Mini Wine Trail: Vincono Bertazzini e Mascheri

Mini Wine Trail: Vincono Bertazzini e Mascheri

È la carica dei 310 a chiudere con il suo entusiasmo la settimana della Valtellina Wine Trail. Domenica mattina le giovani promesse della corsa in rappresentanza di ben 19 società si sono ritrovate in piazza Garibaldi, a Sondrio, riempendo nuovamente di entusiasmo il centro di Sondrio con la ‘Mini Wine Trail’, con Title Sponsor Banca Popolare di Sondrio, organizzata in sinergia tra VTW e Polisportiva Albosaggia.

Per tutte le categorie in programma, un percorso disegnato nel cuore del capoluogo valtellinese: ad attenderli tanto pubblico oltre alla mascotte Nebbiolo, che ha intrattenuto i ragazzini anche durante il pomeriggio nelle attività legate al vino pensate esclusivamente per loro.

Tra le categorie Ragazzi, sul percorso di 1200 metri Tommaso Biscotti Folini (Polisportiva Albosaggia) ha prevalso su Lorenzo Rovedatti (Polisportiva Albosaggia) e Gabriele Mosconi (Atletica Alta Valtellina), mentre la comasca Veronica Rossini (Agm media sport) ha messo in fila Elisa Pensini (Csi Tirano) e Aya Khattab (Polisportiva Albosaggia). Nei 2400 metri dei Cadetti, bel duello tra il terzetto composto da Gabriele Vanini (Polisportiva Albosaggia) Elia Ronchi (Valgerola) e Nicolò Picceni (As Lanzada), con il primo capace di incrementare il suo vantaggio lungo il percorso e tagliare il traguardo in solitaria.  Con una bella rimonta Alessia Simonelli (Atletica Alta Valtellina) si è invece imposta su Benedetta Pozzi (Csi Tirano) e Matilde Varisto (Polisportiva Albosaggia).

Nell'ultima gara di 2800 metri riservata alla categoria Allievi, sfida tra i due portacolori della Polisportiva Albosaggia Matteo Bonetti e Filippo Bertazzini, con quest'ultimo che per 2” secondi ha la meglio sul suo compagno di squadra; a chiudere il podio Pietro Cattaneo dell’Unione Sportiva Malonno. Al femminile, vittoria per Serena Mascheri (CS Cortenova) con Sara Scarutti (Gs Chiuro) e Caterina Ciacci (Cortenova) ad occupare il secondo e terzo gradino del podio.

A concludere nel migliore dei modi la mattinata di sport, la ‘Family Run’, capace di radunare un plotone di ben 517 persone. Obiettivo, divertimento e anche solidarietà con la raccolta fondi “Benedetta ha bisogno di Tempo”, a sostegno della ricerca contro la sindrome di Sanfilippo. La raccolta fondi a sostegno della ricerca di una cura per questa malattia neurovegetativa rara di cui è affetta Benedetta, piccola valtellinese di 7 anni, ha tenuto banco durante l’intera settimana della Valtellina Wine Trail, per ricordarci che solo insieme si può andare lontano.

(da comunicato organizzatori)

Foto di Davide Vaninetti

 

Strada: Regionali Master nella Mezza di Busto

Strada: Regionali Master nella Mezza di Busto

Appuntamento “titolato” domenica 10 novembre a Busto Arsizio (Varese): la 31esima edizione della Maratonina Città di Busto Arsizio, organizzata dall’Atletica San Marco US ACLI, sarà infatti Campionato Regionale individuale Master di mezza maratona. Sempre domenica 10 novembre e sempre su strada sono in programma la 18esima Maratonina Città di Crema (21,097 km) e la 15esima Marian Ten (10 km) allestite dalla Bike&Run a Crema (Cremona) e il Mini Wine Trail di Sondrio con la firma organizzativa della Polisportiva Albosaggia.

CROSS – Domenica 10 novembre sarà anche giorno di corse campestri: il Trofeo Emilio Monga 2024/25 vivrà la propria seconda tappa a Treviglio (Bergamo) con il Cross Trevigliese (organizzatore: Atletica Treviglio), il Cross Parco dei Tre Laghi (organizzatori: Atletica Vigevano, Escape Team Vigevano, GP AVIS Vigevano-Gravellona) a Gravellona Lomellina (Pavia) sarà dedicato a tutte le categorie e in ambito giovanile saranno previsti il Trofeo invernale Valle del Garzo (organizzatore: Audaces Nave) a Nave (Brescia) per Cadetti, Ragazzi ed Esordienti M/F e la sesta tappa del Trofeo Lanfritto-Maggioni a Colverde (Como) allestita dal Lieto Colle.

