What Are You Looking For?

Popular Tags

Fidal LombardiaFidal Lombardia
  • Home
  • News
    • Organizzazione
    • Gare
    • Allenamento
    • Voglia di Atletica
    • Archivio
  • Blog
    • Alimentazione
    • Medicina
    • Psicologia
    • Tornare in forma
  • Eventi
    • Planning regionale
    • Calendario
  • Comitato
    • Organigramma
    • Avvisi
    • Comitati Provinciali
    • Servizi Utili
  • Settore tecnico
    • Organigramma
    • Raduni
    • Rappresentative Regionali
    • Centro Studi
  • Giudici
    • Convocazioni Nazionali
    • Convocazioni Regionali
    • Verbali
    • Modulistica
      • Modulistica Nazionale
      • Modulistica Regionale
    • Formazione
    • Regolamenti
      • Norme e Attività

Superstar Bresciane (e non solo) per la “Leonessa”

La conferenza stampa che si è tenuta oggi pomeriggio martedì 24 maggio presso l’impianto sportivo “Gabre Gabric” di Brescia SanPolino inaugura ufficialmente la seconda edizione del Meeting della Leonessa, evento sportivo che andrà in scena sabato 28 ...
Mag 24, 2022
Gare 20 Maggio 2022

Dalla Medaglia Tricolore all’Oro Studentesco

Dalla Medaglia Tricolore all’Oro Studentesco
A Brescia, al campo Gabre Gabric del quartiere SanPolino, mercoledì 18 maggio è andata in scena la fase regionale di atletica in pista anche per I Campionati Studenteschi della categoria scolastica Allievi/e (anni di nascita 2005, 2006 e 2007): tra i 12 neocampioni lombardi (qualificati per la finale nazionale del 30 maggio-1° giugno a Pescara) ci sono anche cinque ragazzi che si sono già presi la soddisfazione di conquistare una medaglia nei Campionati Italiani federali tra le categorie Allievi e Cadetti. Lo scorso 3 ottobre a Parma conquistò l’oro sui 300m ostacoli U16: a Brescia  Carolina Molteni (ISIS Carcano Como) va invece a segno sui 100m piani realizzando, pur controvento, i migliori crono sia in batteria (12.81/-2.0) sia in finale (12.70/-0.9). Sui 100m piani maschili svetta Daniel Ouha (ISIS Natta Bergamo) con un eccellente 11.22 controvento (-1.4): il bergamasco ha già al collo l’argento Allievi dei 60m indoor 2022 e il bronzo Cadetti degli 80m piani 2021 ai Campionati Italiani. Sfide palpitanti sui 100m ostacoli, distanza inconsueta al maschile, affrontata peraltro con la barriera da 84 centimetri: vince Daniele Lanzini (ITT Mattei Sondrio), argento tricolore Allievi indoor 2022, in 13.81 (-1.9) davanti all’argento tricolore Cadetti 2021 dei “tre acca” Lorenzo Testa (ISIS Carcano Como); in campo femminile in tre chiudono in 13/100 e vince Camille Wako (ITG Sant’Elia Cantù) in 15.55 (-1.5).
 
Sui 1000m Alice Minelli (Liceo Copernico Pavia) batte in 3:01.04 in una gara serratissima e molto tirata Rebecca Borgonovo (Liceo Casiraghi Cinisello Balsamo) a 3:03.38 e Margherita Anelli (LS Vittorio Veneto Milano) a 3:03.61: Minelli lo scorso anno a Parma fu seconda proprio sui 1000m ed è classe 2007 al pari di Borgonovo, in gara nella selezione lombarda Cadette a Trieste 2022 nel cross.  Pavese è pure Sofia Tralli (ITIS Cardano Pavia), due volte seconda ai tricolori U16 del disco e a Brescia prima nel peso con 11.44.
 
Super testa a testa nei 1000m maschili tra due “culle” del mezzofondo e della corsa in montagna lombardi: si impone Pietro Reboldi (IIS Meneghini Edolo) in 2:42.48 su Giovanni Cremaschini (IS Turoldo Zogno) in 2:43.52. Di qualità l’alto: in campo femminile Sofia Donati (IS Turoldo Zogno) a 1.66 e Sofia Paganoni (De Simoni Quadrio Sondrio) a 1.64; tra i ragazzi doppio 1.80 per Matteo Costa (ISIS Da Vinci Pascoli Gallarate) e Achille Lonati (LS Copernico Pavia). Buon 5.34 per Margherita Iozzi (Liceo Marconi Milano) nel lungo. Di grande valore, nella 4x100, pure il 44.88 per l’IIS Dalla Chiesa di Sesto Calende (Varese) tra gli Allievi.
 
La rassegna, organizzata dall’Ufficio scolastico regionale (guidato dalla professoressa Giuliana Cassani) e dall’Ufficio scolastico territoriale di Brescia (coordinato da Monica Buizza) con il grande supporto di FIDAL Lombardia e FIDAL Brescia (con i presidenti Gianni Mauri e Rolando Perri in prima linea), assegna anche gli “scudetti” a squadre e i pass per la finale nazionale per le scuole: a Pescara vanno l’Istituto Imiberg Bergamo femminile (21,5 punti) e l’IIS Dalla Chiesa Sesto Calende maschile (24 punti), campioni regionali per istituti in entrambi i casi davanti al Liceo Scientifico Vittorio Veneto di Milano, guidato (per l’ultima volta prima della pensione) dal professor Americo Gigante; terze posizioni per il Liceo Curie di Meda (Monza Brianza) tra le Allieve e l’IS Turoldo di Zogno (Bergamo) tra gli Allievi.
 
TUTTI I PODI – Allievi. 100m piani (-1.4): 1. Daniel Ouha (ISIS Natta Bergamo) 11.22, 2. Salvatore Verzì (IIS Dalla Chiesa Sesto Calende) 11.65, 3. Mattia Lombardi (Liceo Leonardo Brescia) 11.,84 (batt.: 11.77/-0.6).  100m ostacoli (-1.9): 1. Daniele Lanzini (ITT Mattei Sondrio) 13.81, 2. Lorenzo Testa (ISIS Carcano Como) 14.27, 3. Jacopo Boella (LS Vittorio Veneto Milano) 14.37 (batt.: 14.15/-1.0).  1000m: 1. Pietro Reboldi (IIS Meneghini Edolo) 2:42.48, 2. Giovanni Cremaschini (IS Turoldo Zogno) 2:43.52, 3. Erik Canovi (De Simoni Quadrio Sondrio) 2:45.58.  Alto: 1. Matteo Costa (ISIS Da Vinci Pascoli Gallarate) 1.80, 2. Achille Lonati (LS Copernico Pavia) 1.80, 3. Daniele Orlando (IIS Pandini Sant’Angelo Lodigiano) 1.76.  Lungo: 1. Andrea Derelli (IIS Tartaglia Olivieri Brescia) 6.27, 2. Riccardo Brovini (LC Virgilio Mantova) 6.16, 3. Michele Repossi (ITIS Cardano Pavia) 6.11.  Peso: 1. Eugenio Blasevich (LS Belfiore Mantova)  12.87, 2. Riccardo Burani (ITG Sant’Elia Cantù) 12.12, 3. Marco Roveroni (IIS Romani Casalmaggiore) 11.74.  Staffetta 4x100: 1. IIS Dalla Chiesa Sesto Calende (GIRAUDO Mattia - VERZI' Salvatore Gabrie - BULLANI Felipe Carlo - ZANETTI Luca Vittorio) 44.88, 2. LS Vittorio Veneto Milano (DORIGO Federico - BOELLA Jacopo - URBANI Matteo - FERRAZZA Francesco) 46.03, 3. IS Turoldo Zogno (ANGERETTI Mirko - SONZOGNI Federico - MARCHESI Giorgio - BONZI Riccardo) 47.98.
 
