Il direttore tecnico delle squadre nazionali Antonio La Torre ha comunicato l’elenco dei convocati per la Coppa Europa di lanci, in programma a Nicosia (Cipro) sabato 15 e domenica 16 marzo. Per il tradizionale evento continentale sono 19 gli azzurri selezionati, di cui 10 uomini e 9 donne, che faranno parte delle due squadre Senior e delle due formazioni Under 23: in ambito Promesse rientrano i due convocati lombardi, il pesista cremasco Emmanuel Musumary (CUS Pro Patria Milano) e il discobolo milanese Stefano Marmonti (Libertas Unicusano Livorno), campioni italiani di categoria 2025 rispettivamente nel peso indoor e nel disco invernale. Entrambi avevano disputato la medesima manifestazione in azzurro a Leiria 2024: nel curriculum in Nazionale Marmonti vanta anche la presenza agli Europei Under 20 di Gerusalemme 2023 (foto Grana/FIDAL) mentre Musumary, tra le altre convocazioni, vanta il “cap” azzurro nel Mondiale Under 20 di Cali 2022.
Bottino sontuoso per i club lombardi ai Campionati Italiani Master riservati alla pista indoor e ai lanci invernali outdoor andati in scena ad Ancona da giovedì 27 febbraio a ieri domenica 2 marzo. Nelle singole specialità arrivano 61 ori, 46 argenti e 36 bronzi, impreziosite anche da cinque nuove Migliori Prestazioni Italiane di categoria: la ciliegina sulla torta è lo scudetto dell’Atletica Virtus Castenedolo maschile, tornata sul trono dei Campionato di Società Master indoor.
Sempre per mano di atleti del club bresciano cadono due limiti italiani di categoria: Claudio Fausti tra gli SM55 diventa il primo italiano sotto i 24 secondi (23.99) sui 200m indoor e poi lo stesso Fausti con Fabrizio Lauretani, Luca Parlanti e Alessandro Polini porta a 1:40.86 la MPI della staffetta 4x200 SM55. Sfida molto combattuta nei 200 con due atleti sotto il record italiano SM60: se lo prende il milanese Marco Giovanni Lavazza (Atl. Legnano) che in 25.31 precede Alfonso De Feo (Liberatletica, 25.46), entrambi meglio rispetto al 25.52 di Vincenzo Felicetti datato 2009. Andrea Delledonne (Atl. Ambrosiana) a un anno di distanza riscrive il proprio limite del pentathlon SM75 con 3307 punti. Nell’asta SM60 Stefano Peli (Virtus Castenedolo) va invece oltre la MPI siglata a Casalmaggiore (Cremona) lo scorso 26 gennaio ma non basta per detenere il record: Marco Mastrolorenzi (Atletica La Sbarra) pareggia il limite a 3,50, Peli lo porta a 3,55 ma è poi Mastrolorenzi con 3,60 a intascarsi MPI e titolo italiano. A vincere il titolo nei 1500 SM55 in 4:25.58 è Hassan El Azzouzi (Atl. Virtus Castenedolo), di origine marocchina, che corre da equiparato: il suo crono è abbondantemente sotto la MPI di categoria.
Tra le donne Emanuela Baggiolini (Cus Insubria Varese Como) riscrive la propria MPI degli 800 SF50 con 2:21.61, undici centesimi in meno tre anni dopo l’impresa del 2022: nello sprint Mariuccia Quilleri (Atl. Lonato) sui 60m piani con 9.70 resta a un solo centesimo dalla MPI SF70 che già detiene e sempre parlando di velocità ancora un podio tricolore per l’ex sprinter azzurra e oggi consigliere regionale FIDAL Lombardia Marinella Signori (Atl. Ambrosiana), argento sui 60m piani SF60 con 9.01.
Per gli over 35 a livello di attività indoor incombe l’ultima tranche dei Campionati Regionali di Lombardia prevista a Padova sabato 8 e domenica 9 marzo (in programma 200m, 400m 800m 1500, 3000m, marcia 3000m e staffette 4x200): per i Mondiali Master indoor appuntamento a Gainesville (Usa), in Florida, dal 23 al 30 marzo.
