Multiple Indoor: 5 Podi Tricolori a Padova

Si chiudono con cinque medaglie i Campionati Italiani indoor di prove multiple a Padova per l’atletica lombarda. Arrivano tutte in campo maschile: il bronzo di Andrea Caiani (Team A Lombardia) nell’eptathlon Assoluto, l’argento dello stesso Caiani e il bronzo di Alessandro Carugati (OSA Saronno) nell’eptathlon Promesse e l’argento di Filippo Vedana e il bronzo di Christian Montin (Atl. Gallaratese) nel pentathlon Allievi.
Tutto da raccontare il pentathlon Allievi, che si apre con la miglior prestazione europea Under 18 di Filippo Vedana sui 60m ostacoli: l’alfiere dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni con i 1087 punti del 7.59 guadagna in un colpo solo 113 punti su Christian Montin, detentore della MPI Allievi e autore di 8.03, e 128 lunghezze sul campione in carica Matteo Sorci (Atl. Perugia Team, 8.09). L’umbro però si porta al comando dopo il lungo (dove piazza la miglior misura in assoluto con 7,14) e peso (12,69/PB): dopo tre gare Sorci guida con 2454 punti davanti a Vedana (2327 dopo il PB a 6,95 in lungo e 9,21 nel peso) e Montin (2295 con 6,55 nel lungo e 12,10 nel peso per migliorarsi di un metro e mezzo). Sorci nell’alto supera 1,98 migliorandosi di cinque centimetri e stacca di 106 punti Vedana e Montin, autori entrambi di 1,86 (PB eguagliato per Montin). L’umbro è ormai involato verso la Miglior Prestazione Italiana Allievi: gli “basta” 2:57.41 sui 1000m per salire a 3929 punti e superare di 174 lunghezze il limite italiano stampato da Montin due settimane prima, limite superato pure da Vedana che con 2:50.07 (PB) nel chilometro finale realizza con 3771 la seconda prestazione italiana Under 18 all time, mentre Montin chiude con 2:52.79 e 3711 punti per la medaglia di bronzo. Sesta posizione a quota 3446 per Tommaso Chinello (Team A Lombardia), mentre Filippo Passoni (Atl. Monza), dopo il bronzo nei 60m ostacoli del 9 febbraio, è nono con 3386.
Nell’eptathlon maschile Assoluto, con il cremonese Dario Dester (Carabinieri) che rinuncia a scopo precauzionale (risentimento muscolare in riscaldamento) alla seconda giornata di gare, si ritrova al comando Andrea Cerrato (Atl. Fossano ’75) con Alberto Nonino (Atl. Malignani Libertas Udine) e Andrea Caiani in seconda e in terza posizione separati da 49 punti: il gap tra i due, nella lotta per l’argento Assoluto ma anche per il titolo tricolore Promesse, cresce a 69 dopo i 60m ostacoli (8.21 Nonino, 8.29 Caiani), ma Caiani mantiene 217 punti di margine sul campione italiano Assoluto in carica di decathlon outdoor Lorenzo Modugno (Pol. Triveneto Trieste). Modugno, uomo da grandi finali di decathlon, recupera addirittura 214 lunghezze nelle ultime due prove (4,80 con 4,50 nell’asta, 2:41.22 contro 2:52.96/PB nei 1000m), ma Caiani riesce a salvare il bronzo cogliendo con 5294 punti (personale migliorato di 75 punti) la prima medaglia tricolore Assoluta dietro Cerrato (5500) e Nonino (5374). L’alfiere del Team A Lombardia è pure argento a livello Under 23 alle spalle di Nonino: il bronzo (quinto posto Assoluto) va ad Alessandro Carugati, che fa segnare il miglior tempo tra tutto il lotto dei partenti sui 60m ostacoli (8.10), non va oltre 3,80 nell’asta e chiude con 2:51.42 nei 1000m totalizzando 5041 punti (PB). Sesto nel Campionato Italiano Assoluto è Alessio Comel (CUS Insubria Varese Como) con 4999. Nella foto Atl-eticamente/FIDAL Veneto la premiazione Promesse.
Nell’eptathlon Juniores maschile il migliore è Federico Cristofaro (OSA Saronno): dopo il quarto posto 2024 tra gli Allievi, il varesino è sesto con 4813 punti e l’acuto nella seconda giornata della seconda misura nell’asta (4,20); in top 8 anche Matteo Costa (Atl. Gallaratese), ottavo con 4708, subito davanti a Matteo Maggioni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) nono con 4663.
In campo femminile il miglior piazzamento nei pentathlon resta il quarto posto di Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950) tra le Juniores: nella prova multipla Allieve Anna Carboni (OSA Saronno Libertas) è sesta con 3399 punti (brava soprattutto nell’alto con 1,62 e negli 800m con 2:27.62) ed Elena Invernizzi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) settima (3389 punti con acuti negli ostacoli a 8.80 e nel lungo a 5,39), con distacchi dal bronzo rispettivamente di 72 e 82 lunghezze.
IL RACCONTO DELLA PRIMA GIORNATA
800m EXTRA A PADOVA – Nella gara femminile vinta da Federica Pansini (Studentesca Rieti Milardi) a 2:05.59 piovono personali indoor per le lombarde: 2:05.86 per Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), 2:06.34 per Alexandra Almici (Atl. Brescia 1950), 2:07.05 per Sophia Favalli (Atl. Brescia 1950). Personale e quarta piazza in campo maschile per lo junior Lorenzo Forni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 1:50.93 (si migliora anche l’altro under 20 Mattia De Rocchi/Pro Sesto con 1:52.75).
IN LOMBARDIA – A Bergamo, nei 60m piani, vincono lo junior Francis Pala (CBA Cinisello) con 7.02 (ma in batteria l’ostacolista camuno Paolo Gosio, in forza all’Atletica Firenze Marathon, aveva corso in 6.90) e Gaia Pedreschi (Atl. Brescia 1950) con 7.77. Sessanta metri ostacoli maschili Assoluti di qualità: 8.30 di Michele Gallini (Team Atletica Mercurio Novara), 8.36 (ma 8.34 in batteria) per lo junior Michele Arrigoni (portacolori dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter padrona di casa) e 8.43 per Luca Aliprandi (Atl. Vedano). Lungo di ottimo livello con sei atlete oltre 5,70: vittoria per l’eptatleta Chiara Sala (Ermenegildo Zegna) con 5,93 sul 5,84 dell’allieva Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), sul 5,79 di Alice Tosi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), sul 5,75 della junior Carolina Gelmotto (Bracco), sul 5,74 di Rebecca Gennari (Nuova Atl. Varese) e sul 5,73 di Camilla Grandi (Forti e Liberi Monza). RISULTATI
A Casalmaggiore (Cremona) di scena la categoria Cadetti/e con l’organizzazione dell’Atletica Inferflumina è Più Pomì: 6,09 nel lungo per Giacomo Garzetti (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) e successo nei 60m femminili per Annika Gardellin (Athletic Elite) in una combattuta finale vinta in 8.11. RISULTATI
Cesare Rizzi