Si è spento nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio Giovanni Lazzari, stimato dirigente dell’atletica bergamasca: aveva 83 anni. Per il nostro sport in Valseriana è stato un punto di riferimento: nel 1975 istituì la Polisportiva Clusone diventando presidente sino al 1985; pochi anni dopo diede vita all’Atletica Comelit, società che ebbe tra le proprie file anche Francesco Panetta diventando tra i più forti sodalizi in Italia (e non solo) nella corsa campestre. Le realtà atletiche dirette da Lazzari furono fautrici a Clusone (Bergamo) del Cross dell’Altopiano, andato in scena tra il 1977 e il 1990 e teatro di Coppe Europa per club e di finali di Campionati di Società di cross: proprio nelle finali dei Societari di corsa campestre nella categoria Seniores/Promesse maschile la Comelit si impose nel 1989 e (in casa, al Cross dell'Altopiano) nel 1990. Nel 1998 Lazzari fondò invece il Pool Atletica Alta Valseriana assumendo incarichi in ambito CONI a livello provinciale e regionale: avrebbe condotto il Pool come presidente per oltre un quarto di secolo fino al giorno della scomparsa. Il presidente Luca Barzaghi, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda si stringono con affetto attorno alla famiglia Lazzari in questo momento di grande dolore.
Non solo Cross del Campaccio: lunedì 6 gennaio sarà anche FantaCampaccio: al via per il secondo anno consecutivo l’iniziativa del fantasy game dell’atletica. Il Campaccio è la prima tappa della stagione di questo format che rende i tifosi da casa dei veri protagonisti: basta una connessione internet e tutti potranno comporre la propria squadra su https://www.ilfantatletica.it/gioca/ ,oppure visitando la pagina Instagram/Facebook fanta.atletica.
Come funziona? Basta scegliere i propri atleti preferiti tra quelli proposti, nominare un capitano e indovinare il podio delle gare internazionali ed il tempo e la posizione del proprio capitano! Bonus e malus faranno guadagnare (o perdere) ulteriori punti, fino all’ultimo centimetro di gara, che vedrà stilata una doppia classifica “Fanta.atleti” e “Fanta.giocatori”. In premio per i primi tre classificati materiali e gadget sponsorizzati Campaccio: un’occasione da non lasciarsi sfuggire, giocando e divertendosi.
Alla Fanta Atletica la rivista FIDAL Lombardia Voglia di Atletica, nel proprio numero 21, ha dedicato un servizio: al link l’archivio della nostra testata.
La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha reso noti i criteri di assegnazione delle Querce per il biennio 2023-2024: al LINK è disponibile la scheda per la candidatura. Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 24:00 di venerdì 24 gennaio all’indirizzo e-mail
Segnaliamo come i modelli pervenuti in forma incompleta e inviati oltre i termini non potranno essere presi in considerazione dalla Commissione.
Correre in un mondo che cambia. È un argomento di stretta attualità quello del convegno tecnico che va in scena il 5 gennaio a San Giorgio su Legnano (Milano) alla vigilia del 68esimo Campaccio, il classico cross internazionale dell’Epifania. “Run like Hell: estremi climatici e prestazione di endurance” è il titolo del seminario in programma al PalaBertelli nel pomeriggio di domenica, con inizio alle ore 16, introdotto e moderato dal direttore tecnico azzurro Antonio La Torre. In apertura è previsto l’intervento di Paolo Emilio Adami, Head of Medical Operations di World Athletics, che tratterà “L’effetto dello stress termico sulla prestazione durante i Mondiali di atletica”. Poi toccherà al tema “Olimpiadi nel microonde - dati e sfide dello sport in un mondo che si scalda” con le relazioni di Marco Tengattini, valutatore FIDAL, e del coach Giuseppe Giambrone. Sarà invece Andrea Bosio, responsabile della ricerca e tecnico dello Sport Service Mapei, a parlare di “Condizioni ambientali e test di valutazione degli atleti di endurance” per chiudere quindi con “Dalle ondate di calore agli inquinanti atmosferici: perché gli atleti dovranno adattarsi a un nuovo clima” a cura di Sofia Farina, fisica dell’atmosfera e comunicatrice scientifica, e di Francesco Puppi, fisico della materia oltre che azzurro della corsa in montagna. La partecipazione è aperta a tutti: accesso libero per tecnici e appassionati. Con la frequenza, i tecnici FIDAL acquisiscono 0,5 crediti formativi. Iscrizioni via e-mail:
Il programma di domenica 5 gennaio non si esaurisce però con il convegno. Alle ore 10:00 si svolgerà “Corri coi campioni”, la Charity Run 5km, aperta a tutti, con la possibilità di correre fianco a fianco con alcuni protagonisti del Campaccio internazionale. Alle ore 10:45 circa avrà il via il quarto Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC, una camminata non competitiva aperta a tutti alla quale seguirà “Il Chilometro Inclusivo”, manifestazione su circuito di un chilometro dedicata ai ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali. Nel 2024, Il Chilometro inclusivo è stato inserito tra le gare di apertura dell'evento “After Campaccio” e ha visto circa dieci ragazzi con i rispettivi allenatori ed educatori mettersi in gioco sul percorso del Campaccio.
