Tricolori Allievi: Pioggia di Medaglie nel Day 2

Tricolori Allievi: Pioggia di Medaglie nel Day 2

Non solo ostacoli: è una domenica ricchissima di podi per l’atletica lombarda ad Ancona, con due ori, sei argenti e sette bronzi complessivi che portano il bottino totale delle società lombarde ai Campionati Italiani Allievi/e indoor a cinque titoli italiani (con quattro MPI!), sette seconde piazze e nove terzi posti.

L’oro che non abbiamo ancora raccontato arriva dalla staffetta 4x200 maschile e coincide con il trionfo dell’Atletica Riccardi Milano 1946Stefano PanzacchiAshen SabarathnamZeno Capasa Daniele Inzoli (vincitore ieri dei 60m piani pareggiando la MPI Allievi a 6.78) piegano la Studentesca Rieti Milardi dopo un bel duello e vincono il titolo in 1:31.10, a meno di otto decimi dal limite italiano di società. Sul podio anche il CUS Pro Patria Milano, bronzo con Riccardo Dell’AvvalleFlavio MazzoniRiccardo Deiana ed Elia Righi in 1:32.31. Il CUS Pro Patria Milano è bronzo anche nella 4x200 Allieve: Camilla BarbieriGaia Di PasqualeMatilda Lui Kelly Ann Doualla (che ingaggia una bella sfida con Margherita Castellani in ultima frazione) sono terze in 1:42.87.

Belle soddisfazioni pure dallo sprint individuale. Nei 200m Allievi Matteo Berardo (Atl. Meneghina) fa 22.46 in batteria e poi scende fino a 22.29 in finale A per l’argento a 4/100 dal titolo e alle sue spalle Stefano Panzacchi (Atl. Riccardi Milano 1946) è bronzo a 22.47 dopo il PB a 22.43 in batteria con Andrea Tironi (Pol. Imiberg) quarto con 22.66 (PB a 22.57 in batteria). Sorpresa d’argento nei 400m Allieve Gaia Di Pasquale (CUS Pro Patria Milano) è seconda dietro all’imprendibile Laura Frattaroli (Tespiense Quartu) e demolisce il PB con 57.21. Doppio podio pure sui 1500m: dopo la squalifica di Nicola Girardini Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946), re del Campaccio, sale all’argento in 4:00.03 e Antonio Morabito (Atl. Rovellasca) coglie con il bronzo la prima medaglia tricolore della carriera in 4:00.69 (PB demolito per entrambi).

Clamoroso progresso di Annebel Castiglioni (Atl. Riccardi Milano 1946) nel triplo: la milanese si migliora da 12,03 a 12,29, 12,38 e infine 12,48 ed è argento a due centimetri dal titolo in una finale molto lombarda che vede Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) quinta con 12,28 all’ultimo salto (a 12 centimetri dal bronzo), la campionessa in carica Giulia Sironi (Atl. Monza) sesta e di nuovo oltre i 12 metri (12,04) e Viola Arioli (Atl. Riccardi Milano 1946) settima con 11,98. Nell’alto maschile Matteo Locatelli (Pro Sesto Cernusco), già secondo a un tricolore Cadetti e arrivato con un PB a 1,92, parte in sordina con 1,87 alla terza e 1,90 ancora alla terza: con 1,93 ancora alla terza trova il pass per le misure superiori e con un 1,95 d’acchito acciuffa un bronzo impossibile da pronosticare solo pochi minuti prima, precedendo Alessandro Nasi (Atl. Chiari 1964 Libertas), quarto e autore anch’egli di 1,95 ma alla terza prova.  

GLI ALTRI LOMBARDI IN TOP 8 – Allievi. 400m: 5. Tommaso Bregni (CTL 3 Atletica) 50.62 (PB). Triplo: 5. Tommaso Chinello (Team A Lombardia) 14,04, 6. Alessandro Brighenti (Atl. Chiari 1964 Libertas) 13,96 (PB). 4x200: 7. AG Comense (Tessitore, Mascagni, Morlotti, Davanzo) 1:33.98.

Allieve. 200m: 5. Federica Chiappani (Atl. Brescia 1950) 24.60 in finale B, 7. Vittoria Torazzi (Atl. Lonato) 25.12 in finale B (batt.: 24.95/PB). 400m: 6. Rebecca Barattieri (Pro Sesto Cernusco) 58.03 (PB). 1500m: 8. Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano) 4:42.75 (prima nella serie meno accreditata). Asta: 5. Giorgia Bo (CUS Insubria Varese Como) 3,40, 7. Caterina Fistarol (Atl. Riccardi Milano 1946) 3,25 (PB).

Cesare Rizzi

Foto Grana/FIDAL