Atleta dell’Anno: Lombardia in Nomination

Atleta dell’Anno: Lombardia in Nomination

Dodici atleti in corsa individualmente e otto squadre con nostri rappresentanti nel gruppo: l’atletica regionale (tenendo conto dei lombardi “di nascita” e degli atleti tesserati per società lombarde o con ultimo tesseramento civile in club lombardo) è decisamente presente nel sondaggio di Natale della FIDAL nazionale.

IL “SONDAGGIO” DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

Chi è l’atleta che ti ha fatto più emozionare in questa stagione? Dopo le imprese di Tokyo, l’atletica italiana ha vissuto un’altra annata meravigliosa, ricca di protagonisti già consolidati e di volti nuovi. La Federazione Italiana di Atletica Leggera lancia l’iniziativa Atleta dell’Anno 2022 per premiare simbolicamente i migliori atleti della stagione, i più amati, i più apprezzati, con l’obiettivo di sottolineare le prestazioni di questa stagione sportiva degli azzurri. Durante il periodo natalizio tutti gli appassionati potranno votare i propri atleti preferiti sui profili social di Atletica Italiana (Facebook e Instagram) e contribuire alla scelta dell’Atleta dell’Anno 2022 con un “like”. Sono state individuate 7 categorie: Uomo dell’anno, Donna dell’anno, Squadra dell’anno, Under 20 dell’anno (uomini), Under 20 dell’anno (donne), Master dell’anno (uomini) e Master dell’anno (donne). In questa pagina troverete tutti i candidati.

CHI VOTA e QUANDO - Il periodo previsto per le votazioni è quello compreso tra venerdì 23 dicembre e mercoledì 28 dicembre. Come già nelle precedenti edizioni, oltre al voto social, sarà chiamato a esprimere le proprie preferenze anche un panel di esperti composto dai principali giornalisti italiani nell’ambito dell’atletica leggera. Il voto social e il voto degli esperti avrà pesi differenti (1/3 social2/3 esperti).

COME SI VOTA - Sui social (Instagram e Facebook) tutti gli utenti potranno esprimere la propria preferenza dal 23 dicembre cliccando “mi piace” sulla foto relativa al candidato (o ai candidati) preferiti. Al termine del periodo di votazione, le preferenze di Instagram e di Facebook per ogni candidato saranno sommate e sarà stilata una classifica tra i candidati di ognuna delle categorie. Per quanto riguarda il panel di esperti, invece, ognuno potrà esprimere fino a tre preferenze per ognuna delle categorie: al termine, allo stesso modo, sarà stilata una classifica. Il mix delle due classifiche (social e panel di esperti) secondo i differenti pesi indicati darà il verdetto sui vincitori.

(in neretto i nomi degli atleti lombardi)


UOMO DELL’ANNO

YOHANES CHIAPPINELLI
Record italiano 10 km
Argento squadre Europei cross

YEMAN CRIPPA
Oro Europei 10.000
Bronzo Europei 5000
Argento squadre Europei cross
Record italiano mezza maratona
Record europeo 5 km

ANDREA DALLAVALLE
Argento Europei triplo
Finalista Mondiali triplo (quarto)

DARIO DESTER
Record italiano decathlon

MATTEO GIUPPONI
Bronzo Europei 35 km marcia

EMMANUEL IHEMEJE
Finalista Mondiali triplo (quinto)

MARCELL JACOBS
Oro Mondiali indoor 60
Record europeo 60
Oro Europei 100

OSSAMA MESLEK
Record italiano 1500 indoor

PIETRO RIVA
Record italiano 10 km

MASSIMO STANO
Oro Mondiali 35 km marcia
Record europeo 35 km marcia

GIANMARCO TAMBERI
Oro Europei alto
Bronzo Mondiali indoor alto
Diamond League Champion alto

FILIPPO TORTU
Bronzo Europei 200

ZANE WEIR 
Record italiano peso indoor

OSAMA ZOGHLAMI
Bronzo Europei 3000 siepi
Argento squadre Europei cross

DONNA DELL’ANNO

NADIA BATTOCLETTI 
Oro Europei cross U23
Argento Europei squadre cross U23
Record italiano 3000 indoor
Record italiano 5 km

ROBERTA BRUNI
Record italiano asta

ZAYNAB DOSSO
Record italiano 60 indoor

SARA FANTINI
Bronzo Europei martello
Finalista Mondiali (quarta)
Record italiano martello

AYOMIDE FOLORUNSO
Record italiano 400hs
Finalista Mondiali 4x400-4x400 mista (settima)

