L’Epifania tra Indoor e Mezza sul Brembo

L’Epifania tra Indoor e Mezza sul Brembo

Non solo Campaccio: in Lombardia lunedì 6 gennaio è anche tempo di riunioni regionali indoor, con una manifestazione open a Bergamo imperniata sul salto in lungo. È proprio una portacolori dell’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter padrona di casa a realizzare il risultato tecnico più importante: la 20enne Alice Tosi (foto Giorgio Pesenti/archivio) prima pareggia il PB con 5,81, poi cresce a 5,87 e quindi si migliora fino a 5,96 per imporsi davanti alla triplista Camilla Grandi (Forti e Liberi Monza) seconda con il PB migliorato di dieci centimetri fino a 5,74 e a Eleonora Alberti (Nuova Atl. Varese) terza con 5,73; al personale anche l’allieva Giulia Sironi (Atl. Monza) con 5,51. Il concorso maschile è risolto all’ultimo salto: lo junior Luca Coppola (Atl. Roata Chiusani) con 6,94 pareggia il PB assoluto (indoor aveva 6,68) e scavalca Mattia Benente (Novatletica Chieri) al comando del concorso. Al terzo posto il primo lombardo, Stefano Giobbi (AG Comense), con il PB indoor a 6,87 all’ultimo salto: quarto lo junior Matteo Maggioni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 6,65. RISULTATI

MEZZA SUL BREMBO – Il calendario lombardo delle corse su strada si apre con l’ormai classica Mezza sul Brembo organizzata dai Runners Bergamo a Dalmine (Bergamo): sulla 21,097 km vincono il vicecampione italiano Assoluto 2023 di maratona Nicola Bonzi (Atl. Valle Brembana) in 1h07:58 (secondo Patrick Francia/Atl. Reggio in 1h08:17 e terzo il tricolore Assoluto di maratona 2021 Antonino Lollo/GA Vertovese in 1h09:09) e Claudia Andrighettoni (Quercia Dao Conad) in 1h21:36 (sul podio con lei le ultramaratonete Federica Moroni/Atl. Rimini Nord Sant’Arcangelo e Chiara Milanesi/Runners Bergamo, al traguardo rispettivamente in 1h24:39 e 1h27:18). Vincitori illustri per il Diecimila sul Brembo: l’azzurro dell’Eurocross Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico) chiude un buon test sulla distanza in 31:24 superando Nicolas Bouchard (Atl. Saluzzo, 32:06) e Stefano Mandile (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 32:56), la campionessa del mondo 2013 di corsa in montagna Alice Gaggi (La Recastello Radici Group) apre il 2025 conquistando la 10 km femminile in 35:44, con poco più di un minuto di margine sulla triatleta Tania Molinari (Up&Down Piacenza Natural, 36:51) e con Anna Merelli (GA Vertovese, 37:05) a completare il podio. RISULTATI

Come da tradizione i Runners Bergamo assegnano per l’occasione la Targa Franco Togni, destinata a un giovane mezzofondista bergamasco in ricordo del campione italiano Assoluto 1996 di maratona scomparso in un incidente in montagna il 29 dicembre 2016: nel 2025 il riconoscimento (nella foto in basso per gentile concessione di Luca Persico) va a Nicola Morosini, interprete del mezzofondo e della corsa in montagna dell’Unione Sportiva Rogno lo scorso anno azzurro nel match internazionale Under 20 su strada a Oderzo (Treviso) e vicinissimo allo standard per i Mondiali Under 20 di Lima (Perù). In passato la Targa Togni era andata ad Alain Cavagna (2018), Federica Cortesi (2019), Federica Dalfovo (2020), Stefano Benzoni (2022), Arianna Algeri (2023) e Alessandro Morotti (2024).

Cesare Rizzi

Targa Togni Morosini

Campaccio Giovani: Colombo Primo negli U18

Campaccio Giovani: Colombo Primo negli U18

Nel momento di pioggia più intensa vanno in scena le tre gare giovanili più attese al Cross del Campaccio di San Giorgio su Legnano (Milano). Per numerosi motivi era la gara Allievi (4 km) la più attesa: la realtà del campo non tradisce le attese. Vince Thomas Colombo: l’alfiere dell’Atletica Riccardi Milano 1946, già secondo un anno fa, emerge da un drappello di cinque atleti all’attacco già nel primo, piegando in un appassionante duello il campione italiano Cadetti (e vincitore nel Campaccio Under 16 2024) Federico Giardiello (Atl. Gavirate), che esordisce nella nuova fascia d’età con la piazza d’onore. Al termine del primo giro ci provano in cinque: con Giardiello e Colombo ci sono il tricolore Cadetti 2024 dei 1000m Mattia Martin (Atl. Gavirate), Alessio Zandonella (Atl. Valle di Cembra) e il piemontese Luca Milanesi (Toscana Atl. Jolly), secondo ai tricolori Under 16 2024 sia sui 2000m sia nel cross (sempre dietro Giardiello). Gli ultimi 300 metri imperiosi di Colombo valgono al milanese il successo in 13:26: Giardiello, complice anche uno sbilanciamento nel finale, è secondo a 10” (13:36), mentre il terzo posto è conquistato da Diego Duregato (CUS Genova), 13:44 in rimonta per precedere Zandonella (13:47) e Milanesi (13:52); in top ten anche Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia), decimo in 14:09 subito davanti a Martin (14:10). Nella foto Sportmedia/Campaccio la premiazione.