Cesare Rizzi (ha collaborato Luca Cassai)
MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE
200 SM55: Claudio Fausti (Atl. Virtus Castenedolo) 23.99
4x200 SM55: Fabrizio Lauretani, Luca Parlanti, Alessandro Polini, Claudio Fausti (Atl. Virtus Castenedolo, NELLA FOTO) 1:40.86
200 SM60: Marco Giovanni Lavazza (Atl. Legnano) 25.31
Pentathlon SM75: Andrea Delledonne (Atl. Ambrosiana) 3307
800 SF50: Emanuela Baggiolini (Cus Insubria Varese Como) 2:21.61
TITOLI ITALIANI: 61
60m piani F35: Giulia Guglielmi (Atl. Brescia 1950) 7.62
Pentathlon F35: Laura Spreafico (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 2885 punti
Asta F40: Giorgia Vian (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) 3,70
Peso F40: Sara Granito (Atl. Chiari 1964) 9,15
Disco F40: Elisa Braga (Atl. Rovellasca) 31,40
Giavellotto F40: Sara Granito (Atl. Chiari 1964) 29,54
Martello F40: Sara Granito (Atl. Chiari 1964) 36,03
Martello con maniglia corta F40: Sara Granito (Atl. Chiari 1964) 9,99
3000m F45: Alessandra Seghezzi (Atl. Lonato) 10:52.87
60m piani F50: Denise Neumann (Atl. Ambrosiana) 8.32
800m F50: Emanuela Baggiolini (CUS Insubria Varese Como) 2:21.61 MPI
200m F55: Viviana Viviani (Atl. Vigevano) 28.19
3000m F55: Cinzia Zugnoni (CSI Morbegno) 11:10.59
Alto F55: Stefania Rossetti (Atl. Lonato) 1,35
800m F60: Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 2:50.05
1500m F60: Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 5:38.10
3000m F60: Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 11:57.04
60m piani F70: Mariuccia Quilleri (Atl. Lonato) 9.70
200m F70: Mariuccia Quilleri (Atl. Lonato) 32.76
Marcia 3000m F70: Antonella Falappi (Atletica di Lumezzane) 26:58.91
800m F75: Liliana Dalsass (Atl. Lonato) 4:17.41
Peso M35: M35: Claudio Pollini (Atl. Pavese) 8,90
Disco M35: Massimo Rizzello (Virtus Castenedolo) 33,64
Martello M35: Luca Lombardi (Virtus Castenedolo) 36,01
Martello con maniglia corta M35: Luca Lombardi (Virtus Castenedolo) 11,08
Peso M40: Luca Croce Tagliaferro (Atl. Rovellasca) 12,49
Disco M40: Alessandro Bertoletti (Virtus Castenedolo) 35,70
Martello con maniglia corta M40: Luca Croce Tagliaferro (Atl. Rovellasca) 11,86
60m piani M45: Valerio Gaudio (Raptors Milano) 7.20
800m M45: Maurizio Valle (Atl. Saletti) 2:06.90
1500m M45: Maurizio Valle (Atl. Saletti) 4:21.87
60m piani M50: Andrea Portalatini (Virtus Castenedolo) 7.33
60m ostacoli M50: Paolo Citterio (Forti e Liberi Monza) 9.15
Pentathlon M50: Paolo Citterio (Forti e Liberi Monza) 3650 punti
Disco M50: Sauro Malagoli (Virtus Castenedolo) 38,39
200m M55: Claudio Fausti (Virtus Castenedolo) 23.99 MPI
400m M55: Claudio Fausti (Virtus Castenedolo) 55.11
800m M55: Hassan El Azzouzi (Virtus Castenedolo) 2:07.67
1500m M55: Hassan El Azzouzi (Virtus Castenedolo) 4:25.58
Pentathlon M55: Raffaello Baitelli (Atl. Valle Imagna) 3306 punti
Staffetta 4x200 M55: Virtus Castenedolo (Lauretani Fabrizio / Parlanti Luca / Polini Alessandro / Fausti Claudio) 1:40.86 MPI
200m M60: Marco Lavazza (Atl. Legnano) 25.31 MPI
800m M60: Mauro Pregnolato (Forti e Liberi Monza) 2:18.61
Lungo M60: Alberto Papa (Virtus Castenedolo) 5,04
Disco M60: Michele Ghislandi (Atl. Brembate Sopra) 43,52
Disco M65: Giancarlo Ballico (Virtus Castenedolo) 41,61
60m piani M70: Matteo Tortorelli (Atl. Ambrosiana) 8.92
200m M70: Matteo Tortorelli (Atl. Ambrosiana) 29.33
1500m M70: Daniele Zecchi (Atletica di Lumezzane) 5:34.34
3000m M70: Daniele Zecchi (Atletica di Lumezzane) 12:22.92
Peso M70: Lorenzo Locati (Forti e Liberi Monza) 11,12
Disco M70: Ugo Coppi (Virtus Castenedolo) 44,45
Martello M70: Lorenzo Locati (Forti e Liberi Monza) 37,38
Martello con maniglia corta M70: Lorenzo Locati (Forti e Liberi Monza) 15,20
Marcia 3000m M70: Claudio Penolazzi (Atl. Lonato) 17:19.95
Alto M75: Franco Caltabiano (Road Runners Club Milano) 1,21
Pentathlon M75: Andrea Delledonne (Atl. Ambrosiana) 3307 punti MPI
Lungo M80: Giovanni Lambri (Atl. Ambrosiana) 3,70
Peso M85: Leonardo Flisi (Atl. Rigoletto) 7,44
Giavellotto M85: Leonardo Flisi (Atl. Rigoletto) 17,06
Giavellotto M90: M90: Roberto Maiocchi (Forti e Liberi Monza) 11,44
MEDAGLIE D’ARGENTO: 46
200m F35: Lara Caggiani (Atl. Meneghina) 27.23
400m F35: Tea Tiboni (Virtus Castenedolo) 1:05.45
60m ostacoli F35: Laura Spreafico (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 10.05
Peso F40: Daniela Civallero (Atl. Vigevano) 5,17
400m F50: Emanuela Baggiolini (CUS Insubria Varese Como) 1:02.27
1500m F55: Cinzia Zugnoni (CSI Morbegno) 5:23.71
Triplo F55: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) 9,39
60m piani F60: Marinella Signori (Atl. Ambrosiana) 9.01
Disco F60: Daniela Rado (Atl. Ambrosiana) 21,32
400m F65: Maria Grazia Zuliani (CTL 3 Atletica) 1:17.71
800m F70: Rosanna Rossi (Atl. Vigevano) 3:32.01
400m F75: Liliana Dalsass (Atl. Lonato) 1:58.33
Disco F80: Rosanna Franchi Atl. Ambrosiana) 15,96
3000m M35: Francesco Marchetti (CSI Morbegno) 9:20.61
Martello M35: Massimo Rizzello (Virtus Castenedolo) 29,46
Martello con maniglia corta M35: Massimo Rizzello (Virtus Castenedolo) 9,49