SVEVA GEREVINI
Record italiano pentathlon

GAIA SABBATINI 
Record italiano 1000 indoor
Oro Europei cross staffetta mista

VALENTINA TRAPLETTI
Finalista Mondiali 20 km marcia (ottava)

ELENA VALLORTIGARA
Bronzo Mondiali alto

SQUADRA DELL’ANNO

MONTAGNA 
Cesare Maestri, Xavier Chevrier, Andrea Rostan, Henri Aymonod
Oro Mondiali

SENIOR UOMINI CROSS 
Yeman Crippa, Yohanes Chiappinelli, Osama Zoghlami, Nekagenet Crippa, Pasquale Selvarolo
Argento Europei cross

STAFFETTA 4x100 DONNE 
Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni, Alessia Pavese, Gloria Hooper
Bronzo Europei
Finalista Mondiali (ottava)
Record italiano

STAFFETTA 4x400 DONNE
Anna Polinari, Ayomide Folorunso, Virginia Troiani, Alice Mangione
Finalista Mondiali (settima)

STAFFETTA 4x400 MISTA
Lorenzo Benati, Ayomide Folorunso, Brayan Lopez, Alice Mangione
Finalista Mondiali (settima)

STAFFETTA MISTA CROSS
Pietro Arese, Federica Del Buono, Yassin Bouih, Gaia Sabbatini
Oro Europei cross

STAFFETTA U18 UOMINI
Francesco Inzoli, Filippo Padovan, Eduardo Longobardi, Davide De Rosa, Sofian Safraoui, Luca Marsicovetere
Oro Europei U18

STAFFETTA U18 DONNE
Alice Pagliarini, Ludovica Galuppi, Elisa Marcello, Gloria Kabangu, Valentina Vaccari, Clarissa Vianelli
Argento Europei U18

TRAIL
Francesco Puppi, Andrea Rota, Cristian Minoggio, Mattia Gianola, Martin Dematteis, Luca Cagnati
Oro Mondiali 

U20 MARCIA
Diego Giampaolo, Nicola Lomuscio, Pietro Pio Notaristefano
Argento U20 Mondiali di marcia a squadre

U23 DONNE CROSS
Nadia Battocletti, Aurora Bado, Giovanna Selva, Anna Arnaudo, Sara Nestola, Ludovica Cavalli
Argento U23 Europei cross

U20 DELL’ANNO - UOMINI

NICOLÒ CANNAVALE
Argento Europei U18 triplo

DAVIDE DE ROSA
Bronzo Europei U18 800
Oro Europei U18 staffetta

GIUSEPPE DISABATO
Argento Europei U18 marcia 10.000

MATTIA FURLANI
Oro Europei U18 alto
Oro Europei U18 lungo

FRANCESCO INZOLI
Bronzo Europei U18 lungo
Oro Europei U18 staffetta

EDUARDO LONGOBARDI
Argento Europei U18 200
Oro Europei U18 staffetta

FRANCESCO PERNICI
Record italiano U20 800

U20 DELL’ANNO - DONNE

MARTA AMANI
 
Bronzo Mondiali U20 lungo

BENEDETTA BENEDETTI
Record italiano U20 disco

RACHELE MORI 
Oro Mondiali U20 martello
Record italiano U20 martello

SOFIA PIZZATO
Bronzo Europei U18 100hs

MARTINA SCIANNAMEA
Argento Europei U18 marcia 5000

MASTER DELL’ANNO - UOMINI

EDOARDO ALFIERI
3 ori individuali M65 Mondiali (marcia 5000, 10 km e 20 km)
2 ori individuali M65 Europei non stadia (marcia 10 km e 30 km)

FRANCESCO D’AGOSTINO
2 ori M55 Europei indoor (400 e 800)
Record mondiale 800 indoor
MPI 800 outdoor

CLAUDIO FAUSTI
Oro M55 Europei indoor (200)
Record europeo 200 indoor

MARCO MASTROLORENZI
2 ori M60 Europei indoor (alto e pentathlon)

ROBERTO PAESANI
2 ori M75 Mondiali (200 e 400)
MPI 100, 200 e 400 outdoor, 200 indoor

MASTER DELL’ANNO - DONNE

PATRIZIA ALETTA
1 oro W50 Europei indoor (martello)
MPI martello m.c. e pentathlon lanci

ROSETTA LA DELFA
2 ori W40 individuali Europei non stadia (marcia 10 km e 20 km)
Record europeo W45 marcia 5000 e 20 km
MPI SF45 marcia 10.000 e 10 km