Sono Matteo Sioli ed Elisa Valensin gli ‘Oscar’ giovani di fine stagione dell’Atletica Italiana, scelti da un panel di esperti (Consiglio federale, Direzione tecnica e selezione di giornalisti) e dal voto sui social tra un’ampia rosa di candidati e candidate che hanno lasciato il segno nel 2024: l’altista dell’Euroatletica 2002 e la sprinter dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter si sono imposti nella categoria “Stella nascente”, riservata agli exploit nelle fasce d’età Under 20 e Under 18. Per quanto riguarda le altre categorie, la squadra dell’anno è la 4x100 uomini campione d’Europa con i bresciani Marcell Jacobs e (in batteria) Roberto Rigali e il brianzolo Filippo Tortu e pure quarta alle Olimpiadi (con l’impiego del casalasco Fausto Desalu in qualificazione): la Donna dell’Anno è la mezzofondista Nadia Battocletti, l’Uomo dell’Anno il lunghista Mattia Furlani, i master Emma Mazzenga e Carlo Sonego.
STELLA NASCENTE DONNA - Allo scoccare della mezzanotte, quando brinderà per il Capodanno, soffierà anche su diciotto candeline. E aprirà un nuovo capitolo della sua giovane carriera sportiva dopo un 2024 di meraviglie. Elisa Valensin è stata votata come stella nascente al femminile, al termine di una stagione da regina d’Europa U18 dei 200 metri e della staffetta a Banska Bystrica. Non solo. A stupire, per la milanese che ha indossato la maglia dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, ora tesserata con il Cus Pro Patria Milano, è la capacità di sgretolare primati non soltanto della sua categoria (under 18) ma anche della categoria superiore (under 20). Basti pensare al 23.09 dei 200 e al 52.23 dei 400 metri: prestazione, quest’ultima, che l’ha portata nella finale mondiale U20 del giro di pista a Lima, conclusa al sesto posto.
STELLA NASCENTE UOMO - Il regalo di Natale è il recentissimo 2,25 di Parma, migliore prestazione di sempre al coperto per un under 20 italiano. Il ‘domani’ del salto in alto ha il volto gentile di Matteo Sioli, che aveva guadagnato la nomination grazie alla medaglia d’argento conquistata ai Mondiali U20 di Lima al termine di una palpitante finale combattuta testa a testa con lo statunitense Scottie Vines. Il milanese dell’Euroatletica 2002 ha concluso la sua stagione con dieci centimetri di progresso rispetto a dodici mesi prima, piattaforma per spiccare il volo.
Il presidente Luca Barzaghi e tutto il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia desiderano porgere i più sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutte le società affiliate, a tutti gli atleti, a tutti gli allenatori, a tutti i giudici di gara e a tutti gli appassionati di atletica leggera della Lombardia.
Il 2024 è stato un anno ricco di soddisfazioni e di importanti traguardi raggiunti grazie alla passione, all'impegno e alla dedizione di ogni componente della nostra atletica: i risultati ottenuti a livello regionale, a livello nazionale e a livello internazionale sono la testimonianza della vitalità e della forza del nostro movimento sportivo.
Guardando al futuro, siamo pronti ad affrontare nuove sfide e a lavorare con ancora maggiore entusiasmo per promuovere e sviluppare l'atletica leggera in Lombardia: ringraziamo tutti coloro che, attraverso il loro contributo, rendono possibile tutto questo.
Auguriamo a tutti un Natale sereno e pieno di gioia e un Anno Nuovo ricco di successi e soddisfazioni!
In merito al punto 10.1.5 delle Disposizioni sul tesseramento 2025, relativamente al mancato pagamento dell'indennità di preparazione oppure del premio di formazione (articolo 10 delle Disposizioni medesime), in merito all'applicazione pratica della norma, proponiamo alcune importanti indicazioni circa gli adempimenti specifici da adottare nella contingenza del caso.
