Cinque Mulini: Svetta l’Africa, Battocletti 3ª

Cinque Mulini: Svetta l’Africa, Battocletti 3ª

La 92esima Cinque Mulini, la prima della storia in collocazione autunnali, celebra nelle gare internazionali del World Athletics Cross Country Tour Gold una doppietta africana. A San Vittore Olona (Milano) Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) non riesce a interrompere il digiuno di successi azzurri che in ambito femminile perdura dal 1990 (Nadia Dandolo) ma riporta l’Italia sul podio a nove anni di distanza dall’ultima volta (Valeria Roffino, che oggi ha chiuso 18esima l’ultima gara della carriera, fu terza nel 2015) chiudendo sul gradino più basso del podio alle spalle della sorprendente 17enne etiope Yenenesh Shimket e della keniana Sheila Jebet, che Nadia raggiunge e quasi supera negli ultimi metri: eccellente pure il quinto posto di Ludovica Cavalli (Bracco Atletica). Tra gli uomini è tripletta keniana, con lo junior Matthew Kipkoech Kipruto che va in fuga sulla Salita del Giovanni (prima del Mulino Meraviglia) nel primo giro e resiste nella quinta e ultima tornata al tentativo di rientro del 17enne iridato Under 20 dei 5000m Andrew Kiptoo Alamisi; tra gli italiani, dopo un avvio coraggioso di Pietro Arese (Fiamme Gialle), il migliore è Nekagenet Crippa (CS Esercito) 11esimo subito davanti al brianzolo Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto).

LA CRONACA di Fidal.it

Si apre con il terzo posto nella storica gara organizzata dall’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 la stagione di Nadia Battocletti nella campestre. La fuoriclasse azzurra, medaglia d’argento olimpica nei 10.000 a Parigi, riporta un’italiana sul podio a nove anni dall’ultima volta nella grande classica di San Vittore Olona (Milano), edizione numero 92, tra gli applausi del pubblico. Vince l’etiope Yenenesh Shimket con il crono di 18:35 sui 6,2 chilometri dopo aver preso il comando nel secondo dei tre giri e sferrando l’azione decisiva quando comincia l’ultima tornata. Alle sue spalle la keniana Sheila Jebet mantiene la seconda posizione in 18:48 con un vantaggio minimo nei confronti della portacolori delle Fiamme Azzurre, protagonista nelle fasi iniziali correndo in testa al gruppo, che recupera terreno nel finale e chiude in 18:49 nella tappa Gold del World Cross Country Tour spostata quest’anno in autunno. Per la 24enne trentina, due volte campionessa continentale su pista (5000 e 10.000) a Roma 2024, è la prima uscita nel cammino di preparazione verso gli Europei di cross dell’8 dicembre ad Antalya, in Turchia, dove punterà di nuovo in alto a dodici mesi dall’argento di Bruxelles, in attesa dell’impegno di domenica prossima nella gara spagnola di Alcobendas.

“Mi sono divertita un sacco - le parole di Nadia Battocletti - e ho voluto osare in avvio, ma le avversarie erano più rodate. È una prova che serviva per togliere un po’ di ruggine dal motore, ho dato il 100 per cento. Parte da qui la nuova stagione con l’obiettivo di presentarmi all’Eurocross preparata il più possibile e in modo tranquillo”.

Tra le azzurre, dietro alla burundese Elvanie Nimbona (Carmax Camaldolese, 19:11), finisce quinta Ludovica Cavalli (Bracco Atletica, 19:13) che precede Valentina Gemetto (Dk Runners Milano, 19:21), Elisa Palmero (Esercito, 19:29) e Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano, 19:46), decima Federica Del Buono (Carabinieri, 19:52) davanti alla promessa Ilaria Bruno (Atl. Brugnera Friulintagli, 19:57) in una mattina piuttosto fredda ma soleggiata. Emozionante l’abbraccio all’arrivo tra Nadia Battocletti e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), più volte capitana della Nazionale di cross, diciottesima in 20:11 all’ultima gara della carriera: la piemontese era stata l’ultima italiana sul podio femminile della Cinque Mulini, riceve dagli organizzatori la fascia di “Regina del fango” e un barattolo di fango di San Vittore Olona a ricordare il terzo posto della biellese nove anni fa.