Allieve. 100m piani (-0.9):  1.  Carolina Molteni (ISIS Carcano Como) 12.70, 2. Anna Almici (Liceo Leonardo Brescia) 12.96, 3. Mariam Coulibali (IIS Bertacchi Lecco) 13.03 (batt.: 12.96/-1.6). 100m ostacoli (-1.5):  1. Camille Wako (ITG Sant’Elia Cantù) 15.55, 2. Maria Giulia Allievi (ISIS Romero Albino) 15.58, 3. Melek Pirolini (Caramuel Roncalli Vigevano) 15.68. 1000m: 1. Alice Minelli (Liceo Copernico Pavia) 3:01.04, 2. Rebecca Borgonovo (Liceo Casiraghi Cinisello Balsamo) 3:03.38, 3. Margherita Anelli (LS Vittorio Veneto Milano) 3:03.61. Alto: 1. Sofia Donati (IS Turoldo Zogno) 1.66, 2. Sofia Paganoni (De Simoni Quadrio Sondrio) 1.64, 3.  Emma Fattore (LS Vittorio Veneto Milano) 1.60.  Lungo: 1. Margherita Iozzi (Liceo Marconi Milano) 5.34, 2. Maya Melotto (Liceo Curie Meda) 5.03, 3. Anna Beccegato (Liceo Tosi Busto Arsizio) 4.88.  Peso: 1. Sofia Tralli (ITIS Cardano Pavia) 11.44, 2. Elisa Dozio (Liceo Agnesi Merate) 10.68, 3. Emma Ravasio (Liceo Amaldi Alzano Lombardo) 10.38.  Staffetta 4x100: 1. Liceo Tosi Busto Arsizio (BERTANI Gaia Valeria - MOLTENI Elisa - IELMINI Greta - BECCEGATO Anna) 52.16, 2. Imiberg Bergamo (POMA Chiara - RAIMONDI Camilla - CASALINI Giorgia - VARDANEGA Martina)  52.52, 3. Liceo Curie Meda (CAGLIO Alice - MELOTTO Maya - BELTRAMELLI Anna - GALIMBERTI Beatrice) 52.99.
 
Cesare Rizzi

FOTO per gentile concessione di Camillo Dosi: in alto la premiazione della classifica a squadre Allieve. Sulla pagina Facebook FIDAL Lombardia la Gallery con le premiazioni. 

Gare 20 Maggio 2022

Montagna: Scatta il Grand Prix Valli di Sondrio

Montagna: Scatta il Grand Prix Valli di Sondrio
Il Grand Prix delle Valli Di Sondrio, circuito di 6 gare FIDAL di corsa in montagna che si sono unite con l’obiettivo di far scoprire le bellezze delle nostre montagne e per rilanciare il mountain running con un format moderno e invitante, è stato ufficialmente presentato martedì 17 maggio nella Sala delle Acque a Sondrio.
 
A fare da padrone di casa Alan Vaninetti, presidente del BIM, ente che insieme alla Provincia di Sondrio ha subito sostenuto concretamente e con entusiasmo questa iniziativa. “L’atletica è uno sport educativo, praticabile da tutti – le parole di Vaninetti – ci è subito piaciuta questa proposta che vede diverse società unite per valorizzare il nostro territorio e quindi ben felici gli abbiamo dato una mano”. “Il Circuito è nato dalla richiesta delle società stesse – ha spiegato il presidente FIDAL Sondrio Giovanni Del Crappo – a dimostrazione che si ha voglia di fare cose nuove. Questo è un momento felice per l’atletica provinciale: tanti risultati individuali di alto livello, ma anche manifestazioni che ospitano campionati nazionali e regionali, a dimostrazione delle capacità organizzative delle nostre società”. “Abbiamo deciso di organizzare questo circuito – gli fa eco il presidente del GS CSI Morbegno Giovanni Ruffoni – perché la corsa in montagna classica è un po’ in difficoltà. Abbiamo quindi pensato che questo format fosse coinvolgente. La FIDAL Sondrio ci ha subito appoggiato e insieme alle altre società (Atletica Alta Valtellina, GS Valgerola, GP Valchiavenna, AS Lanzada, Amici Madonna della Neve KV Chiavenna Lagunc), abbiamo stilato il calendario e il regolamento”.
 
Sei gare in sei zone diverse della provincia, 2 per ogni “specialità”: trail, vertical e classic. Saranno stilate 3 classifiche finali: una individuale per le categorie Juniores (2004-2003), Promesse (2002-2000), Seniores (1999-1988), Master A (1987-1973), Master B (1972-1958) e Master C (1957 e precedenti) maschili e femminili, una di società e una di partecipazione. Premi ai podi di categoria, alle prime tre società e a chi avrà partecipato a tutte le prove uno speciale capo tecnico CRAZY. Per entrare in classifica è necessario partecipare ad almeno 3 prove, di cui 1 per specialità. Le premiazioni saranno effettuate in occasione dell’ultima prova il 30 ottobre 2022 a Chiavenna al Trofeo Marmitte dei Giganti.
 
Si parte sabato 21 maggio con una la 4 PASSI TRAIL VERSION che si disputerà su un tracciato di 14 km, tra sentieri e single track, boschi e alpeggi, borghi e monumenti storici, immersi nello splendido versante della montagna di Sortenna, tra i complessi architettonici e paesaggistici dei sanatori, che lo rendono un luogo unico al mondo.
 
CALENDARIO GARE:
 
- sabato 21 maggio 2022 a Sondalo: 4 PASSI TRAIL VERSION cat. TRAIL km 14,900 gara
 
nazionale info: www.atleticaaltavaltellina.it
 
- domenica 21 agosto 2022 a Lanzada: GLACIER TRAIL cat. TRAIL km 21 (JUNIOR KM 12 e
 
solo con 18 anni compiuti) gara regionale info: www.sportivalanzada.it
 
- domenica 11 settembre 2022 a Rasura: RASURA-BAR BIANCO cat. VERTICAL gara regionale
 
solo salita partenza in linea km 6, info: www.gsvalgerola.it    
 
- sabato 08 ottobre 2022 a Chiavenna 23° Kilometro verticale Chiavenna-Lagunc gara
 
internazionale finale WORLD CUP WMRA a cronometro solo salita km 3,229 cat. VERTICAL
 
info: www.kilometroverticalelagunc.it
 
- domenica 23 ottobre 2022 a Morbegno 65° TROFEO VANONI gara internazionale salita e
 
discesa km 7 U a staffetta km 5 D indiv. cat. CLASSIC info: www.trofeovanoni.it  
 
- domenica 30 ottobre 2022 a Chiavenna 40° MARMITTE DEI GIGANTI gara nazionale salita e
 
discesa km 6 U a staffetta, km 5 D indiv. cat. CLASSIC info: www.gpvalchiavenna.it  
 
INFORMAZIONI E CLASSIFICHE: https://www.fidalsondrio.it/gran-prix-delle-valli-di-sondrio/
 
Cristina Speziale/FIDAL Sondrio
Gare 19 Maggio 2022

20 Ori Regionali Maschili in Palio a Saronno

20 Ori Regionali Maschili in Palio a Saronno
Dopo il weekend dedicato ai Campionati di Società Assoluti, suddivisi tra Nembro e Bergamo, i migliori atleti lombardi si ritroveranno anche nel prossimo fine settimana (21-22 maggio), per sfidarsi nei Campionati Regionali Assoluti individuali e di staffette di Saronno (Varese). Diverse interessanti sfide assegneranno i titoli lombardi e faranno entrare sempre più nel vivo la stagione estiva. Di seguito tutti i migliori uomini attesi a Saronno.
 
VELOCITÀ/STAFFETTE/OSTACOLI - L'uomo da battere secondo gli accrediti sia sui 100 sia sui 200 sarà il giovane Mame Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca). Il velocista classe 1999 è al primo anno tra i seniores e si presenta alla rassegna da capolista in entrambe le distanze. Sui 100 il suo PB da 10.54 precede di un decimo l'accredito del secondo miglior iscritto, il più esperto (classe '91) Marco Martini (Atl. Riccardi Milano, 10.64); attenzione anche all'U23 dell'Atletica Cento Torri Pavia Matteo Carrettoni (10.68w lo scorso anno a Donnas). Sui 200 Ndiaye avrà sulla carta più filo da torcere, visto che Matteo Raimondi (Pro Sesto) è apparso parecchio in forma nella recente uscita sui 400 a Nembro: 21.27 di accredito per il capolista, 21.32 per l'U23 milanese, che proverà a portarsi a casa il titolo. Terza piazza nella entry list per Andrea Colombo (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 21.58). L'atleta di casa Edoardo Luraschi (Atl. OSA Saronno Libertas) guida la lista dei 400 grazie al suo buon 47.96. Il classe 2002 potrà essere stimolato dalla presenza fuori competizione del ligure Gabriele Scarrone (ASD Atl. Alba Docilia, 48.15). Occhio anche alla presenza di due esperti quattrocentisti come Andrea Blesio (CUS Pro Patria Milano, 48.59) e Mattia Cella (Pro Sesto Atl, 48.81).
 