Strada Giovane: Domenica di Mini Wine Trail

Strada Giovane: Domenica di Mini Wine Trail

La Valtellina Wine Trail chiude in bellezza la propria settimana di eventi con la ‘Mini Wine Trail’, gara FIDAL organizzata in collaborazione con la Polisportiva Albosaggia nella quale anche i più piccoli potranno tagliare lo stesso traguardo dei “grandi”.

Domenica 10 novembre saranno organizzate sei prove per le categorie che radunano i ragazzini dai 6 ai 17 anni, tutte disegnate nel centro cittadino di Sondrio, con partenza in piazza Garibaldi. Il ritrovo della manifestazione è previsto alle ore 8:30, sempre in piazza Garibaldi, con partenza della prima gara alle ore 10:00 per le categorie Esordienti 5, seguite poi da Esordienti 8, Esordienti 10, Ragazzi, Cadetti e Allievi. Le distanze previste per ciascun gruppo saranno di 400m per gli Esordienti 5 e 8, 800m per gli Esordienti 10, 1200 m per i Ragazzi, 2400m per i Cadetti M/F e infine 2800m per gli Allievi. Al termine delle gare FIDAL, è prevista anche la Family Run, una camminata non competitiva di 1.5 km aperta a tutti per coinvolgere anche le famiglie. In questo caso, l'iscrizione è gratuita.

Chiuse le gare, polentata per tutti e pomeriggio animato dal Comune di Sondrio: in cartellone, numerose attività collaterali legate al mondo del vino, pensate soprattutto per famiglie e bambini. L’obiettivo, come specificato dal Presidente della VWT Simone Bertini, è quello di sensibilizzare le future generazioni sulle radici profonde che legano la Valtellina alla viticoltura eroica.

Sport e divertimento si uniscono anche alla solidarietà: all'interno del Villaggio Expo situato in piazza Garibaldi, infatti, ci sarà la possibilità di offrire il proprio contributo per il progetto “Benedetta ha bisogno di TEmpo”, la raccolta fondi a sostegno della ricerca contro la sindrome di Sanfilippo, una malattia neurodegenerativa rara, ancora senza cura, che colpisce i bambini e di cui è affetta anche Benedetta, una bimba valtellinese di sette anni.

Una speciale staffetta prenderà parte anche in occasione della VWT, proprio nella gara regina, la maratona. Maglietta e pettorale a nome “Benny” renderanno riconoscibile il gruppo che si darà il cambio lungo i 42 km che uniscono Tirano a Sondrio, per lanciare un messaggio importante: “da soli possiamo fare così poco, insieme possiamo fare così tanto”.  L’ultimo tratto della corsa vedrà tutti e 20 gli staffettisti, Benny inclusa, percorrere insieme la via centrale di Sondrio per tagliare il traguardo mano nella mano.

“L’idea è proprio quella di sensibilizzare su una malattia rara attraverso la metafora che uniti si può andare lontano - ha spiegato Ornella Giacomelli, ideatrice dell'iniziativa -, sicuramente un passo importante anche per le generazioni future. È bello vedere che già si stanno mobilitando tante persone - ha proseguito - la raccolta fondi è già partita e ha già riscosso notevole successo”.

(foto e testo da comunicato organizzatori)

Mezza di Padenghe e Colmen Cross: I Risultati

Mezza di Padenghe e Colmen Cross: I Risultati
PADENGHE HALF MARATHON - Nella classica mezza maratona di Padenghe sul Garda, giunta alla sua sedicesima edizione, è stato completo dominio africano, con gli atleti del Kenya presenti a monopolizzare la classifica dalla prima alla quinta piazza: su un percorso muscolare e non certo da PB, visti i continui saliscendi, anche importanti, vince con un ottimo 1h03:19 Simon Mwangi Waithira (Run2gether), che precede sul podio i connazionali Boniface Fundi Njiru (Atl. Virtus Lucca, 1h03:24) e Simon Dudi Ekidor (1h03:35). Primo italiano al traguardo è il trentino dell'Atl. Valchiese, protagonista lo scorso fine settimana al Trofeo Vanoni di Morbegno, Marco Filosi (1h09:02, ottavo nella generale). Nona piazza per il bresciano, anch'egli specialista delle gare sui sentieri Davide Bottarelli (U. Atl. Valtrompia, 1h10:32), mentre il padrone di casa Stefano Goffi (Atl. Vighenzi Padenghe) deve accontentarsi della tredicesima piazza in 1h12:01. Al femminile sempre tanta africa, anche se la vincitrice di giornata qui è Etiope: a trionfare in 1h15:48 è Andual Betselot Tadesse, che precede agevolmente l'atleta del Burundi Violet Ndayikengurukiye 1h21:40. Terza, ad un passo dalla diretta avversaria in 1h21:43 è Alice Riboli (Atl. Paratico). 