Al maschile sui 10,2 km trionfa il keniano Matthew Kipkoech Kipruto che si impone con 27:26 nel duello con il connazionale Andrew Kiptoo Alamisi, secondo in 27:29, e sventola solo la bandiera del Kenya sul podio dove sul terzo gradino riesce a salire Mathew Kipchumba Kipsang (27:45). Il migliore degli azzurri è Nekagenet Crippa (Esercito), all’undicesimo posto in 28:32, tallonato da Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto, 28:33), poi Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona, 28:57) e Jacopo De Marchi (Esercito, 28:59). In un test sulla distanza lunga, quindicesimo il primatista italiano dei 1500 metri Pietro Arese (Fiamme Gialle, 28:59), già preselezionato per la staffetta degli Europei di cross, seguito da Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana, 29:00), Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico, 29:01), Daniele Meucci (Esercito, 29:10), Osama Zoghlami (Aeronautica, 29:15) e Nadir Cavagna (Fiamme Azzurre, 29:23), ventunesimo l’under 23 Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane, 29:27).

(fonte: Fidal.it)

Foto Fierro/organizzatori: in home la premiazione femminile, qui sotto l'arrivo di Matthew Kipruto.

NZ5 8452

 

Cinque Mulini: Domani l’Edizione numero 92

Cinque Mulini: Domani l’Edizione numero 92

Sole o nebbia? Il principale interrogativo climatico per domenica 17 novembre a San Vittore Olona (Milano) è questo (con annesse, ovviamente, possibili rilevanti variazioni di temperatura): domani l’Unione Sportiva San Vittore Olona sarà fautrice della 92esima Cinque Mulini, leggendario cross internazionale che fa parte del World Athletics Cross Country Tour Gold. La corsa, nata nel 1933 e mai fermata né dalla Seconda Guerra mondiale né dal Covid, accoglierà il rientro agonistico di Nadia Battocletti: la trentina delle Fiamme Azzurre, straordinario argento olimpico sui 10.000m lo scorso 9 agosto in Francia, aprirà qui la propria stagione della campestre (è arrivata ieri sera a San Vittore prendendo parte alla conferenza “Dalla Tavola al Traguardo”) e proverà a riportare l’Italia al successo nella Cinque Mulini a distanza di 34 anni dall’ultima volta (Nadia Dandolo nel 1990). Con l’eccezione della 18enne keniana Sheila Jebet (quarta agli ultimi Mondiali Under 20 sui prati), dell'etiope classe 2007 Yenenesh Shimket (già vista all'opera sui 3000m del Geand Prix Brescia quale pacemaker di Beatrice Chebet), di Micheline Niyomahoro (Burundi) e e della tedesca Elena Burkard, il cast sarà decisamente azzurro: al via nei 6 km ci saranno la campionessa europea 2022 di staffetta di cross Federica Del Buono (Carabinieri), la specialista dei 1500 Ludovica Cavalli (Bracco), Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) terza nel 2015 alla Cinque Mulini e domenica all’ultima gara della carriera, la tricolore assoluta della 10 km e vincitrice del Cross Valmusone Valentina Gemetto (DK Runners Milano), la campionessa italiana U23 di mezza maratona Aurora Bado (Carabinieri) e Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), quindi Rebecca Lonedo (Fiamme Oro), Linda Palumbo (Quercia Trentingrana), Elisa Palmero (Esercito), Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano), Gaia Colli (Carabinieri), Federica Zanne (Esercito) e Michela Moretton (Assindustria Sport).

