È Nato Leone: Giorgi e Giupponi Genitori

È Nato Leone: Giorgi e Giupponi Genitori

Si allarga la famiglia della marcia lombarda: è nato stamattina a Milano il piccolo Leone, per la gioia della neomamma Eleonora Anna Giorgi e del neopapà Matteo Giupponi, da anni coppia d’oro della marcia lombarda. Lei, milanese, 33 anni, nel 2019 a Doha (Qatar) conquistò il bronzo mondiale della 50 km e sulla 20 km è tuttora la primatista italiana; lui, bergamasco, 34 anni, lo scorso 16 agosto è approdato al sogno di una vita, il podio (terzo) della 35 km agli Europei di Monaco di fronte proprio alla compagna Eleonora in dolce attesa.

Il presidente Gianni Mauri, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda si congratulano con Eleonora e Matteo per la loro vittoria più bella, con il più caloroso augurio di buona vita al nuovo arrivato.

 

 

Premio Speroni 2022 a Marta Amani

Premio Speroni 2022 a Marta Amani

È Marta Amouhin Amani la vincitrice del Premio Carlo Speroni 2022, giunto quest’anno alla 50esima edizione. Il riconoscimento è stato ufficialmente consegnato alla saltatrice e velocista del CUS Pro Patria Milano ieri mercoledì 23 novembre dal Panathlon Club Malpensa in una serata organizzata al ristorante Idea Verde di Olgiate Olona (Varese).

Amani, 18 anni compiuti lo scorso 10 ottobre e il bronzo mondiale Under 20 conquistato quest’anno a Cali (Colombia) nel lungo, è originaria di Villa Cortese (Milano) e frequenta il liceo scientifico Tosi, eccellenza scolastica di quella Busto Arsizio (Varese) di cui era originario Carlo Speroni, forse al più grande atleta bustocco della storia: nato nel 1895 e scomparso nel 1969, fu 12 volte campione italiano Assoluto tra mezzofondo, fondo e cross e partecipò a tre edizioni dei Giochi (1912, 1920, 1924) conquistando nell’Olimpiade postbellica di Anversa 1920 il settimo posto nei 5000 metri. Nessun italiano ha mai corso una maratona olimpica più giovane di Speroni, che a Stoccolma 1912 aveva solo 17 anni: il suo legame con l’atletica e con Busto Arsizio (Varese) lo avrebbe poi visto protagonista come custode del campo di atletica.

Marta Amani alla serata del Panathlon Club Malpensa presieduto da Giovanni Castiglioni era presente con l’allenatrice Fiorella Colombo: tra gli ospiti della serata il presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Gianni Mauri, amico del sodalizio organizzatore e voce in capitolo imprescindibile per l’assegnazione del premio. «È un premio importante per me e per l'atletica tutta, che ora è vista con occhi diversi: questo sport ci insegna l'umiltà, il sacrificio, la resistenza» il pensiero di Marta ricevuto un premio istituito proprio dalla famiglia Speroni, ieri rappresentata dal nipote e omonimo dell’azzurro Carlo Speroni.

Con l’edizione 2020 annullata causa pandemia, gli ultimi sette riconoscimenti dedicati a Speroni sono andati al quattrocentista Marco Lo Verme (2014), all’eptatleta e ostacolista Rebecca Gennari (2015), alla lunghista Chiara Proverbio (2016), al mezzofondista Luca Alfieri (2017), all’ostacolista Franck Brice Koua (2018), alla velocista Ludovica Galuppi (2019) e, nel 2021,a un altro sprinter come Filippo Cappelletti. Amani, Cappelletti e Alfieri sono peraltro tra i vincitori di una borsa di studio FIDAL Lombardia all’interno del Progetto Talento 2022: Luca Alfieri era presente anche ieri in platea, assieme tra gli altri a Stefano Longo, ideatore e organizzatore delle Survivor Series Cross in programma a Busto Arsizio domenica prossima 27 novembre.

Cesare Rizzi

Uffici del Comitato: le Chiusure di Dicembre

Uffici del Comitato: le Chiusure di Dicembre

Gli uffici del Comitato Regionale FIDAL Lombardia saranno chiusi, secondo disposizioni di Sport e Salute, da mercoledì 7 a venerdì 9 dicembre compresi (riapertura lunedì 12 dicembre) e da martedì 27 a venerdì 30 dicembre compresi (riapertura lunedì 2 gennaio 2023).

Raccomandiamo tutte le società di inviare affiliazioni, tesseramenti e trasferimenti entro il 10 dicembre 2022. Accrediti online:  ultimo giorno disponibile per effettuare i bonifici martedì 20 dicembre 2022 (gli accrediti saranno poi inseriti a partire dal 9 gennaio 2023).

Aperti i Tesseramenti per il 2023

Aperti i Tesseramenti per il 2023

La Federazione Italiana di Atletica Leggera informa che da oggi è aperto l’accesso alle attività di affiliazione e tesseramento relative alla stagione agonistica 2023. I relativi Servizi Online sono ora pienamente operativi.

