Puppi Tricolore Assoluto di Trail Lungo

Puppi Tricolore Assoluto di Trail Lungo

Per la seconda volta nelle ultime cinque stagioni è il Vibram Ultra Trail Lago d’Orta ad assegnare i titoli nei Campionati Italiani Assoluti e Master di trail lungo. Dopo aver percorso 75 chilometri, con 4010 metri di dislivello, al maschile si prende il tricolore Francesco Puppi. Sul traguardo di Omegna (Verbano-Cusio-Ossola) il comasco dell’Atletica Valle Brembana, argento ai Mondiali di due anni fa nel trail corto, festeggia il successo nel duello con l’altro azzurro Cristian Minoggio (Sport Project Vco). Nelle fasi iniziali i due si alternano al comando e passano insieme in vetta al Mottarone, scavando già un distacco incolmabile per gli avversari, poi Minoggio allunga nella discesa affrontata alle prime luci dell’alba, ma viene ripreso e si riforma la coppia di testa intorno al 30° km finché Puppi guadagna un paio di minuti di vantaggio al passaggio intermedio e lo incrementa sulle ascese del monte Mazzoccone e del monte Croce fino a oltre dodici minuti. Il crono del vincitore è 6h21:04 mentre il piemontese Minoggio (Sport Project Vco) chiude secondo in 6h31:45. Decisamente combattuta la lotta per il terzo posto in cui riesce a spuntarla l’atleta di casa Riccardo Montani (Sport Project Vco, 7h05:27) con la rimonta nei confronti di Manuel Bonardi (Atl. Pidaggia 1528), quarto con 7h10:19 (e argento nel Campionato Italiano Master A) a precedere Davide Cheraz (Run Fast, 7h15:03). Nei tricolori Master vanno a medaglia anche Luca Anselmini (3Santi Nave) bronzo nei Master A uomini (8h54:50) e Monica Cattane (Montagnetta’s Skyrunners) terza nelle Master B donne (12h06:40). (fonte: Fidal.it)

Strada/2: Bottarelli nel Ricordo di Bassi

Strada/2: Bottarelli nel Ricordo di Bassi

È un’edizione speciale per la io21zero97, la mezza maratona organizzata dalla Corrintime in Valle Camonica con partenza a Breno (Brescia) e arrivo a Darfo Boario Terme (Brescia), a poco meno di sette mesi dalla tragica scomparsa di Walter Bassi, l’ideatore della corsa deceduto in un incidente in montagna lo scorso 24 marzo. A vincere sul traguardo di Darfo è proprio l’allieva di più illustre di Bassi nell’ultimo decennio, Sara Bottarelli (Freezone), che si impone con 1h12:10 sull’etiope Betselot Tadesse (1h12:16) e su Elisabetta Manenti (Atl. Pianura Bergamasca, 1h20:39) vincendo per la quinta volta (dopo 2014, 2015, 2016 e 2023) la mezza camuna (nella foto la premiazione). Sui 21,097 km maschili successo del keniano Rodgers Maiyo in 1h04:50: il connazionale Enos Kakopil è secondo ma decisamente lontano (1h07:37) e subito dietro è volata per la terza posizione tra tre italiani con Iacopo Brasi (La Recastello Radici Group, 1h07:53) a precedere Paolo Putti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 1h08:03) e Marco Mazzoni (Olimpiatletica, 1h08:08). RISULTATI

Sempre domenica 13 ottobre percorso decisamente impegnativo per la Varese City Run organizzata a Varese da Sport Più: in campo maschile vittoria keniana con Stephen Mwangi Njeri in 1h11:26 e con Loris Mandelli (Pol. Carugate) secondo e avamposto italiano in 1h12:13, mentre tra le donne è volata mozzafiato con Roberta Vignati (Atl. Brescia 1950) a conquistare il successo su Francesca Malnati Manfredi (Atl. Casone Noceto) con lo stesso tempo finale (1h29:29); sui 10 km si impongono un altro keniano, Shadrack Kipkiriui Kenduiywo, in 31:23 su Salvatore Gambino (DK Runners Milano, 31:34) con l’under 18 al primo anno Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946, 32:33) quarto, e la classe 2003 Nicole Coppa (Bracco) in 36:57 superando in un duello tutto under 23 Paola Poli (Pro Sesto Atl. Cernusco, 37:02) con la junior Corinna Vanni (Sport Project Vco, 37:42) terza. RISULTATI

Ce. Ri.

