Indoor USA: Pellicoro Vola nei 1000 (2:37.04)

Indoor USA: Pellicoro Vola nei 1000 (2:37.04)

Nuovo progresso oltreoceano della mezzofondista Laura Pellicoro. L’azzurra firma il crono di 2:37.04 sui 1000 metri a Seattle, negli Stati Uniti, piazzandosi al terzo posto nell’University of Washington Preview, e abbassa di oltre cinque secondi il record personale di 2:42.51 siglato l’anno scorso nella stessa manifestazione. Un evento andato in scena sull’anello del Dempsey Indoor che misura 307 metri, di lunghezza superiore rispetto a quella standard al coperto di 200 metri, perciò i risultati sono riconosciuti come se ottenuti su pista di dimensioni maggiori. Con questa prestazione la 24enne della Bracco Atletica, studentessa a Portland, si inserisce nelle liste italiane di sempre dietro a Gabriella Dorio (2:33:18 all’aperto nel 1982), Fabia Trabaldo (2:35.06), Elena Bellò (2:36.35) e Silvana Cruciata (2:37.0 manuale). Due volte medaglia d’oro nell’ultima edizione delle Universiadi, con la doppietta 800-1500 realizzata due anni fa a Chengdu, la brianzola aveva di fatto già cominciato la stagione indoor all’inizio di dicembre migliorandosi nei 3000 indoor con 8:53.32 per diventare l’ottava italiana alltime in sala. [RISULTATI]

Buon esordio di Celeste Polzonetti con la maglia Ucla. La 19enne della Bracco Atletica, appena uscita dalla categoria juniores, si migliora in 8.29 a Spokane (Washington) nei 60 ostacoli: un centesimo in meno del suo primato, dopo aver corso la batteria in 8.33. [RISULTATI] (fonte: Fidal.it)

Doualla e i Record: l’Intervento di Stefano Mei

Doualla e i Record: l’Intervento di Stefano Mei

Kelly Ann Doualla è un grande talento ma va lasciata crescere in santa pace. Ora deve divertirsi a fare atletica ma come ha detto lei stessa la priorità è la scuola. Riparliamone tra qualche anno”. Così all’Adnkronos il presidente della FIDAL Stefano Mei, in merito all’exploit della 15enne velocista azzurra Kelly Ann Doualla, atleta lodigiana, che sabato ad Ancona ha stabilito la migliore prestazione europea under 18 nei 60 metri con il tempo di 7.23 a soli 15 anni. “Mi fa piacere di avere in Italia una potenziale campionessa ma dobbiamo andarci piano a dare l’etichetta del fenomeno - sottolinea Mei -. Ad esempio io a 16 anni realizzai il record mondiale junior dei 3000 metri e mi appiccicarono l’etichetta del campione predestinato. La cosa mi destabilizzò, a quell’età non si ha l’equilibrio per gestire certe responsabilità”. 

“Kelly va protetta, per fortuna è seguita benissimo dall’allenatore e dai genitori, ai quali faccio i complimenti. Spero che dall’esterno non le si metta sulle spalle un carico che a quell’età non può portare. È chiaro che se le cose dovessero evolvere nel migliore dei modi tra 3-4 anni potremmo avere una campionessa ma adesso è ancora troppo presto. Ora deve andare al campo e pensare a divertirsi”, conclude il numero uno dell’atletica azzurra.

(fonte: Fidal.it)

Milano Marathon 2025: il Primo Vernissage

Milano Marathon 2025: il Primo Vernissage

Milano va sempre di corsa, ma domenica 6 aprile ancora di più. Sarà il giorno della 23esima edizione della Wizz Air Milano Marathon, la maratona più veloce d’Italia organizzata da RCS Sports & Events, culmine di una quattro giorni di sport che renderà Milano, come ogni anno, capitale del running, oltre che capitale economica d’Italia.

Una vera festa per la città, con tantissime iniziative e attività a partire da giovedì 3 aprile, giorno di apertura del Milano Running Festival al MiCo. Saranno 40 mila i runner coinvolti tra maratona e staffetta, senza contare la cornice del pubblico.

 L’edizione 2025 è stata svelata oggi alla Tower Hall di UniCredit in Porta Nuova, Milano, alla presenza di Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit, Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events, Fruzsina Polácska, Marketing Manager di Wizz Air, Elena Bosticardo, Head of Marketing ASICS Italia, Elena Limido, Senior Brand Manager Levissima. Ha moderato il talk la giornalista di LA7 Cristina Fantoni. Tra gli ospiti intervenuti anche Chiara Nizzola per Fondazione TOG, Charity of the Year, e Leonardo Ghiraldini di Nativa, la società che supporta RCS Sports & Events nel percorso di rigenerazione degli eventi.