Nella prova Juniores maschile (6 km) allestita come le altre dall’US Sangiorgese è l’Atletica Valle Brembana protagonista nelle prime battute con Luigi Alessio Turrin e Carlo Tagliabue in testa al primo dei tre passaggi. Nella seconda parte della seconda tornata, in corrispondenza con la parte più filante del tracciato, arriva l’azione di Omar Fiki: la fuga del portacolori dell’Atletica Winner Foligno andrà in porto per una prestigiosa vittoria sigillata in 20:23; di prestigio la seconda piazza di Turrin in 20:30, davanti a due azzurrini della montagna battenti bandiera Sport Project Vco quali Stefano Perardi (20:35) e Pietro Ruga (20:44); il secondo lombardo al traguardo è Federico Demarchi (GA Vertovese) quinto in 20:47 davanti a Tagliabue (20:52); in top ten anche l’ottimo Morad Allali (Libertas Mantova) nono (21:13) e Carlo Bernardini (Varese Atletica) decimo (21:15).

Se le Juniores gareggiano con il settore Assoluto (domina Licia Ferrari, Letizia Cavallaro seconda) nelle Allieve (4 km) Giada Cappini (Sport Project Vco) bissa il successo nella Cinque Mulini Cadette 2024 centrando anche la prima competizione affrontata da under 18: la piemontese supera nel serrate finale Francesca Ronchi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Alessandra Falco (Caivano Runners) seconda un anno fa e terza quest’anno (16:00 per Cappini, 16:03 per Ronchi, 16:04 per Falco). L’oro e l’argento dei tricolori Cadette 2024 di cross Viola Fasano (Toscana Atl. Empoli) e Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano) sono rispettivamente quarta (16:12) e sesta (16:20).

UNDER 16 - La gara femminile premia Emy Accorsi (La Fratellanza 1874), capace già lo scorso anno di correre i 2000m in 6:25.59: l’emiliana sui 2 km stacca tutte e si impone in 7:38 precedendo Maria Letizia Anzini (Pro Patria ARC Busto Arsizio), già in top 8 ai tricolori sui 1000m tre mesi fa e oggi seconda in 7:46; al terzo e al quarto posto due piemontesi protagoniste nella corsa in montagna: la campionessa italiana a staffetta Vittoria Audifreddi (Atl. Saluzzo) chiude in 7:53 e la tricolore individuale Anita Pelissero (Atl. Susa Adriano Aschieris) termina un secondo più tardi; in chiave lombarda Chiara Terrani (Atl. Desio), Caterina Vavassori (GP Valchiavenna), Sofia Piazza (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Vera Romeri (CUS Pavia) si piazzano nell’ordine tra il settimo e il decimo posto. Sui 2,5 km maschili si impone il classe 2010 meglio piazzato ai tricolori 2024 di Cassino (Frosinone): Valentino Zanoli (ASD Caddese) trionfa in 8:25 con margine sul secondo, Christophe Vierin (Atl. Sandro Calvesi), e sul terzo, Leonardo Favini (Pro Patria ARC Busto Arsizio), al traguardo in 8:25 e 8:26; quarto un altro lombardo come Riccardo Lucini (Nuova Virtus Crema, 8:29), ottavo Mattia Acanfora (Zerotrenta Triathlon Brescia).

Cesare Rizzi

Asta: Valletti Borgnini 4,36 a Canegrate

Asta: Valletti Borgnini 4,36 a Canegrate

È Giulia Valletti Borgnini a illuminare la seconda tappa dell’Indoor Pole Vault Circuit a Canegrate (Milano). Nel circuito organizzato da Track&Field Academy la 23enne astista romana da quest’anno battente bandiera CUS Pro Patria Milano apre il 2025 con un eccellente 4,36 ottenuto subito al primo assalto, arrivato dopo un 4,16 e un 4,26 ottenuti sempre al primo tentativo: per l’atleta già azzurra a livello Under 23 (vinse i Campionati Mediterranei di categoria nel 2022) e ora di stanza in Lombardia è la seconda misura in carriera dopo il 4,42 ottenuto ad Ancona nel 2023, anche in quel caso al coperto. Alle spalle di Valletti Borgnini (autrice del nuovo record della pedana) arrivano il 3,71 centrato sia dalla 40enne Giorgia Vian (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana), sempre su misure competitive, e da Francesca Boccia (Atl. Livorno) e il 3,56 del nuovo primato personale di Giorgia Bo (CUS Insubria Varese Como), che si migliora di 11 centimetri: si migliora anche la campionessa italiana Cadette Edith Mauro (Milano Atletica), ancora under 16, portando il PB da 3,30 a 3,41 centrato subito al primo assalto.

Nella gara maschile sul pezzo il decatleta Andrea Caiani (Team A Lombardia): il campione italiano Promesse indoor di prove multiple supera 4,46 e vince la gara “staccando” i rivali, con lo junior Federico Sironi (Atl. Monza) e l’allievo Alessandro Colombo (OSA Saronno Libertas) a 4,26 (per Colombo è il PB); a livello Cadetti si migliora Giorgio Valgattarri (Milano Atletica) approdando a 3,71.

Ce. Ri. 

Nella foto Grana/archivio FIDAL: Giulia Valletti Borgnini.

Bergamo Indoor: Rossi 1,78 (Alto), Okoluku 8.01 (60Hs)

Bergamo Indoor: Rossi 1,78 (Alto), Okoluku 8.01 (60Hs)