Asta M35: Claudio Pollini (Atl. Pavese) 1,90
Pentathlon: Claudio Pollini (Atl. Pavese) 2055 punti
Martello M40: Luca Croce Tagliaferro (Atl. Rovellasca) 32,97
400m M45: Fabrizio Lauretani (Virtus Castenedolo) 54.34
3000m M45: Renato Tosi (Atl. Paratico) 9:10.44
60m ostacoli M45: Fabrizio Lauretani (Virtus Castenedolo) 9.08
Triplo M45: Fabio Bevilacqua (Cento Torri Pavia) 12,55
Disco M45: Dario Ceccarelli (Daini Carate Brianza) 30,44
Martello M45: Alessandro Gissi (OSA Saronno) 46,08
Martello con maniglia corta M45: Alessandro Gissi (OSA Saronno) 12,40
Peso M50: Sauro Malagoli (Virtus Castenedolo) 13,52
60m piani M55: Claudio Fausti (Virtus Castenedolo) 7.61
3000m M55: Roberto Baderna (Road Runners Club Milano) 9:54.68
60m ostacoli M55: Carlo Conti (Virtus Castenedolo) 10.03
Alto M55: Carlo Conti (Virtus Castenedolo) 1,51
Triplo M55: Roberto Boroni (Unione Atl. Valtrompia) 10,67
Pentathlon M55: Carlo Conti (Virtus Castenedolo) 3027 punti
400m M60: Marco Lavazza (Atl. Legnano) 58.82
Asta M65: Stefano Peli (Virtus Castenedolo) 3,55
Peso M65: Amedeo Zottola (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 11,87
Giavellotto M65: Giancarlo Ballico (Virtus Castenedolo) 38,84
60m piani M70: Emilio Patelli (Atl. Casazza) 9.02
200m M70: Emilio Patelli (Atl. Casazza) 29.82
Peso M70: Ugo Coppi (Virtus Castenedolo) 10,98
Pentathlon M70: Angelo Lapolla (Road Runners Club Milano) 2779 punti
60m piani M80: Gnanasiri Prematilak Etugall Pedece (Road Runners Club Milano) 10.21
200m M80: Gnanasiri Prematilak Etugall Pedece (Road Runners Club Milano) 36.55
Alto M85: Aldo Cambiaghi (Road Runners Club Milano) 1,00
Peso M90: Roberto Maiocchi (Forti e Liberi Monza) 5,92
Disco M90: Roberto Maiocchi (Forti e Liberi Monza) 13,48
MEDAGLIE DI BRONZO: 36
200m F35: Tea Tiboni (Virtus Castenedolo) 28.24
Alto F35: Lara Caggiani (Atl. Meneghina) 1,50
Lungo F35: Lara Caggiani (Atl. Meneghina) 4,72
60m piani F40: Arianna Meles (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) 8.46
Lungo F40: Daniela Civallero (Atl. Vigevano) 4,33
Martello F40: Elisa Braga (Atl. Rovellasca) 22,32
60m ostacoli F45: Petra Haller (Virtus Castenedolo) 10.99
Alto F50: Simona Trolio (Atl. Gallaratese) 1,35
60m piani F55: Viviana Viviani (Atl. Vigevano) 8.65
Lungo F55: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) 4,41
Peso F60: Anna Mascolo (Virtus Castenedolo) 7,76
1500m F70: Rosanna Rossi (Atl. Vigevano) 7:12.30
Disco M35: Luca Lombardi (Virtus Castenedolo) 26,12
Martello M35: Claudio Pollini (Atl. Pavese) 17,58
Martello con maniglia corta M35: Claudio Pollini (Atl. Pavese) 6,40
Peso M40: Alessandro Bertoletti (Virtus Castenedolo) 10,75
Disco M40: Andrea Maggion (Atl. Rovellasca) 28,01
Giavellotto M40: Alessandro Bertoletti (Virtus Castenedolo) 36,13
200m M45: Fabrizio Lauretani (Virtus Castenedolo) 24.60
Triplo M45: Luca Perego (Virtus Calco) 10,90
Martello M45: Dario Ceccarelli (Daini Carate Brianza) 40,66
Martello con maniglia corta M45: Dario Ceccarelli (Daini Carate Brianza) 12,15
400m M50: Fabio Morelli (Road Runners Club Milano) 56.01
Martello M50: Matteo Zanella (Nuova Atl. Astro) 38,11
200m M55: Luca Parlanti (Virtus Castenedolo) 26.23
Alto M55: Raffaello Baitelli (Atl. Valle Imagna) 1,51
Triplo M55: Paolo Martelli (Scuola Sportiva Atl. Punto It) 10,57
Peso M55: Manfred Di Blasi (Forti e Liberi Monza) 9,59
200m M60: Alessandro Polini (Virtus Castenedolo) 26.16
1500m M60: Mauro Pregnolato (Forti e Liberi Monza) 4:37.15
3000m M60: Enrico Eula (Atl. Paratico) 10:02.51
Alto M60: Alberto Aldeni (Atl. Ambrosiana) 1,45
Peso M65: Giancarlo Ballico (Virtus Castenedolo) 11,53
Staffetta 4x200 M65: Road Runners Club Milano (Etugall Pedece Gnanasir / Consoli Vincenzo / Marchese Cristiano / Cenci Massimo) 2:17.81
Asta M70: Virginio Soffientini (Virtus Castenedolo) 2,10
Triplo M70: Angelo Lapolla (Road Runners Club Milano) 8,03
Distanze brevissime di scena a Saronno (Varese) ai Campionati Regionali Cadetti/e indoor di Lombardia. Nei 60m ostacoli Livia Angoscini sfonda il muro dei nove secondi: la portacolori dell’Atletica Brescia 1950, seconda nella finale B tricolore 2024 degli 80m ostacoli outdoor, apre con 9.19 in batteria superando di un solo centesimo Anita Colombari (Atl. Estrada), lo scorso anno in finale A tricolore, e poi piazza l’exploit in finale scendendo a 8.91 per vincere con margine sulle avversarie e con oltre due decimi sul precedente personale. L’argento è di Colombari in 9.13 (PB), ma si migliorano anche Sofia Sguera (SAO Cornaredo) bronzo a 9.14 e la multiplista Grace Zefi (Atl. Desio) quarta a 9.18, con l’altra pentatleta Maia Giannetti (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) quinta (9.49). Serratissimo l’epilogo della finale maschile (nella foto di Davide Vaninetti l'arrivo): Lorenzo Perego (Riccardi Academy) coglie l’oro in 8.56 precedendo di due soli centesimi l’8.58 di Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio), miglioratosi in modo nettissimo nella giornata odierna; terza piazza per Enrico Fulgione (Atl. Vignate) in 8.73 precedendo l’8.78 di Lorenzo Cazzaniga (Euroatletica 2002).
