Truschi Confermato Presidente FIDAL Mantova

Truschi Confermato Presidente FIDAL Mantova

Si è svolta nella serata di ieri lunedì 9 dicembre l’Assemblea Provinciale Elettiva del Comitato FIDAL Mantova: nella sede provinciale mantovana del CONI Gianni Truschi, allenatore e giudice di gara con un passato da atleta azzurro nel mezzofondo e nel fondo, è stato eletto per la terza volta presidente superando la concorrenza di Azio Aldrovandi. Truschi ha collezionato 118 voti su 188, pari a 62,77%: per Aldrovandi 70 preferenze (37,23%). In un’assemblea svoltasi davanti tra gli altri al consigliere regionale FIDAL Lombardia Giampaolo Riva, nel Consiglio Provinciale sono stati eletti Alessandro Cavicchia (126 voti), Nabil El Fatnane (114), Elena Paganini (105) e Riccardo Nobis (70): non eletto Antonio Zerrillo (55 voti).

FIDAL Mantova è stato il sesto comitato provinciale ad andare al voto dopo Milano, Brescia, Sondrio, Como/Lecco e Pavia: sabato 14 dicembre toccherà al Comitato Provinciale FIDAL Varese.

Weekend di Feste Sociali in Lombardia

Weekend di Feste Sociali in Lombardia

Il 7-8 dicembre è stato weekend di festa per più di una società in Lombardia.  Sabato sera di festa per Atletica Andromeda al Teatro Angelicum di Bregnano (Como), con oltre 100 persone presenti all'evento: di fronte al presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi e al consigliere regionale FIDAL Lombardia Giampaolo Riva, è stata l'occasione per premiare ben 13 atlete che hanno conquistato traguardi quali posizioni di spessore ai Campionati Italiani, titoli regionali, titoli provinciali e vittorie di circuiti di cross, e 4 promettenti atlete del settore giovanile. Il momento è stato propizio anche per illustrare il bilancio, virtuoso e redatto con l'ottica di reinvestire quanto più possibile per offrire servizi di qualità sempre maggiore, e per presentare i progetti futuri, con il nuovo e allargato staff tecnico, tanti nuovi atleti e le collaborazioni con Atletica Lomazzo e Polisportiva Colverde, nonché il sempre più strutturato Polo Valtellina con base a Chiuro, che da quest'anno annovererà tra le sue file anche la mezzofondista under 18 Tabatha Spini: un evento che conclude una stagione straordinaria, che completa un percorso e getta delle basi per una nuova stagione che speriamo sia altrettanto positiva.

Al Centro Polivalente di Brusaporto (Bergamo) festa speciale per l’Atletica Brusaporto, che ha celebrato i 20 anni dalla fondazione di fronte tra gli altri al presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi e al suo predecessore Gianni Mauri: applausi in diretta (l’evento si è svolto domenica mattina) per Marta Zenoni, nata agonisticamente in Atletica Brusaporto prima di passare all’Atletica Bergamo 1959 (dove approdano i giovani del vivaio di Brusaporto) e arrivata due giorni fa all’oro europeo di staffetta di corsa campestre ad Antalya (Turchia); tra gli ex atleti del club intervenuti alla mattinata di “compleanno” anche  la marciatrice azzurra Beatrice Foresti. L’evento ha ricordato la figura del consigliere sociale (ma anche consigliere regionale FIDAL Lombardia) Alberto Pirola (scomparso lo scorso 9 febbraio) e ha segnato anche l’uscita dal consiglio direttivo di Achille Ventura e della presidente Grazia Speranza, che ha ceduto il testimone alla giovane Andrea Cristina Raccagni.

A proposito di passaggi di testimone, l’assemblea sociale sabato pomeriggio ha eletto presidente dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni Maurizio Longoni, da 40 anni al servizio del club gialloblu: Longoni succede a Lucia Morandi.

(da comunicati organizzatori)

Nella foto di Davide Vaninetti: le campionesse regionali della staffetta 4x400 per Atletica Andromeda Leda Saibene e Paola Corradi tra Giampaolo Riva e Luca Barzaghi.