Ostacoli alti che metteranno nuovamente in mostra il talento di Federico Piazzalunga (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), che dopo la buona prova dei CdS è l'assoluto favorito anche per il titolo regionale. A giocarsi le piazza d'onore saranno Alessandro Rota (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 14.92) e Lorenzo Paganini (Pro Sesto Atl, 14.97). Sui 400hs primeggia nella entry list il campione regionale U23 in carica Luca Aliprandi (Atl. Vis Nova Giussano, 52.92), che troverà in Alessandro Redaelli (Team A Lombardia, 53.89) il cliente più scomodo. Fari puntati anche sullo junior dell'Atletica Lecco Colombo Costruzioni Davide Colombo, accreditato di 54.60.
 
Mame Moussa Ndiaye guiderà la sua Atletica Pianura Bergamasca alla ricerca del titolo nella 4x100 insieme a Nicolò Zanini, Thomas Romano e Andrea Scarpellini (accredito di 41.72). Nella staffetta del miglio il miglior accredito è invece quello della Pro Patria ARC Busto Arsizio (Coppini, Sirtori, Garavaglia, Carminati), che si presenta con 3:20.61.
 
MEZZOFONDO e MARCIA - Situazione apertissima sugli 800, dove guida Simone Marinoni (GA Vertovese, 1:50.33), ma sono tutti parecchio vicini, a partire da Federico Maione (Pro Sport Running Accademy, 1:51.69) ed Emanuele Vitali (GA Vertovese, 1:51.85). Situazione ben più delineata sui 1500, dove un ochhio di riguardo andrà alla rivelazione della stagione invernale SaberZinoubi (Atl. Vallecamonica). Il bresciano ha ottenuto 3:50.82 nella sua prima uscita stagionale e dovrà guardarsi principalmente dagli esperti Andrea Zoanni (GP Valchiavenna) e Luca Magri (La Recastello Radici Group), appaiati a 3:56.33. Solo sei atleti iscritti al 5000 con Pietro Bomprezzi (CUS Insubria Varese Como) indiscusso favorito dall'alto del suo 14:32.60 davanti al 15:09.51 di Marco Montorio (Atl. Rigoletto). Discreto livello nel 3000 siepi, dove guida il terzo classificato dei CdS Stefano Goffi (Polisportiva GB Padenghe) con il suo nuovo primato a 9:10.93. Proveranno ad impensierirlo Mattia Sottocornola (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 9:15.26) e Giovanni Steffanoni (Pol. Albosaggia, 9:15.46). Solo due iscritti nei 10000 di marcia, dove comanda il 50:31.47 di Tommaso Giudici (Atl. Cento Torri Pavia).
 
SALTI - Nel salto in alto sarà duello tra due giovani come Andrea Cesana (US Atl. Vedano) e Mory Diop (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), appaiati a 2.08 di accredito. Si assisterà anche ad una buona gara di salto con l'asta, dove il sardo in forza all'Atl. Lecco Colombo Costruzioni Luca Barbini è il favorito con 4.81, ma saranno da tenere d'occhio anche il giovane U20 classe 2004 Lorenzo Busana (Pro Sesto Atl, 4.71) ed Edoardo Carlo Sostero (Atl OSA Saronno Libertas, 4.70). Bella sfida nel lungo tra Emanuele Trento (OSA Saronno Libertas), capolista con 7.37 e Christian Iacovone (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 7.30), che ha vinto la gara in occasione della prima prova dei CdS a Nembro. Nel triplo, fatta eccezione per Fabrizio Schembri (CS Carabinieri, 15.68), che balzerà fuori dalla competizione per il titolo, il favorito sembra essere Stefano Magnini (Varese Atl. ASD), dall'alto del suo 15.59. Occhio anche a Jean Dominique Rovetta (CUS Pro Patria Milano, 15.09).
 
LANCI - Tutti molto vicini i migliori pesisti, guidati dal portacolori della Pro Sesto Atletica Marco Govoni (15.13); proveranno a mettergli i bastoni tra le ruote gli juniores Francesco Mazzoccato (Varese Atl. ASD, 15.08) e Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 14.79). Guida il disco da favorito Andrea Fassina (Team A Lombardia, 49.55), che dovrà però guardarsi dal bergamasco Giacomo Licini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 46.69). Fassina sarà della partita anche nel martello, dove -tra i pochi atleti in pedana- sarà il secondo accredito (53.11) dietro a quello del favorito Gregory Falconi (GA Vertovese, 60.35). Bella competizione nel giavellotto, dove è tutto apertissimo: guida Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con il suo 68.92, ma Gionata Dalla Fiore (Varese Atl. ASD, 68.11) e Lorenzo Bruschi (OSA Saronno Libertas, 67.99) sono molto vicini. Attenzione anche all'U23 dell'Atl. Bergamo 1959 Oriocenter Simone Bonfanti, che partirà da 65.54.
 
Matteo Porro
Gare 19 Maggio 2022

Regionali Assoluti: le Sfide “Rosa” di Saronno

Regionali Assoluti: le Sfide “Rosa” di Saronno
Non è passata neppure una settimana dalla partecipatissima fase regionale (1684 presenze-gara maschili e 1560 femminili tenendo conto solo delle conferme) dei Societari ed è già tempo di Campionati Regionali Assoluti individuali e di staffette su pista. Teatro della rassegna, in programma sabato 21 e domenica 22 maggio in sessione pomeridiana, sarà per la terza volta negli ultimi cinque anni Saronno (Varese) con l'organizzazione dell'OSA Saronno Libertas. In questa prima news spazio a tutte le principali sfide del settore femminile.
 
VELOCITA'/OSTACOLI/STAFFETTE - L'attesa maggiore è per la presenza annunciata sui 200m di Marta Amouhin Amani (CUS Pro Patria Milano), campionessa italiana Assoluta indoor di lungo (6.27 solo domenica scorsa ai Campionati di Società) che il 7 maggio ha corso in un fantastico 53.42 i 400m a Nembro (Bergamo) e sulla distanza outdoor ha un PB da 24.84: tra le avversarie la tricolore Assoluta della 4x100 Gaia Pedreschi (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) e due atlete proiettate sui 400m come Beatrice Zeli (Pro Sesto) e Denise Rega (Team A Lombardia). Rega sarà in una gara pure in un 400m che attende l'esordio 2022 su distanza outdoor individuale di Ilaria Burattin (CUS Pro Patria Milano), lo scorsi anno scesa a 53.65: della partita pure Federica Putti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Lavinia Scarduelli (Bracco) e la junior Sveva Temporin (Bracco). Aperta la gara dei 100m, con la duecentista Sofia Bonicalza (Pro Sesto) e la junior Giulia Maria De Paoli (Pro Patria ARC Busto Arsizio) in prima fila per accrediti. 
 
Nei 100m ostacoli la campionessa regionale Assoluta di eptathlon Rebecca Gennari (NA Varese) sfida due giovani specialiste quali l'under 23 Rebecca Provenzi (Atl. Piamura Bergamasca) e l'under 20 Chiara Minotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter); sul giro di pista con barriere da seguire i progressi della junior Gaia Fantoni (NA Varese), opposta a Giulia Rota (Atl. Riccardi Milano 1946). Molto buona la partecipazione delle staffette, con 30 quartetti complessivi iscritti: nella 4x100 in pole position il Team A Lombardia (Elisa De Santis, Denise Rega, Sofia Ecca, Maya Melotto) sull'Atletica Pianura Bergamasca (Jocelyn Guimaraes, Chiara Naccarato, Rebecca Provenzi, Makissia Bamba), da seguire anche l'Atletica Gallaratese tutta U18 (Garavini, Ruzza, Milani, Soragna); nella 4x400 il pronostico propone Pro Sesto Atletica (Pomas, Trezzi, Carminati, Zeli) e Nuova Atletica Varese (Fantoni, Cottini, Guidali, Gennari) in prima fila sull'Atletica Pianura Bergamasca (Bamba, Bolognini, Curatolo, Provenzi).
 