- Gli atleti, anche in ragione dell'entrata in vigore del D.Lgs. 36/2021, nell'anno di svincolo potranno tesserarsi con nuova società anche senza che sia intervenuto il previo pagamento dell'indennità di preparazione. La liberatoria pertanto non viene più richiesta al fine di autorizzane il trasferimento;
- È stato inserito un premio di formazione che consegue alla prima stipula di contratto di lavoro sportivo a beneficio delle società che hanno tesserato l'atleta nelle categorie cadetti e allievi; in questo caso le somme sono dovute dopo il deposito del contratto (che è obbligatorio); saranno gli uffici federali ad informare le società di cui sopra del deposito del primo contratto;
- La società "cedente" (nel caso dell'indennità di preparazione) che non riceve il pagamento dell'indennità di preparazione, dopo il 15° giorno dal tesseramento dell'atleta può inviare una formale messa in mora; La società che non riceve il premio di formazione dopo il 60° giorno dalla data della stipula del contratto dell’atleta può inviare una formale messa in mora (è stato pubblicato un facsimile sul sito federale, ma è sufficiente ci sia un chiaro sollecito di pagamento relativo all'indennità di preparazione e/o premio di formazione di uno specifico atleta); nella messa in mora dovrà essere indicato l'IBAN e concessi 10 giorni per il pagamento, inviando la comunicazione via pec, raccomandata a.r., ovvero qualsiasi mezzo che garantisca certezza di ricevimento (si consiglia la pec); la comunicazione dovrà necessariamente essere inviata per conoscenza anche alla FIDAL, possibilmente a mezzo PEC a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , ovvero via raccomandata a.r. presso la sede federale; - L'avviso, inviato con mezzo tracciabile, contiene la richiesta di versamento sull'IBAN del creditore da effettuarsi entro il termine di 10 giorni;
- Qualora non avvenga il saldo nei dieci giorni successivi al giorno in cui la società di nuovo tesseramento ha ricevuto la richiesta, la società è tenuta a segnalarlo alla FIDAL (sempre con le modalità di cui sopra); la FIDAL procederà indicando alla società morosa che laddove non paghi entro il termine specifico del primo consiglio federale utile (da intendersi come non già fissato con ordine del giorno stabilito) verrà sottoposta a provvedimento di morosità e a indagine disciplinare;
- Se ancora il debito non verrà assolto, sarà cura del Consiglio Federale stilare l'elenco delle società inadempienti per la dichiarazione di morosità e tutto ciò che ne consegue in termini regolamentari e statutari, nonché per segnalare l'illecito alla Procura Federale;
- In ogni caso, il tesseramento dell'atleta per la nuova società resterà valido;
- Per la società di nuovo tesseramento o di prima stipula del contratto di lavoro sportivo sarà possibile introdurre contenzioso in ordine a pretesi motivi di mancato pagamento; finché dura il contenzioso non sarà possibile procedere disciplinarmente e/o alla dichiarazione di morosità, ma deve rilevarsi come introdurre cause temerarie (ovverosia palesemente infondate e volte solo a prender tempo) costituisce attività scorretta e può determinare ulteriore provvedimento disciplinare (art. 23 Regolamento di Giustizia).
Foto di Davide Vaninetti
Sabato 21 dicembre è stato giorno di premiazioni e celebrazioni per il Comitato Provinciale FIDAL Varese. La festa dell’atletica varesina è andata in scena nella Sala “Guido Reni” del Comune di Albizzate (Varese), con la società La Fornace (oltre al Comitato Provinciale) quale padrona di casa: di fronte al vicepresidente FIDAL Lombardia Bruno Frigeri e al consigliere di presidenza FIDAL Lombardia Giampaolo Riva, il comitato dallo scorso 14 dicembre presieduto da Marco Lazzati ha premiato tra gli altri i campioni e le campionesse provinciali delle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e e alcuni circuiti come il Trofeo Panathlon Club Varese, il Trofeo Brogioli Sport e il Trofeo Banzato.
SOCIETÀ – Nell’ultimo fine settimana, tra i club che hanno celebrato il proprio 2025, c’è l’Atletica Valle Brembana: il sodalizio campione d’Italia nella combinata del cross, a Val Brembilla (Bergamo) e davanti tra gli altri al presidente FIDAL Lombardia Luca Barzaghi, ha rinnovato il consiglio direttivo nell’occasione, confermando come presidente Roberto Ferrari. La massima carica FIDAL Lombardia tra il 20 e il 21 dicembre ha partecipato anche alle feste sociali di due club varesini quali OSA Saronno Libertas e Atletica Cairatese.