Bracco in Festa con Azzurre e Tricolori

Bracco in Festa con Azzurre e Tricolori

Bracco Atletica in festa per un anno da 15 titoli italiani, da medaglie europee e da ben quattro presenze olimpiche. Il sodalizio presieduto da Franco Angelotti ha celebrato la consueta festa sociale all’Auditorium Gaber a Palazzo Lombardia a Milano mettendo la ciliegina sulla torta a una stagione che ha visto salire a 220 i titoli tricolori conquistati dal club: tra le prime atlete a vestirsi di tricolore per la società (all’epoca Camelot) ci fu Manuela Levorato, oggi vicepresidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e presente a “Bracco in festa” a premiare, tra le altre, le campionesse e primatiste italiane di club della staffetta 4x400 della categoria Juniores Chiara Dionisi, Emma Pollini, Valentina Pepe e Carolina Molteni (3:44.34 corso proprio ai tricolori di Rieti). A rappresentare la FIDAL anche il presidente regionale FIDAL Lombardia Luca Barzaghi assieme al consigliere nazionale Maurizio Affò, lombardo, e al presidente FIDAL Milano Tito Gilberti.

Tra gli ospiti, oltre (solo per citare alcuni nomi) al sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi, al vicepresidente nazionale del CONI Claudia Giordani, al presidente CONI Lombardia Marco Riva e alla sua vice Carola Mangiarotti, a Franco Ascani (membro della Commissione Cultura del CIO) e (in rappresentanza di Bracco e della dottoressa Diana Bracco) a Gaela Bernini, c’era anche Franco Arese: il campione europeo 1971 dei 1500m ha premiato il settore Endurance, che ha visto applaudire sul palco dell’auditorium la vicecampionessa d’Europa della 20 km di marcia Valentina Trapletti e la semifinalista olimpica del miglio metrico Ludovica Cavalli, oltre alle azzurrine Under 23 Isabella Caposieno e Adele Roatta.

Celebrate anche Erika Saraceni, bronzo mondiale Under 20 del triplo, e Giulia Macchi, finalista europea Under 18 dei 400m e quinta al mondo nella 4x400 iridata Under 20, oltre a Sofia Frigerio, campionessa italiana Giovanile invernale, cui la Bracco Atletica ha donato un nuovo giavellotto. La festa è stata punteggiata dalle “menzioni”, simpatici premi speciali che quest’anno hanno riguardato l’astista Chiara Alba, la mezzofondista Nicole Acerboni e l’ostacolista Costanza Donato, che nella finale Oro dei Societari Assoluti a Modena ha chiuso la carriera da atleta. “Bracco in festa” è stata anche l’occasione per presentare alcune new entry in società come le classe 2007 Alice Casagrande, quattrocentista, e Carolina Gelmotto, velocista e lunghista, un’altra 17enne come la siepista Silvia Signini e l’astista classe 2004 Giulia Gelmotto.

L’epilogo della festa è stato riservato a un momento molto sentito in casa Bracco, con il presidente Franco Angelotti a presentare le capitane 2025: Alessandra Iezzi confermata per il settore Assolute e le neonominate Camilla Galimberti (Promesse), Emma Pollini (Juniores) e Aurora Mossali (Allieve).

Ce. Ri.

Foto di Cristina Franzoni

Festa Bracco 2024 Levorato

Sport e Fisco: Esclusione IVA anche nel 2025

Sport e Fisco: Esclusione IVA anche nel 2025

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo dell’avvocato Francesca Solinas di Consulentidellosport.info: il settore Sport nel 2025 opererà in regime di esclusione IVA, con un rinvio del passaggio al regime di esenzione IVA.

La proroga è arrivata. Ad annunciarla è stato il Viceministro dell’economia Maurizio Leo, il quale, dopo aver sottolineato che il passaggio dal regime di esclusione a quello di esenzione Iva a decorrere dal 1° gennaio 2025 crea dei problemi agli enti del terzo settore, ha dichiarato che per tale motivo il Governo nella prossima legge di bilancio vuole prorogare l’ambito di applicazione del meccanismo di esclusione. Dunque, anche per il 2025 opererà il regime di esclusione Iva, senza il passaggio all’esenzione. Con questa mossa il governo si prefigge l’obiettivo di fissare dei paletti entro i quali si può rimanere in tale meccanismo per l’Imposta sul valore aggiunto. 