Giada Laura Talfani (Atl. Meneghina) e Riccardo Ghidotti (Atl. Estrada) sono invece i campioni regionali dei 60m piani nella rassegna allestita al PalaDozio dall’OSA Saronno. Talfani vince il duello con la classe 2011 Maissara Iwena (CS Cortenova): entrambe chiudono in batteria a 7.94 con la lecchese davanti per millesimi, poi in finale la milanese piazza lo sprint da 7.80 (PB pareggiato) per l’oro con Iwena (ancora 13enne e partita non al meglio) argento in 7.92; appena sopra gli otto secondi le inseguitrici: Laura Caresana (CUS Pavia) è bronzo in 8.01, poi terminano Martina Morello (Atl. Meneghina) e Luna Remassi (Atl. Estrada) rispettivamente a 8.09 e 8.10 (8.08 e 8.06 in batteria). Ghidotti, al primo anno di categoria (è nato il 23 aprile 2011) e con i colori dell’Atletica Estrada, risolve vittoriosamente un “enigmatico” 60m maschile: arrivato con 7.40 di PB, si migliora a 7.39 in batteria (due centesimi peggio del miglior crono a 7.37 di Fabio Giudice/Atl. Riccardi Milano 1946 e stesso tempo di Guido Testa/AG Comense), poi scende fino a 7.32 per vincere la finale davanti a Guido Testa, portatosi a 7.34, e a Christian Limonta (Atl. Triangolo Lariano), bronzo in 7.39; Fabio Giudice è quarto in 7.41, in quinta piazza Gabriele Saia (Atl. Desio) a 7.44.
Tutti i risultati ottenuti in questo fine settimana sono indicati per la composizione della rappresentativa lombarda che gareggerà il 9 marzo ad Ancona nella competizione nazionale indoor Under 16 “Trofeo Sportissimo-Ai confini delle Marche”.
Cesare Rizzi
Grande domenica di Campionati Regionali Cadetti/e indoor in Lombardia: a Bergamo (organizza la Bergamo Stars) tocca al salto in lungo. In mattinata è Dawins Ratti (Atl. La Fornace, foto di Kiara Cherubini in home) il grande protagonista del concorso maschile: arrivato con un PB a 6,06, atterra subito a 6,44 al primo turno, si conferma con 6,20 al quarto e poi si proietta fino a 6,60 al sesto e ultimo salto, per un progresso nettissimo e per il terzo titolo lombardo Cadetti in carriera dopo i due vinti nell’alto (outdoor 2024 e indoor 2025). Argento per il campione regionale Cadetti outdoor 2024 Matteo Restelli (SAO Cornaredo), comunque oltre i sei metri con 6,02: appena al di qua della ideale linea dei sei metri il bronzo di Lorenzo Codari (Atl. Cairatese) a 5,99 e la quarta piazza di Giacomo Garzetti (Cremona Atl. Arvedi), argento ieri nel triplo, con 5,97.
Nel concorso femminile successo dell’atleta più accreditata, la vicecampionessa italiana in carica Lisa Marcassoli (Aspes), arrivata a 5,44 nel secondo turno e a 5,51 al quarto salto per migliorare il PB di sei centimetri: 5,28 la misura delle più immediate inseguitrici Doukoure Carla Miria Assane (Atl. Lonato) e Lara Liaci (Interflumina è Più Pomì), con Assane argento e Liaci al bronzo e al primato personale. In sei vanno oltre i cinque metri: la campionessa regionale di triplo Edi Viganò (Forti e Liberi Monza) atterra a 5,24 per chiudere quarta e Michela Peron (Atl. Cairatese, 5,08) e Maia Giannetti (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana, 5,06) a completare la top six.
Tutti i risultati ottenuti in questo fine settimana sono indicati per la composizione della rappresentativa lombarda che gareggerà il 9 marzo ad Ancona nella competizione nazionale indoor Under 16 “Trofeo Sportissimo-Ai confini delle Marche”.