In Lombardia è la prima già densa domenica di riunioni regionali indoor. A Bergamo il meeting organizzato dall’Atletica Bergamo 1959 Oriocenter si apre sul rettilineo con la gran prova sui 60m ostacoli di Daniel Okoluku: il portacolori della CBA Cinisello Balsamo, già azzurrino due anni fa agli Europei Under 20, esordisce nella prova indoor con la barriera Assoluta e stampa subito 8.10 in batteria e poi 8.01 in finale, superando la concorrenza di altri due atleti della categoria Promesse come Riccardo Legnani (CUS Pro Patria Milano) a 8.24 e Daniele Lanzini (Bergamo Stars) a 8.36. La gara Juniores è caratterizzata dalle squalifiche: out Marco Castagna (CUS Pro Patria Milano) in batteria e out il decatleta Matteo Costa (Atl. Gallaratese) in finale dopo l’8.40 dell’eliminatoria, vince Flavio Omegna (CUS Pro Patria Milano) in 8.57; decisamente più rilevante l’8.14 di Christian Montin (Atl. Gallaratese) per vincere la prova Allievi davanti al classe 2009 Emanuele Romeo (Atl. Meneghina), sceso già a 8.20, e Alessandro Di Donato (Atl. Gavirate), autore di 8.28. Sui 60m ostacoli femminili un’appassionante finale va all’eptatleta junior Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950) in 8.88 su Ilaria Razzolini (Virtus Lucca, 8.91), su Elisa Colombani (Forti e Liberi Monza, 8.95) e su Ludovica Galuppi (Bracco), che sigla 8.96 dopo l’8.97 di una batteria che l’aveva vista chiudere alle spalle di Martina Agostini (Assindustria Sport, 8.84), poi non partita in finale; nelle Allieve successo in 8.91 di Eleonora Rossi (Atl. Monza), tre mesi esatti fa argento tricolore Cadette dei 300m ostacoli.

La seconda parte del pomeriggio è dedicata a una lunga teoria di batterie e finali dei 60m piani. Tra le donne ancora di scena Ludovica Galuppi (Bracco): la quasi 20enne sprinter già tricolore Allieve di specialità stampa il miglior crono delle batterie (7.66, miglior tempo degli ultimi due anni), poi (dopo due volate tra le barriere e una sui piani) rinuncia alla finale. La scena è conquistata di forza da Awa Zampou, all’esordio in maglia Bergamo Stars, due volte al PB con 7.71 in batteria e poi con 7.65 in finale: seconda piazza per la compagna di club Sofia Meloni, junior, autrice di un doppio 7.84, mentre la vicecampionessa italiana Cadette in carica degli 80m piani Camilla Barbieri (CUS Pro Patria Milano) stampa 7.84 in batteria ed è terza in finale con 7.87. Giovani alla ribalta anche nei 60m piani maschili: in batteria in 13 scendono sotto i sette secondi, tutti compresi in un decimo, con il miglior crono del già campione italiano Allievi della distanza Matteo Bertoni (Varese Atletica) in 6.88 (PB) su un altro junior quale Matteo Bazzani (Athletic Club 96 Alperia) a 6.91 e su Diego Molteni (Atl. Rovellasca) a 6.93. In finale A è Federico Pagani (Atl. Riccardi Milano 1946) a sorprendere tutti vincendo con il PB a 6.88 (aveva 7.04, in batteria era già sceso a 6.96): Bazzani è secondo con 6.90, Molteni terzo a 6.94 e l’allievo Andrea Tironi (Pol. Imiberg) quarto con il PB a 6.96 replicando quanto già ottenuto in batteria; a proposito di under 18, in finale C Ervin Abbé (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) scende a 6.95.

Capitolo concorsi: apriamo con l’alto femminile, nel quale “ruggisce” la pluricampionessa regionale (e già argento tricolore Assoluto all’aperto nel 2021) Teresa Maria Rossi (CUS Pro Patria Milano, nella foto d'archivio di Michele Maraviglia), a 32 anni e mezzo subito capace di aprire con 1,78 superato alla prima prova al culmine di un concorso scevro da errori prima dei tre nulli a 1,81: battute le under 23 Elisa Muraro (Bracco) e Federica Stella (Pro Sesto Atl. Cernusco), arrivate a 1,65. Sempre tra le donne nel triplo Francesca Di Cerbo (Pro Sesto Atl. Cernusco) atterra subito oltre 12 metri (12,03) e precede Alessia Ruzza (Atl. Gallaratese) a 11,80 e l’eptatleta junior Lisa Maria Caramello (Atl. Monza), al PB a 11,70; giornata di personali nell’alto uomini: lo junior Zaccaria Manchor (Milano Atletica) acciuffa a 1,94 il PB eguagliato e poi sullo slancio centra 1,97 alla seconda e quindi d’acchito il primo 2,00 della carriera, precedendo l’allievo Riccardo Musto (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), anch’egli al PB con 1,91 e una crescita di cinque centimetri in un colpo solo. RISULTATI BERGAMO

CASALMAGGIORE – Prima riunione stagionale anche per la palestra Paolo Corna di Casalmaggiore (Cremona), con l’organizzazione come sempre dell’Atletica Interflumina è Più Pomì: i migliori risultati tecnici arrivano dal portacolori dell’Interflumina Gabriel Euro More, che vince i 60m ostacoli Assoluti con il nuovo PB a 8.41, e dalle volate dell’under 16 Laura Caresana (CUS Pavia), autrice di un eccellente 7.99 in batteria e poi di 8.01 in finale.

Sui 60m piani vittorie dell’under 18 Jacopo Pizzi (Cento Torri Pavia) con 7.17 e dell’allieva Beatrice Pedrotti (Lagarina Crus Team) con 8.06. Crono sub-9.00 per le vincitrici dei 60m ostacoli donne: Bethany Visioli (Interflumina è Più Pomì) con 8.94 tra le Assolute e Aurora Fadanelli (Atl. Trento) con una batteria da 8.97 tra le Under 18; a Davide Renati (Cremona Atl. Arvedi) con 8.57 i 60m ostacoli maschili Juniores. Questi i vincitori delle altre gare Cadetti. 60m piani M: Giacomo Garzetti (Cremona Atl. Arvedi) 7.73.  60m ostacoli F: Livia Angoscini (Atl. Brescia 1950) 9.12. 60m ostacoli/Alto M: Enrico Fulgione (Atl. Vignate) 8.97/1,66.  Alto F: Greta Troise (Atl. Vignate) 1,55. RISULTATI CASALMAGGIORE

Cesare Rizzi

Presentati i “Big” del Cross del Campaccio

Presentati i “Big” del Cross del Campaccio

È iniziata a San Giorgio su Legnano (Milano) la due giorni del Campaccio Cross Country, apertosi alle 10.00 di domenica 5 gennaio con i 200 partecipanti che hanno dato vita alla Charity Run 5km, con  la possibilità di correre fianco a fianco con alcuni protagonisti del Campaccio internazionale, e al 4° Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC, camminata non competitiva aperta a tutti. A chiudere la mattinata di gare, il Chilometro Inclusivo per ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali con diversi atleti FISDIR presenti, che hanno preceduto la presentazione ufficiale dei top runner al PalaBertelli.