MEZZOFONDO/MARCIA - Il nome di spicco è Aurora Bado (FreeZone), in caccia del titolo sui 5000m (sfidando altre due under 23 quali Elisa Pastorelli per la Lecco Colombo Costruzioni e Nicole Acerboni per la Bracco) e in azione pure sui 1500m, in un cast che vede iscritte pure Sara Trezzi (Pro Sesto) e le juniores Nicole Coppa (Bracco) e Francesca Mentasti (Atl. Gavirate). Ancora FreeZone in pole position nei 3000m siepi con Roberta Vignati. Di grande interesse l'800m: la favorita è Breanna Selley (Bracco), 17enne con già in tasca lo standard mondiale under 20, ma la mezzofondista anglopavese dovrà fare i conti con i progressi di Silvia Meletto (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco), con le allieve Samira Manai (FreeZone) ed Emma Pollini (Bracco) in "agguato" per un posto sul podio. La marcia, declinata sui 5000m, vede Viviana Valsecchi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con il miglior accredito.
 
SALTI - Teresa Maria Rossi (CUS Pro Patria Milano) è la favorita naturale dell'alto, in caccia di un'altra maglia di campionessa lombarda (lei che è pure la campionessa regionale indoor in carica): tra le avversarie Altea Calastri (Team A Lombardia), la junior Federica Stella (Pro Sesto) e l'allieva Maddalena Scansetti (PBM Bovisio Masciago). Rebecca Gennari (NA Varese) oltre a 100m ostacoli e 4x400 si disimpegnerà pure nel lungo, forte del 5.88 appena saltato. Decisamente frizzante il triplo, che attende Francesca Di Cerbo (Pro Sesto), Alessandra Prina (Bracco), la junior Chiara Santambrogio (Team A Lombardia) e Silvia La Tella (Atl. Arcisate). Nell'asta spazio alla junior padrona di casa Vittoria Radaelli (OSA Saronno).
 
LANCI - Attese soprattutto due atlete del CUS Pro Patria Milano: la giavellottista Pascaline Adanhoegbe, appena arrivata a 56.71 ai Societari (la prima delle inseguitrici potrebbe essere Delia Fravezzi per la Brescia 1950), e la martellista Paola Castaldi, di rientro dagli USA con, ad attenderla, un cast molto agguerrito di atlete con accrediti oltre i 50 metri comprendente Simona Previtali (Atl. Vedano), Marta Radaelli (Team A Lombardia), Marika Sironi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Giorgia Tombini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter). Atletica Lecco Colombo Costruzioni favorita nel peso con Federica Dozio e Silvia Crippa; nel disco gara molto aperta con Laura Torriani (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), Ilaria Villa (Pro Patria ARC Busto Arsizio), Theorhema Forson (Atl. Rezzato) e l'allieva Sofia Tralli (CUS Pavia) pronte a giocarsi le proprie carte.
 
Cesare Rizzi
 


Gare 17 Maggio 2022

Una Super Lombardia per il Brixia Meeting

Una Super Lombardia per il Brixia Meeting
Il fiduciario tecnico regionale Sergio Previtali, dopo un confronto con tutti i coordinatori regionali di settore, ha ufficializzato la squadra lombarda Allievi/e che domenica 29 maggio prenderà parte al Brixia Meeting Under 18 di Bressanone (Bolzano), per la prima volta dal 2019 di nuovo sfida tra selezioni regionali di categoria. «È una squadra di ottimo livello con parecchie punte eccellenti e decisamente molto solida in tutte le specialità» commenta Previtali: a confermare il suo pensiero la presenza in squadra di un’azzurrina (Ludovica Galuppi), altri cinque campioni italiani gare individuali nelle ultime tre stagioni (Manuel Zanini, Sofia Sidenius, Valentina Vaccari, Melissa Casiraghi e Carolina Molteni, nella foto Grana/FIDAL in alto) e di altri otto atleti argento o bronzo in Campionati Italiani individuali. Le conferme di partecipazione andranno inviate entro le ore 24:00 di giovedì 19 maggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La partenza è prevista per sabato 28 maggio alle ore 13:30 da Palazzo CONI in via Piranesi 46 a Milano: rientro domenica in tarda serata.
 
 

LA LOMBARDIA ALLIEVI/E

Femmine

 

Maschi

GARA

Atleta

Società

 

GARA

Atleta

Società

100

Galuppi Ludovica

Bracco

 

100

Ohua Ahouchi Daniel

CUS Bergamo

200

Avigni Ludovica

NA Varese

 

200

Soldani Paolo

Atl. Bergamo 1959 Oriocenter

400

Vaccari Valentina

Atl. Bergamo 1959 Oriocenter

 

400

Coppola Fabio

CUS Pro Patria Milano

800

Manai Samira

Free Zone

 

800

Salihi Otmane

CUS Pro Patria Milano

1500

Sidenius Sofia

Atleticrals2 Teatro alla Scala

 

1500

Zanini Manuel

Atl. Gavirate

2000st

Rebosio Aurora

Atl. Riccardi Milano 1946

 

2000st

Risi Jacopo

OSA Saronno

100hs

Ecca Sofia

Team A Lombardia

 

110Hs

Lanzini Daniele

Centri Olimpia Piateda

400hs

Molteni Carolina

AG Comense

 

400hs

Togni Matteo

Bergamo Stars

alto

Muraro Elisa

Bracco

 

alto

Brambilla Luca

Pro Sesto

asta

Pezzali Elena

Interflumina è Più Pomì

 

asta

Lunghi Giorgio

Team A Lombardia

triplo

Saraceni Erika

Bracco

 

triplo

Valotti Filippo

Virtus Castenedolo

lungo

Soragna Giulia

Atl Gallaratese

 

lungo

Wamwayi Francis 

CUS Pro Patria Milano

Peso

Boscarolo Sofia

Atl Arcisate

 

Peso

Mozzaglia Lucio 

Malpensa Atletica

disco

Tralli Sofia

CUS Pavia

 

disco

Selmani Leonardo

CUS Pro Patria Milano

martello

Casiraghi Melissa

Team A Lombardia

 

martello

Burcuta Stefan

Bergamo Stars

giavellotto

Contotto Emma

Team A Lombardia

 

giavellotto

Suttora Tommaso

Daini Carate

4x100

Caporali Anna

Atl. Bergamo 1959 Oriocenter

 

4x100

Fedeli Mattia

Pro Sesto

4x100

Melotto Maya

Team A Lombardia

 

4x100

Palermo Anthony Vincenzo

Pro Sesto

Marcia

Magni Sara

Bracco

 

Marcia

Bozzolan Pietro

Team A Lombardia

 

 

Gare 17 Maggio 2022

Studenteschi/1: Trionfa Brescia, Sfreccia Doualla

Studenteschi/1: Trionfa Brescia, Sfreccia Doualla
La prima giornata delle fasi regionali dei Campionati Studenteschi di atletica in pista a Brescia va in scena in un martedì caldo e ideale per le gare veloci: protagonisti a SanPolino sono i Cadetti e le Cadette nella categoria “scolastica” (anni di nascita 2008-2009, seconda e terza media).
 
Al campo Gabric nelle classifiche a squadre trionfano le rappresentative “di casa”, staccando l’unico pass a disposizione (a livello di team: vi accedono anche tutti i vincitori di prove individuali) per le finali nazionali del 30 maggio-1° giugno a Pescara:  in campo maschile si impone l’Istituto Trebeschi di Desenzano del Garda, la città dove è cresciuto Marcell Jacobs, con 32,5 punti, precedendo l’IC Lodi III/Don Milani con 41 punti e il binomio IC Brescia Centro 1-IC Alberico da Rosciate Bergamo appaiati a quota 45 (bronzo ai bresciani per i migliori piazzamenti); tra le Cadette lo “scudetto” regionale è dell’IC Prevalle con 36,5 punti: seconde le mantovane dell’IC Curtatone con 44,5 punti, terze le milanesi dell’IC Garibaldi di Cinisello Balsamo con 45.
 