ANNA MICHELETTI
1 oro W70 Mondiali (200)
MPI 100, 200 e 400 outdoor, 60, 200, 400 e 800 indoor

GIULIA PERUGINI
Record mondiale W85 alto indoor

SIMONA PRUNEA
1 oro W50 Mondiali (5000)
2 ori W50 Europei indoor (800 e 3000)
MPI 1500 indoor

Buon Natale con le Feste delle Società Lombarde

Buon Natale con le Feste delle Società Lombarde

Sono state settimane intense di celebrazioni per i nostri club, in un autunno in cui finalmente feste ed eventi conviviali sono tornati possibili senza particolari restrizioni: in questa news riportiamo le feste sociali di cui ci è giunta segnalazione nel periodo prenatalizio.

 

ATLETICA INTERFLUMINA È PIÙ POMÌ - Due momenti uno più suggestivo dell’altro per l’Interflumina Day a Casalmaggiore (Cremona). Prima appuntamento all’eco-ostello nella cascina donata da Sergio Sereni che grazie al club presieduto da Carlo Stassano (e con il finanziamento di Fondazione Cariplo) diverrà “Casa dello Sport per tutti”: all’iniziativa sono intervenuti autorità politiche locali e sportive, nel ricordo del pedagogista Amilcare Acerbi, grande amico dell’Interflumina e dei suoi giovani. Poi, nella palestra indoor intitolata a Paolo Corna, è stato il momento delle premiazioni della stagione dell’Interflumina. In entrambi i momenti è intervenuto il presidente FIDAL Lombardia Gianni Mauri (nella foto in alto mentre premia Elena Pezzali). 

 

PBM BOVISIO MASCIAGO - Una “ondata” viola ha riempito il Palamedia di Bovisio Masciago per celebrare i 53 anni di attività e l’anno sportivo 2022 della PBM Bovisio Masciago, con la gioia di poter tornare a condividere una festa di fine anno nella “famiglia PBM”.  All’evento, condotto dal presidente FIDAL Lombardia Gianni Mauri e alla presenza del vicepresidente Luca Barzaghi, hanno partecipato gli assessori comunali Simone Carcano e Angelita Perretta (che ha annunciato che Bovisio avrà presto una nuova pista), il presidente della Fondazione Sport Laura Scanziani e il dottor Simone Argentin della cooperativa Tre Effe con cui la PBM sta conducendo un progetto di atletica inclusiva. L’evento è stato anche il momento giusto per salutare e ringraziare Luca Alfieri per successi ed emozioni in maglia viola PBM: il 22enne mezzofondista brianzolo nel 2023 correrà per l’Atletica Casone Noceto. FOTO di gruppo qui sotto

Festa PBM Bovisio 2022

 

ATLETICA ESTRADA - Nella palestra di piazzale Morettini a Caravaggio (Bergamo) l’Atletica Estrada ha celebrato i propri successi 2022 di fronte, tra gli altri, al presidente FIDAL Bergamo Maurizio Oberti: focus sui tre “scudetti” regionali vinti dal club presieduto da Pierluigi Giuliani nei Campionati di Società Cadetti, Cadette e Ragazze a Chiari (Brescia), a confermare una tradizione di successi estremamente densa, ma anche le medaglie tricolori Cadetti/e vinte da Sofia Regazzi (oro 80m piani e oro 4x100), Francesco Crotti (oro triplo), Chiara Alba (bronzo asta) e Tosca Bianchi (bronzo triplo), oltre al campione italiano Assoluto paralimpico (ipovedente) Makhoudia Mbengue e agli atleti di CUS Pro Patria Milano e Bracco Atletica provenienti dalla realtà Estrada, ovvero Alessandra Iezzi (campionessa italiana Assoluta della 4x400 indoor e oro tricolore Promesse di 4x200 indoor e 4x400 outdoor), Emmanuel Musumary (due titoli italiani Juniores, indoor e outdoor, nel peso) e Otmane Salihi (vicecampione italiano Allievi degli 800m). La chiusura è stata affidata all’assegnazione del “Brambillino d’Oro”, simpatico premio “coniato” dallo staff tecnico parafrasando il cognome del direttore tecnico Paolo Brambilla: vincitori Emmanuel Musumary e, nella versione “Junior”, Sofia Regazzi

Estrada 18 12 22 175 

ATLETICA VALLE BREMBANA - Festa a Zogno (Bergamo) per uno dei sodalizi che più hanno raccolto, in termini di maglie azzurre, tra corsa in montagna, corsa campestre e mezzofondo in pista: di fronte tra gli altri al presidente FIDAL Lombardia Gianni Mauri la società presieduta da Roberto Ferrari non ha premiato solo i propri campioni ma anche il giovanissimo Dario Dentella, categoria Esordienti, che in una gara di corsa campestre (quando era secondo) ha “avvertito” di aver sbagliato percorso l’atleta che era in testa e gli ha poi “restituito” con grande sportività e fair play, nonostante la giovanissima età, la prima  posizione. 