Domenica 15 dicembre si era svolta invece la tradizionale festa sociale del GS CSI Morbegno (foto Gusmeroli qui sotto) Il sodalizio capeggiato da Giovanni Ruffoni, che il prossimo anno taglierà l’importante traguardo dei 70 anni di attività, si è radunato presso il Ristorante La Brace per festeggiare la fine di un’intensa annata agonistica e premiare gli atleti meritevoli, di fronte tra gli altri al consigliere FIDAL Lombardia Giampaolo Riva. Una società polisportiva che è molto conosciuta per i risultati e l’impegno organizzativo nell’atletica leggera (Cross della Bosca, Indoor morbegnese, Trofeo morbegnese, Trofeo 373, Trofeo Fattoria Didattica Sempreverde, Trofeo Vanoni), ma che si sta ritagliando un certo spazio anche nel tennis tavolo (con 3 squadre FITET e 2 campioni nazionali CSI) e nella mountain bike (secondo posto al circuito Master Cicli Pozzi e la MTB Colmen Cup). “L’attività agonistica 2024 è stata molto intensa come spesso ci capita – il bilancio del presidente Ruffoni - A testimoniarlo questi dati: abbiamo partecipato a 107 gare di atletica leggera, di cui 18 cross, 26 strada, 28 pista/indoor e 35 montagna/trail/vertical; nel ciclismo abbiamo preso parte a circa 20 gare e nel tennis tavolo a circa 30. Oltre alle consuete gare FIDALe CSI, abbiamo organizzato 2 giornate con le Scuole primarie di Morbegno, il campo estivo a Livigno, le Grestiadi con gli Oratori di Morbegno e Dazio, il Giocasport per la festa dei 60 anni del Comitato CSI di Sondrio. Quest’anno a livello di società abbiamo avuto tante soddisfazioni, prima fra tutte la conquista del titolo nazionale CSI di corsa campestre. Da segnalare anche la promozione della squadra giovanile di tennis tavolo dalla D3 alla D2 e la vittoria insperata al Minivanoni. A livello individuale da segnalare che i risultati più importanti nell’atletica sono stati ottenuti dai “meno giovani” Cinzia Zugnoni, Aurelio Mazzoni, Salvatore Tarabini e Duilio Volpini”. “Nel giovanile stiamo crescendo con il ritorno ai piani alti a livello di società nelle gare nazionali di corsa in montagna dove i cadetti hanno conquistato il Trofeo a squadre nella staffetta – aggiunge Ruffoni - Individualmente sono andati su podi importanti Leonardo Tarca, Giulio Zecca e Simone Lepera. Nel tennis tavolo in evidenza i fratelli Riccardo e Raffaele Riva che hanno conquistato il titolo nazionale CSI a coppie”. “A livello di tesserati siamo sempre in crescendo: in totale siamo 265 tesserati, nel tennis tavolo siamo a quota 30 tesserati e nel ciclismo siamo arrivati a 20. Grandi numeri che mi rendono orgoglioso di essere presidente di questo sodalizio”. “Ringrazio gli sponsor istituzionali Macelleria Rovagnati, Latteria Sociale Valtellina, Quadrio Costruzioni e Banca Popolare di Sondrio, gli enti pubblici che ci sostengono da anni come Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, BIM dell’Adda, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comune di Morbegno e le Associazioni del dono AVIS Morbegno, AIDO Morbegno e ADMO di Sondrio, senza di loro non riusciremmo a fare tutta l’attività programmata. Ovviamente un grandissimo ringraziamento agli atleti, agli allenatori, ai dirigenti, ai volontari e ai genitori, più che una squadra siamo una grande famiglia ed è questo il nostro punto di forza”. Oltre alle gare del fitto calendario 2025, il GS CSI Morbegno è atteso anche al rinnovo del consiglio direttivo. L’assemblea dei soci e le votazioni sono in programma martedì 21 gennaio 2025. (ha collaborato Cristina Speziale)
Chi è l’uomo dell’anno? Chi è la donna del 2024? Qual è la squadra più rappresentativa, quali i giovani migliori, quali i master da premiare? Tocca anche a voi deciderlo. Al termine della stagione, torna il concorso “Atleta dell’anno” con cui FIDAL nazionale incorona gli atleti-simbolo, le cui imprese resteranno impresse nella storia azzurra.