COLMEN CROSS - A Dazio, sul percorso filante della quarta edizione del Colmen Cross  hanno firmato la vittoria i favoritissimi della vigilia Matteo Bardea (foto A. E. Testa) e Alice Gaggi. Il malenco in forza da qualche stagione all'Atl. Valle Brembana ha testato la propria forma andando a dominare in solitaria la gara da quasi 6km di sviluppo in 18:08. Alle sue spalle è doppietta CUS Insubria Varese Como con i gemelli, Saverio e Giovanni Steffanoni rispettivamente secondo e terzo. Christian Menghi (GS Valgerola Ciapparelli) e lo junior Lorenzo Tomera (GP Valchiavenna) chiudono la top five di giornata. Tra le donne non c'è storia, con un Alice Gaggi proiettata al successo sin dalle prime battute dei quasi 3km affrontati dalla gara femminile: per la portacolori dell'Atl. Recastello è netta vittoria in 10:08, con ben 43" di vantaggio sulla U20 morbegnese in forza all'Atl. Valle Brembana Elisa Rovedatti. Terza piazza per Sveva Della Pedrina (GP Valchiavenna).La bella giornata dei sole autunnale ha fatto sì che anche le gare giovanili e promozionali abbiano avuto riscontro positivo e un buon numero di partecipanti dalla categoria Eso10 fino alle categorie assolute.

Matteo Porro


Valsugana Cross: Parolini, Benzoni e Sidenius d'Oro

Valsugana Cross: Parolini, Benzoni e Sidenius d'Oro
Il Cross Della Valsugana, che come spesso accade anche quest'anno apre la stagione invernale sui prati, ha rappresentato per Sebastiano Parolini (GA Vertovese, foto Facchini) un'ottimo test di efficienza, in vista delle gare di selezione che a breve determineranno chi sarà meritevole di vestire la maglia azzurra ai prossimi Europei di Corsa Campestre di Antalya (Turchia) dell'8 dicembre. Il bergamasco, cresciuto sportivamente nell'Atl. Casazza, ha domato con una progressione irresistibile le velleità del comunque superlativo bresciano Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico), giunto al traguardo solo 17" più tardi rispetto al diretto avversario. Sullo stesso percorso a Levico Terme (7,5km circa di sviluppo) si è svolta anche la gara femminile, dominata dalla fuoriclasse del CS Carabinieri Federica Del Buono

Vittoria lombarda anche tra gli U23 al maschile, dove Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana) ha dominato la prova; si segnala tra le ottime prestazioni lombarde anche il buon terzo posto di Omar Cattaneo (GA Vertovese), seguito in quarta piazza da Giovanni Artusi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni). Se in casa Bracco Atletica Alice Piana può gioire per la sua seconda posizione tra le U23, una rientrante Sofia Sidenius fa ancora meglio e va a prendersi l'oro di giornata tra le U20 (gara già valevole per le selezioni europee) sorprendendo in voltata l'altrettanto accreditata atleta trentina Licia Ferrari (SA Valchiese), asso della corsa in montagna giovanile. Tra gli junior maschili è ottimo terzo Davide Delaini (Euroatletica 2002); bravo anche Carlo Tagliabue (Atl. Valle Brembana), sesto al traguardo. 

Matteo Porro

Cross: Arese Tornerà alle Survivor Series

Cross: Arese Tornerà alle Survivor Series

Domenica 24 novembre, fra poco più di tre settimane, a Busto Arsizio (Varese) sarà Survivor Series 2024 di cross, organizzata come sempre dalla Pro Patria ARC Busto Arsizio. Come da tradizione, la competizione per le categorie Assolute prevedrà quattro turni, più uno di ripescaggio dopo il primo per permettere a tutti di sperimentare due turni di gara: dopo il turno di recupero andranno in scena quarti di finale, semifinali e finale, tutto ad eliminazione su un percorso campestre di 1200m. A contorno, ci saranno le gare dei Master, dei giovani (Esordienti, Ragazzi/e e Cadetti/e) e degli atleti FISDIR con format tradizionali, sulla distanza di 4600m per i Master, 600m, 1000m e 2200m rispettivamente per le altre categorie. 1300€ di montepremi per i primi 6 classificati della gara assoluta.