Cesare Rizzi
Weekend di Campionati Italiani per i lanci lunghi invernali con la finale tricolore in calendario a Rieti: esulta Stefano Marmonti (foto Grana/FIDAL d'archivio) che bissa il successo 2024 a Mariano Comense (Como), ma l'atletica lombarda raccoglie anche due argenti e tre bronzi per un totale di otto medaglie (tre nel disco, altrettante nel giavellotto e due nel martello).
DISCO – Nella prima giornata primo acuto tricolore per l’atletica lombarda nella gara maschile Promesse: il milanese Stefano Marmonti, cresciuto con la SOI Inveruno e tesserato per la Libertas Unicusano Livorno, si conferma campione d’Italia Under 23 con 52,63, secondo lancio della carriera e ampiamente primato stagionale per centrare anche il miglior piazzamento di sempre in un Campionato Italiano Assoluto (quarto subito davanti ad Andrea Fassina/Team A Lombardia, quinto con 50,39). Marmonti vince il titolo Under 23 con oltre cinque metri sul più immediato inseguitore Jamine Egharevba (Safatletica Piemonte), con 47,09 argento con un solo centimetro di margine su un altro lombardo, Leonardo Selmani (CUS Pro Patria Milano), bronzo all’esordio tra le Promesse con 47,08.
Si conferma sul podio Promesse anche la marchigiana dell’Atletica Brescia 1950 Sofia Coppari: seconda nel 2024, la discobola classe 2004 replica la medaglia d’argento con un concorso in crescendo (47,63, 48,60 e poi lo stagionale a 49,66) che la colloca pure in sesta piazza nel concorso Assoluto; nella classifica Assoluta buon 44,65 per Theorhema Forson (Atl. Rezzato), nona e vicina al PB, mentre tra le Promesse Maria Calabresi (Bracco) e Martina Kopsch (CUS Insubria Varese Como) sono sesta (39,66) e settima (39,38). Nella gara Giovanile sesta Matilde Piscina (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 38,01) e settima Sofia Tralli (Atl. Vigevano, 34,77).
GIAVELLOTTO – La medaglia in chiave lombarda arriva subito nella prima gara, la prova Giovanile femminile: la campionessa in carica Sofia Frigerio (Bracco) apre con 46,12, terza misura della carriera che la mantiene in seconda posizione fino al sesto turno, quando arriva il sorpasso di Malinka Wojcikowski (Ideatletica Aurora); per la bergamasca c’è comunque un bronzo che arriva peraltro con una cifra tecnica superiore di oltre un metro rispetto al 44,93 di Mariano 2024 (settima posizione per Marta Riva/Pro Sesto Atl. Cernusco: 40,72). Le terze piazze l’indomani diverranno poi tre: Anna Bassini (CUS Insubria Varese Como) con il 44,04 del primato stagionale al quarto lancio (terza misura in carriera) coglie un bronzo Promesse che vale la prima medaglia tricolore in carriera; nella gara Assoluta Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano) resta sul podio con lo stagionale a 52,46: terza alle spalle della campionessa in carica Paola Padovan (54,09) e di Sara Zabarino (53,26), mentre la milanese Sara Jemai (CS Esercito) è ottava (46,56). Nel giavellotto maschile sesta piazza Assoluta e primato stagionale per Lorenzo Bruschi (OSA Saronno) con 65,33.
MARTELLO – Doppia medaglia dalle donne. Melissa Casiraghi (Team A Lombardia), all’esordio tra le Under 23, conquista il miglior lancio stagionale a 56,26 (dopo tre prove tutte oltre i 54 metri) restando a soli 34 centimetri dal PB: dopo l’oro Under 20 2024 è argento 2025 tra le Promesse (sesta Noemi Carminati/Bracco con 49,62) chiudendo anche in quinta posizione a livello Assoluto. Proprio nella classifica Assoluta netto progresso stagionale per l’abruzzese della Bracco Atletica Alessia Beneduce: con 59,14 si accomoda su un eccellente terzo gradino del podio alle spalle solo di Sara Fantini e Rachele Mori.
Nella prova Assoluta maschile il comasco Giacomo Proserpio (CS Carabinieri) con il 66,19 del primo lancio resta sul podio per metà gara: chiuderà quarto a tre metri dal bronzo (nono e ancora vicino, con 59,50, ai 60 metri Filippo Migliano/OSA Saronno). Nelle Promesse personale a 55,48 per Filippo Arisi (Cento Torri Pavia), che chiude in sesta posizione (ottavo Federico Migliano/OSA Saronno a 47,80). Prova di valore per Riccardo Asperges (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) nel concorso Giovanile maschile con l’attrezzo da 6 kg: 56,06 e quarto posto a poco più di due metri dal bronzo.