Condizioni ideali per lo sprint, si diceva, in una rassegna organizzata dall’Ufficio scolastico regionale (guidato dalla professoressa Giuliana Cassani) e dall’Ufficio scolastico territoriale di Brescia (coordinato da Monica Buizza) con il grande supporto di FIDAL Lombardia e FIDAL Brescia (presenti con i presidenti Gianni Mauri e Rolando Perri): strabilia Kelly Ann Doualla (IC Morzenti Sant’Angelo Lodigiano), che sugli 80m piani femminili vince con 9.79 (+1.3) dopo aver corso in 9.72 ventoso (+2.8) in batteria. Rapportato alle graduatorie italiane all time della categoria federale Cadette (14-15 anni) il tempo di Doualla, tesserata per la NA Fanfulla Lodigiana e detentrice del record regionale Ragazze con 7.68, la porrebbe in ottava posizione a 15/100 dal limite di Sofia Pizzato: tutto ciò ottenuto senza l’utilizzo di scarpe chiodate. Sempre in campo femminile sui 1000 metri Tabatha Spini (IC Gavazzeni Talamona), già vicina al podio domenica scorsa nei tricolori Under 16 di corsa in montagna a Piuro (Sondrio), vince in solitaria la seconda serie con un notevole 3:07.85 scalzando il 3:14.60 realizzato nella serie precedente dalla figlia d’arte Anita Raineri (IC Bellano). Elena Invernizzi (IMA Lecco) vince per dispersione gli 80m ostacoli (+1.3): 13.07.
 
Serratissimi sprint e mezzofondo in campo maschile: tre atleti in tre centesimi negli 80m piani con Luca Perrucci (IC Alberico da Rosciate Bergamo) che mette tutti nel sacco con 9.90 ventoso (+2.3); nei 1000m Francesco Spinucci (Gavazzeni Talamona) supera in volata Gianluca Duccio (Gabrio Piola Giussano) 2:58.51 a 2:59.24. Notevole 65.96 di Andrea Morandini (IC Gussago) per vincere il vortex, mentre Daniele Ciappesoni (IC Mandello), classe 2009, approda a 1.70 in alto.
 
Domani mercoledì 18 maggio spazio alla fase regionale dei Campionati Studenteschi Allievi/e (anni di nascita 2005, 2006 e 2007).
 
Cesare Rizzi

FOTO per gentile concessione di Camillo Dosi: in alto l'arrivo di Kelly Doualla; qui sopra a destra la premiazione degli 80m piani maschili; sotto la premiazione della classifica a squadre maschile. Sulla pagina Facebook FIDAL Lombardia la Gallery con le premiazioni. 
 
TUTTI I PODI – Cadetti. 80m piani (+2.3): 1. Luca Perrucci (IC Alberico da Rosciate Bergamo) 9.90, 2. Andrea Tironi (IC i Mille Bergamo) 9.91, 3. Ervin Abbè (IC Lodi III) 9.93. 80m ostacoli (+1.4): 1. Pablo Lucchetta (IC Desenzano 1) 12.74, 2. Giacomo Della Martina (IC TTurate) 13.08, 3. Thomas Bini (IC Brescia Centro 1) 13.22.  1000m: 1. Francesco Spinucci (Gavazzeni Talamona) 2:58.51, 2. Gianluca Duccio (Gabrio Piola Giussano) 2:59.24, 3. Rayan Idrissi Bourhim (IC Prevalle) 2:59.46.  Alto: 1. Daniele Ciappesoni (IC Mandello) 1.70, 2. Battista Dancelli (IC Salò) 1.64, 3. Davide Panzeri (Don Carlo Baj Arosio) 1.64.  Lungo: 1. Manuel Zuccali (IC Gavardo) 5.29, 2. Manuel Pasotto (IC Franceschi Trezzano S/N) 5.03, 3. Andrea Piasini (IC Paesi Orobici Sondrio) 4.86.  Vortex: 1. Andrea Morandini (IC Gussago) 65.96, 2. Rakibul Hasan (IC Suzzara 2) 61.40, 3. Gabriele Mariotto (IC Mantova 3) 59.06.  4x100: 1. IC Brescia Centro 1 (BINI Thomas - PENITENTI Pietro - BRIGHENTI Alessandro - LOMBARDO Luciano) 51.47, 2. IC Gavardo (ZUCCALI Manuel - CODENOTTI Federico - RIVETTA Christofer - LOMBARDI Marco) 51.90, 3. IC lodi III (ANGLANA Federico - GUERRA Davide - BABONI Rayane - ABBE' Ervin) 51.96.
 
Cadette. 80m piani (+1.3):  1. Kelly Ann Doualla (IC Morzenti Sant’Angelo Lodigiano) 9.79, 2. Lidia Rizzi (IC Grossi Treviglio) 10.80, 3. Vittoria Goldoni (IC Quistello) 10.81.  80m ostacoli (+1.2): 1. Elena Invernizzi (IMA Lecco) 13.07, 2. Agata Sassi (IC Marcaria) 13.91, 3. Beatrice Meneghel (IC Desenzano 1) 13.99.  1000m: 1. Tabatha Spini (IC Gavazzeni Talamona) 3:07.85, 2. Anita Raineri (IC Bellano) 3:14.60, 3. Veronica Polosa (IC Battisti Seriate) 3:21.44.  Alto: 1. Letizia Paolino (IC Olgiate) 1.42, 2. Rebecca Barattieri (IC Padre Pino Puglisi) 1.42, 3. Viola Ferrari (IC Crema 1) 1.42. Lungo: 1. Eleonora Rossi (Don Milani Vimercate) 4.75, 2. Maria Mazzoleni (Ist. Suore Sacramentine Bergamo) 4.66, 3. Elisa Fantoni (IC Breda Sesto San Giovanni) 4.50. Vortex: 1. Elisa Gacci (IC Maffucci Olmi) 45.97, 2. Emma Setti (IC Marmirolo9 45.50, 3. Matilde Rota (IC Grossi Treviglio) 42.97.   4x100: 1. IC Grossi Treviglio (ROTA Matilde - BORNAGHI Daphne - SOUBH Sara - RIZZI Lidia) 54.96, 2. IC Prevalle (MACINATA Martina - BOLETTI Elisa - BOTELLI Giulia - LAVEZZO Gaia) 56.52, 3. IC Mandello (POLETTI Emma - REDAELLI Alice - CASTAGNA Adelaide - PIOLA Alessandra) 56.75. 

Gare 16 Maggio 2022

Studenteschi, l’Ora delle Finali Regionali

Studenteschi, l’Ora delle Finali Regionali
Incombono i due giorni che decreteranno i campioni e le campionesse lombardi tra gli studenti. Domani martedì 17 maggio con la categoria Cadetti/e e mercoledì 18 maggio con la categoria Allievi/e sono in programma al campo Gabre Gabric di Brescia/SanPolino le fasi regionali dei Campionati Studenteschi di atletica su pista: un appuntamento che  torna a distanza di tre anni dall’ultima volta (a Pavia, con le scuole superiori, il 22 maggio 2019) e a distanza di oltre due dall’ultima fase regionale studentesca disputata nel 2020 con il cross.
 
A organizzare l’evento l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia con il supporto del Comitato Regionale FIDAL Lombardia e del Comitato Provinciale FIDAL Brescia. Ammessi a partecipare, per ogni singola provincia, le prime 2 squadre femminili e le prime 2 maschili degli Istituti classificati nelle fasi provinciali (con l’eccezione di Brescia, provincia ospitante, che tra i Cadetti potrà schierare 3 squadre maschili e altrettante femminili) e i vincitori delle gare provinciali individuali se non appartenente alle squadre già ammesse.
 
In palio i pass per le finali nazionali in programma a Pescara da domenica 29 maggio a giovedì 2 giugno: vi accederanno  tutti i  vincitori delle gare individuali più le scuole prime nella classifica a squadre di ogni categoria.
 
CATEGORIE SCOLASTICHE E PROGRAMMI TECNICI
 
Cadetti/e (anni di nascita: 2008 e 2009): 80m piani, 80m ostacoli, 1000m, lungo, alto, vortex, staffetta 4x100.
 
