FantaCampaccio: Quando il Cross...è Fantasy

FantaCampaccio: Quando il Cross...è Fantasy

Non solo Cross del Campaccio: lunedì 6 gennaio sarà anche FantaCampaccio: al via per il secondo anno consecutivo l’iniziativa del fantasy game dell’atletica. Il Campaccio è la prima tappa della stagione di questo format che rende i tifosi da casa dei veri protagonisti: basta una connessione internet e tutti potranno comporre la propria squadra su https://www.ilfantatletica.it/gioca/ ,oppure visitando la pagina Instagram/Facebook fanta.atletica.

Come funziona? Basta scegliere i propri atleti preferiti tra quelli proposti, nominare un capitano e indovinare il podio delle gare internazionali ed il tempo e la posizione del proprio capitano! Bonus e malus faranno guadagnare (o perdere) ulteriori punti, fino all’ultimo centimetro di gara, che vedrà stilata una doppia classifica “Fanta.atleti” e “Fanta.giocatori”. In premio per i primi tre classificati materiali e gadget sponsorizzati Campaccio: un’occasione da non lasciarsi sfuggire, giocando e divertendosi.

Alla Fanta Atletica la rivista FIDAL Lombardia Voglia di Atletica, nel proprio numero 21, ha dedicato un servizio: al link l’archivio della nostra testata.

Querce FIDAL 2023-24: Criteri e Candidature

Querce FIDAL 2023-24: Criteri e Candidature

La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha reso noti i criteri di assegnazione delle Querce per il biennio 2023-2024: al LINK è disponibile la scheda per la candidatura. Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 24:00 di venerdì 24 gennaio all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: il Comitato Regionale provvederà poi a trasmettere le relative proposte alla Segreteria della Commissione Benemerenze.

Segnaliamo come i modelli pervenuti in forma incompleta e inviati oltre i termini non potranno essere presi in considerazione dalla Commissione.

Convegno ma non solo: la Vigilia del Campaccio

Convegno ma non solo: la Vigilia del Campaccio

Convegno Campaccio2025Correre in un mondo che cambia. È un argomento di stretta attualità quello del convegno tecnico che va in scena il 5 gennaio a San Giorgio su Legnano (Milano) alla vigilia del 68esimo Campaccio, il classico cross internazionale dell’Epifania. “Run like Hell: estremi climatici e prestazione di endurance” è il titolo del seminario in programma al PalaBertelli nel pomeriggio di domenica, con inizio alle ore 16, introdotto e moderato dal direttore tecnico azzurro Antonio La Torre. In apertura è previsto l’intervento di Paolo Emilio Adami, Head of Medical Operations di World Athletics, che tratterà “L’effetto dello stress termico sulla prestazione durante i Mondiali di atletica”. Poi toccherà al tema “Olimpiadi nel microonde - dati e sfide dello sport in un mondo che si scalda” con le relazioni di Marco Tengattini, valutatore FIDAL, e del coach Giuseppe Giambrone. Sarà invece Andrea Bosio, responsabile della ricerca e tecnico dello Sport Service Mapei, a parlare di “Condizioni ambientali e test di valutazione degli atleti di endurance” per chiudere quindi con “Dalle ondate di calore agli inquinanti atmosferici: perché gli atleti dovranno adattarsi a un nuovo clima” a cura di Sofia Farina, fisica dell’atmosfera e comunicatrice scientifica, e di Francesco Puppi, fisico della materia oltre che azzurro della corsa in montagna. La partecipazione è aperta a tutti: accesso libero per tecnici e appassionati. Con la frequenza, i tecnici FIDAL acquisiscono 0,5 crediti formativi. Iscrizioni via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il programma di domenica 5 gennaio non si esaurisce però con il convegno. Alle ore 10:00 si svolgerà “Corri coi campioni”, la Charity Run 5km, aperta a tutti, con la possibilità di correre fianco a fianco con alcuni protagonisti del Campaccio internazionale. Alle ore 10:45 circa avrà il via il quarto Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC, una camminata non competitiva aperta a tutti alla quale seguirà “Il Chilometro Inclusivo”, manifestazione su circuito di un chilometro dedicata ai ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali. Nel 2024, Il Chilometro inclusivo è stato inserito tra le gare di apertura dell'evento “After Campaccio” e ha visto circa dieci ragazzi con i rispettivi allenatori ed educatori mettersi in gioco sul percorso del Campaccio.