In campo maschile la gara assoluta vedrà il confronto tra astri nascenti del mezzofondo africano e alcune stelle azzurre dell’endurance. Grande curiosità per la prova di Andrew Kiptoo Alamisi, keniano classe 2007 che (ancora allievo) conquistò in agosto il titolo mondiale U20 dei 5000, specialità in cui vanta un PB da 13:05.55 (3:38.12 sui 1500): battono bandiera del Kenya pure Matthew Kipkoech Kipruto (terzo ai Mondiali U20 2024 di cross) e Mathew Kipchumba Kipsang. Per l’Etiopia ci sarà Mezgebu Sime, argento iridato in carica a livello U20: il Burundi risponderà con Egide Ntakarutimana (Casone Noceto, quarto all’ultimo Campaccio), Emile Hafashimana (Avis Barletta) e Lionel Nihimbazwe (Toscana Atl. Jolly), la Tanzania con John Nahhay Wele. In chiave azzurra variazione sul tema per Pietro Arese (Fiamme Gialle): il primatista italiano e bronzo europeo dei 1500 metri si disimpegnerà sulla distanza “lunga” dei 10 km affiancato da un altro miler come Ossama Meslek (Esercito); ci saranno anche il siepista Osama Zoghlami (Aeronautica) ma anche il già campione europeo di maratona Daniele Meucci (Esercito) e Nekagenet Crippa (Esercito). A completare il cast il brianzolo Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto), Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe), Samuel Medolago (Atl. Valle Brembana), Jacopo De Marchi (Esercito), Nadir Cavagna (Fiamme Azzurre), Nikolas Loss (Atl. Valle di Cembra), Italo Quazzola (Atl. Casone Noceto), Alessandro Giacobazzi (CS Aeronautica), Thomas D’Este (Assindustria Sport), Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico) e Michele Fontana (Atl. Vomano).

CROSS CORTO - Una novità 2024 è rappresentata dall’ingresso nel programma del cross corto sui 3 km: ci saranno Marta Zenoni (Luiss) tra le donne, e al maschile Yassin Bouih (Fiamme Gialle), Sebastiano Parolini (GA Vertovese), Alessandro Lotta (GA Vertovese) e Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior). 

TV – Diretta su Rai Sport dalle ore 11:15 alle ore 12:45. Su Atletica Italiana Tv (ore 12:50-15:30) sarà possibile vedere in diretta tutte le prove giovanili e il cross corto Assoluto: al termine della giornata saranno disponibili anche on demand le due gare internazionali Assolute di cross lungo.

Cinque Mulini: Domani la Sfida Studentesca

Cinque Mulini: Domani la Sfida Studentesca

Il weekend campestre della Cinque Mulini sta per partire. Domani sabato 16 novembre San Vittore Olona (Milano) e l’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906 ospiteranno la 29esima edizione della Cinque Mulini Studentesca, prova di corsa campestre riservata alle scuole medie e superiori di San Vittore Olona e aree limitrofe, in uno scenario che è stato anche lo scorso 23 febbraio teatro della fase regionale dei Campionati Studenteschi di cross.

La gara si svolgerà in un ambiente suggestivo, con partenza e arrivo previsti nella storica zona del “Vallo”, sui prati verdi antistanti i Mulini Meraviglia e Cozzi. Si gareggerà con la formula delle staffette miste (femmina-maschio-femmina-maschio) su frazioni da 1000 metri: ogni classe (prima, seconda e terza media, prima, seconda, terza, quarta e quinta superiore) avrà una propria prova di staffetta mista. Si inizierà alle ore 9:00 con le scuole superiori, con le medie previste alle ore 10:30: in mezzo (ore 10:00) il Trofeo Amici dello Sport che coinvolgerà anche alunni e alunne con disabilità.

LA GARA INTERNAZIONALE – La 92esima Cinque Mulini domenica 17 novembre terrà a battesimo il rientro agonistico di Nadia Battocletti: la trentina delle Fiamme Azzurre, straordinario argento olimpico sui 10.000m lo scorso 9 agosto in Francia, aprirà qui la propria stagione della campestre e proverà a riportare l’Italia al successo nella Cinque Mulini a distanza di 34 anni dall’ultima volta (Nadia Dandolo nel 1990). Con l’eccezione della 18enne keniana Sheila Jebet (quarta agli ultimi Mondiali Under 20 sui prati) e della tedesca Elena Burkard, il cast sarà decisamente azzurro: al via nei 6 km ci saranno la campionessa europea 2022 di staffetta di cross Federica Del Buono (Carabinieri), la specialista dei 1500 Ludovica Cavalli (Bracco), Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) terza nel 2015 alla Cinque Mulini e domenica all’ultima gara della carriera, la tricolore assoluta della 10 km e vincitrice del Cross Valmusone Valentina Gemetto (DK Runners Milano), la campionessa italiana U23 di mezza maratona Aurora Bado (Carabinieri) e Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), quindi Rebecca Lonedo (Fiamme Oro), Elisa Palmero (Esercito), Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano), Gaia Colli (Carabinieri) e Federica Zanne (Esercito).

