Tricolori Indoor, le Allieve: Doualla in Pole Position

Tricolori Indoor, le Allieve: Doualla in Pole Position

Secondo fine settimana tricolore ad Ancona: al Palacasali sono in programma, sabato 8 e domenica 9 febbraio, i Campionati Italiani Allievi/e indoor, con la categoria Under 18 che per la 20esima volta “ballerà da sola” (dal 1976 al 2005 la fascia d’età competeva al coperto assieme alla categoria Juniores, come accade tuttora con i lanci invernali). La manifestazione negli ultimi due inverni ha raccontato di bottini pantagruelici per le società lombarde. Anche quest’anno le aspettative in chiave lombarda sono molto alte: in quest’articolo proponiamo la preview femminile, con la stella nascente Kelly Ann Doualla Edimo, autrice della Miglior Prestazione europea Under 18 dei 60m piani, ma anche con altri nomi molto interessanti a partire dalla saltatrice Alessandra Gelpi, reduce dall’Europeo Allievi 2024 in Slovacchia.

VELOCITÀ/STAFFETTE – L’atleta probabilmente più attesa di tutta la rassegna è sicuramente la lodigiana Kelly Ann Doualla Edimo (CUS Pro Patria Milano, FOTO Montesano/Memorial Giovannini in home): a 15 anni, con il 7.23 del Memorial Alessio Giovannini sulla stessa pista, sui 60m piani non ha solo centrato la Miglior Prestazione europea Under 18, il primato italiano Under 20 e (ovviamente) la Miglior Prestazione Italiana Allieve, ma ha anche ottenuto il miglior tempo mai siglato al mondo da una velocista prima di compiere 16 anni. Va da sé che i favori del pronostico pendano totalmente dalla sua parte, ma l’entry list è davvero molto effervescente con le adesioni dell’umbra Margherita Castellani (Arcs CUS Perugia), vicecampionessa europea Under 18 dei 200m in carica, e della piemontese Alessia Succo (Atl. Settimese), sul piano cronometrico la sprinter più vicina a Doualla nel biennio Cadette. Sui 60m piani è iscritta anche la tricolore Cadette 2024 dei 300m Federica Chiappani (Atl. Brescia 1950), scesa però anche a 24.58 sui 200m, miglior crono italiano Allieve della stagione: anche la bresciana vivrà il confronto con Castellani oltre che con Viola Canovi (La Fratellanza 1874), campionessa d’Europa della staffetta 100+200+300+400 assieme all’umbra. Tra le possibili outsider Gaia Di Pasquale (CUS Pro Patria Milano) sui 400m (58.47 quest’anno) e Vittoria Torazzi (Atl. Lonato) sui 200m. Nella staffetta 4x200 in prima fila per il titolo partiranno con ogni probabilità l’Arcs CUS Perugia e il CUS Pro Patria Milano con Kelly Ann Doualla Edimo in ultima frazione, oltre a Matilda Lui, alla vicecampionessa italiana Cadette Camilla Barbieri e a Gaia Di Pasquale: competitiva anche l’Atletica Lonato che annuncia Gaia Lavezzo, Vittoria Torazzi, Mariasole Malcisi e Bianca Botticini De Appolonia.

OSTACOLI – Sui 60m ostacoli Alessia Succo (Atl. Settimese), fresca di MPI Allieve a 8.19, è la favorita numero uno, ma l’atletica lombarda sfoggerà una densità prestativa decisamente importante: ci saranno l’argento e il bronzo 2024, al secolo Matilda Lui (CUS Pro Patria Milano) e Carola Belli (Atl. Gavirate), autrici nel 2025 di 8.40 e 8.75, ma ci saranno pure altre tre ragazze sotto 8.80 in stagione come Eleonora Rossi (Atl. Monza), Mariasole Malcisi (Atl. Lonato) e Gemma De Capitani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni).

CONCORSIAlessandra Gelpi (FOTO Vaninetti in basso) la ragazza più attesa: nel lungo partirà con la miglior misura 2025, il 5,96 del titolo lombardo Assoluto, in un concorso che vedrà sulla carta tra le protagoniste anche Alessandra Pepe (CUS Pro Patria Milano), Francesca Bertolotti (Atl. Vigevano) e la campionessa in carica Carola Belli (Atl. Gavirate); nel triplo con il 12,28 dell’oro regionale Allieve è preceduta in stagione solo dalla campionessa italiana Cadette Franca Dongmo (Sef Stamura Ancona): la specialità ha proposto oltre i 12 metri anche Annebel Castiglioni e l’argento tricolore Cadette 2024 Viola Arioli, entrambe dell’Atletica Riccardi Milano 1946, e oltre i 12 metri vuole sicuramente tornare Giulia Sironi (Atl. Monza), che al coperto è campionessa in carica. Circoletto rosso anche su Viola Bonalanza (Atl. Meneghina), seconda con 1,65 nelle liste stagionali dell’alto: nel 2025 Giorgia Bo (CUS Insubria Varese Como) è invece quarta nell’asta con 3,56, mentre nel peso agiranno da outsider Vera Quintana (US Sangiorgese) ed Elisa Ferrari (Team A Lombardia).

MEZZOFONDO/MARCIA – Le società lombarde non hanno chance conclamate di medaglia ma avranno sicuramente carte decisamente importanti da giocare, tutte classe 2009, partendo dal doppio argento tricolore (2000m e cross) Under 16 2024 Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano), iscritta su 800m e 1500m: a proposito di argenti di Caorle, da seguire con attenzione anche Matilde Paggi (GP Valchiavenna) sugli 800m e Aurora Demarco (Virtus Groane) sui 1500m; nella marcia (3000m) è in netta crescita Giulia Pillitteri (Cremona Sportiva Arvedi), al primo tricolore in sala della carriera.

DIRETTA STREAMING - I Campionati Italiani Allievi indoor saranno trasmessi in diretta streaming sabato 8 febbraio dalle 10.30 e domenica 9 febbraio dalle 9 su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface TV disponibile in tutti gli store digitali.

Cesare Rizzi

Alessandra Gelpi triplo Saronno 2025