Tempo di Feste per Province e Società

Tempo di Feste per Province e Società

Sabato 21 dicembre è stato giorno di premiazioni e celebrazioni per il Comitato Provinciale FIDAL Varese. La festa dell’atletica varesina è andata in scena nella Sala “Guido Reni” del Comune di Albizzate (Varese), con la società La Fornace (oltre al Comitato Provinciale) quale padrona di casa: di fronte al vicepresidente FIDAL Lombardia Bruno Frigeri e al consigliere di presidenza FIDAL Lombardia Giampaolo Riva, il comitato dallo scorso 14 dicembre presieduto da Marco Lazzati ha premiato tra gli altri i campioni e le campionesse provinciali delle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e e alcuni circuiti come il Trofeo Panathlon Club Varese, il Trofeo Brogioli Sport e il Trofeo Banzato.

SOCIETÀ – Nell’ultimo fine settimana, tra i club che hanno celebrato il proprio 2025, c’è l’Atletica Valle Brembana: il sodalizio campione d’Italia nella combinata del cross, a Val Brembilla (Bergamo) e davanti tra gli altri al presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi, ha rinnovato il consiglio direttivo nell’occasione, confermando come presidente Roberto Ferrari. La massima carica FIDAL Lombardia tra il 20 e il 21 dicembre ha partecipato anche alle feste sociali di due club varesini quali OSA Saronno Libertas e Atletica Cairatese.

Domenica 15 dicembre si era svolta invece la tradizionale festa sociale del GS CSI Morbegno (foto Gusmeroli qui sotto) Il sodalizio capeggiato da Giovanni Ruffoni, che il prossimo anno taglierà l’importante traguardo dei 70 anni di attività, si è radunato presso il Ristorante La Brace per festeggiare la fine di un’intensa annata agonistica e premiare gli atleti meritevoli, di fronte tra gli altri al consigliere FIDAL Lombardia Giampaolo Riva. Festa CSI Morbegno 2024Una società polisportiva che è molto conosciuta per i risultati e l’impegno organizzativo nell’atletica leggera (Cross della Bosca, Indoor morbegnese, Trofeo morbegnese, Trofeo 373, Trofeo Fattoria Didattica Sempreverde, Trofeo Vanoni), ma che si sta ritagliando un certo spazio anche nel tennis tavolo (con 3 squadre FITET e 2 campioni nazionali CSI) e nella mountain bike (secondo posto al circuito Master Cicli Pozzi e la MTB Colmen Cup). “L’attività agonistica 2024 è stata molto intensa come spesso ci capita – il bilancio del presidente Ruffoni - A testimoniarlo questi dati: abbiamo partecipato a 107 gare di atletica leggera, di cui 18 cross, 26 strada, 28 pista/indoor e 35 montagna/trail/vertical; nel ciclismo abbiamo preso parte a circa 20 gare e nel tennis tavolo a circa 30. Oltre alle consuete gare FIDALe CSI, abbiamo organizzato 2 giornate con le Scuole primarie di Morbegno, il campo estivo a Livigno, le Grestiadi con gli Oratori di Morbegno e Dazio, il Giocasport per la festa dei 60 anni del Comitato CSI di Sondrio. Quest’anno a livello di società abbiamo avuto tante soddisfazioni, prima fra tutte la conquista del titolo nazionale CSI di corsa campestre. Da segnalare anche la promozione della squadra giovanile di tennis tavolo dalla D3 alla D2 e la vittoria insperata al Minivanoni. A livello individuale da segnalare che i risultati più importanti nell’atletica sono stati ottenuti dai “meno giovani” Cinzia Zugnoni, Aurelio Mazzoni, Salvatore Tarabini e Duilio Volpini”. “Nel giovanile stiamo crescendo con il ritorno ai piani alti a livello di società nelle gare nazionali di corsa in montagna dove i cadetti hanno conquistato il Trofeo a squadre nella staffetta – aggiunge Ruffoni - Individualmente sono andati su podi importanti Leonardo Tarca, Giulio Zecca e Simone Lepera. Nel tennis tavolo in evidenza i fratelli Riccardo e Raffaele Riva che hanno conquistato il titolo nazionale CSI a coppie”. “A livello di tesserati siamo sempre in crescendo: in totale siamo 265 tesserati, nel tennis tavolo siamo a quota 30 tesserati e nel ciclismo siamo arrivati a 20. Grandi numeri che mi rendono orgoglioso di essere presidente di questo sodalizio”. “Ringrazio gli sponsor istituzionali Macelleria Rovagnati, Latteria Sociale Valtellina, Quadrio Costruzioni e Banca Popolare di Sondrio, gli enti pubblici che ci sostengono da anni come Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, BIM dell’Adda, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comune di Morbegno e le Associazioni del dono AVIS Morbegno, AIDO Morbegno e ADMO di Sondrio, senza di loro non riusciremmo a fare tutta l’attività programmata. Ovviamente un grandissimo ringraziamento agli atleti, agli allenatori, ai dirigenti, ai volontari e ai genitori, più che una squadra siamo una grande famiglia ed è questo il nostro punto di forza”. Oltre alle gare del fitto calendario 2025, il GS CSI Morbegno è atteso anche al rinnovo del consiglio direttivo. L’assemblea dei soci e le votazioni sono in programma martedì 21 gennaio 2025. (ha collaborato Cristina Speziale)