In campo maschile la gara assoluta vedrà il confronto tra astri nascenti del mezzofondo africano e alcune stelle azzurre dell’endurance. Grande curiosità per la prova di Andrew Kiptoo Alamisi, keniano classe 2007 che (ancora allievo) conquistò in agosto il titolo mondiale U20 dei 5000, specialità in cui vanta un PB da 13:05.55 (3:38.12 sui 1500): battono bandiera del Kenya pure Matthew Kipkoech Kipruto (terzo ai Mondiali U20 2024 di cross) e Mathew Kipchumba Kipsang. Per l’Etiopia ci sarà Mezgebu Sime, argento iridato in carica a livello U20: il Burundi risponderà con Egide Ntakarutimana (Casone Noceto, quarto all’ultimo Campaccio), Emile Hafashimana (Avis Barletta) e Lionel Nihimbazwe (Toscana Atl. Jolly). In chiave azzurra variazione sul tema per Pietro Arese (Fiamme Gialle): il primatista italiano e bronzo europeo dei 1500 metri si disimpegnerà sulla distanza “lunga” dei 10 km affiancato da un altro miler come Ossama Meslek (Esercito); ci saranno anche il siepista Osama Zoghlami (Aeronautica) ma anche il già campione europeo di maratona Daniele Meucci (Esercito) e Nekagenet Crippa (Esercito). A completare il cast il brianzolo Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto), Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe), Samuel Medolago (Atl. Valle Brembana) e Jacopo De Marchi (Esercito). 

CROSS CORTO - Una novità 2024 è rappresentata dall’ingresso nel programma del cross corto sui 3 km: ci saranno Marta Zenoni (Luiss) tra le donne, e al maschile Yassin Bouih (Fiamme Gialle), Sebastiano Parolini (GA Vertovese), Alessandro Lotta (GA Vertovese) e Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior). 

TV – Diretta su Rai Sport dalle ore 11:15 alle ore 12:45. Su Atletica Italiana Tv (ore 12:50-15:30) sarà possibile vedere in diretta tutte le prove giovanili e il cross corto Assoluto: al termine della giornata saranno disponibili anche on demand le due gare internazionali Assolute di cross lungo.

Cesare Rizzi

 

A Nadia Battocletti il Premio Candido Cannavò

A Nadia Battocletti il Premio Candido Cannavò

Commovente sul traguardo dei 10.000 metri alle Olimpiadi di Parigi, medaglia d’argento dopo il quarto posto nei 5000. Emozionata e fiera nella cerimonia di consegna del Premio Candido Cannavò 2024 nella redazione de La Gazzetta dello Sport a Milano. Il riconoscimento assegnato ogni anno dalla Bracco Atletica a una personalità che si è particolarmente distinta nella stagione va alla vicecampionessa olimpica e doppio oro agli Europei di Roma Nadia Battocletti.

La 24enne trentina delle Fiamme Azzurre ha ricevuto il premio dal direttore della Gazzetta Stefano Barigelli, che insieme al vicedirettore vicario Gianni Valenti si è complimentato con Nadia e l’ha accolta nella “casa dei campioni e degli sportivi” quale autrice “di una stagione straordinaria culminata nell’impresa olimpica”. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti e da Alessandro Cannavò, figlio dell’indimenticabile Candido, storico direttore del quotidiano sportivo, con una passione sconfinata per l’atletica.