Allievi/e (anni di nascita: 2005, 2006 e 2007): 100m, 100m ostacoli (M/F), 1000m, lungo, alto, peso, staffetta 4x100.
Gare 16 Maggio 2022

24 Ore: Canepa e Gazzo Campioni d’Italia

24 Ore: Canepa e Gazzo Campioni d’Italia
Sono Alessio Gazzo (Educare con il Movimento) e Francesca Canepa (Atl. Sandro Calvesi) i campioni italiani Assoluti della 24 ore di corsa. Il doppio verdetto è espresso dal Cinisello Running Festival, il triplice evento (nel programma anche una 12 ore e una 6 ore) andato in scena a Cinisello Balsamo (Milano) con l’organizzazione dell’Impossible Target. Serrata la sfida al femminile, in un weekend non semplice per l’anticipo di gran caldo: la campionessa in carica Canepa  vince con 201,622 km percorsi, poco più di tre in più di Elisa Pivetti (Libertas Udine), argento con 198,21 km. Le prime quattro sono racchiuse in sette chilometri, per una gara dal livello medio non indifferente: Cristina Trestin (Zena Runners) è terza con 194,095 km, Annalisa Fitti (Podistica San Salvo) quarta con 192,378 km.
 
Su un tracciato di 1400 metri ricavato nel centro sportivo Scirea Gazzo percorre invece, tra le quattro del pomeriggio di sabato 14 maggio e la stessa ora di domenica 15 maggio, 252,042 km, stabilendo la nuova Miglior Prestazione Italiana Master SM40 (la precedente, 249,876 km, era di Sergio Orsi, realizzata nel 2005) e la terza prestazione italiana Assoluta all time: a 20 km di distanza (232,407) si prende l’argento Benito Pasquariello per Bergamo Stars Atletica mentre il bronzo è di Matteo Pieri (Lbm Sport Team) con 187,643 km, a precedere Massimiliano Martignoni (Atl. San Marco US Acli) quarto con 182,046 km.
 
I CAMPIONI ITALIANI MASTER E LE MEDAGLIE LOMBARDE – Uomini. Master A: 1. Alessio Gazzo (Educare con il Movimento) 252,042 km, 2. Benito Pasquariello (Bergamo Stars Atletica) 232,407 km, 3. Francesco Francescato (Bergamo Stars Atletica) 165,378 km. Master B: 1. Massimiliano Martignoni (Atl. San Marco US Acli) 182,046 km. Donne. Master A: 1. Elisa Pivetti (Libertas Udine) 198,21 km, 3. Alice Modignani Fasoli (Bergamo Stars Atletica) 155,400 km. Master B: 1. Francesca Canepa (Atl. Sandro Calvesi) 201,622 km, 3. Maria Ilaria Fossati (Impossibile Target) 161,365 km.
 
Ce. Ri.
Gare 15 Maggio 2022

CdS Uomini: Falocchi a 2.23 e un Gran 800

CdS Uomini: Falocchi a 2.23 e un Gran 800
Anche la seconda giornata di gare al Centro Sportivo Saletti di Nembro (Bergamo) regala prestazioni di spessore ed ottime sfide tra i migliori atleti lombardi, impegnati nel difendere i propri colori sociali nella prima prova regionale dei Campionati di Società maschili. Quest’oggi il caldo, che anche nella prima giornata di ieri era stato protagonista, dà non pochi problemi ai numerosi partecipanti (prima dell’acquazzone che arriva nel finale di sessione), ma non inficia il gran valore delle prove messe in campo dai migliori interpreti dell’atletica lombarda.
 
Grande gara (nonostante il vento contrario) e arrivo serrato per quanto riguarda i 200 metri: il quarter-miler brianzolo e favorito della vigilia Vladimir Aceti (Atl. Vis Nova Giussano/Fiamme Gialle) è “solo” terzo in 21.35 (-1.3), superato di un soffio dai giovani specialisti U23 Edoardo Luraschi (OSA Saronno Libertas, 21.30) e Mattia Donola (Pro Sesto Atletica/CS Carabinieri, 21.32). In quarta piazza si colloca l’alfiere dell’Atletica Riccardi Milano 1946 Simone Tanzilli con un buon 21.47 davanti al 21.67 di Moussa Ndiaye (Atl Pianura Bergamasca), ma da altre serie si mettono in mostra pure Riccardo Coriani (CUS Pro Patria Milano) con 21.52 (-1.5) e lo junior Luca Sito (CUS Pro Patria Milano) con 21.56 (-2.1). Negli 800 il duello è tutto tra i classe ’99 Pietro Arese (che gareggiava fuori gara per il suo GS Fiamme Gialle) ed Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter): è proprio quest’ultimo ad essere il più brillante sulla retta finale e ad aggiudicarsi la prova in 1:48.72 davanti al miler piemontese, che chiude in 1:49.44. Alle loro spalle sono ottime anche le prestazioni di Andrea Sambruna (Atl. Cento Torri Pavia) e Alessandro Lotta (GA Vertovese), al traguardo rispettivamente in 1:50.23 (a un passo dal PB) e 1:50.95 (PB). Nel 5000m a prevalere è stato l’esperto maratoneta valdostano in forza al CUS Pro Patria Milano René Cuneaz, che con 14:34.35 regola il “compagno di fuga”, un ottimo Matteo Burburan (Forti e Liberi Monza 1878 ASD) capace di chiudere in 14:38.41: questo tempo gli vale un progresso di oltre trenta secondi sulla distanza. Terza piazza per Saverio Steffanoni (Atl. Albosaggia, 14:52.88). Sui 400m ostacoli si conferma atleta di valore il giovane Luca Aliprandi (Atl. Vis Nova Giussano), campione regionale Promesse in carica: il brianzolo chiude in 53.69 davanti al più esperto Alessandro Redaelli (Team A Lombardia, 53.89), al coetaneo dell’Atletica Pianura Bergamasca Francesco Camilli (54.70) e a Manuel Maldifassi (Varese Atletica, 54.74).
 
Nella staffetta del miglio è lotta sul filo dei centesimi tra due grandi quartetti come il team schierato dal CUS Pro Patria Milano (Bakary Pozzi Dandio, Andrea Panassidi, Giorgio Isacco e Luca Sito) e la squadra biancazzurra della Pro Sesto Atletica (Marco Iuorio, Matteo Colombo, Mattia Cella, Matteo Raimondi); sono i primi a trionfare in 3:11.56, contro il 3:11.75 dei diretti rivali. In terza serie arriva la vittoria in un buon 3:13.03 dei verdi dell’Atletica Riccardi Milano 1946 (Stefano Grendene, Andrea Perazzo, Andrea Romani, Mario Lambrughi).
 
Gran prova nel salto in alto per Christian Falocchi; il camuno delle Fiamme Oro Padova, che era inserito nella competizione fuori gara, sale fino ai 2.23 ottenuti al terzo tentativo, prima di cimentarsi in due prove a 2.26. L’unico a reggere “il passo” dell’atleta bresciano è il portacolori dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter Nicholas Nava, capace quest’oggi di 2.16; più staccato il giovane Edoardo Stronati (Pro Sesto Atletica) appaiato a 2.04 insieme a Mory Diop (Atl. Lecco Colombo Costruzioni). La società gialloblu lecchese si aggiudica il lungo con il balzo a 7.21 (+0.6) di Christian Iacovone, in una gara dove l’unico a superare i 7 metri insieme all’under 23 classe 2000 è lo junior Lorenzo Cagliero (Atl. Riccardi Milano 1946, 7.04/+1.0).
 
Nel lancio del peso arriva la grande spallata al primo lancio per Paolo Vailati (NA Atl. Fanfulla Lodigiana), ieri vincitore del disco e oggi autore di una gran prova (tre lanci sopra i 17 metri) aperta con 17.33, che rappresenta il PB outdoor e la conferma al centimetro del risultato ottenuto ai Campionati Italiani indoor di Ancona. Alle sue spalle è ottimo anche il 16.75 ottenuto da Emmanuel Musumary (CUS Pro Patria Milano), che precede l’esperto atleta della Pro Sesto Marco Govoni (15.13).
 
CAMPIONATO DI SOCIETÀ – Sono 22 le squadre che coprono 15 specialità e che accedono alla seconda fase di recupero punteggi (16 maggio-10 luglio): sulla base dei 15 migliori punteggi in 15 diverse gare (per accedere alle finali ne serviranno 18 su 18 diverse specialità) lo score più alto è del CUS Pro Patria Milano con 13.205 punti a precedere la Pro Sesto Atletica (13.155) e sull’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter (12.855).
 
Matteo Porro

FOTO di Mario Grassi: in alto al centro Christian Falocchi, qui sopra a destra Paolo Vailati, qui sotto l'arrivo deglli 800m vinti da Elliasmine. Seguirà sulla pagina Facebook FIDAL Lombardia il FOTOSERVIZIO completo. 


