Domenica con la Mezza Tricolore e il Cross

Domenica con la Mezza Tricolore e il Cross

Domenica 3 novembre è Civitanova Marche (Macerata) a ospitare i Campionati Italiani Assoluti, Promesse e Juniores di mezza maratona. Tra gli atleti più attesi c’è l’argento europeo individuale della mezza Pietro Riva (Fiamme Oro), medaglia d’oro con il team azzurro allo stadio Olimpico e pronto a confrontarsi con i 21,097 km quando mancano quattro settimane all’impegno di Valencia del 1° dicembre in maratona. Nell’elenco degli iscritti compaiono anche un ampio gruppo di atleti lombardi della Casone Noceto con Badr Jaafari, Luca Alfieri, Ademe Cuneo e Alberto Mondazzi e i portacolori dell’Atletica Valle Brembana Nadir Cavagna e Nicola Bonzi.

Tra le donne, arriva da campionessa in carica Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino) anche se il miglior crono di accredito è quello di Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior), 1h11:16 a Siviglia in gennaio, terza un anno fa a Telese Terme e di recente sul podio nei 10 km tricolori di Arezzo (terza). Della partita, Aurora Bado (Carabinieri) in gara anche per il titolo under 23, e Sara Bottarelli (FreeZone, foto Gulberti/FIDAL), reduce da due vittorie recenti sulla distanza (Darfo Boario e Lodi), oltre al terzetto del CUS Pro Patria Milano Nicole Reina-Maria Gorette Subano-Giulia Sommi all’altra under 23 Isabella Caposieno (Bracco), campionessa italiana Promesse della 10 km. La competizione è valida anche come quarta e ultima prova dei Campionati di società assoluti di corsa, che giungono all’epilogo dopo le prove della Festa del Cross, dei 10.000 su pista e dei Tricolori dei 10 km su strada: Civitanova incoronerà le società vincitrici al maschile e al femminile. 

IN LOMBARDIA – Fine settimana consacrato alle gare no stadia in terra lombarda. Venerdì 1° novembre la Broni-Cigognola, competizione di corsa in montagna in provincia di Pavia allestita da Running Oltrepò sulla distanza dei 6 km, aprirà il programma: tra le partenti anche Benedetta Broggi (Sport Project Vco).

Domenica 3 novembre il panorama delle gare su strada avrà come piatto forte la Padenghe Half Marathon, mezza maratona di Padenghe sul Garda (Brescia) giunta alla 16esima edizione con l’organizzazione dell’Atletica Vighenzi; in programma anche la Abbiate Fast (5,1 km) ad Abbiategrasso (Milano) allestita da Brontolo Bike.

Sarà poi la prima domenica ricca di eventi di corsa campestre. A Dazio (Sondrio) andrà in scena la quarta edizione del Colmen Cross organizzato dal Team Valtellina; Bolgare (Bergamo) e il Marathon Team Bergamo organizzeranno invece il Memorial Gianfranco Bertolotti, valido quale prima prova del Trofeo Emilio Monga; previsti anche il Cross del Parco Valpometto (organizza la Podistica Robbiese) a Robbio (Pavia), la quinta prova del Trofeo Lanfritto-Maggioni (organizza il GS Villa Guardia) a Villa Guardia (Como) e il Cross dell’Amicizia (allestito dall’Atletica La Fornace e riservato alle categorie giovanili) ad Albizzate (Varese).

 

Pentathlon Lanci: Ballico Tricolore a Bari

Pentathlon Lanci: Ballico Tricolore a Bari

Ultimi titoli della stagione su pista per gli “over 35” con i Campionati Italiani di pentathlon lanci Master andati in scena a Bari per il secondo anno consecutivo. Nella prova multipla a base di martello, peso, disco, giavellotto e martello con maniglia corta, al maschile spiccano i risultati di Antonio Vaccari (Cosenza K42), di nuovo leader ma stavolta tra gli SM60 al primo anno di categoria grazie a uno score di 3576 nel duello con il milanese Raffaele Tomaino (Atletica Master Trieste, 3404), e di Giancarlo Ballico (Gs Zeloforamagno, foto di Tommaso Pasetti/archivio), 3357 per il successo nella fascia di età SM65. A medaglia in chiave lombarda anche Dario Carlo Ceccarelli (Daini Carate Brianza) argento SM45 (2919 punti), Lorenzo Locati (Forti e Liberi Monza) bronzo SM65 (3187 punti) e Nicoletta Rusconi (Team Alto Lambro) bronzo SF55 con 1915 punti, mentre Pietro Lonati (Virtus Castenedolo) tra gli SM60 è quarto a sole 23 lunghezze dal bronzo (2973).  Nel Campionato Italiano di Società di pentathlon lanci Master, valido per il Trofeo Beppe Tosi, il miglior piazzamento lombardo è del Team Alto Lambro quinto nella classifica femminile.

Cross: Sidenius Subito Vincente a Inveruno

Cross: Sidenius Subito Vincente a Inveruno

Domenica 27 ottobre prende il via la stagione delle corse campestri: gara inaugurale è il settimo Cross delle Cascine di Inveruno (Milano), organizzato dalla locale SOI Inveruno.  Nella gara femminile Assoluta sui 4,5 km conferma di Sofia Sidenius (Bracco Atletica), alle ultime uscite tra le Juniores e in ripresa da un infortunio che l'ha frenata per gran parte della stagione. Sul podio salgono Margherita Fabris (Pro Patria Busto Arsizio) e Matilde Tanzarella (Bracco), poi Martina Cimnaghi (PAR Canegrate) e Alice Sgarella (US San Vittore Olona). Nella gara maschile, tripletta della Pro Patria ARC Busto Arsizio con Daniele Castelli, Yordi Garavaglia ed Emanuele Mazzali. La prova Cadetti (2300 m) va a Leonardo Favini (Pol. Olonia) davanti a Marco Giannelli (SAO Cornaredo) e alla coppia bustocca Riccardo Reginato e Gabriele Sola. Tra le Cadette (1900 m) vince Maria Letizia Anzini (Pro Patria Busto Arsizio), settima tre settimane prima ai tricolori Under 16 dei 1000m, davanti a Sofia Sguera (SAO Cornaredo) e Benedetta Pozzi (Pro Patria Busto Arsizio).

