Addio a Bonomelli e Montoneri: il Cordoglio Lombardo

Addio a Bonomelli e Montoneri: il Cordoglio Lombardo

Due lutti hanno colpito l’atletica lombarda nelle scorse giornate. A 88 anni si è spento Costantino Bonomelli, Costante Bonomelli Crippastorico presidente dell’Atletica Brescia 1950 (in carica dal 1982 al 2003: nessuna presidenza biancazzurra è durata quanto la sua) e attuale presidente onorario del club: «Quanto da lui fatto in passato è stato il trampolino di lancio per i grandi successi che l'Atletica Brescia 1950 sta raccogliendo in questi anni» ha spiegato il presidente FIDAL Brescia Rolando Perri. Le esequie verranno celebrate venerdì 10 marzo alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale di San Francesco da Paola. NELLA FOTO a destra Bonomelli è ritratto con la giavellottista azzurra Gloria Crippa.

Nella giornata di ieri mercoledì 8 marzo è mancato Corrado Montoneri. Originario di Roma ma cresciuto agonisticamente e professionalmente a Milano, buon interprete dei 400m ostacoli con i colori dell'Atletica Riccardi Milano, corse in 52.46 e raggiunse la finale dei Campionati Italiani Assoluti a 36 anni. Sarebbe stato poi dirigente della Snia BPD con Franco Sar (di cui era grande amico): l’avrebbe seguito nell'Atletica 2000 e nell'Abc Progetto Azzurri, sempre insieme a Carlo Monti. Vignettista sempre molto elegante nell’abbigliamento, autore del libro Berluscomics e di Caroselli negli Anni Sessanta e Settanta, per la FIDAL Montoneri ha curato le immagini grafiche della finale del Grand Prix IAAF nel 1996 e di molti Campionati Italiani: nella memoria degli appassionati resta soprattutto l’idea del saltatore in alto che valica un’asticella tricolore sopra l’Arena di Milano per l’edizione 2013. Suo anche l'omino del logo del Road Runners Club Milano. Montoneri (nella foto di Mario Grassi in basso) lascia la moglie Barbara, i figli Francesca e Giancorrado (ex calciatore professionista) e la nipotina Zoe cui era molto affezionato. Venerdì 10 marzo dalle ore 11:00 alle ore 12:00 sarà possibile dargli  l’ultimo saluto nella Sala del Commiato del cimitero di Lambrate a Milano.  (ha collaborato Giuliana Cassani)

Il presidente Gianni Mauri, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda si stringono con affetto alle famiglie di Costantino e Corrado, due stimati uomini che in vesti diverse si sono prodigati per promuovere l’atletica leggera.

 

Corrado Montoneri

Progetto S.T.Art: Sport e Integrazione a Vedano

Progetto S.T.Art: Sport e Integrazione a Vedano

Segnaliamo con piacere l’evento di apertura del progetto “S.T.Art! Sport e Integrazione”, un’iniziativa che ha l'obiettivo di informare/formare chi opera nello sport giovanile (principalmente società e tecnici) su uno sport visto come mezzo di integrazione nelle esperienze proposte. La prima serata sarà mercoledì 1° marzo (ore 20:45) nella Sala della Cultura di Via Italia 13 a Vedano al Lambro (Monza Brianza) con l’organizzazione dell’Atletica Vedano: interverranno Pierangelo Santelli (presidente del Comitato Regionale Lombardia del CIP), Linda Casalini (consigliere nazionale della FISDIR) e Sergio Previtali. Ingresso libero.

START SPORT RETRO

SOS Aste: l’Appello della Polisportiva Besanese

SOS Aste: l’Appello della Polisportiva Besanese

Purtroppo uno spiacevole episodio ha nei giorni scorsi danneggiato la Polisportiva Besanese: al centro sportivo di Besana Brianza (Monza Brianza) sono state rubate sei aste di marca Spirit UCS e misure da 3,50 a 4,25 metri in uso nelle categorie giovanili. La speranza è ovviamente poter recuperare quanto indebitamente sottratto: FIDAL Lombardia rende volentieri nota la segnalazione della società brianzola anche nell’auspicio che possa stimolare solidarietà e aiuto da parte di altri sodalizi che praticano questa complessa ma bellissima specialità. Ecco i contatti della Besanese: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefono 339/4968944 (Claudio Leorin, vicepresidente). 

Inserimento Gare nel Global Calender WA

Inserimento Gare nel Global Calender WA

Segnaliamo quanto comunicato a tutte le società da FIDAL nazionale. In base ai nuovi regolamenti internazionali emanati dalla World Athletics, per far sì che i risultati ottenuti nei propri meeting o gare regionali siano validi ai fini del ranking internazionale, le manifestazioni vanno inserite nel Global Calendar della WA seguendo la procedura indicata di seguito.

 Facendo riferimento alla circolare della FIDAL Nazionale 7998 dello scorso 23 dicembre di pari oggetto, ogni organizzatore dovrà registrarsi sul sito World Athletics al seguente link  https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fglobalcalendar.worldathletics.org%2F&e=e4edda4f&h=9090ba92&f=y&p=y. La suddetta registrazione si effettua tramite il pulsante “register now”, inserendo tutti i dati richiesti, relativi alla manifestazione.

Una volta completata la procedura l’organizzatore riceverà l’approvazione della Federazione e potrà proseguire con l’inserimento della propria manifestazione, compilando tutti i campi presenti nel form, tra cui il programma tecnico. La Federazione verificherà le capacità organizzative della società, la correttezza dei dati inseriti, la regolarità dell'omologazione dell'impianto che verrà utilizzato (omologazione che deve risultare in vigore) e provvederà all’approvazione finale.

Da parte della WA arriverà successivamente la richiesta di pagamento della tassa di euro 25,00, prevista per qualunque manifestazione che non sia un Campionato Nazionale o Regionale. Per questo motivo per i Campionati Regionali la procedura verrà effettuata dal Comitato stesso. Per quanto riguarda i Campionati Italiani, compresi quelli di categoria, e le manifestazioni per le quali sia stata effettuata richiesta di inserimento in Calendario Internazionale (EA o WA), queste saranno già presenti sul Global Calendar, pertanto non andrà effettuata alcuna operazione. Per gli eventi che si svolgono su pedane temporanee (ad es. salti in piazza) andrà selezionata la voce “special event”.

Al LINK la guida prodotta da World Athletics per l’utilizzo della piattaforma. Gli uffici rimangono a disposizione per ulteriori chiarimenti tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .