint Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco) 4:31.12 a 4:31.62 (terza la junior Letizia Cavallaro/CUS Insubria Varese Como: 4:38.88) mentre le under 18 al primo anno Giada Cappini (Sport Project Vco) e Matilde Paggi (GP Valchiavenna) aprono sulla distanza con 4:43.78 e 4:44.10; tra gli uomini un formidabile ultimo giro premia Giovanni Artusi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) in 3:52.56 con lo svizzero Eric Huanca secondo in 3:53.42 e Davide Delaini (Euroatletica 2002) terzo in 3:53.92, mentre l’allievo Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946) scende abbondantemente sotto i quattro minuti per la prima volta in 3:55.96. Under 18 alla ribalta nei 400m ostacoli: Flavio Mazzoni (CUS Pro Patria Milano) si migliora di due secondi con 53.69, tra le donne Isabella Pastore (Futuratletica Piemonte) vince in 1:02.45 e le classe 2009 Eleonora Rossi (Atl. Monza) e Rebecca Barattieri (Pro Sesto Atl. Cernusco) esordiscono sulla distanza in 1:03.32 e 1:03.35; sui 91 centimetri Assoluti maschili 53.32 di Luca Rescalli (CUS Pro Patria Milano) e 55.27 dell’allievo Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), formidabile in inverno sui 60m ostacoli Under 18 con la barriera della medesima altezza della competizione odierna. RISULTATI

Cesare Rizzi