SOS Aste: l’Appello della Polisportiva Besanese

SOS Aste: l’Appello della Polisportiva Besanese

Purtroppo uno spiacevole episodio ha nei giorni scorsi danneggiato la Polisportiva Besanese: al centro sportivo di Besana Brianza (Monza Brianza) sono state rubate sei aste di marca Spirit UCS e misure da 3,50 a 4,25 metri in uso nelle categorie giovanili. La speranza è ovviamente poter recuperare quanto indebitamente sottratto: FIDAL Lombardia rende volentieri nota la segnalazione della società brianzola anche nell’auspicio che possa stimolare solidarietà e aiuto da parte di altri sodalizi che praticano questa complessa ma bellissima specialità. Ecco i contatti della Besanese: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefono 339/4968944 (Claudio Leorin, vicepresidente). 

Inserimento Gare nel Global Calender WA

Inserimento Gare nel Global Calender WA

Segnaliamo quanto comunicato a tutte le società da FIDAL nazionale. In base ai nuovi regolamenti internazionali emanati dalla World Athletics, per far sì che i risultati ottenuti nei propri meeting o gare regionali siano validi ai fini del ranking internazionale, le manifestazioni vanno inserite nel Global Calendar della WA seguendo la procedura indicata di seguito.

 Facendo riferimento alla circolare della FIDAL Nazionale 7998 dello scorso 23 dicembre di pari oggetto, ogni organizzatore dovrà registrarsi sul sito World Athletics al seguente link  https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fglobalcalendar.worldathletics.org%2F&e=e4edda4f&h=9090ba92&f=y&p=y. La suddetta registrazione si effettua tramite il pulsante “register now”, inserendo tutti i dati richiesti, relativi alla manifestazione.

Una volta completata la procedura l’organizzatore riceverà l’approvazione della Federazione e potrà proseguire con l’inserimento della propria manifestazione, compilando tutti i campi presenti nel form, tra cui il programma tecnico. La Federazione verificherà le capacità organizzative della società, la correttezza dei dati inseriti, la regolarità dell'omologazione dell'impianto che verrà utilizzato (omologazione che deve risultare in vigore) e provvederà all’approvazione finale.

Da parte della WA arriverà successivamente la richiesta di pagamento della tassa di euro 25,00, prevista per qualunque manifestazione che non sia un Campionato Nazionale o Regionale. Per questo motivo per i Campionati Regionali la procedura verrà effettuata dal Comitato stesso. Per quanto riguarda i Campionati Italiani, compresi quelli di categoria, e le manifestazioni per le quali sia stata effettuata richiesta di inserimento in Calendario Internazionale (EA o WA), queste saranno già presenti sul Global Calendar, pertanto non andrà effettuata alcuna operazione. Per gli eventi che si svolgono su pedane temporanee (ad es. salti in piazza) andrà selezionata la voce “special event”.

Al LINK la guida prodotta da World Athletics per l’utilizzo della piattaforma. Gli uffici rimangono a disposizione per ulteriori chiarimenti tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

CONI: Scatta il Progetto “Formazione Olimpica”

CONI: Scatta il Progetto “Formazione Olimpica”

Il CONI, all’interno delle sue attività istituzionali e in linea con la Carta Olimpica CIO, ha l’esigenza di mantenere aggiornata la competenza di tutti i ruoli, tecnici e manageriali, che operano nel settore sportivo nazionale. Per raggiungere questo obiettivo, con finalità olimpiche e di alto livello, è stato elaborato il progetto “Formazione Olimpica”.

 La prima fase prevede la selezione e valutazione dei nuovi formatori nazionali che potranno sottoporre la loro candidatura, seguendo le indicazioni dell’avviso, per uno dei due settori:
-       Sport Science
A titolo di esempio: fisiologia, metodologia, medicina, psicologia, nutrizione, preparazione, valutazione, biomeccanica etc...

-       Sport Management
A titolo di esempio: giurisprudenza, economia, marketing, fisco e tributi, manager etc...

La scadenza per le adesioni è fissata nelle ore 24:00 di venerdì 17 febbraio.

 IL BANDO

(fonte: CONI Lombardia)

FOTO Vaninetti

Cardiopatie Aritmogene: Convegno a Casalmaggiore

Cardiopatie Aritmogene: Convegno a Casalmaggiore

Segnaliamo un convegno su tematiche decisamente importanti previsto per sabato 25 febbraio (ore 9:00-13:00) a Casalmaggiore (Cremona) all’Auditorium Santa Croce: l’argomento è “Cardiopatie aritmogene: diagnosi precoce, gestione del rischio e implicazioni sportive”. Al LINK le info dettagliate e il programma completo.  

FOTO Maraviglia

Addio ad Alfredo Rizzo, Azzurro a Roma 1960

Addio ad Alfredo Rizzo, Azzurro a Roma 1960

Si è spento a 89 anni (ne avrebbe compiuti 90 il 1° luglio) Alfredo Rizzo, storico alfiere dell’Atletica Riccardi Milano e mezzofondista in grado di raggiungere per 27 volte la maglia della Nazionale Assoluta.

In azzurro la pietra miliare di Rizzo è la partecipazione sui 1500m ai Giochi Olimpici di Roma 1960, ma disputò anche due edizioni degli Europei (Stoccolma 1958 e Belgrado 1962 sempre sui 1500m) e una dei Giochi del Mediterraneo. Sei volte campione italiano Assoluto tra 1500m (1959, 1960 e 1961) e 3000m siepi (1958, 1963 e 1964), le sue due specialità d'elezione, vinse anche titoli nazionali di Seconda Serie (800m nel 1953) e Terza Serie (800 e 1500m sempre nel ’53).  Rizzo detenne anche i primati italiani di miglio, 2000m, 3000m piani e 3000m siepi, raggiungendo primati personali da 1:49.6 sugli 800m, 3:43.0 sui 1500m, 8:03.4 sui 3000m piani, 8:53.0 sui 3000m siepi, 14:16.6 sui 5000m.  Fu anche allenatore e consigliere della Riccardi.

Le esequie saranno celebrate domani mercoledì 8 febbraio presso la Parrocchia San Luca Evangelista in via Jommelli 4 a Milano alle ore 9:00. Il presidente Gianni Mauri, il Consiglio Regionale FIDAL Lombardia e tutta l’atletica lombarda si stringono con affetto attorno ai familiari di Rizzo in questo momento di grande dolore.