UOMINI - L’inserimento di Telahun Haile Bekele va ad impreziosire una gara maschile di assoluto livello mondiale: “È la prima volta che partecipo al Campaccio”, ha detto Telahun Haile Bekele. “Sono in ottima condizione, ho appena dominato alla BoClassic e voglio continuare su questa scia. So che il Campaccio è una gara storica e tanti miei connazionali illustri hanno vinto negli anni passati, vorrei aggiungere il mio nome all’albo d’oro”.

Tutta da seguire la sfida con il confermato ugandese Oscar Chelimo (Atl. Casone Noceto), bronzo mondiale nel 2022 sui 5000m, al Campaccio terzo nel 2021, quarto nel 2023 e secondo nell’ultima edizione 2024 quando ha dovuto cedere il passo al keniano Daniel Ebenyo: “Ho trascorso un difficile periodo natalizio a causa di una brutta influenza, sto ritrovando adesso la forma al Tuscany Camp con coach Giuseppe Giambrone, dal Campaccio passa la mia rincorsa alla migliore condizione per i mondiali di Tokyo. Domani tutto potrebbe succedere”, ha rivelato Oscar Chelimo. Bekele e Chelimo dovranno vedersela con il giovane keniano, recentemente vincitore del Cross Cinque Mulini e bronzo ai Campionati Mondiali di Cross Under 20, Matthew Kipkoech Kipruto che porta in dote anche il crono di 27:50 dalla 10 km su strada di Praga pochi mesi fa, ma che qui al Campaccio sarà al debutto.

Confermato anche l’azzurro Iliass Aouani (Fiamme Azzurre) che tornerà in gara dopo la grande prestazione di Valencia Marathon dove ha fermato il cronometro sul 2h06:06, sensazionale tempo che significa suo nuovo personal best e seconda prestazione italiana di sempre andando ad eguagliare il precedente primato italiano fatto da Yeman Crippa a febbraio. Aouani nel 2022, 2023 e 2024 al Campaccio ha chiuso la gara sempre in ottava posizione. “Sono molto contento di essere qui, tengo particolarmente ad iniziare la mia stagione qui al Campaccio anche se quest’anno arrivo sulla linea di partenza in una condizione di forma molto diversa dal solito, avendo corso la maratona di Valencia appena un mese fa. La mia condizione è sicuramente buona, la voglia di correre è tanta, mi aspetto di fare una gara da protagonista”, il commento di Aouani.  Colori azzurri in grande evidenza anche con Pasquale Selvarolo (GS Fiamme Azzurre), vincitore della Torino City Marathon dove, all’esordio sulla distanza regina, ha staccato il crono di 2h11:13. Selvarolo conosce bene il circuito del Campaccio per aver già completato questa gara nel 2023 e l’ultima edizione, posizionandosi rispettivamente al 13esimo e al nono posto: “Dopo l’esordio in maratona a Torino, sono in buona condizione, sono sempre felicissimo di partecipare al Campaccio, una gara speciale che aprirà la stagione” le sue parole al vernissage odierno. Pettorale anche per Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto) tante volte al Campaccio sempre intorno alla decima posizione così come il compagno di squadra Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto).

Ben quattro gli atleti del Burundi al Campaccio, in gara Egide Ntakarutimana (Atl. Casone Noceto) atleta da 13:00.74 sui 5000m e da 27:45 sui 10k su strada (attualmente numero 3 nel ranking mondiale della corsa campestre, è stato quarto al Campaccio 2024). Sempre per il Burundi al via Célestin Ndikumana (Atl. Furura Roma), quinto lo scorso anno, 13:12.72 sui 5000m. Sempre per il Burundi debutto al Campaccio per Emile Hafashimana (Gs Avis Barletta) 27:47.88 a Londra 2024, crono che vale anche quale record nazionale under 20. In ‘pista’ anche il connazionale Lionel Nihimbazwe (Toscana Atl. Jolly), anche lui al debutto sui prati di San Giorgio su Legnano, settimo ai Mondiali Under 20 2024 nei 5000m. Attenzione al sudafricano Maxime Chaumeton, primatista nazionale 5000m dal 2023, quarto alla Boclassic 2024, terzo nel 2022 e 2023 e capace, di recente, del personal best di 27:36 sui 10 km su strada.

Dopo il sesto posto nel Campaccio 2024 tornerà il belga Guillaume Grimard campione nazionale dei 10000m nel 2024, mentre farà parte della mischia e con assoluta voglia di recitare da protagonista il tunisino Mohamed Amin Jhinaoui (Ath. Club 96 Alperia), già ai piedi del podio olimpico parigino nei 3000m siepi (e sul podio delle siepi nella finale della Diamond League 2024) e tre volte nella top ten del Campaccio (2022-23-24).

DONNE - Luci della ribalta per Nadia Battocletti (GS Fiamme Azzurre, nella foto Sportmedia) il cui palmares è semplicemente fantastico considerata ancora la giovane età. Brilla forte l’oro in dicembre ai Campionati Europei di Cross e l’argento olimpico di Parigi 2024 nei 10000m, in novembre anche il successo nel cross di Alcobendas, senza dimenticare sempre alle Olimpiadi 2024 il quarto posto nei 5000m. Ancora per un 2024 immenso da ricordare l’oro agli Europei 2024 nei 5000 e 10000 m, i primati nazionali nei 5000 m e 10000m. Questo il pensiero della vigilia della vicecampionessa olimpica: “Domani mi aspetto innanzitutto di divertirmi: è una gara a cui ho partecipato sin da bambina, sempre con grande emozione. Mi auguro di poter mettere anche a segno un buon risultato, conto di poter proseguire la tradizione che il Campaccio, la mia prima gara dell’anno, mi porti fortuna, come è stata la scorsa edizione, quando ha aperto ad un anno di grandi successi. Tanti i miei sogni per il futuro, sicuramente la maratona è nei miei programmi nei prossimi anni”. Nadia partecipa al Campaccio dalle categorie giovanili, nella gara Assoluta ha risalito la classifica, partendo dalla 11esima posizione nel 2018 (da 17enne: è nata il 12 aprile 2000), per chiudere sesta nel 2019, 2020 e 2022 e quarta nel 2023 prima del secondo posto 2024 in condizioni di salute molto precarie e dopo un lungo duello con Francine Niyomukunzi. Assenti Federica Del Buono e Ludovica Cavalli, ci saranno Elisa Palmero (CS Esercito), 31:38.45 nei 10.000m a Roma 2024 e 11esima nel Campaccio 2023, e Michela Cesarò (CS Carabinieri). Per il Burundi attesa Micheline Niyomahoro (Nissolino Sport) al debutto sui prati del Campaccio: da segnalare anche la finlandese Susanna Saapunki e la portoghese Ana Dias.

IL PROGRAMMA – Il Campaccio numero 68 scatterà di prima mattina con le gare Master: i primi a partire saranno gli atleti SM35, SM40 e SM45 alle ore 9.00, seguiranno gli SM50 e SM55 alle 9.30, gli SM60 e oltre alle 10.10. La mattinata degli atleti master si chiude con le donne, da SF35 e oltre che avranno il via alle 10.50. In tutte le categorie sono inseriti anche gli atleti in possesso di Runcard.  Al termine delle categorie Master, si sfideranno le Ragazze (ore 11.30), i Ragazzi (11.40), le Cadette (11.50), i Cadetti (12.05), gli Esordienti M/F (12.20), le Allieve (12.30) e gli Allievi (13.00).

Il pomeriggio sarà aperto dalla gara Juniores maschile internazionale (ore 13.25) cui seguiranno le prove più attese, le competizioni internazionali Assolute con le donne (Juniores/Promesse/Seniores) alle ore 14.05 e gli uomini (Promesse/Seniores) alle 14.35. Chiuderà il Cross Corto JPS: donne alle ore 15.20, uomini alle 15.40. 

TV - Diretta TV su Rai Sport HD dalle ore 14:00 alle 16:00; dalle ore 16:00 le prove internazionali Assoluti (donne e uomini) e il cross corto (maschile e femminile) saranno disponibili on demand su Atletica Italiana Tv (www.atleticaitaliana.tv).

LE DICHIARAZIONI

Claudio Ruggeri, Sindaco di San Giorgio su Legnano: “Buongiorno a tutti, da questo piccolo paese che per un giorno diventa capitale mondiale dell’atletica leggera. Una tradizione attesa da tutti, atleti, amministrazione e volontari. Quest’anno la tradizione sposa l’innovazione grazie al progetto della sostenibilità, abbiamo lavorato per essere un esempio per tutti, speriamo che il Campaccio apra questa strada”.

Walter Cecchin, Assessore allo Sport di San Giorgio su Legnano: “Grazie per essere qui a questa festa, questa edizione è speciale, abbiamo voluto cambiare la veste del Campaccio, come testimonia anche l’inserimento della gara inclusiva e il progetto di sostenibilità”.

Daisy Osakue, discobola azzurra e testimonial della sostenibilità: “E’ un piacere essere qui come testimonial. Come atleta sento di poter essere un esempio e poter dare tanti input per promuovere il passo voluto da World Athletics sul tema della sostenibilità”.

Valerio Vermiglio, ex pallavolista azzurro e testimonial della sostenibilità: “Ho sempre amato lo sport e il concetto di fare squadra, nel tema della sostenibilità questo fa la differenza perché dare l’esempio è fare il primo passo per aprire una strada importante per ottenere dei risultati”.

(da comunicato organizzatori)

Foto Sportmedia

250105 114631sm08976

Campaccio, Giovani e Cross Corto: la Preview

Campaccio, Giovani e Cross Corto: la Preview

Nadia Battocletti, Iliass Aouani e una delegazione africana di altissimo livello: il Campaccio sarà questo, ma non solo questo. Oltre alle prove internazionali (di cui abbiamo pubblicato la preview in data 2 gennaio) la corsa campestre organizzata dall’Unione Sportiva Sangiorgese lunedì 6 gennaio a San Giorgio su Legnano (Milano) vivrà anche su due competizioni Assolute di cross corto e sarà punteggiata di gare giovanili di ottima qualità: in quest’articolo andremo a proporre gli iscritti top proprio di queste prove.

