Cross per Tutti: Alliegro e Dal Molin a Brugherio

Cross per Tutti: Alliegro e Dal Molin a Brugherio

Sole, entusiasmo e tantissimi atleti (2350 circa) gli ingredienti di una superba gara finale del Cross per Tutti 2023, ospitata nella suggestiva cornice del Parco Increa di Brugherio. Il duro percorso ricco di saliscendi allestito dal GSA Brugherio ha dato vita ad appassionanti gare combattute fino all'ultimo metro, con le vittorie del bresciano Francesco Alliegro e della milanese Luisa Dal Molin, di Daniele Frezzato tra gli under 20 e di Massimo Figaroli tra gli over 50.

GARA ELITE MASCHILE (6 km) - Pronti, via e scappano subito in tre, Previtali (vincitore a Cesano) a premere sull'acceleratore insieme ad Alliegro (vincitore a Cinisello Balsamo). Dopo metà gara, Previtali paga il ritmo iniziale mentre tocca a Zanzottera provare più volte a staccare Alliegro. Negli ultimi 500 metri è però il bresciano Francesco Alliegro (Libertas Unicusano Livorno) che riesce a guadagnare una decina di metri su Marco Zanzottera (Sangiorgese - under 23) e gli bastano per il secondo successo nel circuito. Gara tutta in recupero per Riccardo Marchesi (CUS Pro Patria Milano) che, di sorpasso in sorpasso, si porta in terza posizione. Federico Castrovinci (Pro Sesto) è quarto davanti a Thomas Previtali (Atletica Vedano), l'ex triatleta azzurro Andrea Secchiero (Movig - M35), Riccardo Maestrelli, Federico Zamò (Team Brianza Lissone), Alessio Scarabello (Onda Verde), Riccardo Ghillioni (Triangolo Lariano), Giacomo Talamazzini (Euroatletica), Massimiliano Novarina (Pro Sesto - M40). Maurizio Nieli (VCA Milano) 24° è il primo degli M45.05.03.2023 Brugherio Cross x Tutti foto Roberto Mandelli 0759

GARA FEMMINILE (4 km) - Ci sono tutte le protagoniste del circuito 2023 e un paio di ritorni di alto livello. Sono proprio Coppa e Dal Molin che partono davanti a tutte e la corsa diventa subito un affare a due. Anche qui, nella parte più dura, quella della risalita dalle sponde del laghetto fino al parco, si decidono le sorti della gara. Luisa Gaia Dal Molin (CUS Pro Patria Milano), under 23 in grande crescita di condizione, stacca l'ex azzurrina Nicole Coppa (Bracco Atletica), incapace di rispondere all'attacco della milanese. La sfida per il terzo posto si risolve a vantaggio di Greta Cerea (Pro Sesto), che nel finale piega la resistenza di Rocio Bermejo Blaya (Friesian Team), ancora la migliore delle senior, e della rientrante Sara Gandolfi (Pro Sesto), prima a Canegrate e Cesano. Sesta è Claudia Gelsomino (PBM Bovisio - F50), poi Chiara Fumagalli (I Bocia Verano - F35), Alessandra Renda (US San Vittore Olona), Chiara Molinari (CUS Pro Patria Milano), Francesca Triaca (CUS Pro Patria Milano), la junior Greta Repossi (US Virtus Binasco), l'allieva Irene Rossi (Vis Nova Giussano), Nausicaa Taraschi (Pro Sesto), Francesca Premoli (Pro Sesto), Fabiola Ribeiro De Oliveira (Team Pasturo). Sei gare su sei anche per il decano del circuito, il master M85 Oscar Iacoboni (Euroatletica).