 Rinnovato l’accordo con Wizz Air per il secondo anno consecutivo quale Title sponsor di un evento di caratura sempre più internazionale, sia in termini di risultati agonistici sia di partecipazione straniera. A due mesi e mezzo dalla gara è già record di runner provenienti dall’estero: sono ben 4.600. Nel 2024 registrati circa 3.600 stranieri.

 La TOP 5 delle nazioni partecipanti vede l’Italia al primo posto, seguita con ridottissimo scarto dalla Francia (31 per cento contro 24 per cento), poi Regno Unito, Belgio e Irlanda.

Per il 2025 sarà record anche nel numero di iscritti: oltre 10mila, a fronte degli 8.545 della scorsa edizione. “A oggi, il 90 per cento degli iscritti parteciperà alla Wizz Air Milano Marathon per la prima volta e per il 30 per cento di loro ciò rappresenterà l’esordio sulla distanza della maratona”, precisa Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events.

La UniCredit Relay Marathon, la staffetta che divide i 42,195 km del percorso ufficiale in 4 frazioni, giunge quest’anno alla 13esima edizione e si pone l’ambizioso obiettivo di superare i 2 milioni di euro di raccolta solidale sulla piattaforma di Rete del Dono – partner del progetto –, grazie alle donazioni delle aziende e degli oltre 16 mila staffettisti, frutto delle campagne di crowfunding delle 103 ETS (Enti del Terzo Settore) partecipanti. Confermato anche il Title sponsor dell’evento riservato alle famiglie, la Levissima Family Run. Si tratta dell’evoluzione della School Marathon, una manifestazione che in 7 anni ha registrato la partecipazione di oltre 54 mila bambini e accompagnatori e che dallo scorso anno si è aperta alle famiglie, consentendo la partecipazione anche agli adulti. Nella prima edizione ha visto al via oltre 8 mila “family runner”. Si svolgerà il 5 aprile in City Life e ci sarà la grande novità di un arrivo inedito: al termine del percorso di circa 3 km, i runner taglieranno il traguardo al Velodromo Vigorelli, luogo simbolo della città, dove potranno scoprire altri sport oltre l’atletica: canottaggio, pallamano, football americano, rugby…

 Per il 2025 tornano i Punti Tifo sul percorso di maratona e staffetta. Introdotti per coinvolgere sempre di più la città e i suoi abitanti sulla scia delle più grandi maratone internazionali, si sono rivelati un successo tale da crescere nel numero: ci sarà un Punto Tifo ogni 2 chilometri, per un totale di 20. Verranno organizzati in collaborazione con le ETS e uno, in particolare, con Rete del Dono. Sarà un modo per fare sentire ad atleti e amatori la vicinanza e il tifo dei cittadini, come anche l’opportunità per tutti di trascorrere una domenica all’insegna dello sport.

Nell’evento di oggi sono state svelate le maglie ufficiali di Wizz Air Milano Marathon, UniCredit Relay Marathon e Levissima Family Run 2025. Le maglie finisher, in particolare, riservate a chi terminerà la 42,195 km, sono realizzate dal Technical Partner ASICS.

LE DICHIARAZIONI

 Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit. “UniCredit sostiene il mondo dello sport e i valori che esso rappresenta. Anche quest’anno infatti, rinnoviamo, con molto entusiasmo, la nostra sponsorizzazione della Relay Marathon, a testimonianza del supporto che offriamo a persone, imprese e comunità su tutto il territorio nazionale. Sosterremo ancora più attivamente il Terzo Settore nella corsa verso la solidarietà, mettendo a disposizione 100 mila euro tramite Fondi di Carta Etica. Vogliamo creare un effetto moltiplicatore grazie alle donazioni versate su base volontaria da parte dei nostri colleghi e all’iniziativa di raccolta fondi su progetti legati allo sport inclusivo, attraverso la nostra piattaforma di fundraising ilMioDono”.

 Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup. “Offriamo un evento corale che dura quattro giorni. Il sabato la famiglia, con i bambini e i genitori, nella Levissima Famiily Run. La domenica la solidarietà con la UniCredit Relay Marthon, che l’hanno scorso ha raccolto quasi 1 milione e 500 mila euro, ma quest’anno ha un obiettivo di due milioni; e poi la Wizz Air Milano Marathon, una grande maratona, con un’alta partecipazione di stranieri che la rende una delle più importanti al mondo. Ritengo che sia bello per Milano avere 40 mila runner coinvolti complessivamente, con una ricaduta economica importante per la città e uno stimolo a fare sport per i suoi cittadini: fare sport è importante per il benessere delle persone”.

 Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano. “Per la 23esima edizione sono attesi oltre 10.000 runner, testimonianza di una manifestazione unica che, negli anni, ha saputo evolversi e crescere. Non parliamo più solo di una competizione sportiva di rilievo internazionale, ma di un evento variegato che include iniziative come la Relay Marathon, la Family Run e la Dog Run, capace di offrire esperienze adatte a ogni fascia d’età. La crescente partecipazione di runner stranieri rappresenta un valore aggiunto per Milano, che si afferma sempre più come città di riferimento a livello globale. Inoltre, il costante sviluppo del Charity Program rende la Milano Marathon un appuntamento straordinario, capace di generare un impatto concreto, con oltre 1 milione di euro raccolti a favore delle organizzazioni no profit partecipanti durante la scorsa edizione”.

 Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events. “L’anno scorso abbiamo avuto un cambio di passo importante: dal punto di vista organizzativo, con una nuova partenza e arrivo, Piazza del Duomo, che cambia completamente la prospettiva anche per chi partecipa, e con partner importanti quali Wizz Air, UniCredit e Levissima. Quest’anno l’obiettivo è il superamento dei 10 mila iscritti. Oggi più del 70 per cento degli iscritti viene dall’estero, merito di un percorso bello e veloce, ma anche di una città attrattiva che fra poco più di un anno ospiterà i Giochi olimpici. Abbiamo cercato partner internazionali proprio perché ambiamo a crescere all’estero: puntiamo a 20mila partecipanti nei prossimi anni, che significherebbe essere nelle prime 5-6 maratone del mondo, la posizione che una città come Milano si merita”.

 Fruzsina Polácska, Brand Manager di Wizz Air. “La Milano Marathon incarna la visione di Wizz Air di unire accessibilità e sostenibilità con una passione condivisa per uno stile di vita dinamico e inclusivo. È uno degli eventi podistici più grandi sponsorizzati dalla nostra compagnia in Europa, e siamo entusiasti che questa gara attragga partecipanti da tutta Italia. Il nostro impegno per il running si estende anche al nostro team, con centinaia di dipendenti WIZZ che partecipano ogni anno a eventi podistici sponsorizzati da WIZZ, inclusa la Wizz Air Milano Marathon”.

 Elena Bosticardo, Head of Marketing di ASICS Italia. “ASICS è orgogliosa di rinnovare la sua partnership per altri tre anni con la Wizz Air Milano Marathon, una delle maratone più prestigiose e in crescita d’Europa. Essere di nuovo al fianco di un evento di tale rilevanza ci riempie di entusiasmo e ci motiva a guardare con fiducia al futuro. ASICS continua a essere un brand di riferimento nel mondo del running, e questa collaborazione rafforza il nostro impegno nell’offrire calzature e abbigliamento innovativi, contribuendo così a consolidare la nostra posizione di leadership sul mercato italiano ed europeo”.

 Leonardo Ghiraldini, Strategic Advisor & Evolution Guide di Nativa. “Due anni fa la Wizz Air Milano Marathon ha dato il via a un percorso pionieristico, misurando per la prima volta i propri impatti. Da allora, l'impegno è cresciuto costantemente, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone e attori e portando a risultati tangibili e misurabili, raccolti e raccontati nel Legacy Report 2024. È stata delineata una strategia chiara, tracciata una rotta precisa e avviato un percorso che può rendere la maratona di Milano un modello di riferimento tra gli eventi più sostenibili e innovativi a livello internazionale. Con il progetto ormai nel vivo, è tempo di rafforzare l’impegno. Per questo sono stati definiti nuovi obiettivi concreti da realizzare nella prossima edizione, perché sport e sostenibilità si stanno dimostrando un binomio inseparabile”.

(foto e testo da comunicato organizzatori)

Cross per Tutti: Doppietta CUS Pro Patria a Canegrate

Cross per Tutti: Doppietta CUS Pro Patria a Canegrate

Con la settima edizione del Roccolo Crosso Country di Canegrate è ripartito il Cross per Tutti 2025. Nuovo campo gara allestito dall'Atletica PAR Canegrate, veloce e nervoso al punto giusto per regalare una mattinata di gare appassionanti. Il circuito riparte subito con oltre 2mila atleti al traguardo (2040) in una mattinata fresca, salutata da uno spruzzo di pioggia.

Nel rettilineo finale si risolve la volata della gara élite tra Andrea Astolfi e Thomas Previtali, mentre è più netto il successo di Luisa Gaia Dal Molin (nella foto di Roberto Mandelli) nella sfida femminile. Doppietta varesina tra gli under 20 con Giona Siena ed Enea Rapisardi, mentre tra i master over 50 Corrado Armuzzi deve faticare più del solito per vincere. Tra gli under 16 vanno a segno Leonardo Maggi e Vera Romeri. Prossima gara domenica 26 gennaio a Cesano Maderno.