Minelli Presidente del CP FIDAL Pavia

Minelli Presidente del CP FIDAL Pavia

È Wayner Minelli il nuovo presidente del Comitato Provinciale FIDAL Pavia: è questo il verdetto dell’Assemblea Provinciale Elettiva andata in scena oggi sabato 30 novembre nella Sala riunioni del CONI a Pavia. Minelli ha conquistato il 64,80% delle preferenze espresse pari a 197 voti contro i 101 voti (32,22%) ottenuti dall’altra candidata Simona Viola. Nel Consiglio Provinciale sono stati eletti Greta Marchese (226 voti, 25,57%), Davide Galaschi (216 voti, 24,43%), Antonio Putzu (196 voti, 22,17%) ed Elio Bigi (88 voti, 9,95%); non eletti Luigi Caligiuri (60 voti), Davide Griffini (58) e Nadia Pittatore Leone (40).

All’Assemblea hanno partecipato (con un proprio rappresentante o per delega) 19 società su 25 aventi diritto al voto pari a un potere di voto di 304 voti su 365: per il Comitato Regionale FIDAL Lombardia erano presenti i consiglieri Giampaolo Riva, Ilaria Carrier Ragazzi e Agostino Rossi.

Il Milanese La Torre Confermato DT

Il Milanese La Torre Confermato DT

Il Consiglio federale, nella riunione di stamattina a Roma, ha deliberato la nomina del coach milanese Antonio La Torre a direttore tecnico e scientifico per il prossimo quadriennio, fino al 31 dicembre 2028. “Mi complimento con il DT per quanto fatto fino a oggi e gli auguro il meglio per i prossimi quattro anni - ha detto il presidente della FIDAL Stefano Mei -. Con Antonio abbiamo condiviso gli indirizzi tecnici e lo spirito di rinnovamento: ci sono i presupposti per consolidare i risultati dell’ultimo quadriennio e per portarci a un ricambio generazionale”.

La Torre (foto Grana/FIDAL), 68 anni da compiere domani domenica 1° dicembre, già allenatore della marcia ai massimi livelli (oro olimpico alla guida di Ivano Brugnetti nella 20 km di Atene 2004) e direttore tecnico delle squadre azzurre dall’ottobre 2018, ha ringraziato il Consiglio federale per la fiducia: “Sento un compito importante, dobbiamo fare tutti insieme questa ‘traversata’ che ci porterà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 valorizzando questo patrimonio enorme di talento che abbiamo, anche in prospettiva Brisbane 2032. Sarà un lavoro impegnativo e creativo, non c’è tempo da perdere”.

Il Consiglio ha anche approvato la prima nota di variazione di bilancio 2024. Definite le sedi per altri due campionati italiani: sarà Rieti a ospitare i Campionati Italiani invernali di lanci (1-2 marzo), assegnata invece a Sant’Alessio Siculo (Messina) la seconda tappa del Campionato di Società di marcia che include anche i Tricolori assoluti e promesse della 20 km (30 marzo).

(fonte: Fidal.it)

CP Como/Lecco: Pirotta Confermata Presidente

CP Como/Lecco: Pirotta Confermata Presidente

Carla Francesca Pirotta sarà alla guida del Comitato Provinciale FIDAL Como/Lecco anche nel quadriennio 2024/28. La dirigente lecchese, unica candidata, è stata confermata presidente del comitato nell’Assemblea Provinciale Elettiva svoltasi ieri sabato 23 novembre a Tavernerio (Como): 495 i voti ottenuti, corrispondenti al 100% del potere di voto espresso dalle società presenti all’Assemblea con un proprio rappresentante o per delega. Nel Consiglio Provinciale sono stati eletti Claudia Gorla (90 voti), Silvia Crippa (89), Alessandro Piuri (53), Gianno Codega (24) e Carlo Corti (19).