Festa Atl Valle Brembana 2022

 

CLUB SPORTIVO SAN ROCCHINO - Per la festa sociale del CS San Rocchino la cornice è stata l’Hotel Oliveto di Desenzano del Garda (Brescia): nell’evento organizzato dalla società che nel 2023 ospiterà ancora i Campionati Italiani Assoluti dei 10.000m un ospite speciale dal mondo del mezzofondo come coach Giorgio Rondelli, oltre al vicepresidente FIDAL Lombardia Roberto Goffi e al presidente FIDAL Brescia Rolando Perri.

Festa CS San Rocchino 2022

 

ATLETICA POMPIANO - Serata di festa in palestra a San Paolo (Brescia) per la società presieduta da Lino Calzoni con Cinzia Zuppelli come inesauribile motore: ospite per FIDAL Lombardia, di fronte ai tanti giovani del club, il vicepresidente Roberto Goffi.  

Festa Atl Pompiano 2022

CP in Festa/2: a Bergamo Premiazioni e Mascotte

CP in Festa/2: a Bergamo Premiazioni e Mascotte

Nel fine settimana è andata in scena anche l’annuale premiazione del Comitato Provinciale FIDAL Bergamo: appuntamento per il Gala dell’Atletica Bergamasca all’oratorio di Bergamo Celadina sabato 17 dicembre, con un pomeriggio che ha visto il presidente Maurizio Oberti e il Consiglio Provinciale FIDAL Bergamo padroni di casa e l’ex quattrocentista azzurra Marta Milani quale madrina.

Di fronte tra gli altri al vicepresidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi, sono stati assegnati riconoscimenti speciali a Franco Poma (tecnico), Cesare Vergani (giudice) e La Recastello Radici Group, club che ha festeggiato i 70 anni nel 2022 con l’allestimento della prima prova dei Campionati Italiani individuali e di Società di corsa in montagna (lo stesso sodalizio organizzerà nel 2023 i Campionati Italiani di Kilometro Verticale). Ricordate anche le figure di Pietro Luigi Merelli e Pierangelo Palazzini, scomparsi di recente, in una festa che ha visto coinvolte nelle premiazioni tutte le categorie, dalle teenager tricolori Sofia Regazzi (80m piani e 4x100 Cadette per l’Atletica Estrada) e Valentina Vaccari (400m indoor Allieve per l’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter) alle medaglie d’oro dei Campionati Italiani Master.

La festa di FIDAL Bergamo è stata anche l’occasione per presentare la marmotta (in cerca dio nome) che sarà mascotte dell’atletica bergamasca.

 

CP in Festa/1: Gerevini Conduce a Cremona

CP in Festa/1: Gerevini Conduce a Cremona

Successivamente all’Assemblea elettiva domenica 18 dicembre il Comitato Provinciale FIDAL Cremona ha celebrato le proprie premiazioni provinciali 2022 sempre al Centro Sportivo Stradivari di Cremona. A condurre la mattinata una presentatrice d’eccezione come la pluricampionessa italiana Assoluta di prove multiple Sveva Gerevini, cremonese di Casalbuttano ed Uniti che lo scorso agosto ha portato l’eptathlon azzurro alla ribalta sfiorando la top ten (11esima) agli Europei di Monaco. In Baviera è arrivato al record italiano Assoluto di decathlon (con sesto posto finale) un altro atleta cremonese come Dario Dester: anche Dario, come Sveva, è stato preziosissimo ospite e cerimoniere nell’evento organizzato dal comitato presieduto dalla neoeletta Monica Signani (già massima carica di FIDAL Cremona dal 1998 al 2004).