Cesare Rizzi
Il triangolare indoor Under 18 e Under 20 di Metz (Francia) si rivela un trionfo non solo per l’Italia ma anche per i lombardi in azzurro, che collezionano (su 11 presenze-gara) sei successi individuali, due vittorie in staffetta e tre secondi posti. Nel match contro Francia e Portogallo la Nazionale vince sia la combinata sia la classifica femminile giungendo seconda tra gli uomini. Stella di prima grandezza è ancora Elisa Valensin (CUS Pro Patria Milano), che ribadisce le proprie potenzialità togliendo un decimo esatto al primato italiano Under 20 che aveva realizzato un mese fa in occasione dei Tricolori juniores e promesse di Ancona. Domina i 200 metri Under 20 in 23.39 davanti alla francese Victoria Kwarteng (24.13) e alla portoghese Raquel Silva (24.76) e lascia ipotizzare margini notevoli per la stagione all’aperto, con una prospettiva ben inferiore ai ventitré secondi (23.09 outdoor lo scorso anno). Sempre tra le Under 20 Erika Saraceni (Bracco), capitana azzurra al femminile, nel triplo si conferma dalle parti del 13,71 di domenica scorsa ad Ancona: in Francia arriva un ottimo 13,68 (seconda misura in carriera, corroborata da un 13,56) e la meritata leadership. Fioccano le vittorie a livello Under 20: da applausi i successi di due esordienti in Nazionale, l’astista Sara Gaspari (Interflumina è Più Pomì), che fa percorso netto fino a 3,72 e poi con 3,82 al secondo assalto vince il concorso e aggiunge due centimetri al PB, e la quattrocentista Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950), che conferma i progressi di tutta la stagione indoor per migliorarsi ancora a 55.31 (aveva 55.33). Seconde posizioni a livello Juniores per Alberico Ghedina (Atl. Meneghina) nei 60m ostacoli in 8.08 (8.11 nel primo round) e per Fabio Furlan (Team A Lombardia) nel triplo (14,42).
Tra gli Under 18 brillano ancora i due detentori dei limiti italiani sulle distanze brevissime. Sui 60m ostacoli (barriera da 91 centimetri) Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) conserva le energie per la seconda volata: spara una prima cartuccia da 7.64 e poi una seconda da 7.61, stesso crono complessivo del francese Mael-Bephassou Lannurien (7.61 nel primo round) con cui divide la posta in palio, soltanto due centesimi ‘peggio’ del 7.59 di Padova del 16 febbraio. Si comporta benissimo anche Daniele Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946) a sette giorni dall’acuto di Ancona nel lungo (7,93): a Metz risponde presente alla chiamata nello sprint e firma un 6.82 nella prima ‘run’ e un 6.79 nella seconda, a un solo centesimo dalla sua migliore prestazione italiana. Annebel Castiglioni (Atl. Riccardi Milano 1946), debuttante in Nazionale, è seconda nel triplo riproponendosi oltre i 12 metri (12,02).
Infine, le staffette 4x200 miste (due donne e due uomini): l’Italia Under 20 si impone in 1:30.61 con Elisa Valensin (CUS Pro Patria Milano) ad aprire il quartetto, la Nazionale Under 18 vince in 1:33.68 con la “matricola” azzurra Matteo Berardo (Atl. Meneghina) in terza frazione.
Ce. Ri. (ha collaborato Nazareno Orlandi)
LE CLASSIFICHE
Combinata (uomini, donne, staffetta mista): 1) Italia 121; 2) Francia 117; 3) Portogallo 55
Donne: 1) Italia 61; 2) Francia 50; 3) Portogallo 29
Uomini: 1) Francia 63; 2) Italia 52; 3) Portogallo 24
Altro progresso per la 14enne campionessa italiana Under 16 in carica del salto con l’asta Edith Mauro. La portacolori della Milano Atletica, nella sessione odierna dei Campionati Regionali Cadetti/e indoor di scena a Saronno (Varese), bissa il successo 2024 salendo a 3,55 per diventare la primatista regionale di categoria ma anche la quinta under 16 italiana della storia dietro Martha Codeluppi (3,80), Great Nnachi (3,70), Francesca Semeraro (3,65) e Francesca Zafrani (3,60). Mauro (nella foto), dopo aver aperto con 3,00 e 3,30 entrambi d’acchito, agguanta il PB alla terza prova (seguiranno tre nulli a 3,60): l’argento è di Silvia Cividini (Atl. Estrada), anch’ella al PB con 2,95, e medaglia di bronzo chiude Alice Brignoli (Atl. PAR Canegrate) con 2,80 migliorandosi di 20 centimetri. La Milano Atletica vince anche il titolo lombardo maschile di asta: anche in questo caso è un bis dell’oro 2024 vinto sulla medesima pedana da Giorgio Valgattarri, che stavolta agguanta 3,50 e 3,70 alla prima e poi il PB a 3,95 al secondo tentativo (tre nulli a 4,01); con lui sul podio Leonard Andriescu (Atl. Estrada, 3,00) e Sebastian Nze (Milano Atletica, 2,90).
Nel pomeriggio allestito dall’OSA Saronno Libertas c’è spazio pure per il triplo. In ambito femminile Edi Viganò (Forti e Liberi Monza) si migliora di 33 centimetri e sfonda la barriera degli 11 metri atterrando a 11,08: alle sue spalle crescono pure Marianna Merico (Pol. GB Vighenzi) argento a 10,71, Alice Parodi (Accademia Melegnano) bronzo a 10,62 e Benedetta Maria Pozzi (Pro Patria ARC Busto Arsizio) quarta a 10,53. Il concorso Cadetti vede Riccardo Mattia (Aspes) piazzare 12,68 al quarto turno per superare il 12,41 di Giacomo Garzetti (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) e vincere il titolo regionale: il bronzo a sorpresa va a Matteo Pannain Giavina (Atl. Malnate), all’esordio nella specialità e autore di 11,96 per inserirsi in terza piazza davanti a Giulio Bassola (Atl. Gavirate, 11,58).
Domani domenica 2 marzo sempre al PalaDozio in palio i titoli regionali Cadetti/e di 60m piani e 60m ostacoli: a Bergamo invece saranno assegnati gli ori lombardi Under 16 del lungo.