FIDAL Sondrio in Festa con i Propri Campioni

FIDAL Sondrio in Festa con i Propri Campioni

Il Comitato Provinciale FIDAL Sondrio ha celebrato i suoi atleti e le sue società sabato 14 dicembre presso la Sala Ipogea di Morbegno con la 16esima Festa dell'atletica provinciale. Organizzata l'ultima volta nel 2019, finalmente è tornata in calendario la vetrina di tutto il movimento dell'atletica valtellinese e valchiavennasca. Presenti Annalisa Perlini in rappresentanza del Comune di Morbegno e il consigliere Filippo Fazzini di FIDAL Lombardia.

Premiati 162 atleti che hanno conquistato i 266 titoli in palio (dalla categoria Ragazzi ai Master) e i 170 giovani atleti (dagli esordienti 5 ai cadetti) che hanno preso parte alle prove previste dal Trofeo giovanile, circuito appositamente proposto da FIDAL Sondrio per incentivare i più giovani a scoprire le varie specialità dell'atletica (corsa campestre, corsa in montagna, corsa su strada, pista).  Spazio poi alle società che hanno vinto i campionati provinciali di società: GP Talamona, GP Valchiavenna, GS CSI Morbegno, GS Valgerola, Polisportiva Albosaggia.

Grazie finale con la premiazione degli atleti meritevoli, coloro che nel corso della stagione 2024 hanno conquistato la maglia azzurra, medaglie a Campionati Italiani, Europei o Mondiali o il minimo per la partecipazione ai Campionati Italiani, riassunti nella tabella sottostante.

1278

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Doveroso poi il ringraziamento al Comitato uscente (Giovanni Del Crappo, Raffaella Riva, Alessandro Piani, Giorgio Gianatti, Francesco Lietti, Paolo Crimella) e ai Giudici di gara. "Come presidente del Comitato provinciale sono veramente soddisfatto per la Festa dell'Atletica 2024 - le parole di Roberto Rovedatti - penso che dopo alcuni anni in cui non era stata fatta, c'era proprio la voglia di tutti di ritrovarsi per premiare i nostri atleti. Ringrazio tutte le società per la grande partecipazione e spero vivamente che abbiano gradito il format di questa premiazione. Una festa che ci fa capire che anche in Valtellina è in Valchiavenna ci sono atleti di alto livello e spero che questi siano da stimolo a tutti i giovani che oggi hanno partecipato alle premiazioni. Ringrazio vivamente tutto il Comitato per il lavoro svolto, il GS CSI Morbegno che mi ha supportato nell'organizzazione dell'evento e le ditte Galbusera e Trussoni che ci hanno fornito il necessario per il buffet finale".