Le premiazioni, celebrate anche di fronte ai consiglieri regionali FIDAL Lombardia Mario Pedroni e Gianpaolo Riva,  hanno prima coinvolto le categorie Esordienti e Ragazzi maschili e femminili; poi, tra i Cadetti/e, sono stati celebrati tra gli altri gli autori delle migliori prestazioni tecniche Francesco Emanuele Martino (Spinese Oratorio) e Vittoria Kipre (Interflumina è Più Pomì), oltre agli atleti ad aver ottenuto la più alta somma di punteggi da tre diverse gare e i finalisti dei Campionati Italiani, con il bronzo di Giuseppe Romano (Interflumina è Più Pomì) sui 100m ostacoli; tra gli Allievi/e a vincere il Trofeo Provinciale sono stati la campionessa italiana e azzurra Under 17 di asta Elena Pezzali e Gabriel Euro More, entrambi dell’Interflumina è Più Pomì; premiati infine anche gli autori dei migliori risultati delle categorie Juniores (con il doppio bronzo tricolore di Elmehdi Bouchouata/Interflumina nel mezzofondo), Promesse e Seniores e dei migliori tempi in mezza maratona. ELENCO PREMIATI

Ce. Ri.

NELLA FOTO Sveva Gerevini e Dario Dester premiano un gruppo di giovani atleti della Nuova Virtus Crema.

Grave Lutto per Luca Barzaghi: è Scomparsa la Madre

Grave Lutto per Luca Barzaghi: è Scomparsa la Madre

Un grave lutto ha colpito nella giornata di oggi lunedì 19 dicembre Luca Barzaghi, vicepresidente vicario del Comitato Regionale FIDAL Lombardia: si è spenta la cara mamma Giordana. Le esequie saranno celebrate giovedì 22 dicembre alle ore 14:30 presso la chiesa San Pio X in via della Barona 42 a Monza. 

A Luca, arrivato da atleta a un PB da 2h10:53 in maratona (con la partecipazione ai Mondiali 1995 della specialità a Goteborg, in Svezia) oltre che alla maglia azzurra in due differenti sport (atletica leggera e triathlon), alla moglie Barbara, ai figli Martina e Andrea e a tutti i familiari va il più affettuoso abbraccio del presidente Gianni Mauri, del Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e di tutta l'atletica lombarda.  

Azzurri e 16 Medaglie Tricolori per la Bergamo ‘59

Azzurri e 16 Medaglie Tricolori per la Bergamo ‘59

L’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter ha festeggiato ieri domenica 18 dicembre nel palazzetto indoor di Via Monte Gleno il proprio 2022: alla consueta festa, tornata in calendario dopo tre anni, hanno preso parte il consigliere nazionale Oscar Campari, il presidente del Comitato Regionale Gianni Mauri, il consigliere regionale Amedeo Merighi (che ha annunciato la designazione, in attesa di ufficialità, di Bergamo quale sede della finale Argento dei Societari Assoluti 2023) e il presidente provinciale di Bergamo Maurizio Oberti per la federazione Italiana di Atletica Leggera e il vicesindaco Sergio Gandi e l’assessore allo Sport Loredana Poli per il Comune di Bergamo, oltre agli sponsor del sodalizio.

Le premiazioni, introdotte dal presidente del club Ferruccio Valenti e dal direttore tecnico Saro Naso con una premiazione speciale al campione italiano Assoluto di maratona Antonino Lollo effettuata da un commosso presidente onorario Achille Ventura, hanno celebrato in primis i tre atleti convocati in azzurro nel 2022: la marciatrice Federica Curiazzi (quarta agli Europei sulla 35 km), la quattrocentista Valentina Vaccari (nella staffetta 100+200+300+400 oro al Festival Olimpico della Gioventù Europea e argento agli Europei Under 18) e lo sprinter Samuele Rignanese (convocato per i Mondiali Under 20). Sono invece 16 le medaglie conquistate ai Campionati Italiani tra Assoluti e categorie Allievi, Juniores e Promesse: nella massima categoria figurano l’oro di Federica Curiazzi nella 35 km di marcia e gli argenti di Nicholas Nava (alto indoor) e della staffetta maschile di cross; tra le Promesse successo per Federico Piazzalunga nei 60m ostacoli indoor e bronzi per Megan Sorti (disco) ed Erica Maccherone (100m ostacoli); ben otto i podi con gli Juniores, con gli argenti di Edoardo Corti (110m ostacoli), Chiara Minotti (100m ostacoli), Alessandro Morotti (1500m), Samuele Rignanese (100 e 200m) e Chiara Stefani (3000m) e i bronzi di Gioele Tengattini (peso indoor e peso outdoor); per Valentina Vaccari oro indoor e bronzo outdoor sui 400m tra le Allieve. Nei Campionati di Società spicca lo scudetto maschile Juniores a livello indoor, ma nella stagione sono arrivati anche, sempre in campo maschile, il secondo posto della squadra Under 23 e la terza piazza della squadra Allievi nelle rispettive finali di Serie A; in campo femminile seconda piazza nei Societari Seniores/Promesse di marcia e terza moneta nei Societari Juniores di cross. La festa si è chiusa come da tradizione con la presentazione dei nuovi arrivi, in gran parte provenienti dalle società collegate e classe 2007: tra le new entry anche la campionessa italiana Cadette di 300m ostacoli e 4x100 Elisa Valensin e l’argento tricolore Under 16 del giavellotto Emma Ravasio.

