Corso per Speaker Sportivi al Via a Milano

Corso per Speaker Sportivi al Via a Milano

speaker gare locandinaPrendete una dose di competenza sportiva, una di simpatia, una di coinvolgimento, miscelatela con passione ed entusiasmo e avrete ottenuto uno speaker sportivo. Nelle gare di atletica e non solo, ormai lo speaker è un elemento fondamentale per la buona riuscita di un evento sportivo. Informare ed entusiasmare, ecco i suoi punti di riferimento.

FIDAL Milano organizza un corso per diventare nuovi speaker, l'occasione per trasformare una passione sportiva in un impegno anche professionale e ricco di soddisfazioni. Il corso si svolgerà a partire da mercoledì 3 maggio. Saranno 4 + 2 le lezioni: mercoledì 3, lunedì 8, mercoledì 10 e mercoledì 24 maggio saranno tenute da Rosanna Massari e Davide Daccò, esperti e noti speaker che tratteranno tutti gli aspetti tecnici e non solo di un perfetto servizio di speaker sportivo. Le altre due lezioni "speciali" (con data ancora da definire) avranno come tutor Gianni Mauri, presidente FIDAL Lombardia e una lunga e importante carriera come speaker sportivo anche di eventi internazionali (compreso il Golden Gala), e Filippo Solibello, noto conduttore radiofonico, voce di Rai Radio 2.  Il corso sarà chiuso da una prova pratica sul campo. L'obiettivo è quello di fornire la massima preparazione in un ambito dove molti credono ci si possa improvvisare speaker dall'oggi al domani.

Le lezioni si svolgeranno negli uffici FIDAL Milano presso l'Arena Civica Gianni Brera (viale Repubblica Cisalpina 1), dalle ore 19:30 alle ore 22:30. La quota di iscrizione è di 250 euro (il corso sarà attivato con almeno 6 iscritti). Iscrizioni entro le ore 12:00 di venerdì 28 aprile, inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegare alla e-mail i moduli compilati di iscrizione e privacy.

(fonte: Fidal Milano)

Decatleti Tedeschi in Allenamento a Saronno

Decatleti Tedeschi in Allenamento a Saronno

Da sabato 1° aprile al giorno di Pasqua il campo sportivo di Saronno (Varese) ha visto impegnati in allenamento sette ragazzi tedeschi (sei uomini e una donna) specialisti delle prove multiple tesserati per la  VfL, club di Sindelfingen, città di 65.000 abitanti non lontana da Stoccarda, nel Baden- Wurttemberg. La VfL è una polisportiva fondata nel 1862 e conta 9200 tesserati attivi in 27 diverse discipline sportive: tra queste l'atletica leggera.

Il gruppo di decatleti, guidato dal giovane tecnico responsabile Christopher Ewingen, si è allenato a Saronno svolgendo due sessioni giornaliere utilizzando sia la pista indoor, con relativa palestra, sia l’anello outdoor di Saronno: la delegazione di Sindelfingen si è allenata anche assieme al gruppo di decatleti agli ordini di coach Giuseppe Arrius (tra loro Alessandro Arrius, Alessandro Carugati e Luca Cinco).  «È una prima esperienza sia per i ragazzi tedeschi sia per noi - spiega il presidente dell’OSA Saronno Marco Balestrini - ma con entusiasmo si sta già parlando di continuare questa collaborazione, magari partecipando a gare di decathlon in Germania. In futuro sarà possibile creare altre opportunità di scambio di opinioni e di esperienze di allenamento coinvolgendo anche atleti di altre società lombarde»: iniziative che rientreranno nello spirito del Centro Tecnico Regionale delle Prove Multiple a Saronno che verrà ufficializzato attraverso una prossima news.

Walking Day Spring Edition Sabato a Milano

Walking Day Spring Edition Sabato a Milano

Riceviamo da Marco Marchei, azzurro in maratona negli Anni Ottanta e poi giornalista molto apprezzato nel mondo dell'atletica (oggi è la firma “di copertina” di voglia di Atletica), e volentieri segnaliamo agli appassionati la proposta di cammino al Parco delle Cave di Milano nella giornata di sabato 15 aprile.  

Il Parco delle Cave, uno dei polmoni verdi della parte ovest di Milano, tra i più curati e attrezzati della città e caratterizzato da stagni, boschi, corsi d’acqua, grandi varietà floro-faunistiche e agevoli sentieri, il pomeriggio di sabato 15 aprile tornerà ad accogliere il Walking Day Spring Edition, che per il secondo anno va a raddoppiare in primavera il tradizionale evento di metà ottobre nel Centro Storico di Milano.

Il Walking Day, nelle sue declinazioni primaverile e autunnale, si rivolge a tutti coloro che, milanesi o provenienti dall’hinterland e senza distinzione di età, ricercano il benessere e una buona forma fisica attraverso la pratica dolce del cammino. L’unica regola che viene chiesto di rispettare è infatti quella di non correre.  Per il Walking Day Spring Edition 2023 sono 5 oppure 10 i chilometri da percorrere – uno o due giri del percorso interno al Parco delle Cave, a scelta – con partenza della camminata a carattere non competitivo alle ore 16.00 da via Cancano, all’ingresso del Parco da via Forze Armate (con comodo parcheggio).

Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente al Parco delle Cave sabato 15 dalle ore 10.00 alle ore 15.00 presso il Promo Point dedicato all’evento. A ogni iscritto saranno consegnati il pettorale, una maglietta in tessuto tecnico e una sacca-gara con l’occorrente per il ristoro.

Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Facebook del Walking Day Milano Spring Edition all’indirizzo www.facebook.com/walkingdayit o richieste all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 335 1312276 (Marco).

Walking Day Milano è promossa da Opes, Ente di Promozione Sportiva con cui la FIDAL ha in atto una convenzione, e organizzata da PromoS Italia e Csportmarketing con il patrocinio del Municipio 7.

Lutto tra i Giudici: Addio a Gianni Aimi

Lutto tra i Giudici: Addio a Gianni Aimi

Gianni AimiUn lutto ha colpito il mondo dell’atletica lombarda e soprattutto degli ufficiali di gara: si è spento a 87 anni Gianni Aimi. Aimi è stato tesserato giudice di gara dal 1978 al 2019, con qualifiche di ufficiale di gara e giudice di marcia regionale. Giudice benemerito, ha ricevuto nel 2012 la benemerenza del Gruppo Giudici Gare di Terzo Grado, è stato fiduciario provinciale del GGG di Milano dal 1993 al 2000 e successivamente è stato componente della Commissione Regionale GGG. «Una persona sempre molto disponibile e gentile nei modi di fare, aveva lasciato il gruppo pochi anni fa per motivi di salute» il ricordo del fiduciario regionale Vincenzo Mauro Gerola. Gianni Mauri dipinge così il compianto ufficiale di gara milanese: «Un grande uomo, campione di disponibilità e ottimo giudice». Le esequie in forma civile si svolgeranno mercoledì 12 aprile 2023 alle ore 11:00 a San Giuliano Milanese (MI) presso la Biblioteca Comunale in Piazza della Vittoria.

 

Il presidente Mauri, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia, il Gruppo Giudici Gare e tutta l’atletica lombarda si stringono con affetto alla figlia Katia e a tutta la famiglia Aimi in questo momento di grande dolore.

Arena di Milano: Chiusure Parziali tra Aprile e Maggio

Arena di Milano: Chiusure Parziali tra Aprile e Maggio

Pubblichiamo quanto comunicato dal Comune di Milano: nelle giornate del 18, 19, 20, 21, 24, 26 e 27 aprile e 4, 5 e 8 maggio prossimi, la pista di atletica sarà transennata e parzialmente riservata allo svolgimento delle prove fisiche previste dal Bando di Concorso per Agenti di Polizia Locale.

Pertanto, l'attività sportiva potrà essere svolta in porzioni della pista di atletica e con modalità da concordare con il Responsabile dell'impianto.

FOTO di Davide Vaninetti

È Mancato Sandro Cozzi, per 31 Anni Guida della Fanfulla

È Mancato Sandro Cozzi, per 31 Anni Guida della Fanfulla

Atletica lombarda in lutto per la scomparsa di Alessandro Cozzi. Lo storico presidente della Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana si è spento nella serata di oggi giovedì 30 marzo all’età di 87 anni: era nato il 28 dicembre 1935. Originario di Rho (Milano), all’atletica era arrivato per amore (della moglie, Gabriella Grenoville) e a Lodi era approdato per lavoro con la famiglia a inizio Anni Settanta: proprio a Lodi, all’epoca ancora provincia di Milano, “Lella” Grenoville avrebbe fondato la Nuova Atletica Fanfulla nel settembre 1977. La società lodigiana ebbe sei presidenti nei primi 11 anni di vita: nei successivi 31, dal novembre 1988 allo stesso mese del 2019, come massima carica del club ci sarebbe stato solo Alessandro Cozzi. Con la sua presidenza il sodalizio ha ottenuto i successi più belli: sette presenze in Serie Oro femminile dei Campionati di Società Assoluti su pista (2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 e 2015) con un quinto posto (2011) come miglior risultato, quattro scudetti (2012, 2013, 2014 e 2017) nei Campionati di Società maschili di prove multiple, la terza posizione nei Campionati di Società di cross corto femminile (2010), i titoli italiani Assoluti (tra gli altri) di Francesca e Vincenza Sicari, di Anna Visigalli e di Touria Samiri, l’esplosione di Giulia Riva e Vittoria Fontana, i primi germogli del talento di Edoardo Scotti. A Cozzi, consigliere regionale FIDAL Lombardia per quattro mandati dal 1989 al 2005, va il merito, ancora alla fine degli Anni Ottanta, di aver riunito sotto i colori della Fanfulla in ambito federale le tante piccole realtà sociali che all’epoca componevano il Lodigiano e di essere stato baluardo dell’atletica nei rapporti con le istituzioni comunali per oltre 30 anni. «Sandro è stato, con "Lella", una figura fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'atletica non solo a Lodi - il ricordo del presidente FIDAL Lombardia Gianni Mauri -: ha portato ad alti livelli l'Atletica Fanfulla ma il suo impegno ha contributo anche alla crescita dell'atletica in regione. FIDAL Lombardia per questo, nel 2019, gli ha conferito un premio alla carriera».  Le esequie verranno celebrate sabato 1° aprile alle ore 10:30 nella chiesa di Sant'Alberto a Lodi (via Giuseppe Saragat 9).

Il presidente Gianni Mauri, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda si stringono con affetto attorno a “Lella”, ai figli Flavio e Liliana, alle nipoti Viola e Isabella e a tutti i familiari in questo momento di grande dolore.

Alessandro Cozzi 2016