Tricolori U18 da Record/1: Vidal nella Marcia
![Tricolori U18 da Record/1: Vidal nella Marcia](/images/2025/02/08/Nicolò-Vidal-Ancona-2025-esultanza-2_large.jpg)
Tre Migliori Prestazioni Italiane Under 18 con un record europeo di categoria: è un sabato memorabile ai 20esimi Campionati Italiani Allievi/e indoor di Ancona. Dei successi di Kelly Ann Doualla Edimo e Daniele Leonardo Inzoli parleremo in altre news: in questo primo articolo conteggiamo per la prima giornata di gare tre ori, un argento e due bronzi in chiave lombarda con un tardo pomeriggio da ricordare aperto dall’assolo di Nicolò Vidal. L’alfiere della PBM Bovisio Masciago non aveva mai vinto un titolo italiano: dopo quattro argenti e un bronzo tra Cadetti e Allievi colma la “lacuna” in modo fragoroso, staccando la concorrenza di un minuto e mezzo e stampando la nuova Miglior Prestazione Italiana Allievi sui 5000m al coperto a 20:46.19, oltre otto secondi al di sotto il precedente limite a 20:54.38 di Nicola Lomuscio nel 2020. L’impresa di Vidal, allenato da Ilaria Lanzani, transita attraverso 4:07.6 al chilometro, 8:13 ai 2000m, 12:25 al terzo mille e 16:37 a un chilometro dalla fine: notevole il mille finale da 4:09 scarso nonostante i tanti doppiaggi. Nicolò, uno dei protagonisti dell’ultima Festa dell’Atletica Lombarda, l’anno passato era stato bronzo sulla stessa distanza declinata all’aperto agli Europei Under 18, venendo poi premiato da FIDAL Lombardia con una borsa di studio del valore di 2000 euro all’interno del Progetto Talento 2024.
CONCORSI - Per l’atletica lombarda è un’apertura felice con il salto in lungo maschile e con Christian Montin: l’alfiere dell’Atletica Gallaratese, reduce dalla Miglior Prestazione Italiana Allievi nel pentathlon solo sei giorni fa a Padova, agguanta la prima medaglia tricolore in carriera con il bronzo in pedana migliorando tre volte il PB prima con 6,84, poi con 6,90 e quindi con 6,99 (aveva 6,78). Il secondo podio lombardo arriva ancora dal salto in lungo, stavolta con il settore femminile: un pizzico di amaro in bocca per Alessandra Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), balzata al comando al primo turno con 5,76, cresciuta a 5,84 e superata all’ultima prova da Lovely Giusti (ANA Feltre) con 5,96 e con il rammarico di un sesto salto nullo per questione di millimetri. Sempre in tema Atletica Bergamo 1959 Oriocenter ecco il bel bronzo di Giovanni Carnelos nell’asta: campione in carica nella specialità, Carnelos si conferma sul podio con il 4,50 alla prima prova, cui seguiranno due nulli a 4,60 e un terzo fallito assalto al PB a 4,65.
GLI ALTRI LOMBARDI IN TOP 8 – Applausi per Viola Bonalanza (Atl. Meneghina) nell’alto femminile: 1,60 e 1,63 alla prima prova, poi il PB pareggiato a 1,66 alla seconda e 1,68 sempre al secondo assalto per chiudere a pari misura con la terza classificata Sofia Zanon. Negli 800m Allieve dall’argento di Caorle sui 2000m al progresso di Ancona: Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano) vince la seconda serie con 2:13.80, tempo che si inserirà al quinto posto a poco più di un secondo dal bronzo. Anche negli 800m Allievi un lombardo vince la seconda serie per importanza: Antonio Morabito (Atl. Rovellasca) timbra 1:56.26, settimo tempo complessivo. Giulia Pillitteri (Cremona Atl. Arvedi) è settima nella marcia (3000m) in 14:49.83 a poco più di tre secondi dalla quarta posizione. Nel lungo donne oltre all’argento di Gelpi ci sono altre due lombarde in top 8: Alessandra Pepe (CUS Pro Patria Milano) è sesta a 5,70 e Francesca Bertolotti (Atl. Vigevano) ottava con 5,64 (prime otto racchiuse in 32 centimetri). Nell’asta alle spalle di Carnelos due lombardi approdano al PB: Mattia Lucioni (OSA Saronno) è quarto a 4,40, Simone Ludovico (Atl. PAR Canegrate) sesto a 4,30.
SEMIFINALI 60m piani - Kelly Ann Doualla Edimo (CUS Pro Patria Milano) inizia ad accelerare: vince la seconda di tre semifinali in un 7.43 ancora in pieno controllo, stabilendo però stavolta il miglior tempo e battendo nella stessa run Margherita Castellani (Arcs CUS Perugia), la campionessa in carica. Nella terza “semi” impresa di Federica Chiappani (Atl. Brescia 1950) che si migliora di 7/100 con 7.68 e strappa il pass per la finale per ripescaggio. Carte scoperte per Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946) in campo maschile: con il secondo posto nella terza semifinale firma 6.88 e resta a 1/100 dal PB e da Leonardo Pratali (Studentesca Rieti Milardi); in finale approda d’autorità pure Andrea Tironi (Pol. Imiberg), che replica il 6.95 della batteria e vince la prima semifinale, ed entrano pure Alberto Smaniotto (Bracco) con 7.05 ed Ervin Abbè (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) con 7.09 ma purtroppo anche con un problema fisico negli ultimi metri (out ma con il PB Stefano Panzacchi a 7.11 e Jacopo Pizzi a 7.15).
BATTERIE 60m piani – Un “aperitivo” in piena decontrazione apre il percorso nello sprint di Kelly Ann Doualla Edimo (CUS Pro Patria Milano), vincitrice della terza batteria in 7.68 (sesto crono del primo turno) davanti a Federica Chiappani (Atl. Brescia 1950), anche lei promossa in semifinale con 7.80. Avanzano con la “Q” maiuscola anche Gaia Lavezzo (Atl. Lonato, 7.78/PB) e Camilla Barbieri (CUS Pro Patria Milano, 7.88): ripescata Eleonora Fiori (Virtus Groane, 7.88/PB). Tra gli uomini vola Andrea Tironi (Pol. Imiberg) vincendo la propria batteria a 1/100 dal PB con 6.95: passano come vincitori della propria eliminatoria anche Daniele Inzoli (Atl. Riccardo Milano 1946) con un 7.02 in scioltezza, Alberto Smaniotto (Bracco) con il PB a 7.04 ed Ervin Abbè (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) con 7.08, ripescati Stefano Panzacchi (Atl. Riccardi Milano 1946) con il PB a 7.12 e Jacopo Pizzi (Cento Torri Pavia) con il personale a 7.17.
BATTERIE 400m – Due lombarde in finale tra le Allieve: Gaia Di Pasquale (CUS Pro Patria Milano) vince in solitaria la terza batteria con 58.22, quarto tempo complessivo, e conquista la prima finale individuale della carriera anche Rebecca Barattieri (Pro Sesto Atl. Cernusco) con 59.16 (sesto tempo). Tra gli Allievi Tommaso Bregni (CTL 3 Atletica) demolisce il PB indoor con 50.85 ed entra in finale con il quarto tempo: Alessandro Di Donato (Atl. Gavirate) con 51.06 è eliminato per 2/100 e chiude al settimo posto.
Cesare Rizzi
Foto Grana/FIDAL