La Pro Sesto Festeggia e Annuncia una Fusione

La Pro Sesto Festeggia e Annuncia una Fusione

Sabato 17 dicembre a Cernusco sul Naviglio (Milano) la Pro Sesto Atletica ha celebrato i propri migliori risultati individuali e soprattutto di squadra, in un 2022 ricco di emozioni, tanti ricordi e tanto entusiasmo, l’affetto degli atleti e la felicità del ricordo di bellissimi momenti passati insieme.

Non sono mancati tanti ospiti a portare un saluto come il sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti, il Consigliere Federale Oscar Campari, il Presidente FIDAL Lombardia Gianni Mauri, il Consigliere CONI Provinciale Angelo Marra e tanti amici. La premiazione  è iniziata con l’annuncio della fusione di due società storiche l’Atletica Cernusco e la Pro Sesto Atletica: dal 2023 esisterà  un’unica realtà denominata Pro Sesto Atletica Cernusco con Adolfo Rotta sempre presidente.

I premi speciali per il 2022 sono andati a Matteo Raimondi per il suo record nei 400m (46.35), l’argento ai Giochi del Mediterraneo con la 4x400 e il titolo conquistato ai Campionati Mediterranei Under 23 di Pescara sul giro di pista, e al femminile, a Beatrice Zeli per il record sociale dei 400 metri a 53.65. Celebrata anche Micol Majori per la splendida stagione culminata con la vittoria dei Campionati Italiani Assoluti sui 5000m con 16:00.08 e i numerosi record sociali; le migliori prestazioni Juniores sono state appannaggio  dell’azzurro Under 20 Edoardo Stronati con lo splendido 2.20 in alto e di un’altra altista, Federica Stella, autrice di 1.66; tra gli Allievi i migliori score sono l’1.97 di Luca Brambilla nell’alto e il 5.49 nel lungo realizzato sia da Margherita Iozzi sia da Marta Brambilla.  Capitolo nuovi record sociali: le firme sono di Mattia Donola nei 100m 10.39 e della 4x400 con 3:11.73 di Marco Iuorio, Leonardo Cuzzolin, Mattia Colombo e Mattia Cella. Infine, i podi ai Campionati Italiani con gli argenti di Francesca Di Cerbo nel salto triplo Promesse indoor e di Mattia Campi nei 1500m Juniores outdoor, i tre bronzi del giavellottista Lorenzo Bertocchi in altrettanti Campionati Italiani di categoria con il record sociale di 66,88m e infine il bronzo ai Campionati Italiani Allievi della 4x100 con Federico Crepaldi, Anthony Palermo, Giulio Mandelli e Mattia Fedeli.

Il premio tecnico “Carlo Venini” è andato al presidente Adolfo Rotta proprio perché, con Micol Majori sui 5000m, ha portato un’atleta al titolo italiano Assoluto 40 anni dopo Marisa Masullo. Infine, sono salite sul podio le squadre che con i loro risultati hanno tenuto alto il nome della Società, a cominciare dal ritorno nella Serie Oro della squadra maschile Assoluta. La squadra femminile si è confermata in Serie Argento Assoluta, mentre per gli uomini è arrivato anche un eccellente terzo posto nella finale dei Societari Under 23; doppio secondo posto infine per Allievi e Allieve nella finale interregionale dei Societari a Clusone (Bergamo). La festa si è conclusa con gli auguri di buon Natale e un brindisi al nuovo anno.

(foto e testo da comunicato organizzatori)

In alto Edoardo Stronati con il direttore tecnico della Pro Sesto Grazia Maria Vanni; qui sotto (da sinistra) Mattia Campi, Francesca Di Cerbo e Lorenzo Bertocchi con il presidente Adolfo Rotta. 

