Sabato al Via il Club del Miglio all’Arena

Sabato al Via il Club del Miglio all’Arena

Sabato 11 marzo al via la stagione del Club del Miglio. Sarà la prestigiosa cornice dell’Arena Civica di Milano a dare il via alla 21esima edizione del Circuito Club del Miglio, circuito di 10 manifestazioni sulla tradizionale distanza inglese di 1609,34 metri che si svolgerà sulle più prestigiose piste di atletica in terra lombarda.

Il Circuito inserito nel calendario regionale lombardo Fidal, unico del genere in Italia e non solo, ha valenza nazionale e vede al via atleti provenienti da molte regioni italiane. Vero punto di riferimento per gli amanti di questa specialità molto di nicchia in Italia ma in alcune nazioni vera prova di riferimento, il circuito prevede la partecipazione di tutte le categorie federali ad iniziare dagli Esordienti passando dagli Assoluti per terminare poi con i master. Milano, Pioltello, Voghera, Vignate, Carate Brianza, Brescia, Cormano, Chiavenna e Cornaredo queste le sedi di svolgimento delle prove a cui si aggiunge quest’anno una nuova tappa particolarmente significativa: sarà il nuovo centro sportivo di Codogno ad ospitare infatti la sesta prova inserita fra le manifestazioni del programma Codogno 2023, Comune Europeo dello Sport

Sul sito www.clubdelmiglio.it tutte le informazioni riguardanti calendario, regolamento, prestazioni e record.

(da comunicato organizzatori)

La Stramilano fa 50 Edizioni e Torna a Marzo

La Stramilano fa 50 Edizioni e Torna a Marzo

Cifra tonda per la Stramilano: l’iconica corsa su strada milanese domenica 19 marzo farà 50 edizioni. L’appuntamento è fissato per domenica 19 marzo: dopo la cancellazione del 2020 e del 2021 e l’edizione 2022 programmata per il 15 maggio la gara dell’Atletica Stramilano si ripropone così dopo quattro anni nella propria collocazione storica. Il vernissage è andato in scena oggi giovedì 9 marzo in sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano: presenti tra gli altri il presidente della FIDAL Stefano Mei, il presidente del Comitato Regionale FIDAL Lombardia Gianni Mauri, l'assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva, il presidente del Comitato CONI Regione Lombardia Marco Riva, il Generale Alfonso Miro dell'Esercito italiano, il Generale Roberto Boccaccio dell'Arma dei Carabinieri, il Direttore Marketing di Diadora Gelindo Bordin (ex maratoneta, vincitore della Stramilano e campione olimpico a Seul 1988 sui 42,195 km), Umberto Ambrosoli per il Banco BPM, Giovanni Merante di Esselunga ed Enrico Galletti per Radio RTL 102.5. «Speriamo di arrivare ai 100 anni» l’auspicio dello storico presidente di Atletica Stramilano (dal 2019 Stramilano Running Club) Michele Mesto.

Le prove non competitive partiranno da Piazza Duomo per chiudersi all’Arena: per la 10 km via alle ore 9:00, mentre la 5 km “Stramilanina” scatterà alle 9:30. La Stramilano Half Marathon competitiva prenderà invece il via alle 10:00: partenza e arrivo in Piazza Castello.  Alla partenza in Piazza Duomo l’arcivescovo di Milano Mario Delpini benedirà gli atleti al via, mentre in Arena e lungo il percorso saranno in azione musicisti, acrobati e paracadutisti.  Con l’iniziativa “50anni insieme” il Comitato Organizzatore ha deciso di premiare tre aziende storiche da sempre a fianco di Stramilano: Banco BPM, ATM e A2A.

Stramilano 2023 autorità

Indoor Tricolori: Chance Lombarde nelle Multiple

Indoor Tricolori: Chance Lombarde nelle Multiple

Sabato 11 e domenica 12 marzo sarà l’ora a Padova del Campionato Italiano indoor di prove multiple per le categorie Allievi, Juniores e Promesse maschili e femminili: l’atletica lombarda è come da tradizione competitiva e la due giorni sarà l’occasione per vedere all’opera protagoniste e protagonisti dei Campionati Regionali a Bergamo.

DONNE – Le prime due maglie tricolori in palio, sabato 11 marzo, saranno nel pentathlon per le categorie Juniores e Promesse. A livello Under 20 Giulia Soragna (Atl. Gallaratese, FOTO di Tommaso Pasetti) parte dai 3374 punti collezionati a Bergamo con peso e 800m disputati outdoor: dopo tre quarti posti tricolori in sala (lungo e pentathlon 2022 da allieva e lungo 2023 da junior) la varesina, 18 anni appena compiuti, va alla caccia della prima medaglia partendo dal secondo score stagionale. Con il quinto punteggio stagionale (3136) scatta Stella Bersani (CUS Pro Patria Milano), approdata invece a un inaspettato trionfo tricolore Giovanile a Rieti nel giavellotto: da seguire a livello Juniores anche Gaia Marsegaglia (Team A Lombardia). Nel pentathlon Promesse Elisa Tosetto (Bracco), campionessa regionale Assoluta, con i 3439 punti di Bergamo vanta il quarto score stagionale e cerca il colpaccio da podio in una sfida che vede favorite le classe 2001 Marta Giaele Giovannini, toscana, e Sara Chiaratti, ligure. Domenica 12 marzo appuntamento con il pentathlon Allieve: match molto serrato nel quale sia Lisa Maria Caramello (Atl. Monza) sia Martina Bianchi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) possono ambire a una top 3.