Gara élite (6 km) - I migliori del lotto sono subito davanti, ma l'azione del triatleta azzurro Thomas Previtali (Atletica Vedano) fa selezione e con lui resta solo Andrea Astolfi (CUS Pro Patria Milano). La coppia fa gara a sé per 5 km, poi il maratoneta Astolfi fa valere la maggior resistenza e si porta al comando. Previtali risponde ma alza bandiera bianca negli ultimi 50 metri. Dietro Astolfi e Previtali recupera il terzo posto Stefano Carcano (Pro Sesto), poi Marzo Zanzottera (GP Parco Alpi Apuane), Andrea Secchiero (Pol. Moving) è il primo dei master (M35), Gilles Wasser (PAR Canegrate)vince tra gli under 23, Marco Broggi (Daunia Running) è 7°, Filippo Nicolaci (Atletica Riccardi), Giacomo Talamazzini (Euroatletica), Giuseppe Hernis (Pol. Moving).

Gara femminile (4 km) - Nel primo dei due giri del percorso la triatleta juniores Giulia Bergamin (Team Brianza Lissone) prova a sorprendere tutte. Resta in scia Luisa Gaia Dal Molin  (CUS Pro Patria Milano), vincitrice l'anno scorso, che all'inizio del secondo giro cambia ritmo e se ne va. Vittoria solitaria per Dal Molin davanti a Bergamin, con Camilla Galimberti (Bracco Atletica) terza davanti alla compagna Nicole Coppa, entrambe under 23. Sara Gandolfi (Pro Sesto) è 5°, Francesca Gumier (Malpensa Atletica) 6°, poi Margherita Melossi (CUS Pro Patria Milano), Sonia Mura (CUS Pro Patria Milano), Carola Fancellu (Euroatletica) prima delle Allieve, Diana Gusmini (Bracco); 23° Eleonora Gardelli (Pol. Moving), già campionessa italiana di maratona, prima delle master (F35). Martino Palmieri (Euroatletica) è il primo dei master over 70, traguardo anche per Oscar Iacoboni (Euroatletica), decano del circuito categoria M85.

Gara under 20 (4 km) - Prova la via solitaria Giacomo Giorgini (Team Brianza Lissone), ma il triatleta junior viene ripreso negli ultimi 500 metri. E' sfida a tre con Giona Siena (Malpensa Atletica) che guadagna i metri decisivi per la vittoria, con il compagno Enea Rapisardi in seconda posizione, entrambi categoria Allievi, terzo lo junior Yuriy Shabalkov (CUS Pro Patria Milano), 4° è Giorgini, poi Alessandro Zanghi e Federico Caimi (Euroatletica).

Master over 50 - La prima gara del circuito si apre con una fuga a due tra Corrado Armuzzi (AS Canturina - M50) e Vincenzo Liguori (Road Runners Milano - M50). Solo nel finale Armuzzi riesce a prevalere su Liguori, combattivo fino agli ultimi metri. Terzo posto per Sebastien Fontaine (Virtus Binasco), poi Massimo Figaroli (CBA Cinisello), Andrea Cavalli (Atletica Lambro - M55), Lorenzo Albini (Libertas Sesto); 9° Francesco Noviello (Azzurra Garbagnate - M60), 38° Francesco Mazzilli (Amatori Casorate - M65).

Gare giovanili - Prove under 16 completamente diverse. Quella Cadetti è un continuo susseguirsi di cambi di scena, ma nel rettilineo finale prevale la potenza di Leonardo Maggi (La Fenice), che supera Paolo Valgattarri (Milano Atletica) e Leonardo Maselli (Aspes). Tra le Cadette invece fa tutto da sola Vera Romeri (CUS Pavia), al comando dal via all'arrivo; seconda Asia Scimone (Atletica Meneghina), terza Martina Tarantola (CUS Pavia).

Ragazzi 2012 - Volata da fotofinish tra Alessandro Stirrup (Atletica Meneghina) che recupera su Davide Lacicerchi (CUS Pro Patria Milano), terzo il bresciano Mattia Borghesi (Atletica Academy); chiude forte Emma Ciortan (GSA Brugherio) per superare Virginia Margarucci (CUS Pro Patria Milano) e Mia Pestrichella (PBM Bovisio).

Ragazze 2013 - Giorgio Pietranera (Atletica Meneghina) vince davanti a Mario Bizzarri (Centro Schuster) e Luca Lasagna (Atletica Cinisello); Vittoria De Wolf (CUS Insubria Varese) fa il vuoto davanti a Beatrice Proserpio (Vis Nova Giussano) ed Elsa Zangara (La Fenice).

(da comunicato organizzatori)