Medagliati individuali

Monica Signani Nuovo Presidente FIDAL Cremona

Monica Signani Nuovo Presidente FIDAL Cremona

Dopo le dimissioni del presidente Paolo Bisaia si è svolta oggi domenica 18 dicembre al Centro Sportivo Stradivari a Cremona l’Assemblea elettiva del Comitato Provinciale FIDAL Cremona. L’esito assembleare, di fronte tra gli altri ai consiglieri regionali FIDAL Lombardia Mario Pedroni e Gianpaolo Riva, ha visto eletta come presidente del comitato la candidata Monica Signani. Quattro i candidati consiglieri eletti nel nuovo Consiglio Provinciale: Marco Falchetti, Giuseppe Bertozzi, Paolo Zanini e Giuseppe Monfrini.

A Seriate la “Lezione” degli Azzurri FISPES

A Seriate la “Lezione” degli Azzurri FISPES

Venerdì 16 dicembre l’Istituto Scolastico Paritario Sacra Famiglia di Seriate, in provincia di Bergamo, ha invitato 220 studenti appartenenti a 10 classi, accompagnati dal corpo docente, ad assistere all’evento intitolato ‘Sport e inclusione: il bullismo non fa per noi’, organizzato da FISPES per sensibilizzare scuole e territorio su questo tema molto delicato nella fascia d’età dai 10 ai 13 anni.Seriate FISPES 2022 vert
A fare gli onori di casa, oltre ai rappresentanti dell’Istituto, c’erano anche il Sindaco di Seriate Cristian Vezzoli e l’Assessore allo Sport Antonella Gotti.
L’incontro, moderato dal giornalista sportivo Alberto Dolfin, si è sviluppato intorno ai valori inconfutabili dello sport paralimpico e dello sport in generale, come esempio di esaltazione ed accoglienza delle diversità e delle disabilità grazie alle incisive testimonianze del Presidente federale Sandrino Porru e degli atleti di Para atletica Francesca Cipelli Davide Bartolo Morana.

La sprinter e saltatrice in lungo, da anni in forze alla Nazionale italiana e reduce dall’esperienza delle Paralimpiadi di Tokyo 2020, ha voluto sottolineare l’importanza dell’unicità delle persone e dell’accettazione della diversità nei vari contesti di vita: “Quando ero una bambina e ho avuto l’incidente che mi ha provocato la cerebrolesione, cadendo nella palestra della mia scuola, ero in grande difficoltà nel fronteggiare chi non mi accettava e mi umiliava per le mie abilità diverse. Lo sport e l’incontro con la Para atletica mi hanno insegnato a trasformare questa mia diversità in un cavallo di battaglia. Lo sport mi ha salvata perché, se a scuola mi sentivo un peso in un clima oppresso, al campo la mia disabilità veniva valorizzata e vissuta con fierezza. Non bisogna spaventarsi della diversità: gli imprevisti nella vita sono dietro l’angolo, ma le cadute si affrontano con la capacità e la forza di reagire. Rompiamo gli stereotipi e tutte le paure. La disabilità non è della persona, ma di coloro che la fanno pesare”.
Il velocista siciliano, da poco trasferitosi a Bergamo per allenarsi, ha raccontato invece di aver perso entrambi gli arti inferiori e superiori a causa della meningite che lo ha colpito nel 2018, e ha detto: “È bello essere qui con voi oggi e, in sincerità, avrei sperato di partecipare ad un evento del genere quando anch’io avevo 11-12 anni. Quando ho avuto la malattia infatti, pensavo che se avessi conosciuto prima la disabilità, magari sarei stato più preparato. Entrare in questo bellissimo mondo paralimpico ha spalancato le porte al significato vero della diversità che è qualcosa che arricchisce persone e vite. Io oggi sono un sopravvissuto: sono rinato, corro veloce con le protesi e devo tutto alla disciplina che lo sport mi ha insegnato negli anni precedenti alla meningite. Ogni obiettivo è difficile da raggiungere, ma con lavoro ed impegno, e senza pregiudizi, si può fare tutto”.

Il Presidente Porru ha aggiunto: “Voi ragazzi siete certamente il futuro della nostra società e della nostra umanità. Incontrarvi è sempre una grande opportunità di semina, soprattutto di quei valori imprescindibili ed essenziali della nostra esistenza. Il fenomeno del bullismo, sempre più diffuso tra i giovani, è il termometro di quanto la relazione con gli altri sia trascurata. Oggi vogliamo testimoniare quante risorse e talenti sono nascosti all’interno delle singole persone e quanto è importante aiutare ciascuno a saperle riconoscere. Impariamo a saper apprezzare il bene comune, averne cura e alimentarlo quotidianamente. Un grazie particolare a Deanna, una delle nostre piccole atlete della Scuola itinerante FISPES, per averci offerto questa opportunità di incontro e di crescita comune con voi tutti”.