“Sono estremamente felice di premiare Nadia - le parole di Angelotti - ha una sensibilità particolare, soprattutto verso i giovani: trasmette positività e in questo momento ce n’è tanto bisogno”. Alessandro Cannavò ha ricordato le esperienze del papà nel mezzofondo e fondo: “Faceva proprio i 5000 e i 10.000 metri, nel secondo dopoguerra ha anche partecipato ai Campionati Studenteschi. Il suo legame con questo sport era fortissimo”.

Battocletti, che domenica aprirà la stagione del cross con la Cinque Mulini e poi proseguirà nel weekend successivo ad Alcobendas (Spagna) il proprio cammino verso gli Europei di Antalya (Turchia) dell’8 dicembre, non ha nascosto tutta la sua gratitudine: “È un onore ricevere questo premio. Ringrazio la Bracco, la famiglia Cannavò e la Gazzetta che segue sempre con grande attenzione la mia attività”.

(foto e testo da Fidal.it)

Cross Master Tricolore 2025 a Colorina

Cross Master Tricolore 2025 a Colorina

Sarà Colorina (Sondrio) la prima sede lombarda di rassegna tricolore nel 2025. La sessione di Consiglio Federale di oggi giovedì 14 novembre ha deliberato le prime date e le prime sedi: nel calendario 2025 spicca in chiave lombarda il Campionato Italiano Master di corsa campestre in programma a Colorina (già teatro nel 2021 dei Campionati Italiani individuali e di Società di corsa in montagna Master) domenica 16 febbraio. Per la Festa del Cross è stata scelta Cassino (Frosinone): 15-16 marzo le date. In chiave indoor il PalaCasali di Ancona ospiterà quattro weekend tricolori: Juniores e Promesse (1-2 febbraio), Allievi (8-9 febbraio), Assoluti (22-23 febbraio), Master (27 febbraio-2 marzo). Al Palaindoor di Padova il 15 e 16 febbraio andrà in scena il nuovo evento tricolore dedicato alle prove multiple (Assoluti, Promesse, Juniores, Allievi). L’1-2 marzo saranno invece i Campionati Italiani invernali di lanci lunghi in sede da definire.

La stagione internazionale per l’atletica italiana partirà come sempre dal Cross del Campaccio e da San Giorgio su Legnano (Milano) lunedì 6 gennaio. In vista del principale appuntamento globale del prossimo anno (Mondiali di Tokyo in settembre), i Campionati Italiani Assoluti si terranno nelle date del 2-3 agosto 2025. Anticipate al mese di giugno le finali dei Campionati di Società Assoluti e Under 23: i Campionati Italiani individuali e di staffette Allievi e Juniores/Promesse si disputeranno rispettivamente il 28-29 giugno e il 4-5-6 luglio; il Challenge nazionale Assoluto sarà il 19-20 luglio; i Campionati Italiani individuali e per Regioni Cadetti sono in calendario il 4-5 ottobre; due i nuovi eventi riservati ai tricolori di prove multiple: il 7-8 giugno Allievi e Cadetti, il 20-21-22 giugno Assoluti, Promesse e Juniores.

PRESELEZIONATI - In merito agli eventi internazionali, sono stati preselezionati tre atleti lombardi di nascita o di adizione. Tra i preconvocati per gli Europei di Cross di Antalya (Turchia, 8 dicembre) Nadia Battocletti, Yeman Crippa e, per la staffetta mista, il piemontese trapiantato a Varese Pietro Arese e Sintayehu Vissa. Varati i criteri di partecipazione per la Coppa Europa di lanci di Nicosia (Cipro, 15-16 marzo), per i nuovi Europei di corsa su strada di Bruxelles-Lovanio (Belgio, 12-13 aprile) e per gli Europei a squadre di marcia di Podebrady (Repubblica Ceca, 18 maggio) per i quali sono stati già selezionati Antonella Palmisano, la milanese Valentina Trapletti, Massimo Stano, Francesco Fortunato (20 km) e la bergamasca Nicole Colombi (35 km).

