Trofeo Frigerio al Via: Gara-1 a Cenate Sotto

Trofeo Frigerio al Via: Gara-1 a Cenate Sotto

Sarà Cenate Sotto (Bergamo) domenica 2 marzo a ospitare (dopo il prologo dello scorso 19 gennaio a Gessate) la prima tappa del 54esimo Trofeo Ugo Frigerio, il circuito dedicato alla marcia che ha portato al “tacco e punta” generazioni di giovani atleti e atlete con Pietro Pastorini come inesauribile promotore per oltre mezzo secolo. Il primo anno di Trofeo Frigerio senza Pietro (scomparso il 12 luglio 204) scatterà con una tappa su strada organizzata dall’Unione Sportiva Scanzorosciate di Renato Cortinovis: 5 km la distanza prevista per il settore Assoluto maschile e femminile, la categoria Allievi/e e i Cadetti; le Cadette marceranno sui 4 km, Ragazzi e Ragazzi sui 2 km e le varie categorie Esordienti sui mille metri. Attesi al via la campionessa italiana Assoluta di 35 km su strada e 3000m indoor Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), una delle donne di punta del movimento atletico lombardo: in campo maschile possibile la presenza di Gabriele Gamba (Atl. Riccardi Milano 1946), l’anno passato tricolore Promesse nella 35 km.

CHI ERA UGO FRIGERIO – Nato a Milano il 16 settembre 1901 e scomparso a Garda il 7 luglio 1968. Campione olimpico di marcia su pista nel 1920 (3 km, 10 km) e nel 1924 (10 km).
 Esordì nel 1918 in una "popolarissima". Non ha mai ottenuto un primato mondiale ufficiale, ma ne ha centrati 6 indoor in una tournée negli Stati Uniti nel 1925. Tre medaglie d’oro olimpiche tra il 1920 ed il 1924 su distanze però non più praticate ai Giochi. Per rendersi conto, a distanza di tanto tempo, dell’importanza che rivestì la sua doppietta ai Giochi Olimpici di Anversa (1920), basterà ricordare che Achille Beltrame gli riservò una tavola a colori sulla Domenica del Corriere. All’esordio da marciatore vinse la prima gara disputata, e l’anno dopo (1919), oltre al titolo italiano sui 10 km, si affermò anche nel Giro di Milano. Fu nella 10 km che vinse la prima medaglia d’oro olimpica mai conquistata dal nostro Paese, doppiata pochi giorni dopo con quella sui 3 km nonostante un fastidioso mal di denti. Nel corso della sua carriera si aggiudicò anche numerose prove all’estero, in Cecoslovacchia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna; più di ogni altra però rimane famosa la sua tournée negli USA. Abbandonò poi l’attività perchè le gare di marcia furono escluse dal programma delle Olimpiadi nel 1928, ma rientrò in vista dei Giochi del 1932. Nel 1934 ha scritto un libro intitolato "Marciando nel nome dell’Italia".

CALENDARIO TROFEO UGO FRIGERIO 2025

  • Prologo: Gessate (Milano) domenica 19 gennaio
  • 1ª tappa (strada): Cenate Sotto (Bergamo) domenica 2 marzo
  • 2ª tappa (strada): Piadena (Cremona) domenica 16 marzo
  • 3ª tappa (strada): Lomello (Pavia) domenica 4 maggio
  • 4ª tappa (strada): Bovisio Masciago (Milano) domenica 1° giugno
  • 5ª tappa (strada): Canzo (Como) domenica 7 settembre
  • Finale (strada): Caravaggio (Bergamo) domenica 26 ottobre