Gare 15 Maggio 2022

CdS Donne, Fontana Scende a 23.26 sui 200

CdS Donne, Fontana Scende a 23.26 sui 200

Era tra le più attese e non fallisce l’appuntamento con il primato personale: Vittoria Fontana (NA Fanfulla Lodigiana/CS Carabinieri) è la grande protagonista dei 200 metri nella domenica della fase regionale femminile dei Societari Assoluti a Bergamo. La varesina primatista italiana della 4x100 sbriciola dopo due anni il personale sul mezzo giro di pista con 23.26 (-0.4): un risultato atteso dopo la MPI Assoluta a 16.99 sui 150m per l’azzurra classe 2000, che nella prima serie precede un’ottima Chiara Melon (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) a 23.88, l’allieva Ludovica Galuppi (Bracco) a 24.20 (un decimo di primato personale per entrare nelle migliori dieci under 18 italiane della storia), il 24.30 di Alessia Niotta (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) e il 24.35 del PB di Alessandra Bonora (Bracco). Tempi significativi anche nella seconda serie nonostante il vento a -1.4: 24.04 per Maya Bruney (Bracco) e 24.49 per la rientrante Sofia Bonicalza (Pro Sesto).In undici scendono sotto i 25 secondi: notevole anche il 24.88 della junior Anna Marta Carnero (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) con -2.5 di vento. A proposito di Pro Sesto, Ilaria Verderio torna vicina ai propri limiti: l’atleta milanese, militare delle Fiamme Gialle, stampa 58.26, tempo che non segnava da quattro anni, per dominare i 400m ostacoli (seconda Aurora Casagrande Montesi/CUS Pro Patria Milano con 1:02.06). Nel disco vince come da pronostico Natalina Capoferri, ma la capitana dell’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco con 47.77 sorpassa solo all’ultimo lancio la junior Maria Calabresi (Bracco), con 46.78 a 8 centimetri dal PB.

Decisamente frizzante il mezzofondo. Gli 800m vanno a Serena Troiani (CUS Pro Patria Milano), che imposta il ritmo per imporsi in 2:08.04: alle sue spalle arrivano vicine ai propri limiti sia la junior Breanna Selley (Bracco) con 2:08.28 sia Sofia Giobelli (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) con 2:08.45. Dietro grandinano personali: sempre nella prima serie Silvia Meletto (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) chiude in 2:08.75 e si migliora di 3 secondi, Faith Gambo (NA Fanfulla) con 2:10.35 ritocca il personale dopo quattro anni e vanno decisamente forte pure le under 20 Arianna Algeri (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) con 2:11.56 e Alice Mistri (GA Vertovese) con 2:11.80 (PB) e l’allieva Emma Pollini (Bracco) con  2:12.05; nella seconda vince Sofia Camagna (Bracco) con il PB a 2:13.98. Grande gara sui 5000m nel caldo per Gaia Colli (Atl. Valle Brembana), che sfiora il PB vincendo in 16:28.94: le più immediate inseguitrici sono Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) in 16:54.88 e Silvia Oggioni (Pro Sesto) con 17:03.88, poi c’è la junior Chiara Stefani (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) che con 17:44.57 si migliora di quasi mezzo minuto.

Gran duello tra Veronica Crida (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco) e Marta Amani (Cus Pro Patria Milano) nel salto in lungo a valle di una gara-record per partecipazione (sei gruppi, 88 atlete classificate): la piemontese Crida con 6.30 all’ultimo salto (+1.3), a soli 3 cm dal personale, sfila il successo alla junior milanese Amani, campionessa italiana Assoluta indoor che atterra a 6.27 (+0.7), a 7 centimetri dal PB outdoor con una seconda misura da 6.15 (-0.9).  Crescono anche le eptatlete varesine Rebecca Gennari (NA Varese) e Giulia Soragna (Atl. Gallaratese): 5.88 (+0.9) per Gennari, 5.83 (+0.8) per l’under 18 Soragna; a proposito di under 18, spicca nel penultimo gruppo il 5.98 (+1.2) della classe 2006 Erika Saraceni (Bracco), già a 12.83 in carriera nel triplo.

L’asta applaude una grande prova di Elisa Molinarolo (Fiamme Oro): fuori concorso, la veneta supera al primo assalto 4.00, 4.20, 4.35 e 4.45, per poi provare senza successo il primato personale a 4.56 (in carriera vanta 4.55). Le prime lombarde finiscono abbastanza lontane: 3.80 per Claudia Ricci (OSA Saronno) e Giada Pozzato (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco).

Il giavellotto esalta Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano), con tre turni complessivi oltre i 50 metri e un picco da 56.71, a soli 4 centimetri dal miglior lancio mai effettuato in Italia: staccato Luisa Sinigaglia (Bracco), autrice di un buon 48.40.

La chiusura è un grande tempo del CUS Pro Patria Milano in pista nella 4x400 con il quartetto campione italiano Assoluto: Ilaria Burattin, Serena Troiani, Virginia Troiani e Alexandra Troiani timbrano 3:36.97. Crono di livello anche per l’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco (Meletto, Giobelli, Niotta, Almici) con 3:44.46 e soprattutto per la Bracco Atletica tutta Juniores di Sveva Temporin, Breanna Selley, Charlotte Sana e Martina Canazza che con 3:45.47 resta a soli 68/100 dalla Miglior Prestazione Italiana per club di categoria detenuta sempre dalla società milanese con 3:44.79 (Bara, Di Benedetto, Vercellone, Tassani nel 2016).

CLASSIFICA A SQUADRE – Ventitre i club che coprono le 15 specialità richieste e che accedono alla fase di recupero punteggi. Sulla base delle 15 gare (ma per la classifica finale di qualificazione ne faranno testo 18) in testa c’è l’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco con 14.522 punti davanti al CUS Pro Patria Milano (14.283) e alla Bracco Atletica (14.252): i tre sodalizi (primo, terzo e quarto nella finale scudetto 2021) saranno sicuri protagonisti anche a Brescia nella finale Oro di metà settembre.

MARTELLO UOMINI – Tanti nulli (quattro) nel percorso di Giacomo Proserpio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni/CS Carabinieri): per il lanciatore classe 1997 c’è comunque un buon 65.42 tra i due lanci validi, utile per imporsi con margine sul 58.07 di Gregory Falconi (GA Vertovese) con Luca Ballabio (CUS InsubriA Varese Como) terzo a 53.71.

Cesare Rizzi

FOTO FIDAL d’archivio: Vittoria Fontana. Seguirà il FOTOSERVIZIO completo i Tommaso Pasetti sulla pagina Facebook FIDAL Lombardia.

Gare 15 Maggio 2022

Montagna: Pellegrini Oro Allieve a Piuro

Montagna: Pellegrini Oro Allieve a Piuro
Piuro (Sondrio) e un’incantevole domenica di sole assegnano i titoli italiani individuali Allievi/e e individuali e di Società Cadetti/e di corsa in montagna: Alessia Pellegrini (Atl. Valle Brembana), Francesco Ropelato (Quercia Trentingrana), Licia Ferrari (SA Valchiese) e Simone Abbatecola (Atletica i Due Soli) sono campioni d’Italia nella giornata allestita dal Gruppo Podistico Valchiavenna all’interno del classico Trofeo Vertemate Franchi. È la terza volta che Piuro ospita i tricolori Allievi/e e Cadetti/e dopo 2005 e 2011: 11 anni fa il titolo italiano individuale Cadetti di corsa in montagna lo vinse peraltro Yemaneberhan Crippa.
 
ALLIEVI/E – Dopo il bis nel cross (Sgonico 2022 dopo Campi Bisenzio 2021) ecco il bis nella corsa in montagna. Francesco Ropelato (US Quercia Trentingrana) bissa la vittoria tricolore Allievi ottenuta nel 2021 a Concesio (Brescia) prendendosi la scena pure a Piuro: per lui 4848 metri (228 metri di dislivello positivo) chiusi in 18:31, a precedere di 17 secondi Nicola Morosini (US Rogno), che si conferma sul podio (dopo i recenti progressi in pista) con l’argento dopo il bronzo 2021. Il bronzo stavolta va a Francesco Mazza (Atl. Saluzzo), al traguardo in 19:03 dopo essere stato settimo un anno fa: quarta piazza (come nel 2021) per un altro lombardo, Marcello Scarinzi (Pol. Albosaggia, 19:08), con Gabriele Laurenti (Atl. Pinerolo) quinto in 19:23. Nei primi otto anche Luca Curioni (GP Valchiavenna), ottavo (19:39) un secondo davanti a Erik Canovi (Pol. Albosaggia) nono. La prima prova del Campionato di Società Allievi (la seconda sarà ancora in Lombardia, a Edolo/Brescia domenica 29 maggio) vede nell’ordine Società Atletica Valchiese (164 punti), Gruppo Podistico Valchiavenna (153) e AS Premana (149).
 