GARA UNDER 20 (4 km) - Dopo aver lasciato fare per gran parte della gara, anche Daniele Frezzato (CBA Cinisello Balsamo), già primo a Cesano Maderno, lancia l'attacco finale sull'ultima salita, ed è la mossa giusta per superare un brillante Lorenzo Ercolin (Team-A Lombardia) che aveva provato fin dall'inizio a fare il vuoto alle sue spalle. La volata per il terzo posto va a Lorenzo Canzi (Pro Sesto) davanti a Stefano Roncareggi (Triangolo Lariano), poi ci sono Jacopo Ercolin (Team-A Lombardia), Collin Rotta (Euroatletica), Andrea Rotta (Pro Sesto), Federico Puleo (Azzurra Garbagnate), e gli allievi Lorenzo Patella (Euroatletica) e Riccardo Ambrosiano (Team-A Lombardia).

MASTER OVER 50 (6 km) - La gara diventa subito un affare a due, con il vincitore in carica Piantanida e Figaroli, dato per favorito. Tante schermaglie e attacchi lungo i tre giri, ma nell'ultima tornata va a segno il forcing di Massimo Figaroli (CBA Cinisello Balsamo - M50) che stacca Felice Piantanida (SE Civates - M55). Finisce con un buon terzo posto il rientro nel circuito di Giovanni Bivona (CUS Pro Patria Milano), poi dietro ci sono Ivan Ferracini Mazzoleni (Berbenno Runners), Andrea Cavalli (Atletica Lambro), Francesco Di Palmo (Ondaverde), Valerio Facciolo (Euroatletica), Franco Talamazzini (Euroatletica). Paolo Taverna (Euroatletica) è il primo degli M60, Martino Palmieri (Euroatletica) degli M65.

GARE GIOVANILI - Nella sfida Cadetti, andatura tattica e gruppo compatto fino alla salita finale. Sul tratto più duro fa ancora la differenza Gianluca Duoccio (Vis Nova Giussano), alla sua quarta vittoria, che lascia ad Achille Pietrosemoli (Atletica Legnano) e Giorgio Fumagalli (Pro Sesto), la volata per il secondo e terzo posto. Nella gara Cadette, si risolve tutto negli ultimi trenta metri con un recupero incredibile di Caterina Meani (Athl. Villasanta) su Ludovica Bonizzi (Euroatletica), terza è Alice Paglialonga (Atletica Punto It).

Categoria Ragazzi/e con gare suddivise per anno di nascita. Nei 2010, Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio) resta imbattuto per quest'anno, davanti a Gabriele Saia (Atletica Desio) ed Edoardo Piluso (CUS Pro Patria Milano); Asia Scimone (Atletica Meneghina), alla sua quarta vittoria, davanti a Chiara Terrani (Atletica Desio) e Silvia Boga (Atletica Cesano); nei 2011, quarto successo per Giacomo Boga (Atletica Cesano) davanti a Federico Iacoboni (Virtus Groane) ed Eyob Pititto (Geas); terza vittoria per Sara Mottadelli (Pol. Besanese) sulla rivale Nabila Hamza (Atletica Gisa) e Giorgia Marchese (Virtus Groane).

Oltre 1200 gli atleti in gara nelle categorie Esordienti (nati 2018-2012), dove i maschietti 2015 hanno corso addirittura in 175. Ora manca solo la premiazione finale che si svolgerà nella serata di venerdì 17 marzo al Cineteatro San Carlo di Cesano Maderno (Monza Brianza).

Davide Viganò

FOTO di Roberto Mandelli: i podi delle gare Assolute. 