Da mercoledì 18 dicembre, fino a venerdì 27 dicembre (ore 12) sarà possibile esprimere le proprie preferenze sulle pagine Instagram e Facebook dell’Atletica Italiana (INSTAGRAM - FACEBOOK), cliccando ‘mi piace’ sulla foto dei candidati preferiti in ognuna delle sette categorie: Uomo dell’anno, Donna dell’anno, Squadra dell’anno, Stella nascente uomo, Stella nascente donna, Master dell’anno uomo, Master dell’anno donna. Il voto sui social peserà per 1/3 sul verdetto finale: i restanti 2/3 saranno espressione del voto di un panel di esperti formato dai componenti del Consiglio federale, dalla Direzione tecnica e da una selezione dei principali giornalisti italiani dell’atletica leggera.
La rosa delle candidature è stata definita sulla base dei criteri chiaramente evidenziati: nel caso di Uomo e Donna dell’anno, per esempio, tutti i vincitori e le vincitrici di medaglie individuali alle Olimpiadi, ai Mondiali indoor o agli Europei, oltre ai finalisti dei Giochi, intesi come piazzamenti tra i primi otto. Di seguito il quadro completo con tutte le nomination, categoria per categoria.
TUTTI I LOMBARDI IN NOMINATION
Uomo dell’Anno: Chituru Ali (Fiamme Gialle), Pietro Arese (Fiamme Gialle), Marcell Jacobs (Fiamme Oro), Filippo Tortu (Fiamme Gialle).
Donna dell’Anno: Valentina Trapletti (CS Esercito).
Stella nascente Uomo: Francesco Crotti (CUS Pro Patria Milano), Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946), Matteo Sioli (Euroatletica 2002), Nicolò Vidal (PBM Bovisio Masciago).
Stella nascente Donna: Erika Saraceni (Bracco Atletica), Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter).
Squadre dell’Anno: 4x100 Assoluta uomini (Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Roberto Rigali, Fausto Desalu), 4x400 Assoluta uomini (Luca Sito, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti), 4x400 Assoluta mista (Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti, Alice Mangione, Giancarla Trevisan), Cross donne (Ludovica Cavalli, Nicole Reina, Valentina Gemetto), Cross staffetta mista (Sebastiano Parolini, Marta Zenoni, Pietro Arese), Marcia staffetta mista (Valentina Trapletti), Marcia uomini (Riccardo Orsoni), Montagna uomini (Cesare Maestri, Isacco Costa), Staffetta svedese U18 donne (Elisa Valensin)
UOMO DELL’ANNO
Criteri: vincitori medaglie individuali Olimpiadi, Mondiali indoor, Europei, finalisti olimpici (primi 8)
Chituru Ali
100 metri
Argento Europei Roma
Pietro Arese
1500 metri
Bronzo Europei Roma
Finalista Olimpiadi Parigi (ottavo)
+ Record italiano
Yeman Crippa
Mezza maratona
Oro Europei Roma
Argento Europei cross Antalya
Andy Diaz
Salto triplo
Bronzo Olimpiadi Parigi
Leonardo Fabbri
Getto del peso
Oro Europei Roma
Bronzo Mondiali indoor Glasgow
Finalista Olimpiadi Parigi (quinto)
+ Vincitore Diamond League
+ Record italiano
Francesco Fortunato
Marcia 20 km
Bronzo Europei Roma
Mattia Furlani
Salto in lungo
Bronzo Olimpiadi Parigi
Argento Mondiali indoor Glasgow
Argento Europei Roma
+ Record mondiale U20
Marcell Jacobs
100 metri
Oro Europei Roma
Finalista Olimpiadi Parigi (quinto)
Pietro Riva
Mezza maratona
Argento Europei Roma
Alessandro Sibilio
400 ostacoli
Argento Europei Roma
+ Record italiano
Lorenzo Simonelli
110 ostacoli-60 ostacoli
Oro Europei Roma
Argento Mondiali indoor Glasgow
+ Record italiani
Stefano Sottile
Salto in alto
Finalista Olimpiadi Parigi (quarto)
Massimo Stano
Marcia 20 km
Finalista olimpico (quarto)
Gianmarco Tamberi
Salto in alto
Oro Europei Roma
+ Vincitore Diamond League
+ World Leader 2024
Catalin Tecuceanu
800 metri
Bronzo Europei Roma
Filippo Tortu
200 metri
Argento Europei Roma
DONNA DELL’ANNO