In campo femminile (3672 metri con 174 metri di dislivello positivo) colpi di scena non finire: si ritirano la campionessa in carica Anna Hofer (Sportclub Merano), la quarta forza di un anno fa Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno) e la tricolore Cadette 2021 Sofia Demetz (Sportclub Merano) e si assiste nel contempo alla nettissima vittoria di Alessia Pellegrini, portacolori dell’Atletica Valle Brembana in nettissima crescita dopo aver vinto nell’ultimo inverno il titolo regionale U18 di cross. Pellegrini, sesta a Concesio 2021, vince in 16:59 con amplissimo margine (41 secondi) sulla concorrenza, con due ragazze classe 2006 (primo anno di categoria) all’argento e al bronzo, al secolo Federica Borromini (Atl. Cascina) in 17:40 e Melissa Bertolina (Atl. Alta Valtellina) in 17:52. L’argento 2021 Lisa Leuprecht (Sportclub Merano) stavolta è quarta (18:01) in volata su Debora Bertagnolli (Atl. Valle di Cembra, 18:03) e Alessia Pozzi (Gsd Genzianella, 18:04) con Elisa Peverelli (AG Media Sport) nona in 18:42.   In attesa delle staffette lo Sportclub Merano è comunque in testa al Campionato di Società con 101 punti su Atletica Valle Brembana (82) e GSD Genzianella (66).  
 
CADETTI/E – Campione italiano Cadetti è Simone Abbatecola (Atletica i Due Soli), piemontese, che esulta a valle dei 3070 metri con 152 metri di dislivello positivo facendo un deciso balzo in avanti rispetto alla decima posizione 2021 e al nono posto di marzo nel tricolori di cross:  Abbatecola vince in 12:27 precedendo di 11 secondi Fabio Mozzi (Atl. Team Loppio), argento dopo il nono posto 2021, e di 19 Nicola Giardini (Atl. Tione). Ai piedi del podio tre lombardi: Oscar Pomoni (AS Premana) quarto in 12:50, Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia) quinto in 13:02 e Francesco Gianola (AS Premana) sesto in 13:08. L’AS Premana con due atleti nei primi sei si prende come nel 2021 lo scudetto del Campionato di Società: 185 punti (la firma è pure di Ivan Pomoni e Moris Gianola) sui 147 dell’Atletica i Due soli e sui 130 del Gs Quantin Alpenplus.
 
Tre ragazze fanno la differenza nella gara Cadette (2561 metri, dislivello positivo di 114 metri): Licia Ferrari (SA Valchiese) si prende l’oro in 11:18 davanti a Paola Parotto (US Quercia Trentingrana), argento in 11:24, e a Silvia Signini (Bugella Sport), bronzo in 11:29. Detto della quarta moneta appannaggio di Chanthuek Savoldelli (GSd Genzianella, 11:54), subito dietro giungono quattro lombarde: Federica Occhi (US Malonno) quinta (12:05), Tabatha Spini (GP Talamona) sesta (12:09), Chiara Vailati Camillo (Atl. Estrada) settima (12:15) e Ilaria Artusi (CS Cortenova) ottava (12:20). Anche in questo caso lo scudetto è lombardo: vince il Centro Sportivo Cortenova con 187 punti (oltre ad Artusi ci sono Denise Mascheri decima, Serena Mascheri 14esima e Caterina Ciacci 25esima), argento per la Società Atletica Valchiese (127) e bronzo per l’Unione Sportiva Malonno (106).
 
TROFEO VERTEMATE FRANCHI – La settima edizione del trofeo va ai padroni di casa del Gruppo Podistico Valchiavenna con 648 punti su AS Premana (599) e Polisportiva Albosaggia (476): facevano testo i risultati di tutte le categorie giovanili dagli Esordienti agli Allievi.
 
Cesare Rizzi

FOTO di Davide Vaninetti: in alto l'arrivo vittorioso di Alessia Pellegrini; qui sotto Francesco Ropelato e la stessa Pellegrini avvolti dal tricolore. 





Gare 15 Maggio 2022

La Stramilano Ritorna, Epis Vince (3ª Bado)

La Stramilano Ritorna, Epis Vince (3ª Bado)
Vittoria azzurra al femminile nella 49esima edizione della Stramilano Half Marathon, tornata a colorare le strade del capoluogo lombardo dopo due anni di stop. A prendersi il successo (FOTO Organizzatori) è Giovanna Epis in 1h11:46 sul traguardo di piazza Castello, con una seconda parte meno rapida della prima dopo essere transitata in 33:31 al decimo chilometro, anche per via della temperatura crescente in una mattinata di sole. Una prova comunque incoraggiante per la veneziana dei Carabinieri che vive nell’hinterland milanese, a Legnano, e vanta un personale di 1h11:01 stabilito nella scorsa stagione conquistando il titolo tricolore. Prosegue così il suo cammino di preparazione verso la maratona degli Europei di Monaco di Baviera (15-21 agosto) mentre l’impegno più immediato sarà tra due settimane in pista, nella Coppa Europa dei 10.000 metri del 28 maggio a Pacé, in Francia. Al secondo posto Hassanatte Fraida, atleta del Ciad, in 1h16:10 mentre è da sottolineare il miglioramento della non ancora ventenne Aurora Bado (Freezone) che sale sul terzo gradino del podio in 1h16:25, con oltre un minuto di progresso.
 
“Si è fatto sentire il caldo - commenta l’azzurra Epis - ma anche per questo è stato un test utile in vista dei prossimi appuntamenti, come la mezza maratona dei Giochi del Mediterraneo a Orano, in Algeria, all’inizio di luglio. Ho cercato di partire a un’andatura da record personale, con un ritmo da 3:20-3:21 al chilometro, e fino al decimo ero in linea per il personale, poi ho cercato di amministrare la gara. Mi aspettavo un po’ meglio, in base ai riscontri degli allenamenti, però mi rendo conto che viste le condizioni il crono non è per niente male e ho avuto indicazioni utili. È sempre bellissimo correre la Stramilano, sono davvero contenta di averla vinta dieci anni dopo Valeria Straneo”.
 
Tripletta keniana al maschile con la vittoria per Dickson Nyakundi 1h03:47 davanti ai connazionali Kipkorir Birir (1h04:23) e Ishmael Chelanga Kalale (1h04:57), sesto e primo degli italiani Salvatore Gambino (Dk Runners Milano, 1h08:24). Più di 50 mila i partecipanti alla popolare stracittadina, partita da piazza Duomo.
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next
Comitato Regionale Lombardia - Federazione Italiana di Atletica Leggera
via Giovanni Battista Piranesi, 46 - 20137 Milano
Tel.: +39.02.744786 - Fax: +39.02.716706
Privacy Polocy | Cookie Policy
P.IVA: 01384571004 e C.F.: 05289680588
IBAN: IT24U0100501601000000140051

© 2022 Fidal Lombardia. All Rights Reserved
  • Home
  • News
    • Organizzazione
    • Gare
    • Allenamento
    • Voglia di Atletica
    • Archivio
  • Blog
    • Alimentazione
    • Medicina
    • Psicologia
    • Tornare in forma
  • Eventi
    • Planning regionale
    • Calendario
  • Comitato
    • Organigramma
    • Avvisi
    • Comitati Provinciali
    • Servizi Utili
  • Settore tecnico
    • Organigramma
    • Raduni
    • Rappresentative Regionali
    • Centro Studi
  • Giudici
    • Convocazioni Nazionali
    • Convocazioni Regionali
    • Verbali
    • Modulistica
      • Modulistica Nazionale
      • Modulistica Regionale
    • Formazione
    • Regolamenti
      • Norme e Attività