Tris di Feste per le Eccellenze Bresciane

Tris di Feste per le Eccellenze Bresciane

Il Comitato FIDAL Brescia ha celebrato le eccellenze dell’atletica provinciale che nel 2024 si sono distinte sui campi gara locali, regionali e persino in competizioni nazionali e internazionali. L’elevato numero di atleti premiati, oltre 400, ha reso necessaria la suddivisione dell’evento in tre serate, ciascuna caratterizzata da una partecipazione entusiasta e superiore a ogni aspettativa. Nel corso delle celebrazioni, sono stati premiati più di cinquanta società e numerosi atleti che hanno brillato nelle diverse discipline. Negli ultimi anni, l’atletica bresciana ha vissuto una crescita esponenziale nei settori giovanile, assoluto e master, vantando un’ampia partecipazione alle competizioni federali su pista, strada e montagna. Ad arricchire le serate con la sua presenza, il consigliere FIDAL nazionale Maurizio Affò, da sempre grande sostenitore e promotore dello sviluppo dell’atletica bresciana. Il prestigioso evento si è svolto presso il teatro dell’Oratorio di Sant’Angela Merici a Sanpolino, offrendo una cornice ideale per questa celebrazione dello sport.

LE TRE SERATE DI PREMIAZIONI Il ciclo di premiazioni si è aperto giovedì 30 gennaio con il settore Master. Accanto al presidente FIDAL Brescia, Rolando Perri, era presente Claudio Baschiera, collaboratore del Comitato FIDAL Lombardia per il settore master. Circa cento atleti e le rispettive società sono stati premiati per i risultati ottenuti nei campionati italiani individuali e di squadra, oltre che nei Grand Prix individuali e di società.

La serata di venerdì 31 gennaio è stata dedicata agli atleti del settore Assoluto: tra loro olimpionici, protagonisti dei campionati italiani, campioni regionali e detentori di record provinciali. Un vero parterre d’eccezione che ha riunito i migliori talenti dell’atletica bresciana. Durante la cerimonia, il presidente FIDAL Brescia Rolando Perri è stato affiancato dal presidente di FIDAL Lombardia, Luca Barzaghi, e dal fiduciario tecnico regionale, Graziano Camellini. In questa occasione, sono stati celebrati anche alcuni atleti che nel 2024 hanno avuto l’onore di indossare la maglia azzurra: Pietro Pivotto e Andrea Federici.

L’ultima serata, dedicata al settore giovanile, ha rappresentato il fiore all’occhiello dell’evento. Una sala gremita di pubblico ha testimoniato l’importanza di questa celebrazione, con la presenza quasi totale degli atleti premiati.

Ospiti d’onore della serata sono stati l’Assessore con delega ai Lavori Pubblici, Valter Muchetti, il delegato CONI Brescia, prof.ssa Tiziana Gaglione, la vicepresidente di FIDAL Lombardia, Stefania Tagliabue, e il consigliere FIDAL Lombardia, Gianpaolo Riva. A rendere ancora più speciale l’evento, la partecipazione di tre eccellenze bresciane, Alexandra AlmiciPietro Pivotto ed Enrico Vecchi, protagonisti in azzurro nel 2024. Tra i tanti atleti e società premiate, spicca il nome di Federica Chiappani, giovane promessa dell’Atletica Brescia 1950. La cadetta ha conquistato due titoli italiani nei 300m e nella 4x100m nella kermesse di Caorle, oltre a numerosi successi a livello regionale e provinciale.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE FIDAL BRESCIA Il presidente FIDAL Brescia, Rolando Perri, ha espresso tutta la sua emozione per il successo dell’evento: “Come ogni anno, attendo questo appuntamento con trepidazione perché ritengo fondamentale celebrare i nostri atleti, vera linfa del Comitato FIDAL Brescia. Il nostro impegno è volto a sostenere l’atletica in ogni settore, offrendo il maggior numero possibile di manifestazioni per soddisfare le esigenze di tutti. Premiare un numero così elevato di atleti richiede un grande sforzo organizzativo, reso possibile grazie all’affiatamento dei membri del comitato, tutti uniti dalla convinzione che lo sport abbia un enorme valore educativo. È grazie a questo lavoro di squadra che riusciamo a ottenere importanti risultati, non solo in pista ma anche nella promozione di un ambiente sportivo sano e inclusivo. La mia passione per l’attività giovanile è ben nota, così come l’impegno per garantire ai giovani un contesto che li motivi a crescere e a restare nello sport. Sono loro il motore dell’atletica bresciana e il futuro della nostra disciplina. Dare loro le giuste opportunità significa non solo contrastare l’abbandono sportivo, ma anche costruire un settore assoluto solido e competitivo. Oggi celebriamo questi successi, consapevoli che rappresentano un nuovo punto di partenza per il nostro impegno futuro.”

Laura Ponsetto/FIDAL Brescia

Foto di Michele Uberti/FIDAL Brescia

TUTTI I PREMIATI

Festa FIDAL Brescia 2025 autorità

Festa FIDAL Brescia 2025 azzurri