Strada/1: Epis e Bouih, Urrà a Gravedona

Strada/1: Epis e Bouih, Urrà a Gravedona

Vincitori illustri per la quarta edizione del Memorial Mattia Corvi a Gravedona ed Uniti (Como). Nella 5 km nazionale su strada (con arrivo in pista) organizzata dall’Atletica Alto Lario Giovanna Epis (CS Carabinieri) si prende un successo in pieno controllo nella gara femminile: subito al comando, la 36enne veneziana di stanza a Legnano (Milano) gestisce la gara per evitare il rientro delle avversarie, imponendosi in 16:55; alle sue spalle è veemente il finale della già campionessa del mondo Under 20 a squadre in montagna Elisa Pastorelli (CUS Insubria Varese Como), seconda con 17:02 per avere la meglio nel duello con la campionessa regionale di mezza maratona Laura Nardo (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), con quest’ultima che mantiene il podio resistendo (17:30 a 17:32) al ritorno di Nicole Acerboni (Bracco); quinta piazza per un’altra portacolori dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni Marta Crippa (18:34).

Gara più tattica al maschile: la risolve nel finale il campione italiano Assoluto dei 3000m siepi Yassin Bouih. Il reggiano delle Fiamme Gialle (foto Sandro Marongiu/FIDAL Como-Lecco in home) chiude in 14:29 superando nel finale Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Daniele Molatore (GP Santi Nuova Olonio), rispettivamente secondo in 14:33 e terzo in 14:36; per la quarta piazza Gabriele Vanini (CUS Insubria Varese Como) batte Davide Perego (Falchi Lecco) 15:11 a 15:14. Sul veloce tracciato comasco i migliori under 18 sono invece Gabriele Sutti (GS Valgerola) in 15:59 e Ilaria Artusi (Bracco) in 19:34.

Vincitori di respiro tricolore nelle prove Cadetti/e. La vicecampionessa italiana dei 1000m Matilde Paggi (GP Valchiavenna) si impone sui 2,5 km femminili in 9:22 dominando la scena: con lei sul podio Sofia Piazza (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 9:48) e Caterina Vavassori (GP Valchiavenna, 9:54). Sui 3,3 km maschili Alex Vavassori (GP Valchiavenna) batte il campione italiano e regionale di corsa in montagna Davide Songini (GS Valgerola) 10:45 a 11:01: completa il podio Nicola Spano (CS Cortenova, 11:12). RISULTATI

BIELLA - La 32esima edizione del Circuito Città di Biella applaude una gara femminile a trazione lombarda. Sul percorso di 800 metri (un quadrilatero con quattro curve a gomito e un tratto di 150 metri di leggera salita prima del rettilineo finale) da ripetere tre volte, oltre al giro di lancio iniziale di 600 metri, la gara femminile è tattica nelle prime due tornate e mezzo. Poi Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) compie l’azione decisiva e giunge all’ultima curva con un vantaggio che le permette di arrivare a braccia alzate: 9:21.7 il suo crono. Unica a resisterle è Micol Majori (Pro Sesto Atletica Cernusco), a quattro secondi di distacco in 9:25.7. Sul terzo gradino del podio la promessa Melissa Fracassini (Arcs Cus Perugia, 9:35.7) che precede Gaia Colli (Carabinieri, 9:49.0) e la junior di casa Chiara Munaretto (Atl. Stronese Nuova Nordaffari, 10:04.8). Nella foto organizzatori in basso la premiazione.

Nella prova maschile al secondo giro è già davanti a fare l’andatura il primatista italiano e bronzo europeo dei 1500 metri Pietro Arese, che all’inizio del terzo è in testa da solo con qualche metro di margine nei confronti del keniano Shadrack Kendaywo e del neocampione tricolore dei 10 km Francesco Guerra (Carabinieri). Sul traguardo Arese, torinese delle Fiamme Gialle, vince in 8:02.3 tra due ali di folla entusiasta e dietro di lui riesce a spuntarla Guerra in 8:04.0 seguito da Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior), terzo con 8:06.9, che recupera nell’ultimo giro il divario da Kendaywo, quarto in 8:10.3. La volata per il quinto posto è di Samuel Medolago (Valle Brembana, 8:11.2) per avere la meglio su Jacopo De Marchi (Esercito, 8:11.8) e Masresha Costa (Bugnera Friulintagli, 8:12.1). (fonte: Fidal.it)

Biella 2024 podio F

Strada: Presentata la Mezza di Cremona

Strada: Presentata la Mezza di Cremona

La HMC-Half Marathon Cremona entra nella sua settimana piu’ calda. In attesa del giorno gare, questa mattina l’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari è stato ancora una volta teatro della conferenza stampa di presentazione delle prove in calendario domenica 20 ottobre: la ormai celebre 21km, appuntamento autunnale impredibile per gli amanti delle mezze maratone, sia in preparazione delle imminenti gare sulla doppia distanza, sia per cercare di siglare il proprio personale sulla mezza grazie a un percorso quasi interamente pianeggiante e lineare; la 10K Competitiva e la 10K Non Competitiva.