Si informa inoltre che sul sito federale, in questo link, sono stati pubblicati i seguenti documenti:
- Disposizioni su Affiliazioni, Tesseramenti e Trasferimenti 2023
- Quote Associative, Diritti di Segreteria e Tasse Federali 2023
- Modulistica

 

FOTO di Davide Vaninetti

OSA Saronno Libertas in Festa in Teatro

OSA Saronno Libertas in Festa in Teatro

Tempo di celebrazioni per l’OSA Saronno Libertas, che ha festeggiato la stagione 2022 sabato 19 novembre con una premiazione andata in scena al teatro Giuditta Pasta a Saronno (Varese): ospite speciale la sprinter azzurra primatista italiana e finalista mondiale della 4x100 Vittoria Fontana, mentre sul palcoscenico si sono succeduti gli atleti delle categorie Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master e i tecnici del club (tra loro il velocista Edoardo Luraschi e il tricolore Under 23 del decathlon Alessandro Arrius).

Per il Comitato Regionale FIDAL Lombardia è intervenuto il vicepresidente Luca Barzaghi, che ha sottolineato parlando dell’OSA Saronno «l’importanza di avere un vivaio di qualità e di lavorare bene sul territorio» aggiungendo come sia «fondamentale avere due impianti strategici, la pista all’aperto e il PalaDozio indoor,  appena rinnovati e sempre messi a disposizione dell’attività lombarda con ottimi risultati organizzativi».

FOTO di Antonio Leo

Premiazioni Ragazzi

Giuliana Villa Giudice Regionale dell'Anno

Giuliana Villa Giudice Regionale dell'Anno

L’ambito è sempre la nostra atletica leggera, ma i premi valgono non meno degli Oscar. Anche per questa stagione, il Gruppo Giudici Gare ha assegnato i “Premi Speciali GGG 2022”, quinta edizione del sondaggio effettuato tra tutti i Giudici di Gara d’Italia che ha coinvolto ben 1132 arbitri.

L’atletica milanese applaude e accoglie con soddisfazione la vittoria di Giuliana Villa del Premio “Attività Regionale 2022”, che riconosce l’impegno profuso a livello locale. La vittoria di Giuliana, la più votata, è venuta dal riconoscimento e dall'apprezzamento di alcune sue doti peculiari: "disponibilità e competenza nei vari ruoli, sempre più responsabilità, in campo sempre sorridente e propositiva, trova subito la soluzione più corretta". Per lei vittoria con 206 voti sui 631 espressi.

Giuliana Villa, brianzola di Vedano al Lambro, 62 anni, è Giudice Regionale (anche di marcia) attiva sui campi dal 2001. La sua vita è sempre stata legata all'atletica e alla società US Atletica Vedano al Lambro. Atleta dall'età di 12 anni (400 e 800) con la maglia dell'Unione Lombarda, è sposata con Roberto Mariani, velocista campione italiano Allievi e Junior negli anni ‘70. Anche il figlio Giorgio è stato atleta e ora allenatore.

Dopo l'esperienza agonistica, ha ricoperto vari ruoli all'interno della società vedanese. Per il suo grande impegno nell'atletica, due anni fa Giuliana ha ricevuto il premio "Donne in rosa" dal Comune di Vedano.

Il premio assegnatole dal Gruppo Giudici Gara è il meritato riconoscimento non solo per il suo infaticabile e onnipresente lavoro sui campi, ma soprattutto per la qualità del suo operato: fermo nel rispetto dei regolamenti ma sempre dalla parte degli atleti, sorridente come solo chi ama a fondo lo sport sa essere.

Gli altri premi assegnati:

  • Premio “Gianni Orsini”: Anna Togni
  • Premio “Miglior Giudice Emergente 2022”: Silvia Colelli
  • Premio “Miglior Performance 2022”: Alberta Zamboni
  • Premio “Fair Play 2021-Essere Giudice”: Nunzio Scolaro

Davide Viganò/FIDAL Milano

Lutto: è Mancato Francesco Pivotto, Fratello di Pietro

Lutto: è Mancato Francesco Pivotto, Fratello di Pietro
Ci ha lasciato ieri a causa di un malore all'età di soli 30 anni l'ex velocista dell'Atletica Rodengo Saiano, della Free Zone e della Brixia Atletica Francesco Pivotto, fratello maggiore del quattrocentista della nazionale italiana Pietro.
Il presidente del CP Rolando Perri e il presidente dell'Atl. Rodengo Saiano Mico Maurizio Affò -che ricorda con affetto i primi passi di Francesco nel mondo dell'atletica- commentano con dolore la grave perdita.

I funerali avranno luogo nella Chiesa Parrocchiale di Padergnone, domenica 20 novembre alle ore 15.00.
Tutta l'atletica lombarda e bresciana si stringe in un abbraccio alla famiglia Pivotto in questo duro momento, esprimendo le più sentite condoglianze.