Criteri: vincitrici medaglie individuali Olimpiadi, Mondiali indoor, Europei, finaliste olimpiche (prime 8)
Nadia Battocletti
5000-10.000 metri
Argento Olimpiadi Parigi 10.000
Oro Europei Roma 5000
Oro Europei Roma 10.000
Oro Europei cross Antalya
Finalista Olimpiadi Parigi 5000 (quarta)
+ Record italiani
Dariya Derkach
Salto triplo
Finalista Olimpiadi Parigi (ottava)
Zaynab Dosso
100 metri-60 metri
Bronzo Mondiali indoor Glasgow
Bronzo Europei Roma
+ Record italiani
Sara Fantini
Lancio del martello
Oro Europei Roma
Larissa Iapichino
Salto in lungo
Argento Europei Roma
Finalista Olimpiadi Parigi (quarta)
+ Vincitrice Diamond League
Elisa Molinarolo
Salto con l’asta
Finalista Olimpiadi Parigi (sesta)
Daisy Osakue
Lancio del disco
Finalista Olimpiadi Parigi (ottava)
Antonella Palmisano
Marcia 20 km
Oro Europei Roma
Valentina Trapletti
Marcia 20 km
Argento Europei Roma
SQUADRA DELL’ANNO
Criteri: vincitori medaglie a squadre Europei, Europei cross, Mondiali marcia, Montagna, ori giovanili
4x100 uomini
Oro Europei Roma - Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu (in batteria Roberto Rigali, Lorenzo Simonelli)
Finalisti Olimpiadi Parigi (quarti) - Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu (in batteria Fausto Desalu)
4x400 uomini
Argento Europei Roma - Luca Sito, Vladimir Aceti, Riccardo Meli, Edoardo Scotti (in batteria Brayan Lopez)
Finalisti Olimpiadi Parigi (settimi) - Luca Sito, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti, Alessandro Sibilio
4x400 mista
Argento Europei Roma - Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti, Alice Mangione
Finalisti Olimpiadi Parigi (sesti) - Luca Sito, Giancarla Trevisan, Edoardo Scotti, Alice Mangione
Cross donne
Oro Europei cross Antalya - Nadia Battocletti, Elisa Palmero, Ludovica Cavalli, Nicole Reina, Valentina Gemetto, Federica Del Buono
Cross staffetta
Oro Europei cross Antalya - Sebastiano Parolini, Marta Zenoni, Sintayehu Vissa, Pietro Arese
Marcia staffetta
Oro Mondiali a squadre Antalya - Francesco Fortunato, Valentina Trapletti
Marcia uomini
Bronzo Mondiali a squadre Antalya - Riccardo Orsoni, Gianluca Picchiottino, Michele Antonelli, Andrea Agrusti, Emiliano Brigante
Mezza maratona uomini
Oro Europei Roma - Yeman Crippa, Pietro Riva, Pasquale Selvarolo, Eyob Faniel, Yohanes Chiappinelli, Daniele Meucci
Montagna
Bronzo Europei Annecy - Cesare Maestri, Isacco Costa, Daniel Pattis, Alberto Vender
Staffetta U18 donne
Oro Europei U18 Banska Bystrica - Viola Canovi, Margherita Castellani, Laura Frattaroli, Elisa Valensin (in batteria Vittoria Masiero, Benedetta Dambruoso, Zoe Fiorentini)
STELLA NASCENTE - UOMO
Criteri: vincitori medaglie individuali Mondiali U20, Europei U18
Tommaso Ardizzone
400 ostacoli
Bronzo Europei U18 Banska Bystrica
Vittore Borromini
3000 metri
Argento Europei U18 Banska Bystrica
Alessio Coppola
Marcia 5000
Oro Europei U18 Banska Bystrica
Francesco Crotti
Salto triplo
Argento Europei U18 Banska Bystrica
Giuseppe Disabato
Marcia 10.000
Bronzo Mondiali U20 Lima
Kyan Escalona
110 ostacoli
Oro Europei U18 Banska Bystrica
Daniele Inzoli
Salto in lungo
Bronzo Europei U18 Banska Bystrica
Diego Nappi
200 metri
Oro Europei U18 Banska Bystrica
Matteo Sioli
Salto in alto
Argento Mondiali U20 Lima
Nicolò Vidal
Marcia 5000
Bronzo Europei U18 Banska Bystrica
Pietro Villa
Lancio del giavellotto
Oro Europei U18 Banska Bystrica
STELLA NASCENTE - DONNA
Criteri: vincitrici medaglie individuali Mondiali U20, Europei U18
Margherita Castellani
200 metri
Argento Europei U18 Banska Bystrica
Serena Di Fabio
Marcia 5000
Oro Europei U18 Banska Bystrica
Erika Saraceni
Salto triplo
Bronzo Mondiali U20 Lima
Elisa Valensin
200 metri