Cristina Speziale/FIDAL Sondrio

Foto di Roberto Cornaggia

Marco Lazzati Nuovo Presidente FIDAL Varese

Marco Lazzati Nuovo Presidente FIDAL Varese

La settima provincia ad andare alle urne è il Comitato Provinciale FIDAL Varese, la cui assemblea elettiva è stata celebrata oggi sabato 14 dicembre nella Sala della Parrocchia di San Massimiliano Kolbe a Varese.  Di fronte, tra gli altri, al vicepresidente FIDAL Lombardia Bruno Frigeri e ai consiglieri regionali Giampaolo Riva, Marco Balestrini Ilaria Carrier Ragazzi, le società hanno eletto presidente Marco Giorgio Lazzati, oggi presidente di società (da oltre un quarto di secolo è la massima carica dell’Atletica Libertas Uboldo) ma anche ex velocista e papà di una sprinter (Arianna, per anni in forza all’OSA Saronno). Lazzati, che ha raccolto 442 voti, verrà affiancato da un Consiglio Provinciale FIDAL Varese composto da Carmine Pirrella (424 voti), da Emanuele Calveri (276 voti), dal presidente uscente Fabio Ferrazzi (271 voti), da Carla Bensi (195 voti) e da Roberto Strada (134 voti).

Torna il Concorso Letterario “Marabini”

Torna il Concorso Letterario “Marabini”

Torna il Concorso Letterario nazionale Nerio Marabini “Racconta lo Sport”, indetto dall’omonima Associazione culturale. La seconda edizione, sempre riservata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, avrà come tema “Una vittoria indimenticabile: quale trionfo sportivo vi ha emozionato di più e perché”. Il montepremi complessivo ammonta a 3000 (tremila) euro. Inoltre, gli autori dei migliori temi riceveranno premi in libri della collana STORIE DI SPORT di Bolis Edizioni. Il primo premio destinato al miglior tema delle due distinte categorie (under 15 e under 19) è intitolato a Nerio Marabini, uomo di cultura e indimenticato imprenditore e dirigente sportivo, al quale è intestata anche la Biblioteca dello Sport, con sede a Seriate, alle porte di Bergamo, dove si terrà la premiazione finale nella giornata di domenica 23 marzo. Sono poi previsti altri tre premi intitolati a Bice Marabini, Roberto Pelucchi e Marco Campana, mentre il premio Telmotor sarà assegnato, sempre per le due distinte categorie, ai migliori temi sullo sport paralimpico. Come per la prima edizione, i migliori 25 scritti delle due categorie saranno poi pubblicati da Bolis Edizioni su un libro in formato pocket, distribuito a fine concorso nelle principali librerie.

Il Concorso letterario Nerio Marabini è il fiore all’occhiello delle attività dell’Associazione, che nel 2024 ha organizzato 24 eventi, portando alla Biblioteca dello Sport grandi campioni del passato e del presente, a cominciare dagli olimpionici Alberto Cova, Valentina Vezzali, Paola Magoni, Chiara e Simone Consonni; dal campione paralimpico Oney Tapia; dai medagliati olimpici Pieralberto Carrara e Luca Sacchi; dai campioni del mondo Francesco Panetta, Mirco Gualdi, Roberta Bonanomi, Vera Carrara; dai grandi ciclisti Gianbattista Baronchelli, Flavio Giupponi, Claudio Corti, Giuseppe Guerini e Paolo Lanfranchi.

“Lo sport, che è fonte di grande interesse per tantissimi ragazzi – dice Paolo Marabini, ideatore del Concorso che ricorda la figura del padre ma anche mezzofondista in gioventù e prestigiosa firma de La Gazzetta dello Sport e della rivista FIDAL Lombardia Voglia di Atletica – può diventare per loro la chiave di accesso per entrare nel meraviglioso mondo della parola scritta, della parola letta, della cultura in senso generale. Il nostro sogno, parlo anche a nome della mia famiglia, è che possa diventare la culla di futuri fuoriclasse della scrittura. E se pure così non fosse, che abbia almeno saputo accendere un interesse nelle giovani generazioni, di cui raccoglieranno di sicuro buoni frutti nel corso degli anni”.

Il termine per la presentazione dei temi è fissato per le ore 24 del giorno 28 febbraio 2025. Per info: www.bibliotecasportiva.com.   IL REGOLAMENTO

(da comunicato Biblioteca dello Sport Marabini)