Cesare Rizzi
Sarà Cenate Sotto (Bergamo) domenica 2 marzo a ospitare (dopo il prologo dello scorso 19 gennaio a Gessate) la prima tappa del 54esimo Trofeo Ugo Frigerio, il circuito dedicato alla marcia che ha portato al “tacco e punta” generazioni di giovani atleti e atlete con Pietro Pastorini come inesauribile promotore per oltre mezzo secolo. Il primo anno di Trofeo Frigerio senza Pietro (scomparso il 12 luglio 204) scatterà con una tappa su strada organizzata dall’Unione Sportiva Scanzorosciate di Renato Cortinovis: 5 km la distanza prevista per il settore Assoluto maschile e femminile, la categoria Allievi/e e i Cadetti; le Cadette marceranno sui 4 km, Ragazzi e Ragazzi sui 2 km e le varie categorie Esordienti sui mille metri. Attesi al via la campionessa italiana Assoluta di 35 km su strada e 3000m indoor Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), una delle donne di punta del movimento atletico lombardo: in campo maschile possibile la presenza di Gabriele Gamba (Atl. Riccardi Milano 1946), l’anno passato tricolore Promesse nella 35 km.
CHI ERA UGO FRIGERIO – Nato a Milano il 16 settembre 1901 e scomparso a Garda il 7 luglio 1968. Campione olimpico di marcia su pista nel 1920 (3 km, 10 km) e nel 1924 (10 km).
Esordì nel 1918 in una "popolarissima". Non ha mai ottenuto un primato mondiale ufficiale, ma ne ha centrati 6 indoor in una tournée negli Stati Uniti nel 1925. Tre medaglie d’oro olimpiche tra il 1920 ed il 1924 su distanze però non più praticate ai Giochi. Per rendersi conto, a distanza di tanto tempo, dell’importanza che rivestì la sua doppietta ai Giochi Olimpici di Anversa (1920), basterà ricordare che Achille Beltrame gli riservò una tavola a colori sulla Domenica del Corriere. All’esordio da marciatore vinse la prima gara disputata, e l’anno dopo (1919), oltre al titolo italiano sui 10 km, si affermò anche nel Giro di Milano. Fu nella 10 km che vinse la prima medaglia d’oro olimpica mai conquistata dal nostro Paese, doppiata pochi giorni dopo con quella sui 3 km nonostante un fastidioso mal di denti. Nel corso della sua carriera si aggiudicò anche numerose prove all’estero, in Cecoslovacchia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna; più di ogni altra però rimane famosa la sua tournée negli USA. Abbandonò poi l’attività perchè le gare di marcia furono escluse dal programma delle Olimpiadi nel 1928, ma rientrò in vista dei Giochi del 1932. Nel 1934 ha scritto un libro intitolato "Marciando nel nome dell’Italia".
CALENDARIO TROFEO UGO FRIGERIO 2025
- Prologo: Gessate (Milano) domenica 19 gennaio
- 1ª tappa (strada): Cenate Sotto (Bergamo) domenica 2 marzo
- 2ª tappa (strada): Piadena (Cremona) domenica 16 marzo
- 3ª tappa (strada): Lomello (Pavia) domenica 4 maggio
- 4ª tappa (strada): Bovisio Masciago (Milano) domenica 1° giugno
- 5ª tappa (strada): Canzo (Como) domenica 7 settembre
- Finale (strada): Caravaggio (Bergamo) domenica 26 ottobre
Prima “avventura” azzurra del 2025 per le Nazionali giovanili: sabato 1° marzo a Metz (Francia) l’Italia Under 18 e Under 20 affronterà i pari età della Francia padrona di casa e del Portogallo in un triangolare indoor. L’atletica lombarda guarderà con grande attenzione ai dieci alfieri di club della regione impegnati nella sfida in azzurro: ben quattro di loro sono reduci da nuovi limiti italiani realizzati nel corso del febbraio di Campionati Italiani indoor.
UNDER 18 – Fari puntati sulle gare brevi. Dopo il titolo italiano Assoluto con il PB a 7,93 (miglior salto di sempre per un allievo italiano al coperto) nel lungo, Daniele Leonardo Inzoli (Atl. Riccardi Milano 1946, foto Grana/FIDAL in home) tornerà in gara sui 60m piani, distanza nella quale 19 giorni fa ad Ancona vinse il titolo tricolore di categoria con la Miglior Prestazione Italiana Allievi pareggiata a 6.78: un riferimento che potrebbe cadere a Metz visto lo stato di forma del 16enne milanese. È formidabile anche lo stato di forma di Filippo Vedana, l’alfiere dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni che ha prima pareggiato a 7.69 e poi portato a 7.59 il limite italiano Allievi dei 60m ostacoli: il crono è il secondo al mondo di sempre alle spalle solo del 7.48 di Sasha Zhoya, francese che nel biennio da under 18 gareggiava ancora per l’Australia. Di fatto, nessun atleta battente bandiera di un Paese europeo ha mai fatto meglio di Vedana, che tornerà a cimentarsi tra le barriere da 91 centimetri a Metz per quello che sarà il suo debutto azzurro. Esordiranno in azzurro pure la campionessa italiana Allieve del triplo Annebel Castiglioni (Atl. Riccardi Milano 1946), cresciuta a 12,48 in stagione, e Matteo Berardo (Atl. Meneghina), sceso sui 200m in sala a 22.29 e convocato per la 4x200 mista (due uomini e due donne per ogni categoria).