CROSS CORTO M/F (3,2 km) – Le competizioni che chiuderanno la giornata (il programma le prevede alle ore 15:20 per le donne e alle ore 15:40 per gli uomini) avranno un uomo su tutti in copertina: Sebastiano Parolini. Il campione italiano Assoluto di specialità nell’ultimo anno è entrato in una nuova dimensione, mettendosi al collo lo scorso 8 dicembre la medaglia d’oro europea della staffetta mista 4x1,5km: a San Giorgio cercherà una prestigiosa doppietta stagionale dopo aver vinto il “corto” della Cinque Mulini. Parolini (foto di Tommaso Pasetti in home), studente in Medicina e pure medico di servizio in numerosi raduni regionali FIDAL Lombardia estivi, corre per il Gruppo Alpinistico Vertovese come Alessandro Lotta, un altro atleta tra i più attesi nel cross corto di San Giorgio: nel cast della gara maschile anche gli azzurrini Nicola Morosini (US Rogno) e Alessandro Morotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Ionut Puiu (Atl. Lecco Colombo Costruzioni). La gara femminile sarà molto “lombarda” con la curiosità per la presenza della junior Sofia Sidenius (Bracco), già campionessa italiana Allieve: con lei anche alcune storiche buone interpreti del cross corto come Nicole Acerboni (Bracco), Luisa Gaia Dal Molin (CUS Pro Patria Milano), Alice Narciso (Pro Sesto Atl. Cernusco) e Paola Poli (Pro Sesto Atl. Cernusco).

JUNIORES M (6 km) – Difficile trovare un vero favorito, anche per la presenza decisamente maggiore (sul piano numerico) dei nati nel 2007, al primo anno di categoria: ci saranno Omar Fiki (Atl. Winner Foligno), bronzo all’ultimo tricolore Allievi, e due alfieri dell’Atletica Valle Brembana come Carlo Tagliabue e Luigi Turrin, quinto e sesto all’ultimo Campionato Italiano Juniores, oltre a tre interpreti azzurri della corsa in montagna come i portacolori della Sport Project Vco Pietro Ruga, Stefano Perardi e Christian Piana.

ALLIEVI (4 km) – La classe 2009, all’esordio nella categoria, si presenterà con una forza d’urto notevole: l’attesa è soprattutto per Federico Giardiello (Atl. Gavirate), figlio d’arte giunto nel 2024 tra i Cadetti ai titoli italiani di 2000m e cross e alla Miglior Prestazione Italiana dei 1000m, ma al via ci saranno tutti i campioni d’Italia Under 16 2024 nell’endurance, da Javier Mercuri (Milano Atletica) e Mattia Martin (Atl. Gavirate), tricolori rispettivamente su 1200m siepi e 1000m, a Davide Songini (GS Valgerola Ciapparelli), oro nella corsa in montagna. Non solo: in riferimento ai Campionati Italiani Cadetti 2024, saranno al via Luca Milanesi (Toscana Atl. Jolly) e Andrea Cappelli (GA Verbania), secondo e quarto nel cross, Andrea Lanzillotta (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), terzo nei 2000m, Ivan Guarnieri (Bike Running Caltavuturo), terzo nei 1000m, e Nicholas Odorizzi (US Quercia Dao Conad), secondo nei 1200m siepi. Per il secondo anno di categoria da seguire con grande attenzione Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946), già secondo al Campaccio Allievi 2024.

ALLIEVE (4 km) – In questa gara saranno al via le due atlete che un anno fa diedero vita al duello per il successo proprio nella prova Under 18: Carolina Bagnati (Team Atletico Mercurio Novara) e Alessandra Falco (Caivano Runners). Tra le avversarie sicuramente da annoverare Matilde Mologni (Pool Atl. Alta Valseriana), argento tricolore in carica e azzurrina nella corsa in montagna, ma anche due ex cadette classe 2009 quali Giada Cappini (Sport Project Vco), vincitrice dell’ultima Cinque Mulini Under 16, e l’oro e l’argento dei tricolori Cadette 2024 Viola Fasano (Toscana Atl. Empoli Nissan) e Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano).

CADETTI/E (2,5 km maschili, 2 km femminili) – Spicca in campo femminile la presenza di due campionesse italiane in pista di Caorle (Venezia): Maddalena Ravà (Atl. Meneghina) e Bianca Baiocco (ARCS Libertas Perugia), ori rispettivamente di 2000m e 1200m siepi. In campo maschile ci sarà il migliore classe 2010 dell’ultimo tricolore, Valentino Zanoli (ASD Caddese).

GIOVANI DA SEGUIRE NELLE GARE INTERNAZIONALI – La gara internazionale femminile comprenderà anche le categorie Juniores e Promesse: vi prenderanno parte le campionesse italiane in carica di corsa in montagna Licia Ferrari (SA Valchiese) e Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno), tricolori rispettivamente tra le Allieve e tra le Juniores e ora passate entrambe di categoria. Tra le azzurrine da segnalare la presenza di due under 23 al primo anno come Elena e Laura Ribigini (ARCS Libertas Perugia), della promessa Adele Roatta (Bracco) e della junior Federica Borromini (ARCS Libertas Perugia). In campo maschile due reduci dall’Eurocross Under 20 debutteranno nella categoria Promesse al Campaccio: Francesco Ropelato (Quercia Dao Conad) e Francesco Mazza (Atl. Casone Noceto); ad Antalya (Turchia) gareggiarono invece tra gli Under 23, pure loro attuale categoria, Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana) e Mauro Dallapiccola (Atl. Valle di Cembra).

Cesare Rizzi

PROGRAMMA ORARIO

STARTING LIST

 

Indoor, Partenza Sprint: 396 Velocisti sui 60

Indoor, Partenza Sprint: 396 Velocisti sui 60

La vigilia dell’Epifania è il momento giusto per uscire dai blocchi. Sono infatti ben 396 gli iscritti confermati nei 60m piani maschili e femminili delle riunioni regionali indoor di Bergamo e Casalmaggiore (Cremona), entrambe in programma domenica 5 gennaio.