Nel 2023 la manifestazione è entrata finalmente nel calendario gare di livello nazionale. I vincitori delle ultime due edizioni, Pietro Arese in entrambi i casi al maschile e Micol Majori e Valentina Gemetto al femminile, sono degli habitué della maglia azzurra (qui l’albo d’oro). Emma Lucchina è stata la prima atleta di nazionalità non italiana sul podio. Tutti questi dati di fatto ci fanno dire che le Survivor Series sono ormai una realtà consolidata a cui prendono parte alcuni dei mezzofondisti migliori d’Italia.

Partendo da quanto detto sopra, è importante consolidare il proprio livello di anno in anno. Crescere diventa sempre più difficile, ma con la passione che contraddistingue il lavoro di tutti alla Pro Patria ARC Busto Arsizio, ci proveremo. Quale modo più immediato per confermare il proprio status, se non con la notizia che Pietro Arese ha già garantito la sua partecipazione per tentare la terza vittoria consecutiva? Obiettivo, diventare il più vincente di sempre alle Survivor Series di cross (qui le statistiche su partecipanti e vincitori)? Arese negli ultimi 6 mesi è diventato finalista Olimpico, primatista nazionale e medagliato europeo nei 1500m, non facendosi mancare nulla. Nel pre-gara dello scorso anno Pietro aveva detto che il suo obiettivo sarebbe stato di rivincere e migliorare il crono del 2022, entrambi obiettivi centrati. Nel post gara aveva invece detto che nel 2024 puntava alla tripletta, ed una volta di più è stato di parola.

Oltre ad Arese, altri atleti che hanno già confermato la presenza sono al femminile Giulia Macchi, la mezzofondista/velocista classe 2007 che si allena proprio a Busto Arsizio ma che gareggia con i colori della Bracco Atletica, finalista dei 400m agli Europei U18 e della 4x400m, con record italiano U18, ai mondiali U20 quest’estate. Oltre a lei la compagna di allenamento Alice Casagrande, quarta classificata ai campionati U18 sempre nei 400m. La tipologia di gara come visto in passato ben si presta anche alla partecipazione di atleti che praticano discipline più corte di quelle tipiche del mezzofondo. Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è l’indirizzo e-mail di riferimento.

Una novità che ci aspettiamo potrà dare maggiore spettacolo alla manifestazione, riducendone anche la durata complessiva, è il ritorno al format che prevede di svolgere in contemporanea le prove Assolute maschili e femminili, andando quindi a tagliare i tempi morti tra un turno e l’altro e rendendo anche più equo il recupero fra un turno e l’altro per atleti provenienti da batterie diverse.

Grande attenzione sarà data quest’anno alla gara Master, per cercare di avere quanti più partecipanti possibili. A tutti gli iscritti verrà dato un pacco gara contenente un paraorecchi tecnico e altri gadget forniti dai nostri sponsor. Per tale motivo, ci sarà anche un premio per la società più numerosa che parteciperà.

Le gare giovanili e FISDIR saranno per il terzo anno consecutivo parte del trofeo Banzato di corsa campestre e si svolgeranno al termine delle gare assolute. I ragazzi/e avranno così l’opportunità di vedere dal vivo atleti di grande livello e contribuire quindi con il loro tifo ed entusiasmo ad una giornata che, sperando nel bel tempo, ci auguriamo sarà all’insegna della festa e del divertimento per tutti. Proprio per questo motivo, riconfermiamo come nel 2023 il tipico piatto bustocco di Polenta e Bruscitt, per riscaldare chi ha corso e chi ancora deve farlo. Al solito volantino informativo, abbiamo voluto affiancare quest’anno una locandina della manifestazione “da collezione”, realizzata da Christel Saneh. Christel è un’artista libanese molto quotata nella realizzazione di disegni e grafiche a carattere sportivo che lavora per World Athletics.