Euroindoor: Majori Out, Domani 4 Lombardi

Euroindoor: Majori Out, Domani 4 Lombardi

È Micol Majori (FOTO Colombo/FIDAL) la prima atleta lombarda in gara agli Europei indoor di Istanbul (Turchia). La milanese della Pro Sesto Atletica Cernusco, 24 anni, è eliminata nelle batterie dei 3000 metri: per lei la nona posizione della seconda e ultima eliminatoria in 9:16.40, con passaggi da 3:11.37 ai 1000 e da 6:12.78 al secondo chilometro. Una batteria non particolarmente veloce che vede l’allieva di Adolfo Rotta a lungo in scia al gruppo di testa (comprendente anche una convincente Nadia Battocletti) prima di cedere terreno negli ultimi 500 metri. Il crono di Majori è il 18esimo del turno, a poco meno di nove secondi dall’ultimo riscontro per il ripescaggio (9:07.78 della portoghese Mariana Machado): «Purtroppo la batteria è stata lenta all’inizio - il commento dell’azzurra ai microfoni di Rai Sport -, il ripescaggio viaggiava sui tempi del mio primato, non era una missione impossibile. Era il mio primo Europeo tra i “grandi” a livello individuale, forse non ci ho creduto abbastanza: è un punto di partenza per riprovarci». Majori, campionessa italiana Assoluta sui 5000m nel 2022, aveva disputato sempre i 3000m agli Europei a squadre a Chorzow (Polonia) nel 2021. Sempre nei 3000m avanza la genovese Ludovica Cavalli (CS Aeronautica), portacolori della Bracco Atletica ai Societari: quarto posto nella prima batteria e quarto tempo assoluto (8:54.40) per andare in finale di domani venerdì 3 marzo (ore 18:18). Per gli atleti non lombardi “di stanza” in Lombardia due gare molto difficili da interpretare tatticamente: il piemontese Pietro Arese (Fiamme Gialle), allenato da Silvano Danzi a Varese, accede alla finale dei 1500m (domani venerdì 3 marzo ore 18:40) vincendo in rimonta la batteria numero 2 (di tre) con 3:43.97; negli 800m a Elena Bellò (Fiamme Azzurre), allieva di Alessandro Simonelli in Brianza, non basta la terza piazza in 2:05.06 nella quinta batteria per approdare alle semifinali (16esimo tempo complessivo, a quattro decimi dalla “Q” diretta).

Domani venerdì 3 marzo sarà il gran giorno di Sveva Gerevini. Questo il programma del pentathlon per la cremonese del CS Carabinieri: 60m ostacoli alle ore 7:00, alto alle 7:45, peso alle 10:30, lungo alle 17:10 e 800m alle 19:05. Alle ore 7:50 italiane toccherà al brianzolo Vladimir Aceti (Fiamme Gialle) nelle batterie dei 400m (correrà nella batteria 1 di cinque in corsia 2: avanti in due più due tempi di ripescaggio): eventuali semifinali sempre venerdì alle 17:35, eventuale finale sabato 4 marzo alle 18:20. Sempre il venerdì è il giorno dei 60m piani femminili con la tricolore Assoluta Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950): batterie alle ore 10:05 (Hooper correrà nella quinta e ultima in corsia 7: avanti le prime quattro più quattro crono di ripescaggio), eventuali semifinali alle 17:05, eventuale finale alle 19:45. Il camuno Christian Falocchi (Fiamme Oro) nell’alto avrà le qualificazioni (avanti in otto) alle ore 17:00: eventuale finale domenica 5 marzo (ore 17:05).

Cesare Rizzi

 

LA PROGRAMMAZIONE TV DI VENERDÌ 3 MARZO
6.55-11.15 diretta streaming RaiPlay
8.50-11.15 diretta tv RaiSport
16.55-19.30 diretta tv RaiSport
19.30-19.50 diretta streaming RaiPlay

Adanhoegbe e Jemai per la Coppa Europa di Lanci

Adanhoegbe e Jemai per la Coppa Europa di Lanci

Due giavellottiste lombarde saranno in pedana nella Coppa Europa invernale di lanci a Leiria (Portogallo) l’11-12 marzo: si tratta della milanese Sara Jemai (CS Esercito) e di Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano), rispettivamente oro e bronzo ai Campionati Italiani invernali a Rieti lo scorso 26 febbraio.

Per Adanhoegbe e Jemai appuntamento in entrambi i casi fissato per la gara Assoluta in programma sabato 11 marzo: per Pascaline, originaria del Benin e già bronzo in un Campionato continentale Africano (2016), sarà il debutto in maglia azzurra.

Ce. Ri.