A Bergamo, nella gara femminile, la stella sarà Ludovica Galuppi, la sprinter della Bracco (foto Grana/FIDAL in home) nella specialità arrivata due volte al titolo italiano Allieve (2021 e 2022) oltre ad aver raggiunto tre anni la finale europea Under 18 dei 100m e la finale mondiale Under 20 della 4x100: per la velocista di Castellanza (Varese), 7.44 di personale a 17 anni ma 7.72 nel 2024 in un periodo caratterizzato da traversie fisiche, subito un test significativo da accoppiare alla priva sui 60m ostacoli, specialità in cui lo scorso 21 dicembre a Parma ha corso in 8.92. Le avversarie saranno soprattutto soprattutto Elisa Colombani (Forti e Liberi Monza) e la junior Martina Bianchi (Atl. Brescia 1950) tra le barriere (dove si cimenterà per l’Atletica Monza l’argento tricolore Cadette 2024 dei 300m ostacoli Eleonora Rossi) e l’allieva Ludovica Labonia (Atl. Meneghina) sui piani. Nella gara maschile (190 atleti confermati) fari puntati su Jim Folajin Fonseca (Cento Torri Pavia), lo scorso anno sceso a 10.29 sui 100m: sfiderà un PB da 6.71, in un contesto agonistico che vedrà ai blocchi pure due under 20 come Matteo Bazzani (all’esordio con la maglia dell’Athletic Club 96 Alperia) e l’ex campione italiano Allievi della specialità Matteo Bertoni (Varese Atletica). Nei 60m ostacoli maschili match di livello tra tre under 23 come Riccardo Legnani (CUS Pro Patria Milano), Daniel Okoluku (CBA Cinisello Balsamo) e Daniele Lanzini (Bergamo Stars); con la barriera Juniores al via il bronzo tricolore Allievi 2024 Marco Castagna (CUS Pro Patria Milano). Sfida di ottimo livello pure sulla pedana dell’alto in ambito femminile con l’argento tricolore Promesse Federica Stella (Pro Sesto Atl. Cernusco) contro Teresa Maria Rossi (CUS Pro Patria Milano); sempre per la Pro Sesto al via tra gli uomini Luca Brambilla. TUTTE LE INFO SU BERGAMO 5/1

Casalmaggiore avrà al via dei 60m piani il bronzo tricolore Under 18 2024 dei 400m ostacoli Alice Sgarzi (Cremona Sportiva Arvedi): la cremonese disputerà anche i 60m ostacoli contro Bethany Visioli (Interflumina è Più Pomì). Per l’Interflumina padrona di casa da seguire anche Gabriel Euro More nei 60m ostacoli maschili Assoluti. Nell’alto riservato ai Cadetti attenzione alla gara femminile con la campionessa regionale outdoor in carica Greta Troise (Atl. Vignate). TUTTE LE INFO SU CASALMAGGIORE 5/1

Bergamo ospiterà anche una riunione regionale di solo salto in lungo nella giornata di lunedì 6 gennaio: giovane e frizzante si annuncia la prova femminile con le under 18 Alessandra Pepe (CUS Pro Patria Milano), quarta ai tricolori Allieve 2024, e Francesca Bertolotti (Atl. Vigevano), terza nella finale nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche 2023/24, la junior Anna Rota (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), argento tricolore Allieve indoor 2023, l’under 23 Alice Tosi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) ed Eleonora Alberti (Nuova Atl. Varese); in campo maschile vedette saranno Mattia Benente (Polisportiva Novatletica Chieri) e Stefano Giobbi (AG Comense); da seguire nelle due gare anche i triplisti Emanuele Tracogna (Atl. Riccardi Milano 1946) e Giulia Sironi (Atl. Monza), rispettivamente bronzo outdoor e oro indoor ai Campionati Italiani Allievi 2024. TUTTE LE INFO SU BERGAMO 6/1

Cesare Rizzi

Campaccio: Battocletti Cerca una Vittoria Storica

Campaccio: Battocletti Cerca una Vittoria Storica

Mancano ormai solo quattro giorni al Campaccio Cross Country, la prova Gold del World Athletics Cross Country Tour pronta a vivere la propria edizione numero 68 come sempre il 6 gennaio a San Giorgio su Legnano (Milano) con l’organizzazione dell’Unione Sportiva Sangiorgese. Il giorno dell’Epifania Nadia Battocletti, argento olimpico e campionessa europea di cross, andrà alla caccia della prima vittoria nel Campaccio dopo il secondo posto di un anno fa, anche finalmente per rivedere la bandiera italiana sul primo gradino del podio (ultima italiana a vincere fu Silvia Sommaggio nel 1994). Battocletti due giorni fa ha vinto per la seconda volta la BOClassic a Bolzano: a San Giorgio su Legnano ci sarà anche il vincitore della gara maschile, l’etiope Telahun Haile Bekele, un primato personale sui 10km su strada di 27:29, un formidabile 12:42.70 nei 5000m a Monaco 2023 e un prestigioso quarto posto ai mondiali del 2019 nei 5000m.

UOMINI - L’inserimento di Telahun Haile Bekele va ad impreziosire una gara maschile di assoluto livello mondiale. Tutta da seguire la sfida con il confermato ugandese Oscar Chelimo (Atl. Casone Noceto), bronzo mondiale nel 2022 sui 5000m, al Campaccio terzo nel 2021, quarto nel 2023 e secondo nell’ultima edizione 2024 quando ha dovuto cedere il passo al keniano Daniel Ebenyo. Bekele e Chelimo dovranno vedersela con il giovane keniano, recentemente vincitore del Cross Cinque Mulini e bronzo ai Campionati Mondiali di Cross Under 20, Matthew Kipkoech Kipruto che porta in dote anche il crono di 27:50 dalla 10 km su strada di Praga pochi mesi fa, ma che qui al Campaccio sarà al debutto.

Confermato anche l’azzurro Iliass Aouani (Fiamme Azzurre) che tornerà in gara dopo la grande prestazione di Valencia Marathon dove ha fermato il cronometro sul 2h06:06, sensazionale tempo che significa suo nuovo personal best e seconda prestazione italiana di sempre andando ad eguagliare il precedente primato italiano fatto da Yeman Crippa a febbraio. Aouani nel 2022, 2023 e 2024 al Campaccio ha chiuso la gara sempre in ottava posizione.