Per maggiori informazioni www.survivorseriescross.run

(testo e foto da comunicato organizzatori)

Domenica con la Mezza Tricolore e il Cross

Domenica con la Mezza Tricolore e il Cross

Domenica 3 novembre è Civitanova Marche (Macerata) a ospitare i Campionati Italiani Assoluti, Promesse e Juniores di mezza maratona. Tra gli atleti più attesi c’è l’argento europeo individuale della mezza Pietro Riva (Fiamme Oro), medaglia d’oro con il team azzurro allo stadio Olimpico e pronto a confrontarsi con i 21,097 km quando mancano quattro settimane all’impegno di Valencia del 1° dicembre in maratona. Nell’elenco degli iscritti compaiono anche un ampio gruppo di atleti lombardi della Casone Noceto con Badr Jaafari, Luca Alfieri, Ademe Cuneo e Alberto Mondazzi e i portacolori dell’Atletica Valle Brembana Nadir Cavagna e Nicola Bonzi.

Tra le donne, arriva da campionessa in carica Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino) anche se il miglior crono di accredito è quello di Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior), 1h11:16 a Siviglia in gennaio, terza un anno fa a Telese Terme e di recente sul podio nei 10 km tricolori di Arezzo (terza). Della partita, Aurora Bado (Carabinieri) in gara anche per il titolo under 23, e Sara Bottarelli (FreeZone, foto Gulberti/FIDAL), reduce da due vittorie recenti sulla distanza (Darfo Boario e Lodi), oltre al terzetto del CUS Pro Patria Milano Nicole Reina-Maria Gorette Subano-Giulia Sommi all’altra under 23 Isabella Caposieno (Bracco), campionessa italiana Promesse della 10 km. La competizione è valida anche come quarta e ultima prova dei Campionati di società assoluti di corsa, che giungono all’epilogo dopo le prove della Festa del Cross, dei 10.000 su pista e dei Tricolori dei 10 km su strada: Civitanova incoronerà le società vincitrici al maschile e al femminile. 

IN LOMBARDIA – Fine settimana consacrato alle gare no stadia in terra lombarda. Venerdì 1° novembre la Broni-Cigognola, competizione di corsa in montagna in provincia di Pavia allestita da Running Oltrepò sulla distanza dei 6 km, aprirà il programma: tra le partenti anche Benedetta Broggi (Sport Project Vco).

Domenica 3 novembre il panorama delle gare su strada avrà come piatto forte la Padenghe Half Marathon, mezza maratona di Padenghe sul Garda (Brescia) giunta alla 16esima edizione con l’organizzazione dell’Atletica Vighenzi; in programma anche la Abbiate Fast (5,1 km) ad Abbiategrasso (Milano) allestita da Brontolo Bike.

Sarà poi la prima domenica ricca di eventi di corsa campestre. A Dazio (Sondrio) andrà in scena la quarta edizione del Colmen Cross organizzato dal Team Valtellina; Bolgare (Bergamo) e il Marathon Team Bergamo organizzeranno invece il Memorial Gianfranco Bertolotti, valido quale prima prova del Trofeo Emilio Monga; previsti anche il Cross del Parco Valpometto (organizza la Podistica Robbiese) a Robbio (Pavia), la quinta prova del Trofeo Lanfritto-Maggioni (organizza il GS Villa Guardia) a Villa Guardia (Como) e il Cross dell’Amicizia (allestito dall’Atletica La Fornace e riservato alle categorie giovanili) ad Albizzate (Varese).

 

Pentathlon Lanci: Ballico Tricolore a Bari

Pentathlon Lanci: Ballico Tricolore a Bari

Ultimi titoli della stagione su pista per gli “over 35” con i Campionati Italiani di pentathlon lanci Master andati in scena a Bari per il secondo anno consecutivo. Nella prova multipla a base di martello, peso, disco, giavellotto e martello con maniglia corta, al maschile spiccano i risultati di Antonio Vaccari (Cosenza K42), di nuovo leader ma stavolta tra gli SM60 al primo anno di categoria grazie a uno score di 3576 nel duello con il milanese Raffaele Tomaino (Atletica Master Trieste, 3404), e di Giancarlo Ballico (Gs Zeloforamagno, foto di Tommaso Pasetti/archivio), 3357 per il successo nella fascia di età SM65. A medaglia in chiave lombarda anche Dario Carlo Ceccarelli (Daini Carate Brianza) argento SM45 (2919 punti), Lorenzo Locati (Forti e Liberi Monza) bronzo SM65 (3187 punti) e Nicoletta Rusconi (Team Alto Lambro) bronzo SF55 con 1915 punti, mentre Pietro Lonati (Virtus Castenedolo) tra gli SM60 è quarto a sole 23 lunghezze dal bronzo (2973).  Nel Campionato Italiano di Società di pentathlon lanci Master, valido per il Trofeo Beppe Tosi, il miglior piazzamento lombardo è del Team Alto Lambro quinto nella classifica femminile.