Milano Marathon a Langat e Demise

Milano Marathon a Langat e Demise

Splende il sole sull’edizione numero 23 della Wizz Air Milano Marathon, una festa per migliaia di partecipanti. Il primo al traguardo in piazza Duomo è il keniano Leonard Langat (nella foto Lapresse/organizzatori) con il tempo di 2h08:38 dopo essersi involato al comando intorno al 40esimo chilometro. Tutto del Kenya il podio maschile, in una mattinata con il caldo che si fa sentire soprattutto nella parte finale: al secondo posto Isaac Kipkemboi Too, autore del record personale con 2h08:45 e staccato di soli sette secondi, davanti a Timothy Kipchumba (2h09:11) mentre chiude quarto l’eritreo Aron Kifle, al debutto sulla distanza dei 42,195 chilometri, in 2h09:39. È invece un’atleta dell’Etiopia a trionfare nella gara delle donne vinta da Shure Demise che arriva in solitaria con 2h23:31 al termine di una fuga iniziata poco oltre il passaggio dei 30 km. Alle sue spalle la keniana Joan Chepkosgei si migliora in 2h25:32, poi altre due etiopi: terza Alemtsehay Mekuria con 2h27:23 e quarta Rediet Daniel Molla (2h29:34). Tra gli italiani i migliori sono Roberto Patuzzo (Azzurra Garbagnate Milanese), 17esimo nella prova degli uomini in 2h27:01, e Daniela Valgimigli (Liferunner), decima in quella femminile con 2h53:23. Da segnalare, in chiave italiana e soprattutto lombarda, le Migliori Prestazioni Italiane Master SM50 e SM55 ottenute rispettivamente da Massimiliano Zanaboni (Atl. Valli Bergamasche Leffe) con 2h27:53 (precedente: 2h28:12 di Ettore Scardecchia nel 2023) e da Fabio Buccigrossi (Sports Club Melegnano) con 2h34:14 (precedente: 2h35:30 dello stesso Buccigrossi ai Mondiali Master di Bucarest nel 2024).

Boom di presenze anche per la UniCredit Relay Marathon, la staffetta a scopo benefico, nell’evento organizzato da RCS Sports & Events e RCS Active Team. “Una bellissima giornata di sport - le parole di Urbano Cairo, presidente e amministratore delegato di RCS Mediagroup - con tantissimi runner tra professionisti e amatori, tanto pubblico ad accompagnare la maratona di Milano. Stupenda la partenza da piazza Duomo”. Presente, in rappresentanza della Federazione Italiana di Atletica Leggera, il presidente del Comitato Regionale lombardo Luca Barzaghi.

LE DICHIARAZIONI DEI VINCITORI

Leonard Langat: “Sono veramente contento della mia vittoria. Sono arrivato a Milano per ottenere il risultato pieno e sono felice così. Sapevo di avere una buona condizione e ho volutamente atteso gli ultimi due chilometri per fare la mia azione. Grazie Milano per tutto il tifo sul percorso”.

Shure Demise Ware: “Era la prima maratona dopo la gravidanza e non sapevo il mio valore effettivo, sono quindi estremamente felice per questo mio buon crono che mi regala tanta fiducia per il futuro. Ringrazio il mio coach Gemedu Dedefo per avermi aiutata a tornare a questi livelli cosi competitivi. Mi alleno quotidianamente con grandi campionesse come l’ex primatista del mondo di maratona Tigist Assefa e la campionessa mondiale Amane Beriso: sono sempre uno stimolo incredibile per migliorare”.