Nella foto il Consiglio Provinciale FIDAL Como/Lecco neoeletto con il presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi e il consigliere FIDAL Lombardia (già presidente provinciale di Como/Lecco) Giampaolo Riva.

CP Sondrio: Rovedatti Eletto Presidente

CP Sondrio: Rovedatti Eletto Presidente

È Roberto Rovedatti il nuovo presidente del Comitato Provinciale FIDAL Sondrio. Il dirigente valtellinese è stato eletto nella serata di venerdì 22 novembre nel corso dell’Assemblea Provinciale Elettiva svoltasi nella Sala CONI di Sondrio in piazza Valgoi ricevendo un totale di 249 voti sui 297 esprimibili dalle 18 società presenti (su un totale di 23 affiliate): con lui a comporre il Consiglio Provinciale saranno i consiglieri Serafino Bardea (153 voti), Manuel Olcelli (133), Ivan Bondini (116) e Manuela Pensini (102); candidati consiglieri non eletti Francesco Lietti (96 voti), Stefano Giugni (65) e Nicolò Esposito (64). Presenti per il Comitato Regionale FIDAL Lombardia il presidente Luca Barzaghi, il consigliere di presidenza Giampaolo Riva e il consigliere Agostino Rossi.

«Prima di ogni altra considerazione - le parole del neopresidente - vorrei ringraziare il Consiglio provinciale uscente per il lavoro fatto in questi anni, ci viene lasciato un movimento in buona salute e ora toccherà a noi tentare di fare meglio. Un grosso ringraziamento alle società che si sono presentate alle votazioni per il rinnovo del consiglio provinciale ed ai giudici che hanno organizzato le votazioni. Detto questo è un grande onore per me ricoprire questa carica e farò di tutto per essere all’altezza del compito che mi è stato assegnato, sarà una nuova sfida che nello stesso tempo mi stimola e mi intimorisce ma credo che con l’aiuto dei nuovi consiglieri e delle società Valtellinesi riuscirò ad affrontare al meglio». Rovedatti ha poi presentato all’assemblea il programma del prossimo quadriennio: «Il nostro programma cercherà in primis di creare un asse portante tra il Comitato e le società, cercheremo attraverso una serie di riunioni di trovare un percorso comune che avvantaggi soprattutto la crescita dell’atletica in Valtellina e Valchiavenna in tutte le sue forme: dalla pista alla corsa in montagna. Sarà un percorso difficile, ma con l’impegno di tutti sono certo che ci riusciremo. Un occhio di riguardo sarà di sicuro per il settore giovanile, dove cercheremo di organizzare degli allenamenti comuni tra i ragazzi delle nostre società ed i loro allenatori sotto la supervisione, quando possibile, di un tecnico regionale. Questa secondo noi sarà sicuramente un’esperienza molto bella per i ragazzi, che permetterà a loro ed ai nostri tecnici di fare un percorso di crescita comune. Come di consueto organizzeremo le trasferte per le rappresentative provinciali che porteranno i nostri giovani a confrontarsi con i migliori atleti lombardi. Sarà poi un nostro obbiettivo cercare assieme a FIDAL Lombardia di organizzate un corso per allenatori per dare continuità al nostro movimento. Come già detto cercheremo di promuovere tutte le specialità dell’atletica, senza dimenticare un settore che nella nostra provincia è trainante per l’organizzazione delle gare, ovvero il settore Master. Senza la loro presenza molte cose sarebbero impossibili da organizzare e penso che nel nostro Comitato dovrà esserci anche un referente specifico per questo settore, che si confronterà e cercherà nel limite del possibile di andare incontro alle loro esigenze. Nel ringraziare anticipatamente tutti quelli che collaboreranno con il Comitato, ricordo che il 14 dicembre pomeriggio presso la Sala Ipogea a Morbegno si terrà la Festa dell’atletica promossa da FIDAL Sondrio, una importante vetrina per tutto il movimento in cui verranno premiati i campioni provinciali e gli atleti meritevoli». 

(ha collaborato Cristina Speziale/FIDAL Sondrio)