Oro Europei U18 Banska Bystrica
Elisa Valenti
Salto triplo
Bronzo Europei U18 Banska Bystrica
MASTER DELL’ANNO - UOMO
Criteri: selezione di atleti tra i più vincenti dell’anno a livello internazionale
Edoardo Alfieri
Oro Mondiali Goteborg marcia 20 km, squadra 10 km, squadra 20 km M65; oro Europei indoor Torun marcia 3000, 5 km, squadra 5 km M65
Gianni Becatti
Oro Mondiali Goteborg lungo M60; record mondiale lungo M60
Livio Bugiardini
Oro Mondiali Goteborg 200, 400 M75; record europeo indoor 60 W75; MPI indoor 200, 400 SM75
Carlo Sonego
Oro Mondiali Goteborg giavellotto M50
Angelo Squadrone
Oro Mondiali Goteborg 10 km M95
MASTER DELL’ANNO - DONNA
Criteri: selezione di atlete tra le più vincenti dell’anno a livello internazionale
Serena Caravelli
Oro Europei indoor Torun 60 ostacoli W40; MPI 80 ostacoli SF45; MPI indoor 60 ostacoli, 200 SF45
Emma Mazzenga
Oro Mondiali Goteborg 200 W90; oro Europei indoor Torun 60, 200, 400 W90; record mondiale 200 W90; record mondiali indoor 60, 20, 400 W90
Valeria Pedetti
Oro Mondiali Goteborg marcia 10 km, squadra 10 km W50; oro Europei indoor Torun marcia 3000 W50; MPI marcia 10 km SF50; MPI indoor marcia 3000 SF50
Carla Primo
Oro Mondiali Goteborg 5000, 10 km, cross W50; oro Europei indoor Torun cross W50; MPI 10.000 SF50
Ingeborg Zorzi
Oro Europei indoor Torun alto, pentathlon W75; MPI indoor 60 ostacoli SF75
Il Comitato Provinciale FIDAL Sondrio ha celebrato i suoi atleti e le sue società sabato 14 dicembre presso la Sala Ipogea di Morbegno con la 16esima Festa dell'atletica provinciale. Organizzata l'ultima volta nel 2019, finalmente è tornata in calendario la vetrina di tutto il movimento dell'atletica valtellinese e valchiavennasca. Presenti Annalisa Perlini in rappresentanza del Comune di Morbegno e il consigliere Filippo Fazzini di FIDAL Lombardia.
Premiati 162 atleti che hanno conquistato i 266 titoli in palio (dalla categoria Ragazzi ai Master) e i 170 giovani atleti (dagli esordienti 5 ai cadetti) che hanno preso parte alle prove previste dal Trofeo giovanile, circuito appositamente proposto da FIDAL Sondrio per incentivare i più giovani a scoprire le varie specialità dell'atletica (corsa campestre, corsa in montagna, corsa su strada, pista). Spazio poi alle società che hanno vinto i campionati provinciali di società: GP Talamona, GP Valchiavenna, GS CSI Morbegno, GS Valgerola, Polisportiva Albosaggia.
Grazie finale con la premiazione degli atleti meritevoli, coloro che nel corso della stagione 2024 hanno conquistato la maglia azzurra, medaglie a Campionati Italiani, Europei o Mondiali o il minimo per la partecipazione ai Campionati Italiani, riassunti nella tabella sottostante.
Doveroso poi il ringraziamento al Comitato uscente (Giovanni Del Crappo, Raffaella Riva, Alessandro Piani, Giorgio Gianatti, Francesco Lietti, Paolo Crimella) e ai Giudici di gara. "Come presidente del Comitato provinciale sono veramente soddisfatto per la Festa dell'Atletica 2024 - le parole di Roberto Rovedatti - penso che dopo alcuni anni in cui non era stata fatta, c'era proprio la voglia di tutti di ritrovarsi per premiare i nostri atleti. Ringrazio tutte le società per la grande partecipazione e spero vivamente che abbiano gradito il format di questa premiazione. Una festa che ci fa capire che anche in Valtellina è in Valchiavenna ci sono atleti di alto livello e spero che questi siano da stimolo a tutti i giovani che oggi hanno partecipato alle premiazioni. Ringrazio vivamente tutto il Comitato per il lavoro svolto, il GS CSI Morbegno che mi ha supportato nell'organizzazione dell'evento e le ditte Galbusera e Trussoni che ci hanno fornito il necessario per il buffet finale".