Doverosa e piacevole apertura col Professor Daniele Carlo Pitturelli, dirigente scolastico dell’istituto, che ha introdotto un talento della scuola: iscritta al quarto anno del Liceo Musicale, allieva del Maestro Salvatore Accardo all’Accademia Stauffer e del Maestro Laura Gorna al Conservatorio Giuseppe Verdi, Sofia Catalano ha dato il benvenuto agli ospiti suonando il Capriccio N. 20 di Niccolo’ Paganini.

La voce guida della mattinata è quella di Monica Signani, Presidente FIDAL Cremona, che si muove a proprio agio tra i protagonisti sul palco: Michel Solzi, Presidente dei Cremona Runners a.s.d.; Andrea Virgilio e Luca Zanacchi, rispettivamente primo cittadino e Assessore allo Sport del Comune di Cremona; Tiziano Zini, Delegato Provinciale CONI Cremona; e Gianni Mauri, Presidente FIDAL Lombardia.

Il primo a prendere la parola è proprio Michel Solzi, Presidente dei Cremona Runners a.s.d., che ricorda come “abbiamo iniziato anni fa per caso, facendo una scommessa tra amici e con soli 700 partenti: oggi siamo arrivati a coordinare una macchina perfettamente funzionante e a gestire tra le 2500 e le 3000 persone al via nelle tre prove. Direi che la scommessa è stata vinta, e per vincerla è stato indispensabile e fondamentale il supporto di sponsor, autorità e volontari. Quest’anno in modo particolare voglio ringraziare la polizia municipale di Cremona, molto collaborativa nell’aiutarci ad affrontare e superare i disguidi legati ai cantieri in città.” Come successo lo scorso anno con Occhi Azzurri, anche quest’anno la Maratonina di Cremona rivela la sua anima solidale sostenendo AIDO; e anche quest’anno la Maratonina di Cremona si propone come uno strumento che avvicina il grande sport alla città: saranno infatti ben tre gli olimpionici al via sulla 21km: Giacomo Gentili, argento nel canottaggio a Parigi 2024; Simone Raineri, oro ad Atene e bronzo a Sidney nel canottaggio; e il marciatore Riccardo Orsoni, che prima di Parigi 2024 ha conquistato un sesto posto nella 20km di marcia agli Europei di Roma 2024.

Tra i grandi personaggi che hanno preso parte alla scorsa HMC, anche Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona che partirà con il pettorale numero uno alla 10K Non Competitiva. “Sono io a dover rigraziare gli organizzatori della maratonina perchè mettono in scena uno spettacolo entusiasmante, prima del quale è un piacere vedere le persone che si adoperano per aiutare gli altri a partecipare. Questo perchè lo sport è uno strumento importante che veicola messaggi di comunità e condivisione, un mezzo per sensibilizzare e fare del bene.”
Gli fa eco l’Assessore allo Sport del Comune di Cremona, Luca Zanacchi che ricorda come questa maratonina sia “la NOSTRA maratonina perchè c’è si’ l’impegno di sponsor, volontari, organizzatori e autorità; ma è coinvolta l’intera città  che collabora, corre e fa il tifo per gli atleti al via.”

Il testimone passa poi al Presidente uscente di FIDAL Lombardia, Gianni Mauri, presente in sala con Luca Barzaghi, unico candidato nell’Assemblea Regionale Elettiva FIDAL Lombardia, e con Giampaolo Riva, attuale Consigliere FIDAL Lombardia. “E’ una maratonina alla quale sono particolarmente legato per il senso di comunità e l’attenzione riposte da tutte le persone coinvolte; e, soprattuto, per l’amicizia che mi lega da anni a Michel Solzi e a Mario Pedroni. E proprio per la posizione geografica di Cremona, la velocità del percorso e la qualità organizzativa della prova, vi confermo che pochi giorni fa abbiamo presentato nuovamente la candidature per ospitare il Campionato Italiano di Mezza maratona 2025.”

Indispensabile il contributo degli sponsor, tra i quali Growens, A2A, Witor’s, Consorzio Agrario, COOP, Gruppo Bossoni, Gruppo Arvedi e MircroData Group; e, in modo particolare, TAMOIL rappresentata dal Dottor Enrico Garavaglia, Direttore Ingegneria, Sicurezza e Ambiente, e dal Dottor Firas Krekshi, Branding and Marketing Communications. A chiudere la mattinata, prima di un applauso fragoroso a salutare il vicecampione olimpico Giacomo Gentili che ha partecipato alla conferenza stampa, il Dottor Giuseppe Piccolo, Direttore Coordinamento Regionale Trapianti, e il Dottor Alberto Bonvecchio, Responsabile ASST Cremona Trapianti, che hanno ricordato come per la buovn ripresa di un trapiantato siano fondamentali sport e musica, due ingredienti indispensabili per la buona salute.

(da comunicato organizzatori)