Il Geas Festeggia Mezzo Secolo di Atletica

Il Geas Festeggia Mezzo Secolo di Atletica

 Tanti auguri al Geas Atletica di Sesto San Giovanni (Milano), la società che domenica 13 novembre ha festeggiato 50 anni di attività. Niente fuochi di artificio per un traguardo così importante, ma una bella e spensierata domenica di gare sociali con i tanti atleti che animano la storica pista del Centro sportivo "Pino Dordoni". Il piacere di ritrovarsi insieme per ammirare la strada fatta e guardare a quanta ancora ce n'è da fare.

Grande festa per il mentore e presidente Roberto Vanzillotta, festeggiato da atleti, allenatori e genitori, con la presenza del Direttore tecnico della nazionale Antonio La Torre (già allenatore Geas) e del Consigliere nazionale Fidal Gianfranco Lucchi (vice presidente vicario Geas), la presidente della Polisportiva Loredana Pastorino, con l'ex sindaco cittadino Monica Chittò. Gli auguri sono arrivati direttamente via telefono anche dal presidente nazionale Stefano Mei.

Tra i campioni nazionali e azzurri che hanno vestito la maglia del Geas, ci sono Chiara Vitobello, Antonio Venezia, Danilo Barzio, Luca Zampieri, Alessandro Di Pasquali, Daniele Todisco, Alessandro Rigamonti e il quattrocentista Francesco Rossi.

Sulla pista di Sesto sono cresciuti campioni azzurri del calibro di Elena Sordelli (oggi allenatrice della società), Arianna Bettin, Alessandro Gandellini (oggi advisor nazionale della marcia) e l'oro olimpico della 20 km di marcia Ivano Brugnetti, ma si sono allenati anche il bronzo olimpico della 4x400 Stefano Malinverni, l'oro di Tokyo Massimo Stano, i marciatori Raffaello Ducceschi, Massimo Stano, Federico Tontodonati, Riccardo Orsoni e Francesco Galdenzi, le saltatrici Alessandra Fossati e Alessia Trost e i velocisti Francesco Filisetti e Lorenzo Franculli.

Davide Viganò/FIDAL Milano

“La Corsa” di Manuela Levorato all’Arena

“La Corsa” di Manuela Levorato all’Arena

Sabato 19 novembre sarà tempo di un nuovo appuntamento di sport e letteratura organizzato da FIDAL Milano. La protagonista dell'incontro con l'autore sarà Manuela Levorato, la primatista italiana dei 100 metri (11.14, Losanna 2001). Alle ore 11, nella sala conferenze di FIDAL Milano (Arena Civica, ingresso viale Repubblica Cisalpina 1), la campionessa veneziana presenterà la sua biografia "La corsa, le mie ali". Con lei ci sarà anche la psicologa Silvia Miazzo, coautrice del libro (insieme al giornalista Lino Perini).

Manuela Levorato non sarà però sola. All'Arena sono attese anche tre grandi campionesse che hanno condiviso la vita atletica della primatista italiana: il bronzo olimpico del bob Jennifer Isacco, l'ex campionessa italiana dei 100 Elena Sordelli e l'ex azzurra Manuela Grillo. Quattro grandi campionesse per una mattinata all'insegna della velocità.

CHI È Manuela Levorato, veneziana di Dolo, a 45 anni può ancora fregiarsi del titolo di donna più veloce d’Italia. Da 21 anni detiene il record nazionale dei 100 metri con 11.14, realizzato a Losanna il 4 luglio 2001. In carriera ha realizzato 13 primati nazionali, conquistato 17 titoli italiani e vestito per 33 volte la maglia azzurra. Primati personali: 200 metri 22.60 - 400 metri 52.16 - 60 indoor 7.20 - 300 metri 36.30. Ai Campionati Europei di Monaco di Baviera 2002 ha conquistato la medaglia di bronzo nei 100 e nei 200 metri. Sulle stesse distanze, è stata Campionessa Europea under 23 nel 1999.

Mamma di tre figli (Giulia, Gabriele e Ginevra), oggi Manuela Levorato è vicepresidente del Comitato regionale veneto della Federazione di Atletica Leggera e presidente onorario dell’Atletica Riviera del Brenta, la sua prima società.   Il libro “La corsa, le mie ali”, scritto insieme alla psicologa Silvia Miazzo (nella foto sotto con l'ex azzurra) e al giornalista Lino Perini, ripercorre le tappe di una lunghissima carriera ricca di vittorie e record, iniziata a 16 anni e conclusa 22 anni dopo, quando era già diventata mamma.

(da comunicato stampa FIDAL Milano)

levorato silvia miazzo

Tesseramento: Posticipo Data di Apertura

Tesseramento: Posticipo Data di Apertura

La Federazione Italiana di Atletica Leggera rende noto che le attività di tesseramento e affiliazione, relative alla stagione sportiva 2023, causa predisposizione della nuova documentazione relativa agli aggiornamenti necessari in materia di privacy, subiranno uno slittamento di pochi giorni rispetto alla data del 15 novembre 2022.

Sarà data tempestiva comunicazione, tramite pubblicazione sul portale federale, dell’apertura del tesseramento 2023.

(da Fidal.it)