Cristina Speziale/FIDAL Sondrio
Foto di Roberto Cornaggia
La settima provincia ad andare alle urne è il Comitato Provinciale FIDAL Varese, la cui assemblea elettiva è stata celebrata oggi sabato 14 dicembre nella Sala della Parrocchia di San Massimiliano Kolbe a Varese. Di fronte, tra gli altri, al vicepresidente FIDAL Lombardia Bruno Frigeri e ai consiglieri regionali Giampaolo Riva, Marco Balestrini e Ilaria Carrier Ragazzi, le società hanno eletto presidente Marco Giorgio Lazzati, oggi presidente di società (da oltre un quarto di secolo è la massima carica dell’Atletica Libertas Uboldo) ma anche ex velocista e papà di una sprinter (Arianna, per anni in forza all’OSA Saronno). Lazzati, che ha raccolto 442 voti, verrà affiancato da un Consiglio Provinciale FIDAL Varese composto da Carmine Pirrella (424 voti), da Emanuele Calveri (276 voti), dal presidente uscente Fabio Ferrazzi (271 voti), da Carla Bensi (195 voti) e da Roberto Strada (134 voti).
Torna il Concorso Letterario nazionale Nerio Marabini “Racconta lo Sport”, indetto dall’omonima Associazione culturale. La seconda edizione, sempre riservata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, avrà come tema “Una vittoria indimenticabile: quale trionfo sportivo vi ha emozionato di più e perché”. Il montepremi complessivo ammonta a 3000 (tremila) euro. Inoltre, gli autori dei migliori temi riceveranno premi in libri della collana STORIE DI SPORT di Bolis Edizioni. Il primo premio destinato al miglior tema delle due distinte categorie (under 15 e under 19) è intitolato a Nerio Marabini, uomo di cultura e indimenticato imprenditore e dirigente sportivo, al quale è intestata anche la Biblioteca dello Sport, con sede a Seriate, alle porte di Bergamo, dove si terrà la premiazione finale nella giornata di domenica 23 marzo. Sono poi previsti altri tre premi intitolati a Bice Marabini, Roberto Pelucchi e Marco Campana, mentre il premio Telmotor sarà assegnato, sempre per le due distinte categorie, ai migliori temi sullo sport paralimpico. Come per la prima edizione, i migliori 25 scritti delle due categorie saranno poi pubblicati da Bolis Edizioni su un libro in formato pocket, distribuito a fine concorso nelle principali librerie.
Il Concorso letterario Nerio Marabini è il fiore all’occhiello delle attività dell’Associazione, che nel 2024 ha organizzato 24 eventi, portando alla Biblioteca dello Sport grandi campioni del passato e del presente, a cominciare dagli olimpionici Alberto Cova, Valentina Vezzali, Paola Magoni, Chiara e Simone Consonni; dal campione paralimpico Oney Tapia; dai medagliati olimpici Pieralberto Carrara e Luca Sacchi; dai campioni del mondo Francesco Panetta, Mirco Gualdi, Roberta Bonanomi, Vera Carrara; dai grandi ciclisti Gianbattista Baronchelli, Flavio Giupponi, Claudio Corti, Giuseppe Guerini e Paolo Lanfranchi.
“Lo sport, che è fonte di grande interesse per tantissimi ragazzi – dice Paolo Marabini, ideatore del Concorso che ricorda la figura del padre ma anche mezzofondista in gioventù e prestigiosa firma de La Gazzetta dello Sport e della rivista FIDAL Lombardia Voglia di Atletica – può diventare per loro la chiave di accesso per entrare nel meraviglioso mondo della parola scritta, della parola letta, della cultura in senso generale. Il nostro sogno, parlo anche a nome della mia famiglia, è che possa diventare la culla di futuri fuoriclasse della scrittura. E se pure così non fosse, che abbia almeno saputo accendere un interesse nelle giovani generazioni, di cui raccoglieranno di sicuro buoni frutti nel corso degli anni”.
Il termine per la presentazione dei temi è fissato per le ore 24 del giorno 28 febbraio 2025. Per info: www.bibliotecasportiva.com. IL REGOLAMENTO
(da comunicato Biblioteca dello Sport Marabini)