Innovation Run (10Km) a Cheruiyot e Hassanatte

Innovation Run (10Km) a Cheruiyot e Hassanatte

La quarta edizione della Innovation Run si è disputata domenica mattina al Kilometro Rosso Innovation District di Bergamo, sotto una pioggerella costante che non ha impedito a oltre 550 atleti di presentarsi alla partenza. La gara, sulla distanza di 10 chilometri omologati Fidal, ha visto i successi assoluti dell’atleta keniano Moses Cheruiyot e della rappresentante del Ciad Fraida Hassanatte. Doppietta africana al maschile e affermazione straniera anche al femminile per una manifestazione che ha confermato una partecipazione di alto livello.

UOMINI Nella gara maschile, il ritmo è stato controllato nelle prime fasi dal gruppetto dei migliori rimasto compatto fino al quinto chilometro. Proprio all’altezza della metà gara si è verificata la selezione decisiva: Moses Cheruiyot e Stephen Mwangi Njeri, entrambi keniani in forza al team Run2gether, hanno incrementato l’andatura e preso il largo, facendo il vuoto dietro di sé. La progressione di Moses Cheruiyot gli ha permesso di chiudere con il tempo di 29’46”. Alle sue spalle ha tagliato il traguardo Stephen Mwangi Njeri in 29’57”, completando la doppietta. Il terzo posto è andato a Roberto Giacomotti (Sport Project VCO), atleta della nazionale di corsa in montagna, che ha staccato gli inseguitori negli ultimi chilometri e ha chiuso in 30’22”.

Ai piedi del podio René Cuneaz (G.P. Parco Alpi Apuane), quarto in 30’35”, seguito da Riccardo Amadori (Pro Sesto Atletica Cernusco) in 30’38” e da Daniele Molatore (G.P. Santi Nuova Olonio) in 30’39”. Settima piazza per Pietro Sonzogni (Atl. Valle Brembana), che ha preceduto di un solo secondo Luca Cantoni (Atl. Valli Bergamasche Leffe), rispettivamente al traguardo in 30’44” e 30’45”. Hanno completato la top ten Luca Ronchi (Luciani Sport Team) in 30’52” e Andrea Astolfi (CUS Pro Patria Milano), decimo in 30’56”.

La prova maschile ha visto due atleti scendere sotto i 30 minuti, otto correre sotto i 31" e altri dieci concludere sotto i 32", a conferma dell’elevato spessore tecnico complessivo della gara.

DONNE Nella competizione femminile le protagoniste sono emerse fin dai primi chilometri. Fraida Hassanatte, atleta del Ciad, e Federica Zanne (C.S. Esercito) hanno condotto insieme buona parte della gara. Solo nel tratto conclusivo Fraida Hassanatte ha trovato lo spunto per staccare l’avversaria e imporsi in 33’41”. Zanne ha chiuso al secondo posto in 33’50”. Al terzo posto si è piazzata Sara Bottarelli (FreeZone), sempre stabilmente in terza posizione per tutta la gara e al traguardo in 34’16”. Quarta Sara Galimberti (DK Runners Milano) in 34’50”, mentre al quinto posto è giunta Francesca Annoni (Pro Sesto Atletica Cernusco) in 36’08”. Dietro di lei Luna Giovanetti (Società Atletica Valchiese) in 36’14”, Zoe Pretara (Atletica Civitanova) in 36’32” e Federica Cozzi (Runners Legnano SSD ARL) in 36’38”. Nona posizione per Giulia Pasini (CUS Parma) in 36’53”, decimo posto per Elisabetta Manenti (Atletica Pianura Bergamasca) in 37’03”.

Due le atlete scese sotto i 34 minuti e altre due quelle che hanno corso sotto i 35", contribuendo a definire un’edizione equilibrata e tecnicamente valida anche al femminile.

DICHIARAZIONI

Massimiliano Pezzoni, event manager: «Siamo soddisfatti per l’esito di questa quarta edizione dell’Innovation Run. Il numero di partecipanti e la qualità dei risultati confermano la solidità dell’iniziativa e l’interesse crescente attorno alla gara. Anche quest’anno abbiamo puntato a coniugare un’organizzazione efficace con un tracciato valido dal punto di vista tecnico, e i riscontri sono stati positivi. Ringraziamo tutti gli atleti, i partner, i volontari e le realtà che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, in un contesto come il Kilometro Rosso che ben rappresenta l’incontro tra sport, impresa e territorio».

Vladimir Maffeo, direttore tecnico: «Sotto il profilo tecnico, la gara ha rispecchiato pienamente le attese: partecipazione qualificata, risultati di rilievo e un percorso che si è confermato veloce e ben adatto a prestazioni di livello. Anche le condizioni meteo, pur con qualche goccia di pioggia, non hanno compromesso lo svolgimento dell’evento. Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari, provenienti dalle diverse associazioni di Stezzano, che hanno contribuito in modo essenziale alla riuscita dell’evento con professionalità e spirito di servizio. Senza il loro impegno, un appuntamento di questa portata non sarebbe possibile».

A rappresentare Regione Lombardia è stato l’Assessore alla Casa e all’Housing sociale, Paolo Franco, che ha partecipato correndo la gara e portando il saluto della Giunta regionale. «Essere qui oggi – ha dichiarato – significa correre davvero verso il futuro. L’Innovation Run racconta la Lombardia che ci piace: dinamica, competitiva, ma anche inclusiva e attenta al benessere delle persone. Complimenti a Confindustria Bergamo per aver saputo unire il mondo produttivo al valore sociale dello sport, e allo staff di Max Pezzoni per l’organizzazione impeccabile». La manifestazione si è svolta all’interno del Kilometro Rosso, simbolo dell’eccellenza lombarda in campo tecnologico, scientifico e imprenditoriale. «Bergamo dimostra ancora una volta di essere un laboratorio di idee, dove innovazione e comunità corrono insieme. Regione Lombardia è al fianco di chi crede che fare impresa significhi anche costruire relazioni, valorizzare le persone e investire nella qualità della vita», ha concluso Franco.

(da comunicato organizzatori)

Foto Diego De Giorgi/organizzatori