Milano 21: Epis al Via della Mezza del 24/11

Milano 21: Epis al Via della Mezza del 24/11

Domenica 24 novembre sarà il giorno della Milano21, uno degli eventi running più importanti d’Italia e ormai una bellissima consuetudine dell’autunno.   Come ormai tradizione, Milano21 proporrà due distanze: 21,097 km (mezza maratona), omologata e certificata FIDAL, e 10 km (anche non competitiva). Ancora una volta MG Sport, ideatore e organizzatore dell’evento con il brand FollowYourPassion, ribadisce il suo intento: offrire ai runner di tutti i livelli l’opportunità di “seguire la propria passione”. Inserire la 10 km in formula non competitiva apre le porte di Milano21 anche a chi ama correre senza un obiettivo agonistico o vuole godersi per una mattina la città camminando.

Milano21 è stata presentata lunedì 11 novembre nella magnifica location di Palazzo Bovara, in corso Venezia, nel cuore della città. «Porto il saluto del segretario generale della Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Marco Barbieri, che oggi non ha potuto essere presente, ma che fin dall’inizio è stato vicino a questo evento – ha affermato Corrado Mosele, Direttore delle Risorse Umane e Formazione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza –. Negli ultimi anni abbiamo rafforzato il legame tra formazione e sport. L’attività sportiva ha in sé tre valenze fondamentali: la salute, la sfida, con se stessi e con gli atleti, e la bellezza di costruire un percorso in team. Ospitare una manifestazione come Milano21 non può che renderci orgogliosi.»

MILANO CAPITALE DEL RUNNING Milano21 è più di una gara: è la festa del running, ma anche della voglia di stare insieme e condividere qualcosa di speciale. In una città che conquista, con le sue mille anime, sempre più runner italiani e stranieri.

A testimoniarlo sono i numeri: a oggi, quando mancano dieci giorni esatti alla chiusura delle iscrizioni, sono già stati ampiamente superati gli iscritti dello scorso anno, tanto da porsi come obiettivo oltre 10mila runner alla partenza. Il 35% sono stranieri e i Paesi più rappresentati sono Francia, Regno Unito e Spagna. Si contano runner anche dalle più lontane Australia e Nuova Zelanda. «Milano è al centro dello sport mondiale e non solo per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026 – ha dichiarato Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili –. Abbiamo contribuito all’organizzazione di diversi eventi di respiro internazionale e Milano21 è uno dei principali protagonisti e ringrazio MG Sport, perché decidere di fare un evento nella nostra città è un investimento, anche di energie. Come amministrazione diamo molta importanza all’attività sportiva, anche quella di base. Attraverso una partecipata gestiamo 24 impianti, con l’obiettivo di rendere lo sport accessibile a tutti.»unnamed 5

Così Giampiero Schiavo, Presidente di MG Sport: «Come gruppo abbiamo dato spazio e importanza a diverse discipline sportive, dal running al triathlon alla mountain bike, coinvolgendo tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna. Abbiamo poi aperto all’attività non agonistica, con la Milano Linate Runway Run. Milano21 in questi anni è cresciuta a livello esponenziale, in questa edizione supereremo i 10.000 iscritti. Ma non basta. Il vero obiettivo è un altro: portare la città a partecipare all’evento, a riversarsi in strada per far sentire il proprio incitamento ai partecipanti. Solo così entreremo tra le capitali mondiali del running e gareggeremo nella Champions League della corsa. Abbiamo scelto, come data, la fine di novembre perché è il week end del “black friday” ed è la prima domenica in cui i negozi sono aperti per il periodo natalizio e noi portiamo migliaia di persone in città. Milano ha un appeal incredibile sugli stranieri, che però devono essere accolti, il giorno della gara, come lo sono nel resto del mondo».

IL PERCORSO Milano21 ha un tracciato interamente cittadino: accompagna i partecipanti in un viaggio tra storia e modernità. Si partirà e si taglierà il traguardo in zona CityLife, uno dei nuovi quartieri della città, che coniuga edifici all’avanguardia con grandi aree verdi e piste ciclabili.