Licia Rossellini, la mamma di Deanna che partecipa all’esperienza sportiva di carattere nazionale della Scuola itinerante FISPES proprio dedicata ai bambini con disabilità dai 5 ai 16 anni, ha detto: “Lo sport è gioco, è la bellezza dello stare insieme e del crescere in squadra. Migliora qualità fisiche, potenzia aspetti cognitivi e sviluppa nuove competenze. Lo sport è di tutti perché tutti hanno il diritto di giocare e quando si gioca tutti insieme, il finale è sempre più bello. Ma per fare tutto questo c'è bisogno di accrescere la cultura dell'integrazione e dell'inclusione che spesso è assente o sconosciuta. Perché un ragazzo non è disabile perché non vede o non cammina; un ragazzo è disabile quando qualcuno lo esclude e qualcun altro gli ricorda i suoi limiti. Cancelliamo la parola esclusione dal vocabolario, la vita è oggi. Siate originali nelle vostre imperfezioni e crediate in quello che siete”.

Giuliana Grillo/FISPES

FOTO Stefano Borghesi/FISPES

Jacobs Premia i Campioni della Leonessa

Jacobs Premia i Campioni della Leonessa

È nientemeno che Marcell Jacobs l’ospite speciale del Comune di Brescia nel gala dei “Campioni della Leonessa”, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai migliori sportivi bresciani del 2022. Il campione olimpico ed europeo dei 100 metri, cresciuto a Desenzano del Garda (Brescia) e reduce venerdì 9 dicembre dalla presentazione della sua Jacobs Sport Academy, è stato il testimonial della premiazione andata in scena all’auditorium San Barnaba di Brescia. «Lo sport mi ha insegnato tanto per la vita - il pensiero del primatista europeo dei 100 metri -, soprattutto che nessuno ti regala nulla, ma devi sempre impegnarti al massimo».

L’olimpionico ha avuto l’onore, tra gli atleti di vari sport premiati, di conferire il titolo di “campione della Leonessa” anche ad alcuni “colleghi” bresciani di piste e pedane. Tra i premiati figurano infatti numerose ragazze campionesse d’Italia per club con l’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco, dalla finalista iridata Under 20 dei 400m ostacoli Alessia Seramondi alla tricolore Juniores della marcia Alexandrina Mihai, dall’altista Rebecca Mihalescul alla campionessa italiana Promesse indoor dei 60m ostacoli Elena Carraro alla quattrocentista Alexandra Almici, senza dimenticare i campioni italiani giovanili degli 800 metri per la FreeZone, lo junior Francesco Pernici e l’allieva Samira Manai e l’argento dei Giochi del Mediterraneo nella 4x400 Pietro Pivotto (Biotekna), solo per formulare alcuni nomi. NELLA FOTO da sinistra: Marcell Jacobs, Alexandrina Mihai, Alessia Seramondi, Elena Carraro e Alexandra Almici. 

Brescia, Capitale della cultura italiana per il 2023 assieme a Bergamo e rappresentata in chiave amministrazione comunale  nella cerimonia da Fabrizio Benzoni (consigliere delegato del sindaco Emilio Del Bono), è città in prima linea nello sport dell’atletica leggera, con due impianti outdoor a otto corsie (il campo Gabre Gabric, inaugurato a inizio 2021 e sede dell’ultima finale Oro dei Societari Assoluti, e lo storico campo Alessandro Calvesi, bonificato e riaperto ufficialmente lo scorso 1° giugno) e un palazzetto indoor dotato di anello da 200 metri la cui costruzione inizierà nei primi mesi del 2023.

Giudici: Premiati Battaglia e Villa

Giudici: Premiati Battaglia e Villa

Nella giornata di sabato 3 dicembre a Roma il consueto Consiglio Nazionale del Gruppo Giudici Gare ha dato spazio ad alcune importanti premiazioni, alcune delle quali hanno coinvolto ufficiali di gara lombardi. Due i giudici della nostra regione applauditi nel contesto. Una benemerenza nazionale di Terzo Grado è stata assegnata a Gabriele Battaglia, Giudice di gara dal 1985, Giudice Nazionale di marcia dal 2002 e dal 2013 membro della Commissione Regionale. Giuliana Villa, come già annunciato, è stata insignita del Premio "Attività Regionale 2022" con una motivazione assolutamente significativa: "Disponibilità e competenza nei vari ruoli ricoperti, diventati sempre più di responsabilità. In campo sempre positiva, pronta a trovare la soluzione più corretta nelle diverse situazioni, che affronta e risolve con competenza, sempre con il sorriso".

 

IMG 0134