Davide Viganò/FIDAL Milano

Lodi: Bottarelli e Palamini a Segno nella Mezza

Lodi: Bottarelli e Palamini a Segno nella Mezza

Era dal 2015 che non accadeva, proprio in occasione della prima edizione della Laus Half Marathon, quando vinsero Daniela Ferraboschi e Simone Faustini: la mezza maratona di Lodi torna a celebrare due vincitori italiani e sono nomi di blasone come la bresciana azzurra della corsa in montagna Sara Bottarelli (FreeZone) e il bergamasco Michele Palamini (GA Vertovese).

La gara maschile è tutt’altro che monotona, con ben sette atleti racchiusi in due minuti nella classifica finale. Il drappello maschile dei favoriti viaggia compatto nella prima parte (15:35 ai 5 chilometri): al settimo chilometro, nel quartiere San Bernardo, la prima azione cruciale per la corsa, con il duo del Gruppo Alpinistico Vertovese composto da Antonino Lollo e Michele Palamini affiancati da Salvatore Gambino (DK Runners Milano) a prendere 50 metri di vantaggio sugli inseguitori guidati da Matteo Bradanini (DK Runners Milano). La testa della corsa non fa in tempo a riportarsi in centro per il primo passaggio in piazza della Vittoria che è Palamini ad allungare: il bergamasco, 33 anni, transita al decimo chilometro in 31:53 con 15 secondi di margine su Gambino e Lollo; a 47” ecco Bradanini subito seguito da Simone Paredi (Atl. Pidaggia 1528), poco oltre il minuto il 23enne Mattia Grifa (Azzurra Garbagnate) e Alessandro Claut (DK Runners Milano), a 1:39 Matteo Porro (GSA Cometa), Lorenzo Barbieri (Atl. VCA Milano) e Matteo Burburan (Pro Sesto Atl. Cernusco). Di fatto la partita per la vittoria è chiusa: Palamini vince appena sopra il 68 minuti (1h08:10) e la Vertovese fa doppietta perché Lollo (1h08:48) stacca nel corso del penultimo chilometro Gambino (1h09:00); Grifa in 1h09:32 toglie sei secondi al personale ed è quarto davanti a Paredi e Bradanini, entrambi vicino ai propri limiti rispettivamente con 1h09:48 e 1h09:51, mentre si migliora Porro settimo in 1h10:26; Gabriele Losi (Azzurra Garbagnate) è ottavo in 1h10:58, Barbieri nono in 1h11:01 (PB eguagliato), Claut completa la top ten in 1h11:32

Sara Bottarelli (FreeZone) tra le donne parte invece con il piglio di chi vuole svolgere un bel test allenante in vista dei tricolori Assoluti di mezza di domenica prossima a Civitanova (Macerata): ai 10 km transita con 46” sulla campionessa del mondo Master Catherine Bertone (Atl. Sandro Calvesi); all’arrivo il successo della bresciana matura in 1h16:07 con oltre tre minuti di margine su Bertone, seconda (1h19:31) come nel 2022 e subito davanti a Sarah Zerbini (Camisano Running), la quale festeggia i 39 anni compiuti mercoledì togliendo qualcosa come 2:25 al primato personale per scendere a 1h19:45. Stefania Pulici (Brontolo Bike) è quarta in 1h22:44: il quinto posto è di Blerina Bregu (Atl. Casone Noceto, 1h24:11) per una top ten completata da Antonia Giancaspero (DK Runners Milano, 1h26:40), la ticinese Sabina Rapelli (GS Villa Guardia, 1h27:25), Daniela Leoni (Euroatletica 2002, 1h28:09), Valentina Galbuseri (Adda Running Team, 1h30:39) e Claudia Santinelli (Atl. Cologno al Serio, 1h31:19). Nella foto organizzatori il podio.

Nella classifica a squadre cade il miglior crono di sempre sommando i migliori cinque tempi di ogni team. Il 6h18:00 dei DK Runners Milano nel 2023 viene demolito dal Gruppo Alpinistico Vertovese, che mette assieme 6h02:03 con Palamini, Lollo, Alessandro Spanu (12esimo), Diego Testa (19esimo) e Mirko Grassi (20esimo): anche gli stessi DK Runners Milano (6h11:40) e l’Azzurra di Garbagnate Milanese (6h12:53) scendono sotto il miglior crono di un anno fa. A livello individuale i riconoscimenti per i migliori atleti residenti in provincia di Lodi vanno a Luca Spalenza (GS Orecchiella Garfagnana, 1h16:51) e Valentina Comandù (GP Corno Giovine, 1h39:12).

Numeri in crescita per questa bella mezza maratona organizzata dal Gruppo Podisti San Bernardo, con 895 atleti regolarmente classifica, contro i 782 del 2023. A completare questa bella giornata anche i 900 partecipanti delle non competitive sulle distanze di 5,1 e 10, 1 chilometri.

(foto e testo da comunicato organizzatori)