Il via sarà dato in viale Eginardo, la finish line sarà posizionata all’interno del Gate 16 delll’Allianz MiCo – Fiera Milano Congressi, con entrata da via Gattamelata. In mezzo, un percorso pianeggiante e veloce, ideale per centrare il nuovo personal best, che “toccherà” luoghi conosciuti in tutto il mondo come piazza del Duomo, corso Vittorio Emanuele, via Manzoni, la Darsena, CityLife, il Castello Sforzesco, l’Arco della Pace, Porta Romana. «Superati i partecipanti dell’anno scorso, le proiezioni dicono che arriveremo a 10mila partecipanti. Se i numeri di Milano21 sono, anno dopo anno, sempre più importanti è anche merito di un percorso che rendiamo sempre più veloce, caratteristica che agli atleti piace molto per fissare il loro nuovo primato personale – ha detto Andrea Trabuio, Direttore Generale MG Sport -. .È un tracciato che permette da una parte di non bloccare la città, dall’altra di far conoscere monumenti, angoli e passaggi più caratteristici di Milano, così da far apprezzare anche a chi non corre la bellezza e la portata di un evento del genere. Tanti gli eventi collaterali che stiamo costruendo nei tre giorni dell’evento, dal venerdì pomeriggio, al sabato e la domenica mattina, un evento sempre più completo e interessante, si va oltre la sola corsa».

EPIS Il primo nome dei top runner che hanno scelto di correre la Milano21 è “a cinque cerchi”. Sarà al via della mezza maratona di FollowYourPassion l’azzurra Giovanna Epis (foto archivio FIDAL in home), tra le protagoniste della maratona olimpica di Parigi 2024. La portacolori dei Carabinieri ha un primato personale sulla distanza di mezza maratona di 1h10’15” e il terzo tempo italiano di sempre in maratona con 2h23’46” sulla maratona.

«Porto i saluti del mio predecessore Gianni Mauri – ha affermato Luca Barzaghi, Presidente FIDAL Lombardia – e del Presidente della FIDAL nazionale Stefano Mei. Manifestazioni come Milano21 sono linfa vitale per la città e per l’attività federale regionale, grazie ai contributi versati da questi eventi viene sovvenzionata tutta l’attività giovanile regionale”.

L’EXPO VILLAGE Sarà l’Allianz MiCo - Fiera Milano Congressi a ospitare l’expo village di Milano21. Un’area indoor che venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre sarà una vera e propria città del runner. Sarà infatti l’occasione per scoprire le novità di numerose aziende leader del settore, ma anche la preziosa opportunità di poter partecipare a incontri e attività che vedranno coinvolti esperti del mondo della corsa.

Orari expo village. Venerdì 22, dalle 14 alle 19; sabato 24: dalle 9.30 alle 19; domenica 24: dalle 7 fino al termine dell’evento.
Ingresso: dal Gate 3, viale Eginardo 29, Milano.

DI CORSA DOPO IL TRAPIANTO Daniele Sironi nel 2021 è stato sottoposto a un trapianto di cuore. Nell’ottobre 2024 ha fatto il suo esordio nel triathlon, tagliando il traguardo al PeschieraTRI su distanza sprint. Domenica 24 novembre correrà la Milano21, la sua prima mezza maratona: «Come in occasione del PeschieraTRI, anche a Milano non guarderò il cronometro. L’unica cosa che conta è finire la gara. Vorrei, attraverso la mia storia e la mia presenza alle competizioni, sensibilizzare tutti a diventare donatori di organi».

PARTNER  BPER, primario gruppo bancario nazionale, è main sponsor di questa edizione.

«Siamo entusiasti di essere al fianco di Milano21, un evento che celebra i valori in cui crediamo: passione, determinazione e spirito di squadra» ha affermato Serena Morgagni, responsabile Direzione Communication di BPER. La t-shirt ufficiale di Milano21 è firmata da FILA, nuovo sponsor tecnico dell’evento. La cura ai particolari da un punto di vista sia estetico sia tecnico, la rende una maglia da collezione: è stato scelto il colore nero, che dona eleganza e sobrietà al tempo stesso, e sul fronte, sopra la scritta “Milano”, campeggia lo skyline di alcuni dei monumenti e dei luoghi suoi simboli, tra storia e modernità: il Castello Sforzesco, il Duomo, la torre Unicredit in piazza Gae Aulenti, ma anche la Scala e la chiesa di Sant’Ambrogio, patrono della città. Sul retro, una semplice scritta capace però di sintetizzare l’anima della competizione: “Run in the city”.