UNDER 20 – Due regine azzurre dell’atletica giovanile cercheranno gloria anche in questa prima uscita stagionale in Nazionale. Erika Saraceni (Bracco Atletica), bronzo mondiale di categoria nel 2024, ad Ancona ha centrato solo quattro giorni fa il primo titolo italiano Assoluto nel triplo portando il PB a 13,71, miglior salto under 20 italiano di sempre in sala: per la cronaca, anche il record italiano Juniores di Veronica Zanon (13,84) non è così lontano. Record italiano Juniores che Elisa Valensin (CUS Pro Patria Milano) detiene invece sui 200m indoor: è il 23.49 corso ad Ancona per vincere il titolo italiano Juniores. Dopo l’esperienza sicuramente utile accumulata con i 400m dei Campionati Italiani Assoluti indoor (quarta dietro Mangione, Bonora e Folorunso), la 18enne milanese correrà a Metz il giro di pista e la 4x200. Debutto in Nazionale Under 20 per Alberico Ghedina (Atl. Meneghina) e per Fabio Furlan (Team A Lombardia), reduci dei titoli italiani rispettivamente nei 60m ostacoli (7.92) e nel triplo (14,69): l’astista Sara Gaspari (Interflumina è Più Pomì), 3,80 per vincere il tricolore Juniores lo scorso 2 febbraio, e la quattrocentista Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950), seconda ai Campionati Italiani Juniores (55.33) e poi argento pure ai tricolori Assoluti nella 4x400 con una gran frazione, saranno invece “matricole” con indosso la casacca più ambita.
Ce. Ri.
Altro fine settimana di Campionati Italiani per il settore Assoluto e le categorie Under 23 e Under 20: in palio, a Rieti, ci saranno sabato 1 e domenica 2 marzo i titoli tricolori invernali di lanci lunghi (disco, martello e giavellotto), in una sfida appannaggio dei migliori lanciatori, 12 (per gli Assoluti) od otto (per Promesse e categoria Giovanile, cioè Allievi e Juniores assieme con l’attrezzo della categoria maggiore), emersi dalla fase di qualificazione su base regionale. Saranno 26 gli atleti lombardi o di club lombardi al via, con in tasca sia il pass dopo la fase di qualificazione sia l’iscrizione al Campionato Italiano.
DONNE – Due campionesse d’Italia di Mariano Comense 2024 si riproporranno in pedana. Nel martello Melissa Casiraghi (Team A Lombardia, foto Vaninetti/FIDAL Lombardia), regina l’anno scorso nella categoria Giovanile, lancerà per la prima volta tra le Promesse, categoria nella quale vanta la terza misura stagionale: il 55,54 di Mariano Comense lo scorso 8 febbraio, in una giornata climaticamente infame, le vale pure la sesta piazza nella lista stagionale Assoluta, alle spalle tra le altre di Alessia Beneduce (Bracco), con 55,97 in quarta posizione nelle graduatorie 2025. Nel giavellotto Sofia Frigerio (Bracco) scenderà in pedana come campionessa Giovanile in carica: con il season best a 43,50 si colloca in terza posizione nel 2025 (Marta Riva/Pro Sesto Atl. Cernusco, con 41,69, è sesta). Sempre nel giavellotto l’atletica lombarda giocherà una carta importante a livello Assoluto: Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano) lo scorso anno fu argento e stavolta si presenterà con tutte le potenzialità per migliorare il 51,19 di Mariano Comense, comunque seconda misura della fase di qualificazione: da 46,90 (a La Spezia il 15 febbraio) ripartirà invece la veterana milanese Sara Jemai (CS Esercito), già sei volte regina tricolore Assoluta invernale (l’ultima nel 2023). Nel disco attenzione a Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950): con 48,34 vanta la quinta misura 2025 a livello Assoluto, la seconda tra le Under 23 dietro Benedetta Benedetti (CS Esercito) e davanti alla portacolori della Bracco Maria Calabresi, qualificata pure tra le “grandi”; a livello Giovanile da seguire Matilde Piscina (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), in grande crescita dopo il PB a 39,42 e il titolo regionale a Mariano Comense. LE ALTRE LOMBARDE – DISCO. Assoluto: Theorhema Forson (Atl. Rezzato), Elisa Pintus (Bracco). Promesse: Martina Kopsch (CUS Insubria Varese Como). Giovanile F: Sofia Tralli (Atl. Vigevano). MARTELLO. Promesse: Noemi Carminati (Bracco). GIAVELLOTTO. Assoluto: Delia Fravezzi (Atl. Brescia 1950). Promesse: Anna Bassini (CUS Insubria Varese Como).
UOMINI – Fari puntati sul disco Promesse, con l’atletica lombarda che presenterà il primo e il secondo discobolo in stagione: il milanese Stefano Marmonti (Libertas Unicusano Livorno), campione italiano Under 23 in carica e autore di 51,61, e Leonardo Selmani (CUS Pro Patria Milano), argento con tanti rimpianti tra gli Under 20 un anno fa e autore in stagione di 50,28. Entrambi competeranno pure nel disco Assoluto, per il quale è qualificato pure Andrea Fassina (Team-A Lombardia). Il martellista comasco Giacomo Proserpio (CS Carabinieri) il 1° febbraio ad Ancona ha lanciato a 67,81: è la quarta misura tra i contendenti del match Assoluto. Nella specialità saranno al via pure i fratelli dell’OSA Saronno Libertas Filippo e Federico Migliano, rispettivamente tra gli Assoluti e tra le Promesse, Filippo Arisi (Cento Torri Pavia) tra gli Under 23 e Riccardo Asperges (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) nella gara Giovanile. Nel giavellotto Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 65,73 approda con l’ottava misura in chiave Assoluta: qualificato anche Lorenzo Bruschi (OSA Saronno Libertas).
Cesare Rizzi