Colori azzurri in grande evidenza anche con Pasquale Selvarolo (GS Fiamme Azzurre), vincitore della Torino City Marathon dove, all’esordio sulla distanza regina, ha staccato il crono di 2h11:13. Selvarolo conosce bene il circuito del Campaccio per aver già completato questa gara nel 2023 e l’ultima edizione, posizionandosi rispettivamente al 13esimo e al nono posto. Pettorale anche per Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto) tante volte al Campaccio sempre intorno alla decima posizione così come il compagno di squadra Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto).

Ben quattro gli atleti del Burundi al Campaccio, in gara Egide Ntakarutimana (Atl. Casone Noceto) atleta da 13:00.74 sui 5000m e da 27:45 sui 10k su strada (attualmente numero 3 nel ranking mondiale della corsa campestre, è stato quarto al Campaccio 2024). Sempre per il Burundi al via Célestin Ndikumana (Atl. Furura Roma), quinto lo scorso anno, 13:12.72 sui 5000m. Sempre per il Burundi debutto al Campaccio per Emile Hafashimana (Gs Avis Barletta) 27:47.88 a Londra 2024, crono che vale anche quale record nazionale under 20. In ‘pista’ anche il connazionale Lionel Nihimbazwe (Toscana Atl. Jolly), anche lui al debutto sui prati di San Giorgio su Legnano, settimo ai Mondiali Under 20 2024 nei 5000m. Attenzione al sudafricano Maxime Chaumeton, primatista nazionale 5000m dal 2023, quarto alla Boclassic 2024, terzo nel 2022 e 2023 e capace, di recente, del personal best di 27:36 sui 10 km su strada.

Dopo il sesto posto nel Campaccio 2024 tornerà il belga Guillaume Grimard campione nazionale dei 10000m nel 2024, mentre farà parte della mischia e con assoluta voglia di recitare da protagonista il tunisino Mohamed Amin Jhinaoui (Ath. Club 96 Alperia), già ai piedi del podio olimpico parigino nei 3000m siepi (e sul podio delle siepi nella finale della Diamond League 2024) e tre volte nella top ten del Campaccio (2022-23-24).

DONNE - Luci della ribalta per Nadia Battocletti (GS Fiamme Azzurre, nella foto Sportmedia) il cui palmares è semplicemente fantastico considerata ancora la giovane età. Brilla forte l’oro in dicembre ai Campionati Europei di Cross e l’argento olimpico di Parigi 2024 nei 10000m, in novembre anche il successo nel cross di Alcobendas, senza dimenticare sempre alle Olimpiadi 2024 il quarto posto nei 5000m. Ancora per un 2024 immenso da ricordare l’oro agli Europei 2024 nei 5000 e 10000 m, i primati nazionali nei 5000 m e 10000m.

Nadia partecipa al Campaccio dalle categorie giovanili, nella gara Assoluta ha risalito la classifica, partendo dalla 11esima posizione nel 2018 (da 17enne: è nata il 12 aprile 2000), per chiudere sesta nel 2019, 2020 e 2022 e quarta nel 2023 prima del secondo posto 2024 in condizioni di salute molto precarie e dopo un lungo duello con Francine Niyomukunzi. Assenti Federica Del Buono e Ludovica Cavalli, ci saranno Elisa Palmero (CS Esercito), 31:38.45 nei 10.000m a Roma 2024 e 11esima nel Campaccio 2023, Rebecca Lonedo (GS Fiamme Oro) e Michela Cesarò (CS Carabinieri). Per il Burundi attesa Micheline Niyomahoro (Nissolino Sport) al debutto sui prati del Campaccio: da segnalare anche la finlandese Susanna Saapunki e la portoghese Ana Dias.

(foto e testo da comunicato organizzatori)

Asta a Canegrate, Atto II: Iscritti Top e Orari

Asta a Canegrate, Atto II: Iscritti Top e Orari

Domenica 5 gennaio sarà ancora tempo di salto con l’asta a Canegrate (Milano) con la seconda tappa dell’Indoor Pole Vault Circuit, il circuito dedicato alla specialità per le categorie Assolute e i Cadetti/e aperto da una prima prova il 22 dicembre scorso.

In campo maschile fari puntati su Federico Sironi (Atl. Monza), azzurrino agli Europei Under 18 e al debutto nella categoria Juniores dopo aver pareggiato il PB a 4,65 proprio 11 giorni fa a Canegrate: con lui il campione italiano Allievi indoor in carica Giovanni Carnelos (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e due decatleti come gli under 23 Andrea Caiani (Team A Lombardia) e Alessandro Carugati (OSA Saronno). Tra le donne tornerà sulla pedana della MPI Master SF40 (3.95) nella prima tappa Giorgia Vian: la 40enne portacolori della Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana (foto Pesenti in home) troverà Giulia Valletti Borgnini, donna da 4,42 in carriera, all’esordio con la maglia del CUS Pro Patria Milano, ma anche Francesca Boccia (Atl. Livorno), le juniores Sara Gaspari (Interflumina è Più Pomì) e Chiara Alba (Bracco) e la campionessa italiana Cadette in carica Edith Mauro (Milano Atletica). Sessanta gli astisti iscritti, divisi in due gruppi: gara-1 alle ore 12:00 (misura di ingresso a 1,76) e gara-2 alle ore 15:30 (misura di ingresso a 3,26).

La terza e ultima tappa dell’Indoor Pole Vault Circuit, organizzata come le due precedenti da Track&Field Academy e Atletica PAR Canegrate sempre a Canegrate, domenica 26 gennaio sarà Campionato Regionale indoor per il settore Assoluto e per le categorie Allievi, Juniores e Promesse.

IL VOLANTINO