Leggera e traspirante, a maniche lunghe, è la compagna ideale per gli allenamenti invernali. Tutti i partecipanti, sia alla mezza maratona sia alla 10 km, la riceveranno in omaggio nel kit gara.

L’attenzione di FILA per i runner di Milano21 non si è fermata alla t-shirt. L’azienda leader nel mondo delle calzature e dell’abbigliamento sportivo è stata la promotrice di “Road to Milano21”, quattro allenamenti collettivi tenutisi al parco Sempione in preparazione della 21 km e della 10 km meneghine. In calendario ne rimane ancora uno, il quinto della serie, e si terrà sabato 23 novembre, per l’ultima rifinitura prima dello start.

«Con il mondo del running e, in particolare, con Milano21 condividiamo valori e obiettivi. Ci siamo avvicinati alla corsa negli anni ’90 e oggi continuiamo su questa strada. Siamo orgogliosi di aver firmato la t-shirt ufficiale, un vero omaggio alla città» ha affermato Alessandro Spigolon, Global Marketing Coordinator Fila.

ISCRIZIONI Mancano dieci giorni alla chiusura delle iscrizioni dei due eventi competitivi: 21 km e 10 km. Sarà possibile iscriversi fino alle ore 23:59 di giovedì 21 novembre 2024. Presso l’expo village ci si potrà iscrivere alla 10 km non competitiva fino a esaurimento pettorali.

2025: L’anteprima Sono già ufficiali le prime date del circuito FollowYourPassion 2025. Sarà ancora Bergamo a tenere a battesimo il nuovo anno sportivo del brand, con gli ormai tradizionali appuntamenti del Bergamo Urban Night Trail (1 febbraio) e della Bergamo21 (2 febbraio).

(foto in alto a destra e testo da comunicato organizzatori)

Mezza di Crema: Trionfo Africano e Ottimi Crono

Mezza di Crema: Trionfo Africano e Ottimi Crono

Dominio africano e crono di livello significativo nella 18esima Maratonina Città di Crema, mezza maratona organizzata dalla Bike&Run a Crema (Cremona). Tre keniani monopolizzano il podio maschile: Simon Mwangi Waithira (già terzo alla Stramilano 2024) primo in 1h03:00 e in fuga già dopo tre chilometri, scende sotto il record della corsa, 1h03:10 di Solomon Koech; dietro di lui Rodgers Mayo secondo in 1h05:00 e Simon Kamau Njeri terzo in 1h05:50: il primo italiano è Davide Copeta (CS San Rocchino) quarto in 1h06:04, con il già tricolore Assoluto di maratona Antonino Lollo (GA Vertovese) sesto in 1h07:10 e Michele Palamini (GA Vertovese) settimo in 1h08:41. L’Etiopia vince tra le donne con Betselot Tadesse in 1h13:51: eccellente il crono di Catherine Bertone (Atl. Sandro Calvesi), seconda in 1h17:35, primato stagionale a mezzo minuto dalla MPI SF50 che la valdostana già detiene; terza è Sarah Zerbini (Camisano Running), che si migliora ancora chiudendo in 1h18:18, mentre quinta chiude Luisa Gelmi (GA Vertovese, 1h20:36).

Nella mattinata di domenica 11 novembre va in scena pure la 10 km: vince Mustafà Belghiti (Sicilia Running Team) tra gli uomini con un convincente rientro siglato in 30:08 (record della corsa migliorato di oltre un minuto) per superare Salvatore Gambino (DK Runners Milano, 31:05) e Andrea Lauria (Bergamo Stars, 31:46); in campo femminile finale molto più serrato con Sara Galimberti (Bracco) a imporsi in 35:59 con cinque secondi su Nicole Acerboni (Bracco, 36:04) e 13” su Anna Merelli (GA Vertovese, 36:12), con la seconda e la terza classificata a migliorare il personale.

Cesare Rizzi

Foto organizzatori: l'arrivo di Simon Mwangi Waithira