UOMINI – Titoli tutti in palio domenica 12 marzo. In campo Promesse l’eptathlon ha tra i naturali favoriti Alessandro Arrius (OSA Saronno), tricolore 2022 nel decathlon outdoor e oro nell’eptathlon indoor da junior nel 2020: ad affiancarlo i compagni di club Leonardo Bazza, campione regionale di categoria, e Niccolò Barella. Il campione lombardo Luca Cinco (OSA Saronno) nell’eptathlon Juniores parte con il terzo punteggio a 4891 punti: competitivo per il podio è un altro portacolori dell’OSA Saronno, Alessandro Carugati; da seguire anche Gabriele Erba (Pro Sesto Atl. Cernusco). Infine il pentathlon Allievi, in cui schieriamo l’oro e l’argento dei Regionali: Matteo Costa (Atl. Gallaratese), detentore del secondo score italiano 2023 con 3246 punti, e Matteo Maggioni (Virtus Calco).

Cesare Rizzi

Tricolori Master: la Carica dei 157 per Ancona

Tricolori Master: la Carica dei 157 per Ancona

È in arrivo un altro weekend tricolore ad Ancona per i Campionati Italiani Master indoor, anche quest’anno in quattro giornate e con grandi cifre di partecipazione. Nell’edizione numero 39 dell’evento dedicato agli “over 35”, da giovedì 9 a domenica 12 marzo in diretta streaming su www.atletica.tv, sono annunciati 3017 atleti-gara e 1467 iscritti, in rappresentanza di 368 società. Un evento che va in scena per la diciassettesima volta al Palaindoor del capoluogo marchigiano e di nuovo abbinato ai Campionati Italiani Master invernali di lanci nell’adiacente campo Italico Conti. Per le società lombarde saranno ben 157 i singoli atleti attesi al via ad Ancona tra lanci e gare in sala.

Nell’elenco degli iscritti, due atleti che nello scorso weekend a Padova sono riusciti nell’impresa di migliorare un record mondiale di categoria: sugli 800 M55 il bresciano Francesco D’Agostino (Atletica Master Trieste) è sceso a 2:06.04, superando il suo 2:06.41 della scorsa stagione agli Europei di Braga, mentre il trentino e compagno di club Luciano Moser con 10:38.15 si è impadronito del primato nei 3000 M70 per toglierlo all’olandese Cees Stolwijk (10:41.80 nel 2020).

Tra chi ha già realizzato primati italiani di categoria all’inizio dell’anno c’è l’intramontabile padovana Emma Mazzenga (Atl. Insieme Verona), classe 1933, annunciata nei 200 SF90 alla rassegna tricolore dopo aver corso in 49.71 (ma è stata capace anche di 13.96 nei 60 metri). In questo vivace avvio di stagione, nuovi limiti nei 60 metri “over 60” di Marinella Signori (Atl. Ambrosiana) con 8.81 per due volte e di Giulio Morelli (Olimpia Amatori Rimini) in 7.70, mentre nei 200 SF50 Cristina Sanulli (Atl. Endas Cesena) ha eguagliato il suo 26.80. Doppio record di Livio Bugiardini (Sef Macerata) tra gli SM75, con 8.60 nei 60 e 28.56 nei 200 metri, e al femminile della brianzola Sara Colombo (La Fratellanza 1874 Modena, SF50) nel lungo con 5,03 e nei 60 ostacoli in 9.68. Ma tra gli altri sono attesi anche Vincenzo Magliulo (Elite Giovani Atleti), che ha timbrato il record nei 3000 di marcia SM45 in 12:49.51, e Serena Caravelli (Atl. Brugnera Friulintagli), 8.88 nei 60 ostacoli SF40. Nel mezzofondo da seguire Hassan El Azzouzi (SM55, Atl. Virtus Castenedolo) che si è portato a un eccellente 4:17.60 e Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo), 4:40.23 tra gli SM60, mentre al femminile Paola D’Orazio (Romatletica), iscritta su 800 e 1500 dopo aver migliorato il record dei 3000 SF70. Per molti sarà l’ultimo test a pochi giorni dell’appuntamento internazionale di questa stagione al coperto, dal 26 marzo al 1° aprile con il ritorno dei Mondiali Master indoor a Torun, in Polonia.

(fonte: Fidal.it)

FOTO Atl-Eticamente/FIDAL Veneto